Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      21

    • Numero contenuti pubblicati

      57036


  2. Kippur

    Kippur

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      3430


  3. stev66

    stev66

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      46946


  4. Pandino

    Pandino

    Reporter (Staff)


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      21374


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 12/31/15 e localizzati in Risposte

  1. Il vero Alfista ne metterebbe due di motori Giulia Quadrifoglio.. così anche l'heritage sarebbe salvaguardato
    5 punti
  2. in altri termini stati dicendo che gli hanno fatto una multa perchè passava davanti all'autovelox a velocità di legge ma aveva un motore potente e quind iavrebbe potuto anche eccedere il limite ? Evitiamo di dire stes cose: nessuno fà la multa per il redditometro in generale e men che meno per il "cavallometro": sono semplicemente degli indicatori che gli enti preposti utilizzano per decidere a chi fare l'accertamento, se l'indicatore indica un reddito elevato e Tu invece dichiari poco , oltre una certa solgia di differenza vengono fatti dei controlli , poi la multa viene fatta quando durante la'ccertamente viene accertato un reato, come evidentemente è successo
    5 punti
  3. La macchina è solo UN indicatore. Ed è parecchio improbabile che per il singolo indicatore ti multino. Probabile che la multa sia arrivata alla conclusione del procedimento per altro, e che l'auto sia stata solo il casus belli per indagini più approfondite. Di cui non ti avrà raccontato perché è più "socialmente accettabile" dare contro all'AdE che ti ha mazzolato per la macchina vecchia. p.s. Tra l'altro secondo redditometro una A4 2.0 Diesel di oltre 3 anni richiede circa 3000€ di reddito...... Se dichiari meno di 3000€ di reddito non mi chiedo perché hai l'A4, mi chiedo come fai a vivere che sei poco oltre la soglia di essere indipendente (sotto i 2800€ sei fiscalmente a carico di qualcuno)
    4 punti
  4. Uno scende dieci minuti in giardino a raccogliere due mandarini e si trova davanti questa meraviglia!!
    3 punti
  5. per me tutto ciò è GIUSTO. sono solo accertamenti. trovo profondamente ingiusti i bolli extralarge, non hanno senso.
    3 punti
  6. Sì effettivamente è vero Il settore immobiliare magari è foriero di mille altre insidie, ma quando vai lì a chiedere quasi sempre ti fanno pure la riverenza. Spero che quando tornerò lì sia chiaro loro che il venditore ormai è parte integrante del pacchetto che i clienti chiedono quando cambiano auto. Sono finiti i tempi in cui i modelli di successo si vendevano da soli. La mia ultima auto l'ho comprata semplicemente da quello che mi ha trattato con più professionalità in tutte le fasi dell'acquisto, fin dalla prima stretta di mano. E penso che continuerò ottimamente così, visto che i giochetti dei concessionari per abbindolare clienti ormai li ho visti tutti (preventivi scritti sul retro di un biglietto da visita a matita per fartelo perdere, quotazioni dell'usato generose e rimangiate quando torni per concludere, epiteti disgustati per descrivere la tua auto che hai comprato da loro appena due anni prima, aggressività da bottegai, ecc...) e francamente su di me non hanno mai fatto presa. Ad ogni buon conto seguiranno appassionate cronache dei prossimi sviluppi
    3 punti
  7. Se non sbaglio, hanno anche eliminato o per lo meno messo sotto controllo la piaga dei leasing esteri. comunque io non credo che il problema chi ha un'auto storica e magari se la mantiene, ma chi fa i salti mortali per non pagare le tasse e prendere tutte le agevolazioni possibili
    2 punti
  8. Alfettona prima serie avvistata poco fa' Pure la mia ragazza, che se ne frega delle auto, ha detto che è bella
    2 punti
  9. ragazzi parliamo del paese in cui c'erano personaggi che dichiaravano un imponibile minore della rata del leasing automobilistico che avevano Ben vengano i controlli.
    2 punti
  10. Per riavviare il motore quando va a tre cilindri...
    2 punti
  11. Non so se avete notato la chicca "franco e ciccio stormtrooper" "Ciccio, questo e' pazzo scappiamo!!!!" Comunque questo incrocio tra renzo bossi ed il dottor dorian di scrubs come cattivo fa rimpiangere un jar jar passato al lato oscuro
    2 punti
  12. Quindi col doppio clic si apre il bagagliaio, con alt+f4 si chiude?
    2 punti
  13. Aggiungo che ho apprezzato molto la citazione (non voluta) di lord casco
    2 punti
  14. Ciao, ci sono poche auto (e costose) con sospensioni attive, ovvero una "molla a rigidità/altezza variabile" (vedi alcune versioni della C5) e poi vi sono parecchie auto con ammortizzatori a smorzamento variabile, mi pare siano presenti anche su Golf per citarne una. Ma onestamente non è detto che diano grandi vantaggi, non perché non siano efficaci, quanto perché vi sono modelli auto recenti che grazie al progresso tecnico risultano comunque molto confortevoli sulle asperità, anche con sospensioni tradizionali. Soprattutto se sono auto di una certa misura, come ad esempio le segmento D (Mondeo, Passat, Superb, Insignia, C5, 508, S/V60, ecc.), che hanno un ottimo rapporto masse sospese/non sospese e passo lungo (sollecitazioni più lontane dai sedili) e che spesso hanno anche degli ottimi sedili con molte regolazioni, il che non è affatto da sottovalutare, visto che una posizione di guida ottimale "scarica" molto la schiena Eviterei invece i SUV ed i modelli alti di carrozzeria, o perché spesso per compensare il rollio a cui sono fisicamente più soggette, ricorrono a sospensioni più rigide. Ultima cosa, scegli una gommatura a spalla alta che meglio "incassa" le asperità, aiutando il lavoro delle sospensioni. Quindi significa scegliere il cerchione più piccolo possibile, evitando misure oltre i 17 pollici. Ricapitolando, consiglierei: non fissarti sulle sospensioni attive, non sempre il divario è grande scegli un'auto abbastanza grande, come una segmento D tra quelle che prima citavo valuta quelle con la posizione di guida che meglio ti si addice evita i suv scegli gomme a spalla alta, ovvero con cerchione piccolo
    2 punti
  15. Riguardo alle prime serie di Megane e Laguna, come spesso succede, non posso che quotare Mazinga76, vivendo a circa 40 km da Nocera. Anche qui girano vari Kangoo, le Twingo prima serie si vedono sempre più raramente. Resiste stoicamente, mosca bianca, una Safrane.
    1 punto
  16. Mi pare davvero strano che un motore a gasolio in 10 anni abbia percorso solo 87000km. Comunque consuma parecchio il 2.4 e come assicurazione non è certo leggera.. Piuttosto preferirei una bravo 1.4 tjet 120 o 150cv da trasformare per stare nei 6000€
    1 punto
  17. Vuoi vedere che dovremmo rinunciare al caminetto in casa?
    1 punto
  18. proviamo a ripetere quanto riportato in precedenza, nel comune di milano nel 2012 il particolato derivava per il 49% da fonti imprecisate per il 22,x dalla legna per il 21,x dalle auto ne consegue che (affrontanto la questione in orrdine di importanza, come si fà in qualcune problema privato) 1. il fenomeno non può essere controllato in alcun modo fin tanto che non si scoprono le cause del 49% 2. anche riducendo del 50 % il traffico l'impatto sul totale sarebbe del 10% e comunque grazie alle varie norme euro seppur troppo lentamente la qualità del parco circolante migliora 3. è sacrosanto effettuare interventi per il risparmio energetico, ma il riscaldamento domestico ormai prevalentemente a gas, non ha praticmente impatto sulle polveri sottili 4. l'unico vero intervento che si può fare velocemente è introdurre dell normative sulle stufe a pellet, imponendo che dal 2016 quelle in vendita debba essere dotate diu n qualche meccanismo per abbattere le polveri. e qui si dimostra la dabbenaggine di tutti: anche su questo forum , anche su questo topic si è letto delle famose caldaie a gasolio, qualcuna magari ne esiste ancora, magari perchè non si riesce ad installare quella a gas che è sicuramente più economica, ma ora si scopre che probabilmente sono state sostituite con il pellet, solo che nessuno ha pensato di verificare l'impatto ambientale di queste stufe, anzi sono state etichettate come ecologiche e via tutti a comrprarle.
    1 punto
  19. no, no mi pare che tu capisca. la multa non è stata data perchè non poteva permettersi la vettura, anzi non è proprio stsata data alcuna "multa". se ha dovuto pagare è perchè hanno riscontrato che nella sua dichirazione dei redditi e similari c'era qualche cosa che non andava..esattamente ciò che ieri (era ora) è successo ad Apple, l'auto non c'entra nulla. e se insiste a raccontare questa storia, vuol dire che non è persona affidabile, quindi prima di farmi cambiare l'olio da lui ci penserei 2 volte
    1 punto
  20. l'anomalia secondo me stava nel guardare i cv fiscali. La Clio di Lara 20cv fiscali, 60 cavalli morenti. Il mio Coupé 20cv fiscali, 220 cavalli morti. Va da se che i costi di mantenimento non sono analoghi (ma le assicurazioni quasi uguali.. Booh) Se hanno aggiustato il tiro guardando i kw hanno fatto solo bene, imho
    1 punto
  21. In realtà la logica delle cose vorrebbe che per avere un cambiamento reale l'utente debba avere dei vantaggi tangibili. Il miglioramento della qualità dell'aria, per la maggioranza degli utenti non solo è aleatorio, ma è proiettato su di un lasso di tempo troppo lungo per attivare quel meccanismo che ti spinge ad essere attivo in tal senso. Perchè, ad esempio, non si incentivano seriamente e in maniera PESANTE, tutti quegli interventi che consentono di "modernizzare" una casa per usare meno riscaldamento. Perchè i doppi infissi, il "cappottino" esterno, il ricambio del sistema idraulico o di riscaldamento devono essere degli investimenti dal costo importante quando non importantissimo? Tutto quello che risparmi sulla bolletta te lo mangi, per diversi anni, con il costo sostenuto e molta gente non ha voglia di aspettare visto che i soldi per i lavori li cacci subito. Allo stesso modo, perchè bisogna rompere i coglioni agli automobilisti con limiti di velocità da manicomio o modificando in maniera indecente le strade (dossi,rotonde,semafori e strettoie messe a cazzo) quando invece bisognerebbe rendere i mezzi pubblici davvero convenienti? Togliere le municipalizzate (e mandare,finalmente, in mezzo ad una strada tutti i cialtroni che ci mangiano sopra) e introdurre il libero mercato potrebbe spingere verso il miglioramento dei servizi. Se la rete di trasporto pubblico (o privato) copre un'area capillare ed offre un sufficiente livello di sicurezza (leggi: non devo preoccuparmi di trovare dei debosciati che fanno crocchio per rapinarmi) tale da escludere i "portoghesi" io farei subito l'abbonamento. Qui a Padova, a parte il "culo comodo" di certi miei concittadini che prendono l'auto anche per andare al bagno, un grosso deterrente per prendere i mezzi pubblici è la presenza di certi personaggi poco raccomandabili. E il menomato mentale del sindaco che fa proclami e incasina le corse dei bus senza portare nulla. In sintesi: la gente deve rendersi conto che non usare l'auto e modernizzarsi la casa CONVIENE. Non deve essere il male minore.
    1 punto
  22. Certo, ma dubito che la centralina di viale Zara a Milano alle 8 di mattina registri valori sballati per la stufa a legna della malga in Valtellina. E viceversa. Il mio intervento va nel senso di non cercare UN intervento "omnicomprensivo". Ma calibrare gli interventi in base alle criticità locali. Che avrà anche ovviamente come effetto di abbassare i valori totali.
    1 punto
  23. Per essere inseriti nelle liste di accertamento ci deve essere una discrepanza superiore al 25% per 2-3 anni (non ricordo l'ultima versione) consecutivi tra reddito presunto e reddito dichiarato. Occhio che accertamento non significa automaticamente multa. Significa che l'AdE chiede al contribuente "con il reddito ai fini IRPEF che dichiari, come fai a mantenere tutto questo?". Il contribuente può portare prove che è in regola. Ad esempio che ha redditi ulteriori non soggetti a IRPEF perchè soggetti a sostituto d'imposta (affitti con cedolare secca, rendite assicurative, redditi da capitale etc.). Oppure in caso di acquisti grossi che è stato smobilitato del capitale finanziario. Se manca anche questo, si apre il contenzioso....
    1 punto
  24. Giusto per dare un'idea delle dimensioni in gioco, ho preso la tabella dell'ARPA Lombardia di cui sopra e ci ho aggiunto la colonna %. Se quei numeri sono giusti ed ancora attuali, dire che con sta storia del traffico come causa delle polveri sottili ci stanno veramente a perculare.
    1 punto
  25. 400 metri no, parliamo di un paese vicino dove bisogna necessariamente arrivare in auto. Però è il caso anche di ottimizzare gli spostamenti. Se non vuoi andare al/ai supermercati del tuo paese per X motivi e vuoi andare in quello accanto perchè hai l'amico, il barbiere, le comari, il macellaio, il panettiere o quel cavolo che vuoi perchè ci devi andare tutti gli stramaledetti giorni? Io, nel mio piccolo, a parte cercare di comprare il più vicino possibile, se so che in un posto non vicino c'è più disponibilità di merce, quando vado faccio scorta. E quanta gente che ragiona così...
    1 punto
  26. Spesa a 400m da casa? 400m in macchina con regolarità è FOLLIA.
    1 punto
  27. Potrebbero spiegare la differenza tra Diesel e gasolio "senza combustibile" sono i peti?
    1 punto
  28. L'idea è che si cerchino ricerche contrastanti per poter alzare polvere nel breve ma poi alla fine fare niente di strutturale perché "tanto non c'è una risposta univoca". Se lo affronti dal punto di vista dell'efficienza (energetica e di spesa) poi devi fare qualcosa sul serio.
    1 punto
  29. Esatto. Negli ultimi 30-40 anni si sono costruiti interi quartieri residenziali senza uno straccio di collegamento o uno straccio di servizio. Purtroppo il metodo di sviluppo urbanistico "faccio quello che mi pare che tanto poi i costi li scarico sulla collettività" sta ampiamente dimostrando i suoi limiti e sta presentando il conto.
    1 punto
  30. Io vieterei le macchine in città, farei una sorta di Zona No Traffico. All'interno di quel perimetro possono circolare solo i mezzi pubblici e quadricicli elettrici leggeri, oltre alle bici, moto elettriche etc. Farei dei parcheggi scambiatori alle zone estreme dei centri urbani, ma ancora meglio incrementerei i collegamenti su rotaia. Farei in modo che i piani regolatori da qui ai prossimi 20-25 anni concedano concessioni edilizie localizzate, sia per il privato che per il pubblico e industriale. Devono tornare le zone industriali come negli anni 60/70 in modo che possano essere servite da linee ferroviarie. Le zone abitative dovranno essere realizzate a mo di "paesino" in modo da poter realizzare una stazione metrò/ passante per collegare il quartiere al resto della città/rete ferroviaria. Ovvio sono azioni sul lungo periodo, ma bisogna iniziare a fare scelte decise e coraggiose. Bisogna educare i ragazzi fin da piccoli ad utilizzare i mezzi pubblici (ce ne devono essere però) e ai genitori spiegare perchè l'uso dei mezzi possa essere altrettanto efficace della macchina. Credo anche che così facendo si potrà ricreare un pò di senso civico, rivedere le persone parlare coi vicini di casa e diminuire lo stress collettivo.
    1 punto
  31. Perchè le nuove Golf "Iconnectplusss" si connettono via wifi alle centraline di misurazione pm10 e riducono i livelli di inquinamento misurato del 99%.. In ogni caso, blocchi e targhe alterne servono solo ad evitare sanzioni alle amministrazioni comunali (i.e. se non prendi provvedimenti dopo tot giorni di sforamento, multa eu...ed il provvedimento poteva anche essere distribuire formaggi tipici alle fermate dei tram). Nessuno si aspettava un calo degli inquinanti con un blocco studiato apposta per non disturbare/scoraggiare chi va a lavoro in auto.
    1 punto
  32. Buon fine anno a tutti, riprendo a scrivere per condividere qualche avvistamento particolare fatto in terre più o meno lontane, nei mesi passati. Si comincia dalla Bulgaria, con due foto di scarsa qualità (scusate...) per un mezzo puramente sovietico, che rimanda ai tempi del blocco comunista. Ma al mezzo da lavoro dell'operaio bulgaro d'antan, ecco che possiamo associare anche la vettura da privato cittadino, o meglio quella che forse lui poteva desiderare ma che più probabilmente capitava ai compagni più fortunati. E se del camion pochi (me compreso) sanno produttore e modello, qui la cosa si fa molto familiare... Non vi meravigliate per le targhe recenti, in Bulgaria praticamente tutti hanno convertito le targhe al nuovo formato perché sono le uniche con cui posso espatriare in UE. Le vecchie targhe infatti potevano contenere qualsiasi carattere cirillico, mentre le nuove contangono solo caratteri che sono uguali sia nell'alfabeto latino che in quello cirillico (magari corrispondenti a lettere o suoni diversi, ma il carattere è lo stesso...). C ad esempio per il cirillico è la S e infatti indica Sofia, la capitale. Buon anno!
    1 punto
  33. Nei conti che non tornano ci sono di mezzo anche tutte le varie partecipate che divorano soldi a profusione.... Ok che i soldi li devi cacciare subito e sarebbe utile un decreto ad hoc (si fanno per mille cazzate, si può fare per una urbanistica migliore)...ma nel lungo imho i risparmi superano di gran lunga i costi. Ma di tanto. Come qualità della vita in primis..
    1 punto
  34. a parziale discolpa (SOLO PARZIALE) della politica c'è da dire che la Pianura Padana è un'area climaticamente molto sfigata. eh, ma i risultati l'elettore "non li vede"...è facile scrivere di tot veicoli in meno, meno PM ecc.. ma il cavalcavia, il parcheggio , il vialone riassaltato li vedi, quelle cose no. per quello dico che ci vogliono soldi e non da caricare a bilancio del Comune di turno che è già incasinato di suo con i patti di stabilità. questo problema va risolto (ridotto) nell'arco di 10 anni con un piano e fondi apposta .
    1 punto
  35. una volta in magazzino sono arrivati 2 tizi a consegnare con un furgone che letteralmente cadeva a pezzi (un corriere famoso, la CEO ha avuto cariche in Confindustria giovani mi pare) ,mio fratello sul parabrezza scorse l'adesivo della Procura "veicolo sottoposto a sequestro giudiziario" Italia 2015....euro 6, revisioni , bolli..poi girano questi qua.....
    1 punto
  36. Ad essere sinceri non è che abbiano mai avuto diffusione capillare, Scenic ed SW (arrivata troppo tardi IMHO) a parte: restando in casa Renault, noto invece la lenta sparizione di questa
    1 punto
  37. A mio parere è un ottimo lavoro! la migliore è la versione intermedia in versione borghese. Riprenderei da lì. Sarebbe da vederla in 3D in tutte le angolazioni è sicuramente proposta in versione 5p con porte posteriori dissimulate. anche i cerchi li farei di minor diametro, meno volgare e più italiana. ripeto, ottima interpretazione, da proseguire.
    1 punto
  38. Vai su AP, scorri la pagina principale del forum, vedi con sommo gaudio che il buon Paolino ha pubblicato qualcosa nel topic del Tipo2/3, apri e..."edit". Uffa!
    1 punto
  39. E lo stesso vale per i mezzi pubblici. "Ci mette tanto per il traffico, quindi prendo la macchina"...non rendendosi conto che si diventa a proprio volta causa del male che si contesta.
    1 punto
  40. Sì, qui in parecchi casi è un cane che si morde la coda. Chi non preferisce usare la bici con poco traffico? Solo che Tizio non la usa perché vede che la strada più breve è trafficata, e allora prende la macchina... facendo sì che Caio ragioni allo stesso modo e così via...
    1 punto
  41. Eccolosapevo!!1! Invece di fare sportive serie si mettono a fare berlinotte da cummenda e suv col jeeppume avanzato,, solo per far soldi!
    1 punto
  42. Essendo Alfa, si chiude con Ctrl+Alt+Canc
    1 punto
  43. se ci fosse una sostituta della a112 sarebbe di sicuro troppo simile alla mini, essendo il target lo stesso ed essendo la versione originale simile alla mini originale...quindi o stravolgerei il progetto, magari facendo un mini suv a112, mantenendo queste linee....o assomiglierà ad una mini
    1 punto
  44. Il problema è di sceneggiatura. Cioè il come hanno affrontato alcuni aspetti, sopratutto quelli inerenti alla forza. Questo ha comportato uno squilibrio marcato, sia fra i personaggi che negli eventi. Poi, ci sono alcune cose molto azzeccate anche nella seconda parte, sopratutto il momento più forte del film, di cui nulla vi dirò. *********
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.