
vare
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2537 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di vare
-
ma schumi per quanto tempo rimarrà ancora in ferrari? un anno? due? c'è qualche nome ipotetico come suo sostituto?
-
[RISOLTO] Cristalli vibranti per i toni bassi. Cosa ne pensate?
vare ha risposto a nella discussione in Idee e Invenzioni nel mondo dell'Auto
ma in questo modo devi far sorbire gli ultrabass unz unz anche a tutte le macchine affiancate? Già ci sono i tamarri a propulsione sonora... ci manca anche che suonino i vetri! -
Butto lì una domanda provocatoria: ma perchè tutti si prodigano a sconsigliare i SUV mentre quando arriva una nuova immagine di una supersportiva da 300 all'ora (magari autolimitata ai 250) non si pensa mai a che effetto ha un coupè che si spara gli slalom in città tra auto e pedoni? Anche la supersportiva è un'auto sostanzialmente inutile. bagagliaio zero. Comodità zero. Visuale e controllo della strada intorno a te ridotta al lumicino, accelerazioni e velocità da primato ma assolutamente inutili nella guida quotidiana. Mica mi verrete a dire che chi compra certe macchine le usa solo in pista! Perchè bisogna adottare 2 pesi e 2 misure?
-
Sante parole Regazzoni!
-
Sulla necessità di un aggiornamento non c'è dubbio però mettendo ancora oggi vicino una campagnola ed un defender mi viene da dire che con un continuo aggiornamento avremmo ancora oggi un prodotto alternativo allo strapotere land rover o magari un fuoristrada più elegante ma sempre ottimo come land cruiser o pajero... o chissà ancora, una cabrio stile wrangler. Poi come Land Rover e Toyota sono passati ai SUV prendendosi la maggior parte del mercato così avrebbe potuto fare anche fiat. Tornando al SUV: il portellone posteriore è da vedere assolutamente dal vivo perchè in foto mi ricorda la stilo 5p èper fortuna i fanali sono diversi!
-
ma siamo seri! Il 99% del materiale che scarico sicuramente non andrei a comprarmelo con il costo che ha. Quindi il mercato non lo vado neanche a toccare. Se poi un divx mi piace lo vado anche a comprare in dvd che altrimenti a scatola chiusa non avrei mai toccato. Eppoi ci devi venire ogni volta a fare prediche?
-
mamma mia qua qualcuno dovrebbe rivedere a fondo la concezione di IMPATTO AMBIENTALE e la sua valutazione! Non è che basta nascondere un bacino dentro una montagna in una maniera a dir poco allucinante per avere impatto ambientale zero! Frallog ma tu ti sei mai fatto un giro sulle alpi piemontesi? Hai idea di quanti invasi artificiali ci siano già? Non è che pur di produrre energia possiamo distruggere un patrimonio ambientale che è già pesantemente sfruttato. Vuoi scavare una montagna? Vai a vedere di quante decine di metri si è abbassata la falda sotto il Gran Sasso dopo la costruzione dell'ultimo tunne di servizio. Fuguriamo forare tutto!
-
Occhiali a infrarossi per i passeggeri in auto di notte. Cosa ne pensate?
vare ha risposto a nella discussione in Idee e Invenzioni nel mondo dell'Auto
Anche in versione mimetica con filtro rosso Scoprite il Rambo che c'è in voi -
Occhiali a infrarossi per i passeggeri in auto di notte. Cosa ne pensate?
vare ha risposto a nella discussione in Idee e Invenzioni nel mondo dell'Auto
evvai.... tutti con la termocamera in macchina! io direti che questa risolve tutti i problemi, costa molto meno e consuma pochissimo: -
Credo sia un'auto che possono modificare anche 10 volte all'anno: chi la compra in Italia non lo fa sicuramente per estetica.
-
Hai ragione ed infatti io ho parlato espressamente di rammarico per l'abbandono di una tradizione fuoristradistica. Mantenendo viva una determinata tradizione ed evolvendo un prodotto sostanzialmente sempreverde non ci sarebbe stato bisogno di ricorrere a competenze esterne, anche per costruire un suv. Un paio di mesi fa ho anche guidato qualche volta una vecchia Campagnola, ormai però le stanno mettendo tutte in fuori uso.
-
Il Defender non si vendono solo alle forze armate, è pieno di Defender "civili". Sarebbe bastato continuare con la tradizione della Campagnola, poi magari si sarebbe arrivati ad un prodotto più raffinato, come ha fatto Toyota con il Land Cruiser che 10 anni fa non era molto diverso da Defender. Comunque sia non ce l'ho con il nuovo suv, spero sia un prodotto interessante e soprattutto di qualità, che so... magari un giorno potrei anche comprarlo... era solo una riflessione su quello che abbiamo abbandonato in Italia.
-
Ragazzi... stamattina guardavo giusto una bella serie di Fiat Campagnola, tra cui anche 2 Campagnole con tetto in tela prima serie, con fari posteriori rotondi e cofano non bombato come la successiva Campagnola diesel. Devo dire che è bella ancora oggi, lo stile è intramontabile e se avessimo cavalcato l'onda come ha fatto il Defender a quest'ora ci troveremmo ancora una un italianissimo e bellissimo vero fuoristrada senza farci tante pippe mentali su un mezzo SUV mezzo fiat e mezzo suzuki. Cazzolina che fastidio!
-
Guardate la nuova punto vicino all'Idea il cristallo a cuneo anteriore cconferisce alle due auto un tocco di somiglianza che mi piace molto. Si potrebbe prevedere un restyling dell'Idea che riprenda lo stile di fari e calandra della nuova Punto? Per i fari c'era già la proposta 5 Terre che si avvicinava molto, bisogna solo ridisegmare la mascherina e anche la Idea potrebbe ritrovare uno stile del frontale decisamente più personale!
-
Aggiungo: finalmente una linea personale, incisiva, finalmente un frontale aggressivo che lancia un nuovo stile fiat (basta con le solite calandre già invecchiate appena uscite!), finalmente una nuova grafica per la scritta "Punto", un bel segno per un cambio di tendenza, finalmente sono riusciti a passare da punto II e II 1/2 a punto III senza far rimpiangere nulla della punto I mantentendo comunque queli fanali posteriori verticali che ormai identificano la Punto più di qualsiasi altri particolare, insomma finalmente fiat sembra essersi svegliata! se avete altri "finalmente" da aggiungere....
-
Finalmente una Punto degna erede della prima serie!!! Era ora!!! Bellissima. Spero di vedere al più presto anche gli interni
-
Sicuramente il 1.9 è più rumoroso del 1.3 mjet però credo che quando si acquista un'auto di questo segmento con un duemila turbodiesel si metta in preventivo un minimo di rumorisità agli alti regimi.
-
Aggiungo anche io che l'impianto stereo è ok. All'inizio non ero molto soddisfatto, la resa mi sembrava un po' troppo cupa, poi ho smanettato un po' con l'equalizzatore in modalità custom e ho risolto il problema. Anche con i cd mp3 va benissimo. Ricordo una discussione di sporting di qualche mese fa in cui si lamentava decisamente del motore. Io non ho riscontrato difetti così accentuati così com'erano stati descritti, che dipenda dallo stile di guida?
-
Come rumorosità effettivamente il rombo del motore è più avvertibile rispetto a Stilo, soprattutto in fase di accelerazione, non la trovo comunque eccessiva per il segmento della vettura. Per il resto non ho avvertito rumorosità o scriccchiolii particolare. Non saprei fare però i confronto con la Stilo dell'ultimo anno che sembra avere una insonorizzazione peggiore delle precedenti
-
In una settimana ho percorso più di 1000 km con l'idea 1.9 mjet emotion, su autostrade, statali e percorsi misti, qualche tratto in città. Sperando che possa interessare vi riporto le mie impressioni di guida; vi dico già che mi verrà automatico il confronto con le Stilo 1.9 jtd 5p che abbiamo avuto per molti anni. Eravamo in due e per un buon tratto con bagagliaio decisamente carico (baule + sedili posteriori ribaltati). Cominciamo dai consumi: il computer di bordo riporta 5.4 l/100 km: 18.5 km con un litro, ad andatura briosa ma ovviamente mai troppo tirata, come si addice ad una vacanza e ad un'auto come la Idea. Il motore: si è rivelato piuttosto brillante, onesto e parco nei consumi; rispetto alla Stilo si sente un po' la minor potenza ma l'assetto della Idea decisamente turistico e poco corsaiolo invita a sfruttare appieno il motore solo nei sorpassi, lasciando il resto del viaggio ad una andatura di crociera più soft che non fa rimpiangere troppo motori più potenti. Comfort di marcia decisamente elevato, posizione di guida ottimale semplice da trovare, ho trovato immediatamente quel feeling con l'auto che la Stilo con i suoi sedili non era mai riuscita a darmi. I sedili sono comodi e avvolgono bene, belli i materiali, efficace l'impianto di climatizzazione, non fa rimpiangere le sorelle di fascia superiore. Le sospensioni mi sono sembrate morbide, assorbono bene buche e asperità ma associate ai cerchi da 15" non permettono di strafare in curva. Si impone automaticamente un'andatura turistica rilassata, d'altronde non si può avere botte piena e moglie ubriaca. Credo che con i cerchi da 16" la musica cambi parecchio. Gli interni: a mio parere sono la parte più riuscita e caratterizzante dell'Idea. Nonostante le dimensioni ridotte l'Idea ha interni spaziosissimi e luminosi, dà una bellissima sensazione di apertura sull'esterno. Comodi e numerosi i portaoggetti, i due principali richiamano come sistema quelli della Multipla (altra auto che mi è piaciuta moltissimo). Punto forte degli interni: la modularità del divanetto posteriore che può avanzare per favorire la capacità del bagagliaio ed è abbattibile indipendentemente in tre sezioni. Se c'è bisogno di caricare molti bagagli ecco che con due semplici tiranti si sbloccano i sedili e anche il divanetto si ripiega (indipendentemente in due sezioni) aiutato e sorretto da due funzionali stantuffi. Si ottiene un piano di carico uniforme e molto ampio. Con altrettanta semplicità i sedili tornano nella loro posizione di partenza. Probabilmente per la fretta ho dimenticato qualcosa: se vi interessa qualche particolare chiedete pure! Ciao ciao
-
Ho seri dubbi a riguardo. La gente è disposta a sacrificare il bagagliaio su un SUV 3 porte che ha una connotazione più sportiva ma per un suv 5p che può portare anche la famiglia in vacanza il bagagliaio ci vuole eccome!
-
Urka! torno dopo una settimana e mi ritrovo questo coso presentato come SUV! Allora avevo ragione ad avere dei dubbi sul fatto che il bel fuoristrada presentato da Suzuki fosse imparentato con il fiat, erano troppo grandi le differenze! Che dire... chi si aspettava un SUV per far concorrenza ai veri padroni del mercato (rav e freelander) è stato deluso. Chi voleva un segmento C 4x4 un po' rialzato ha trovato finalmente quello che cercava. Unico dubbio che ho è sul bagagliaio: è normale averne poco per un suv, ma questo è decisamente più piccolo delle concorrenti, è normale averne tanto su un segmento C, ma questo ennesimo crossover rischia di averne poco. Bah... la linea è interessante ma dobbiamo dimenticarci il concetto di fuoristrada stile rav. Speriamo che i modelli Suzuki e Fiat si differenzino molto.
-
quindi per la Panda SUV (si chiamerà Simba?) niente mjet potenziato? :-/
-
infatti, l'importante è che non rompi le scatole anche a quelli che davanti a te superano rispettando i limiti di velocità!