Vai al contenuto

Trucido

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2385
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di Trucido

  1. Ciao fulvio, stimo molto il tuo lavoro che fai per far vivere questo forum - che ormai é diventato uno di alto livello. Siamo a livelli qui dove iniziano le grandi multinazionali a leggere le opinioni di formulati e di prendere altuni pareri sul serio. Grazie per questo. ono fiducioso che i prossimi anni siano ancora più belli. T!
  2. Ciao Gimmo, ovviamente dipende dalla complessitá del progetto. Per evidenziare: 4 anni sono veloci per progettare una nuova Lotus, abbastanza lento per un modello tipo una variante (modificata anche pesantamente) come Cayman / Boxter. Da quanto si capisce, questo progetto non solo ha avuto il compito di costruire una nuova macchina, una nuova piattaforma, ma ha anche fatto in modo di generare brevetti, soluzioni inediti, prestazioni nuove, modi di industrializzazioni inedite (per il Gruppo). Complessivamente parlanda, sullo sfondo dei 500 adetti, senza possibilitá di consultazioni di esperti esterni (o comunque ridottissima) etc. la prestazione di questo gruppo é solo paragonabile a grandi progetti in ambito militare / scientifico (per dire Progetto Manhattan). Come dicevo giá piú volte, il tempo progettuale era giá il benchmark nel settore (da New Delta in poi), ma questa storia é davvero notevolissima. Per dare un po' di nummeri, solo una piattaforma BMW ci mette circa 7 anni dall' OK all'industrializzazione. MB sono 7,5 e MQB erano 9 anni. E non hai ancora la macchina complessiva (che ovviamente viene progettata in parallelo con tutti i problemi). In Mazda ho sentito dire che per la piattaforma TP ci hanno messo 5,5 anni - ma non di primissima mano. Questo lascia solo dedurre, che in FCA hanno trovato un modo come progettare (si parla che hanno preso spunti da settori Heavy - Navale - Caterpillar etc.) che non solo é molto veloce ma - e questo il lato sconcertante, riduce i costi di sviluppo in maniera quasi non prevedibile. Per dire, si parla dietro le quinte che il Gruppo sotto Wester é l' unico gruppo a questo livello di vendite a toccare il 10% di reddito (misto). Ora, se questo é vero, sarebbero perfino 2 punti sopra BMW. Mi sono spiegato bene? Ciao, T!
  3. Se vuoi fraintendere, fai pure. Ti dico solo che nelle ultime 89 pagine si sono lette cose che sono a dir poco al di là del settore - fanno solo polemica e aria calda, opinioni a dir poco a rischio di causa se gente se la prenderebbe personalmente. Nei miei ambiti - ma anche in tanti altri - si esprime la propria opinione o il parere sempre con tanto rispetto e non si "insulta" la professionali di un altro reparto, team addetto. Se leggo che tutta l' operazione "non fa senso", la macchina é concepita per fare XXX e via dicendo - queste affermazioni sono due passi al di là del rispetto e anche del buon gusto e della educazione. Chiedo, per dire, un minimo di umiltà per chi ci ha messo almeno 4 anni di vita (lavorativa) e tanto altro in un progetto del genere. se proprio non é possibile, siamo alle prese con questo effetto: https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger E per favore, non darmi dell' altezza guardano dall' alto del proprio giudizio. È solo offensivo - e porta da nessuno. Grazie, T!
  4. Ragazzi, datevi una calmata che qui non stiamo giocando "piccolo CEO del Mondo Automotive". Quelle 5/7 persone che hanno una minima idea come funziona un mercato, un marchio e quante (ma dico quante!!) vie ci sono per analizzare, penetrare e avere successo nel mondo automotive non dicono nulla e non commentano certe storie - un motivo ci sarà, o no? Dalla mia percepiva il 95% delle idee e delle discussioni che fate non sono neanche ridicoli - perché usando la parola "ridicolo", si insulterebbe la parola. Consiglio: Doccia fredda, rassicurarsi che non si capisce niente del Mondo industriale e ripartire da zero e se fosse il caso, fare delle domande precise e sensate. Poi: Ascoltare con attenzione, parafrasare e riassumere cosa si é capito. Fatto questo, dare un parere e magari entrare in una discussione sensata. Questi discorsi di Numeri / Mercato / Guadagno o il confrontare una Serie 3 a una Klasse E fa ne senso, ne porta da nessuna parte. Già confrontare una Serie 3 con una Klasse C e una cosa che deve essere valutata in maniera apposita: Cosa si confronta? Materiali - peso - profitti - modo industrializzazione - rete vendita - assistenza - garanzia - processo di vendita - immagine del marchio e relazione sul prodotto - dinamiche dii guida - soluzioni meccanica / elettroniche... E già si vede: Sono macchine dello stesso segmento ma completamente non confrontabili- si può solo provare a confrontare un certo indice tra le macchine. Ma se già l' indice lo prendi (p.e. sterzo) a partire da qualcosa di esistente, ti riferisci automaticamente a quel prodotto, non accettando che altre soluzioni possano essere validi altrettanto. Vi prego di lasciar stare e di concentrarsi sulla carne che c'é. Il tifo amatoriale va bene a San Siro, non a Arese. Grazie, T!
  5. Ciao ijs, per questo compito hanno assunto in ALFA il specialista in assoluto, che ha fatto rinascere grandi marchi e perto con se, nonostante sia ancora giovane, un bagagliaio di esperienza. Se non ci riesce lui e il suo team, non ci riesce nessuno - comunque una cosa é certa, da quanto detto da lui. Da ieri in poi la 156/9 sono macchine di un epoca che con questa non hanno un gran che in comune: Un po` come é successo tra l'Audi in proprietá Mercedes e quella in proprietá VW. Saranno mondi di differenza, da tutti i punti di vista, non solo prodotto nudo e crudo. Poi, in fondo - come disse Taurus: Metá delle Giulia rimangono in EU il resto per il mondo. Non vedo tutta questa ameriggganicitá nel discorso. Consiglio personale: Arrenditi o dí addio ai ultimi 20 anni di Alfa. Capitolo chiuso - Se proprio vuoi, tira fuori le Alfa dei anni 50-70 e confrontali con le concorenti di allora. Ma questo confronto va ben discusso e penso che qui ci vuole un minimo di capacitá comprensiva di dinamica (vedi PaoloGTC) per dedurre certe specifiche. In parole povere, non fa senso discutere se non si ha la base. Tanto vale: Godere della nuova Epoca - post administrativa italiana a breve termine. T!
  6. Ciao, due centesimi miei: - Stile: molto italiano, quasi troppo. Imbarazzante la linea aggressiva e elegante allo stesso tempo. Non esiste una berlina sportiva a questo livello. Chi dice il contrario non ha capito la differenza tra Zegna e H&M. Questa auto la vesti, la senti, vivi dentro l' abitacolo. Se si guarda la vista frontale, vedi che ha una ghigna, un' anima, altro che tedesco o giapp, o inglese. Con la piccola differenza che stavolta sembra anche a livello di prestazioni in linea con la concorrenza. --> Se non la senti, non la vedi: vai in altra parte, che di anonime te le vendono a palate. Devi solo imporrebbe la tua di anima, così diventa personale. Dopo 8C, 4C la prossima macchina a imporrebbe un carattere - una scelta. Tra baffi, Scudo, volante e interni... niente per chi cerca bellezza palesale - è la FLOS delle macchine, non l' Ikea dello stile scandinavo. - Proporzioni da paura: Come fare a creare una macchina così in tempi così ristrettivi? Applauso a chi l'ha creata. Mica una cosa semplice oggi, con leggi per ogni dettaglio. E nonostante tutti i limiti una proporzione unica: Più si guarda, più ci si scopre riferimenti alla storia del marchio: solo del marchio e della storia di una marca che ha fatto sempre una storia. A partire dal gruppo ottico posteriore a occhio di serpente, a quello antelio a sdoppiata di LED con richiamo alle lettere G & A del nome. Tanto di capello, grazie ai stilisti, che col primo colpo fanno quello che le tedesche ( e parlo per esperienza) cercano di fare da anni. - 159 er bella si, ma anche in tanti versi una caga*a mostrosa: Chi se ne intende pu dire che faceva / fa una bella figura, ma parlando di prestazioni cw: Roba da confrontare con un bell' armadio. Il costi lodato frontale ... una cosa che da ing. non si sopporta ma neanche quando ci si prova con tutta la volontà. Aparte lo sbalzo da nasone incredibile, il cw era peggiore della categoria e non c'era niente da fare. Errore progettuale da mica poco. Come costruire una nave che va di traverso per il mare. Poi il resto "degustibus", piaceva anche a me. MA non aspetto un capolavoro di disegno in una cosa che deve essere performance. O meglio: Vedo qualcosa di bello nelle performance di un oggetto - FORM FOLLOWS FUNCION, da sempre, anche e sopratutto nello stile italiano. Concludo: Questa é la macchina che fa continuare a sognare i ragazzi da 12-17 anni, che fa tanti over, che fa discutere, che fa prendere attenzione, che fa allegrie, che fa cordoli, che fa piangere, arrabbiare e divertire: Emozioni italiani. Ben tornata, Giulia ti ho sempre amato, T!
  7. Ciao a un po' tutti, ho letto un paio di commenti e molti pareri. Da quello che osservo o meglio vedo dalle Foto sia spia ma anche quelle scoop, devo dire che non posso dare retta a chi dice che ha aria di sr3. Le proporzioni sono molto differenti, anche lo stile. Idem per BMW: Anche qui ne stile ne dettagli combaciano. I fari posteriori (a serpente, che bel richiamo al biscione, no?) sono l'unico lontano dettaglio stilistico a Maserati - che per essere anche onesti - va più che bene. Portatarga integrato nel baule? Ma ci sono anche tante ragioni per le quale tutte le macchine di riferimento fanno così. Mai pensato? T!
  8. Riprendo un attimo la discussione sulle gomme: - In linea di massima gli ing. testano sempre "la media", per poi calcolare come sarebbe con un assetto più "cattivo / seduto" e uno più "comfort". Se i test sono così, immaginate come saranno le altre due varianti. in linea di massima. Cioè quello che vediamo é l' assetto medio: Quello per due soldi, 2.2l diesel 99cv asmatici, per gente che ha diversi reumatismi, sente in maybach troppo la strada e che di M3 sa solo che esiste in qualche catalogo. Che ritiene che la 4C sia una rivista per Printmanager e che la Lotus sia la un giocatolo che solo pochi - intellettualmente disgraziati con IQ sotto 60 - comprano. - Conclusione: Vediamo una macchina che ha fatto tanti compiti in campo della meccanica passiva e che deve avere una tenuta tremenda, visto che quelle gomme così basse (TonyH, Jeby confermi?) sono la morte per la media e fanno poco senso sia sulle strade normali, ma anche su tanti circuiti appena appena non perfetti. Quello che vedo io, é un mostro meccanico (in positivo), roba da leccarsi le dita. T!
  9. Ciao Ragazzi, ora che si vede anche i primi prototipi voglio solo fare notare una cosina che ho notato già da un po di tempo: Avete mai notato che tutti i muli hanno una cosa che molto differente dallo standard? Tutti guardano sempre le proporzioni, ma se si bada bene, tutti muli hanno sempre un le gomme sportive (poco alte). Chi se ne intende, sa cosa vuol dire. T!
  10. Manda un PM a - Rgazzoni - J-Gian - Albertow - nucratore Ti spiegano. Saluto e facci vedere! T!
  11. Grandi Gruppi come Suzuki... se leggo questo robe mi chiedo chi, ma proprio chi scrive set cose? Un grande gruppo é Mitsubishi, Honda, ma Suzuki proprio no. E questa storia della GM? Ma dai.. Quando mai? PSA é ormai cinese.. ma quando mai mollerano un pesce grosso? Volkswagen é statale... non si vende. Mammmmmmaaaa mia.... che confusione in questi cervelli. Meglio che taccino. T!
  12. Ciao zfc, tutto un unica opinione. Per i vari step ci sono molte possibilità anche aftermarket. Ma non penso che il problema maggiore sia per un diesel la potenza, ma bensì altre caratteristiche. Per esempio il peso, la configurazione, erogazione della potenza, ... I cv max indicano solo quelli che di macchine intendono poco e la di motori quasi niente. T!
  13. Metterei un bel punto di domanda sulle osservazioni. Primo punto é il fatto che la Banca FIAT era debole e rimane un' istituzione debole anche nei confronti delle altre banche. Secondo punto lo metterei sulla redditivitá come unico indice. Terzo punto lo metterei anche sulla questione GM: Secondo me GM va da nessuna parte e magari é anche il colosso meno comprensibile sul mercato. Oggi come oggi non ci metterei piede. non riescoa a capire, che attrativitá questi analisti vedono nel colosso? Se ce ne uno di interessante, è FORD, ma siccome giá Apple ha detto che non vale i soldi che costa, non vedo chi abbia interesse in comprarlo. BMW gioco una partita decente, MB si sta salvando, VW metterei un punto di domanda in senso: quo vadis? Toyota resta intoccabile e gli altri giap sono interessanti. La battaglia diventa interessante appena cina, brasile e india si sistemino un attimo. Ma il vero fronte resta Apple e Google: Loro decidono come questa industria va avanti. T!
  14. Getrag? Improbabile per varie ragioni. L' unica pro é il peso. T!
  15. Perché? Non dicevo già qualche mese fa che ci sarà un bel cambiamento di stile presso Bentley? Per non dire un riposizionamento del Marchio? Logico che il Capo Stile va a baita, già da un paio di mesi che non lavora più sui progetti attuali... T!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.