Vai al contenuto

Crix85

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    655
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Crix85

  1. La formula vista e piaciuta e sostanzialmente la formula che tta pigli e tta porti via e se sse rompe so ca**i tua :mrgreen::mrgreen: In pratica niente garanzia, di solito la adottano per autoveicoli vecchi o con alti chilometraggi (quindi più esposti a rischio di guasti gravi)
  2. Da Quattroruote 04/1996: Seat Ibiza 1.0 45cv anno 1996 (Euro 2) Consumo a 90km/h - 5,4 l/100km Consumo a 120km/h - 7,5 l/100km Consumo urbano - 8 l/100km Considera che il modello che intendi tu è stato prodotto dal 93 al 99 prima di subire un restyling (nel 96 solo un lieve lifting) ed inizialmente era proposta con motori 1.0, 1.3, 2.0, e 1.9 diesel. Successivamente il 1.3 uscì di scena sostituito dal 1.4 (più potente di 5 cavalli, da 55 a 60). La motorizzazione 1.2 riguarda invece la prima serie dell'Ibiza (quella anni 80) prodotta comunque fino al 1993. Se vuoi un consiglio potresti guardarti in giro e cercare altre alternative tipo Fiat Punto, Opel Corsa, Ford Fiesta, Honda Civic....
  3. E madonna è ancora nuova!! :D:D La mia l'ho data via con 200.000km a Gennaio 09, viene usata quasi quotidianamente senza nessun problema!!!
  4. Onestamente non so se abbiano degli archivi, so per certo che se si smonta la testata di un motore, va cambiata anche la cinghia (o le cinghie) e la pompa dell'acqua....Poi magari c'è chi non lo fa, ma questo dipende dalla serietà dell'officina... Se è usurata comunque si nota, perché potrebbe essere screpolata o potrebbe avere dei micro-taglietti.
  5. Esattamente e dovrai togliere anche 4 mesi di garanzia dai 24 di legge. Anche se, volendo e pagando si può fare un'estensione (a patto che non sia scaduta la garanzia obbligatoria ufficiale, ma nel tuo caso potresti farlo benissimo)
  6. Non mi risulta....Le auto a Km zero possono esser considerate tali fino ad un massimo di 100km (dopodiché automaticamente son considerate usate), per cui si può capitare in un esemplare già usato più volte su strada. Poi teniamo conto che nei contachilometri di alcune auto (prendo per esempio il conta km Fiat), da nuove, accanto al numero del chilometraggio, appare un'H. E' una sorta di modalità provvisoria, in quanto i km segnati accanto a quest'H possono essere azzerati tenendo premuto il tasto "trip" e iniziare così la modalità definitiva. Nel caso non vengano azzerati, il body computer lo farà da solo superati i 250km percorsi dalla vettura. Ipoteticamente un concessionario potrebbe usare la vettura per i canonici 250km, prima di esser automaticamente resettato, per poi percorrerci altrettanti km (comunque meno di 100), e vendere l'auto come km0 (anche se effettivamente non è proprio così).... Non voglio crear polemica, però sarebbe meglio tener gli occhi ben aperti. Detto questo, comunque non rinuncerei a una vettura a Km0 se proposta con un buono sconto, a patto, però, che sia in condizioni pari al nuovo!
  7. L'unica cosa che devi controllare, è l'anno di costruzione della vettura (nel caso sia troppo vecchia, non so quanto convenga, un'auto rimasta ferma parecchi anni non è propriamente pari al nuovo, in quanto la meccanica si rovina anche stando ferma) e nel caso sia già targata, la data d'immatricolazione, per quantificare quanto rimane della garanzia. Per il resto, le auto a km0 sono effettivamente nuove. Alcuni esemplari non hanno mai percorso strada, in quanto vengono acquistati e stoccati per mesi (se non anni) nel deposito del concessionario, in attesa di un acquirente, mentre altri esemplari, di solito sono le vetture che fanno provare ai clienti o quelle che espongono in salone. Nel primo caso potrebbe capitarti una vettura prodotta qualche anno fa con allestimenti e dotazioni completamente diverse da quella in listino. In questo caso il risparmio è forte, mentre nel secondo caso, è più facile acquistare un esemplare attuale con un lieve risparmio rispetto al nuovo (che comunque fa sempre gola).
  8. Nel 2006 in occasione di una gita scolastica prima della maturità, in Spagna, ho visto un autobus (La marca non son riuscito a distinguerla) con i fari anteriori della Bmw E46 (3) pre-restyling e i posteriori della Fiat Punto prima serie (modello 176).....Poi poco dopo stesso autobus sempre con la stessa combinazione, però i fari anteriori erano della versione restyling
  9. Se fosse stato l'alternatore, avresti avuto la batteria a terra, e una volta ricaricata l'auto andrebbe anche in moto, ma per poco, non appena la batteria si ri-scarica (logicamente l'alternatore non può caricarla in quanto guasto) il motore perde colpi e si spegne.... Del quadro che non va non saprei, se non arriva corrente alle candele o sono le bobine (anche se mi sembra strano che si brucino entrambe) o magari è saltato qualche maxi-fusibile... Comunque in ogni caso, Officina!!!!
  10. Mia madre ne ebbe ben 2! Una 650 Personal 4 del 1978 e una Bis 700 del 1989....Acquistate entrambe usate (la Bis però aveva un anno di vita con 6000km e profumava ancora di nuovo) Le ricordo bene entrambi, la prima non ha mai dato un minimo problema, mentre la seconda fu un vero e proprio bagno di sangue. Nel giro di 2 anni la vernice (color prugna) si opacizzò, poi cominciò la pompa della benzina, seguita da alternatore, cambio, e altrettante testate partite....Fu rottamata nel 1998 per una Uno Sting usata (questa invece fu l'esatto contrario, un vero e proprio mulo)....
  11. Ogni volta che vedo un thread aperto da PaoloGTC penso ci sia qualcosa di molto interessante. E puntualmente ogni santa volta che entro, riesco ad incantarmi e farmi coinvolgere da tutto ciò che scrive con molto interesse.
  12. Insisti, che nella quasi totalità dei casi, i meccanici con le auto in garanzia raccontano tante (troppe) barzellette! Se c'è un problema va risolto punto e basta. Te lo dice uno che ne ha piene le palle di questo comportamento quando la macchina è in garanzia. Poi appena scade, tutti ti accettano, scovano e risolvono il problema presentandoti un bel conto da pagare...
  13. Grazie! Avevo già letto la risposta nell'altro topic, ma volevo, appunto aprirne uno nuovo per discuterne senza inquinare altrove. Comunque anch'io penso sia quello, il problema è che il meccanico dice che è tutto a posto. Io mi chiedo: avrà guardato????
  14. Anche se un po in ritardo..... Il 3 Marzo ho portato la mia Punto in un'officina Lancia (non che me ne fregasse qualcosa del marchio, ma era vicina a dove lavoro io, e lavorano con la garanzia che mi han dato quando ho comprato la macchina) a fare il secondo tagliando. 4kg d'olio, 1 filtro olio, 1 filtro aria, 1 filtro A/C, 2 paia di pastiglie anteriori e manodopera totale 318€ Pago, ritiro l'auto e vado a casa. Una volta arrivato la mia ragazza (seduta di fianco), mi fa notare che dalle bocchette dell'aria (avevo il clima acceso) esce un odore strano. Scendo apro il cofano col motore ancora acceso e sento anch'io questa puzza che ancora non riesco a distinguere se olio/gasolio incombusto/ gas di scarico. Vabbé ho pensato, sarà cascato qualche goccia di qualche liquido sullo scarico, nel farmi il tagliando.....andrà via. Dopo qualche giorno, usando la macchina, ogni volta che mi fermavo al semaforo dal clima entrava questa puzza e svaniva ogni volta che ripartivo. Alla fine la riporto in officina. La controllano bene, niente. Ok mi rassegno. La uso ancora un paio di settimane, ma l'odore ancora c'è. Ritorno in questa officina, spiego il problema (guardacaso da quando ho portato la macchina da loro a fare il tagliando è sorto), la mettono sul ponte, mi fan vedere anche a me che il motore è pulitissimo (infatti non perde una goccia d'olio), lo scarico pure, i collettori e la turbina non son crepati.....niente. Gliel'ho fatta provare al meccanico, "non sento puzza". Lascio perdere visto che mi stavo incazzando. Alla sera, nel box di casa, smonto il coperchio del motore e trovo il tubo del ricircolo vapori olio (blow by) un po sporco, sembrerebbe un piccolo trasudamento. Così dopo qualche giorno la porto in Fiat sempre vicino al mio lavoro. Gli spiego il problema e spiego cos'ho notato il giorno prima, smontano e controllano. Dopo qualche minuto mi dice che probabilmente la puzza arriva dalla valvola EGR e gli sembra strano che il tubo blow-by sporco possa causare la puzza, comunque mi fa di riportargliela ancora in Lancia e insistere. Stanco e scocciato, torno a casa e spulciando internet scopro un'altra officina che lavora con la mia garanzia, vicino casa e dove lavora anche un mio amico. Bene, gliela lascio li (mercoledì scorso) spiego tutta la trafila, mi richiamano sabato dicendomi che han controllato tutto, ma non han trovato nulla. Torno li, riprendo la mia macchina (costo 0€ per fortuna) e torno a casa. Ora ho questo problema da inizio Marzo in coincidenza col tagliando e forse causato da un'officina che fa finta di non vederlo, e NESSUNO mi riesce a risolvere il guaio.....Non so più cosa fare
  15. Personalmente sceglierei la Panda, oppure nel caso servisse qualcosa di più spazioso andrei di Agila/Splash e stop. La Spark non mi piace per nulla....
  16. Il mio M-Jet 120cv €4 (Su Fiat 199) ultimamente mi fa puzzare l'impianto di aerazione/climatizzazione/riscaldamento, di gas di scarico. Questo dopo averla portata a fare il tagliando. Ovviamente gliel'ho riportata per ben 3 volte, ma per loro l'auto non fa nessun odore (guardacaso), domani ho l'appuntamento con un'altra officina, per capire che cavolo han combinato....L'odore sembra arrivare dalla valvola Egr, ma non son sicuro. Il motore non ha nessunissima perdita consistente d'olio, da nessuna parte (già controllato), solo il tubo del ricircolo vapori olio, un pò sporco, ma niente di che (dubito fortemente che sia quello a far puzza), ho controllato anche i collettori ma è tutto a posto....
  17. Complimenti veramente per i vostri mezzi d'epoca!! Ogni volta che guardo le foto, rimango sempre stupito dall'eccellente stato in cui si presentano
  18. Beh a questo punto allora ti consiglio di sistemarla.....Sarebbe un peccato demolirla se è messa ancora bene, più che altro è un'auto ventennale ormai non più diffusa come qualche anno fa, e magari con un futuro storico tra una decina di anni....
  19. Se la vettura cade a pezzi a questo punto non ti consiglio nemmeno di aprire il motore (quindi lasciala così), mentre se è ancora in buone condizioni generali (interni, carrozzeria), a questo punto direi di affrontare la spesa (fatti fare un preventivo) per rimetterla in sesto.....
  20. Grande!! Ti regalo un pezzo storico di Gigi YouTube - Progressive dream: Gigi D'Agostino & R.A.F. by Picotto - Angel's Symphony:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
  21. Sai qualcosa del 1910 Jtd / Multijet ????
  22. Avevo 10 anni, ma fino ai primi del 2000 ogni tanto faceva piacere ballarla in disco... YouTube - Alex Party Wrap me up
  23. Prima di cambiare il motorino passo passo, fatti pulire per bene il corpo farfallato....e prova se lo fa ancora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.