Vai al contenuto

wolfie05

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1534
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di wolfie05

  1. Mettiti il cuore in pace, il listino (e forse anche lo street price, dipende dalle campagne in atto ) e' caro rispetto alla leader di segmento Qashqai, che ha anche un'altra immagine. A mio parere qualitativamente e' superiore la Yeti, ma e' difficile farlo percepire.
  2. 14% ti basta? Il problema e' che rimane caruccia anche cosi'...
  3. Parere disinteressato, se dovete montare una radio after-market cinese, conviene tenere quella originale, tanto più' che si modifica l'impianto elettrico della vettura e quindi in caso di guasti rilevanti (es. incendio, eventualità' da non sottovalutare rivolgendosi a produttori sconosciuti) la Mitsubishi potrebbe non rispondere. Io andrei su un sistema multimediale di provata funzionalità ed affidabilità' (Pioneer, Kenwood) più' mascherina after-market per il montaggio.
  4. Subaru Forrester 2.0D X comfort € 31.690 Skoda Yeti 2.0 TDI CR 103 kW Adventure (allestimento paragonabile al comfort) 4x4 € 27.730. Poi sono d'accordo che Subaru è meglio (anche parecchia altra roba, non solo di Yeti), ma è di una categoria, anche come dimensioni, diversa.
  5. Ma se non sai nemmeno se e quanto spenderò? vai tranquillo che se la prendo usata la pago una cifra congrua o non la pago per nulla...
  6. Quale parte di "La calandra era così ed ora è a listelli orizzontali Chrysler" non è chiara?
  7. Mah, guarda, su questo son d'accordo con te, onestamente il listino è alto, vero è che gli sconti sono buoni, tuttavia ad esempio il leader di segmento (Qashqai) mi sembra un pelo più conveniente, per non parlare di ASX o Sportage. Io mi sto orientando tuttavia su Yeti, perché voglio una 4x4 affidabile, ben rifinita, che consumi poco e che sia sopratutto sui 4,20m e non più larga di 1,80. Yeti mi sembra sia quella che mi si confà di più, ma, a meno di sconti clamorosi che non ho ancora trovato, la prenderò usata.
  8. Ovviamente no... direi però che la McLaren ultimamente costringe Luigino a correre un po' "impiccato" per tentare di competere con Red Bull e Ferrari, apparse decisamente più in forma (Massa a parte, ovviamente... ).
  9. Non prenderla sul piano personale, ma nemmeno io riesco a confrontare bene una vettura su base Logan con freni a tamburo posteriori con una che bene o male condivide la base con Octavia, Golf, A3, Passat etc etc. Il 1.5 dci è sicuramente un'unità moderna ed interessante, ma che sembra abbia dato qualche problema di affidabilità su Qashqai, il 2.0 TDI di pari potenza è sicuramente meno moderno, ma magari un pelo meno "tirato" per l'utilizzo specifico. Che poi il mercato le ponga in concorrenza ci sta, infatti mi sembra che Duster stia riscuotendo molto più successo di Yeti, ma personalmente preferisco quest'ultima, a condizione di prenderla usata o km 0, concordo con te che hanno sbagliato il posizionamento di mercato, almeno in Italia, non che i contenuti non ci siano, ma Skoda non è ancora riconosciuta come brand "non low cost".
  10. Trattasi per caso di proposta risalente agli studi del poi abortito face-lift per 159? Non ditemelo... meglio non saperlo!
  11. Io a quello a cui ho chiesto informazioni, che mi ha proposto l'installazione fatta da loro del navigatore + kit MMCS al modico prezzo di 2400 euro circa, a precisa domanda in cosa consistesse, mi è stato risposto che trattasi di mascherina più tutto il cablaggio necessario e staffe di montaggio. Great value for money... Io aspetterei qualcosa di terze parti, purtroppo però se notate il pezzo è monolitico con tutta la consolle centrale, bocchette comprese, quindi la vedo un po' complessa la questione. Se hanno messo quel prezzo evidentemente hanno fatto i loro conti e pensano sia troppo oneroso da realizzare per un fornitore non OEM.
  12. Intendevo dire che magari il nostro amico è un vero burlone e si sta facendo delle matte risate alle nostre spalle, o forse no, e allora è davvero un po' "particolare" (in senso buono, che avete capito?) A me come Chrysler può anche piacere,anche se la trovo un po' stracarica di cromature ed in generale preferivo la precedente, più coerente con l'idea della muscle-car fatta berlinona. Proprio per gli stessi motivi, trovo difficilmente proponibile la sua interpretazione come Lancia, anche andando a scomodare le ispirazioni americane delle vetture italiane di grandi dimensioni negli anni 50 - 60, la similitudine è troppo stiracchiata per essere colta. Da una vettura italiana ci si aspetta sempre una certa sinuosità e questa è tutto fuorché italiana, il ché non fa' altro che rafforzare i miei dubbi su questo strano connubio così fortemente voluto dai nostri eroi, ma soprattutto sugli uffici marketing che ispirano e avallano certe operazioni. Se proprio volevi vendere qualche 300c in più bastava unificare le reti di vendita e lasciarla con il suo marchio, ma di questo se ne è discusso a iosa, quindi la pianto.
  13. A me ricorda lo Swift di "Una modesta proposta", una ironia così sottile da poter essere anche fraintesa... o forse no? Ma sai che potrebbe anche non avere tutti i torti? Riguardo alla Flaminia, intendo, in fondo anche quella si ispirava ai macchinoni americani... P.S.: mi gioco una pizza che nella versione Lancia cambia solo la scritta in campo blu al centro delle due ali sulla calandra. Direte che mi piace vincere facile perché qualche uccellino l'aveva già anticipato, ma lo strategico cambio di logo della Chrsyler (guarda caso passata anche lei al blu come sfondo) è troppo sospetto per non fare 2+2. Qualcuno vuole rischiare? Inutile dire che sarei felice di perdere..
  14. Mi sembra sia un problema segnalato anche su altri modelli, la diluizione dell'olio con gasolio causata dal funzionamento del filtro DPF.
  15. Semplice, queste sono le immatricolazioni non i contratti di vendita. Se le vetture le consegnano con il contagocce (cosi' come IX35 e Sportage) e' ovvio che la fotografia delle immatricolazioni allo stato presente e non futuro (anche remoto) non puo' che essere questa. Non vuole assolutamente dire che la macchina non incontri, semplicemente non ce ne sono disponibili da immatricolare.
  16. La penso come chi ha commentato il video (tutti più o meno sullo stesso tenore): Insomma, anche se si chiama Mitsu ed ha 4 ruote motrici non ci farei del fuoristrada serio, ne la vettura ha la pretesa di essere un fuoristrada duro e puro.
  17. Bravo J-Gian, anch'io ero scettico sul bizona, ma d'estate con la mia lei si è dimostrato preziosissimo, tipo 20c io e 25c lei come te, caso strano, non dico che magicamente si erga un muro isolante tra le due parti dell'abitacolo, ma la temperatura dell'aria che esce dalle bocchette a sinistra e destra è sensibilmente diversa e mi consente di tenere acceso il clima, che viceversa dovrei spegnere, pena alti lai e piagnistei, capisc'ammè... Anche l'effetto placebo talvolta conta, è uno dei motivi per cui credo che alla fine sceglierò una delle concorrenti, che bene o male offrono tutte, pagando, il clima bizona.
  18. Gioite! la fatina buona assicura che è stato un banale malinteso... da «La Fiat non se ne andrà dall'Italia» - Corriere della Sera Finalmente si può stemperare questa atmosfera plumbea e tornare a cazzeggiare parlando dei prossimi modelli Alfa...
  19. Semplice, se non te ne sei accorto, gli ingegneri sono gli esseri più noiosi, rompic... e sfigati del'universo, te lo dice uno di loro! Se ancora non te ne sei accorto forse sei già uno di noi ... "Join us! Resistence is futile" (cit.)
  20. Se queste sono le Lancia cabrio, se fossi alfista non è che ci perderei il sonno per esserne rimasto senza... Sulle genesi di queste ed altre piacevolezze prodotte in Chrysler e da altri marchi yankee, invito a leggere l'intervista a Bob Lutz sull'ultimo numero di 4Ruote: secondo lui l'inizio della fine è stato l'avvento dei "bean counters" (gli uomini di finanza) che, risparmiando fino all'inverosimile sul prodotto per diminuire i costi di produzione ed aumentare il margine di contribuzione unitario, hanno fatto si che nascesse una e più generazioni di auto americane che la gente semplicemente si rifiutava di comprare. Risultato: bancarotta. Vi suggerisce niente? Comunque se vi capita di leggerla fatelo, è veramente interessante...
  21. Io non avrei dubbi, sarà che la 430 non mi è mai piaciuta... certo che la domanda è veramente "strana", beato te!
  22. Non sparerei sulla crocerossa come di consueto, mi sembra che il treno del suv compatto Qashqai - like a prezzo concorrenziale lo stiano perdendo in parecchi, e quelli che riescono a salirci sono di solito con gli occhi a mandorla, vedi i casi citati prima. Non vorrei che ci fosse sempre dietro la solita sufficienza nel considerale mode effimere, quando anche fosse intanto sono riusciti a monetizzare ottimi introiti e il problema della saturazione degli impianti l'hanno risolto direi ottimamente (l'impianto coreano che produce i 2.0 turbodiesel per IX35 e Sportage non riesce ad assorbire più le richieste pur ricorrendo ai tripli turni e hanno dovuto stoppare nuovi ordini!). Provocazione: e se a Pomigliano avessero scelto di produrre Kamal anziché la Panda non ci sarebbero stati minori problemi di produttività, visto il prodotto dalla renumerazione unitaria molto più rilevante? Concordo con te quando denunci l'incapacità di saper cogliere appieno il mutamento del mercato di questi anni, la sostituzione imposta da motivi "ecologici" o di praticità ha perso mordente, ormai si cerca di sostituire l'auto con qualcosa, che pur conservando requisiti minimi di praticità, abbia anche un minimo di differenziazione dalla solita berlina o utilitaria e si rivolga anche agli aspetti più ludici o voluttuari dell'utilizzo dell'auto, sia questo un crossover, un suv compatto, una mini monovolume o qualsiasi diavoleria vi pare.
  23. Beh, 6,5 l/100km (15,3 km/litro) è abbastanza in accordo con le rilevazioni di Quattroruote e mi sembra realistico, se si utilizza una guida attenta ai consumi,suppongo che tu fossi settato su "2WD". Sono un po' scettico sul Blue Diesel Agip, che come potere calorifico dovrebbe essere identico al gasolio normale, solo senza zolfo. Non conosco lo Shell invece. In ogni caso il maggior costo alla pompa annulla i vantaggi. Grazie per la tua risposta, spero che anche altri ti imitino.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.