Quoto alla grande Crix85...lacuradellauto.it è il sito di riferimento italiano per il detailing, in più lo store è molto ben fornito con prodotti e kit ottimi per iniziare.
Comunque, imho, la prima cosa da fare sarebbe una bella decontaminazione con lavaggio (veramente) approfondito sia prima che dopo la decontaminazione, questi procedimenti sono facilmente attuabili da soli seguendo le guide del sito con i prodotti giusti.
Per la vera e propria lucidatura occorre un minimo di esperienza ed almeno una lucidatrice rotorbitale(molto user-friendly) con i tamponi giusti e polish di qualità. Sempre seguendo le guide che si trovano in rete. Chiaramente prima di partire con i lavori è meglio fare una valutazione seria dello stato della vernice, capire quali sono le problematiche, i difetti, se l'auto è stata riverniciata ecc. E qui ci vuole esperienza per scegliere il ciclo meno aggressivo possibile ma che permetta di togliere le imperfezioni e i veri e propri difetti senza "consumare" troppo trasparente.
Se vuoi risultati magnifici io mi affiderei ad un detailer vero e proprio(su quel sito si trova una mappa con i vari detailer suddivisi per regione), molte carrozzerie non usano le stesse accortezze per la lucidatura e i risultati spesso son deludenti. Certo, un detailer costerà sicuramente di più, ma imho la differenza è palese. In carrozzeria spesso si va molto di fretta, fatte ovviamente le dovute eccezioni...perchè ci sarà sicuramente chi lavora bene e con cura.
Dopo la lucidatura io metterei una bella cera o un sigillante sulla carrozzeria, così come qualche prodotto già citato sulle plastiche...ecc.
Per un possessore di auto storiche, secondo me, son tutte cose da imparare pechè la soddisfazione nel vedere la propria auto in perfette condizioni grazie alle proprie cure dopo tanti anni sarà sempre maggiore.