Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. S4LV4T0R3

    S4LV4T0R3

    Utente Registrato


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      38


  2. DOssi

    DOssi

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      1069


  3. Beckervdo

    Beckervdo

    Reporter (Staff)


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      23591


  4. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      1611


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/27/25 e localizzati in Risposte

  1. Ciao a tutti! Ho il piacere di condividere con voi un mio progetto personale: Lancia HF 0tre9, una sportiva estrema pensata per segnare un'ipotetica introduzione odierna nel mondo delle auto Sportive di fascia alta per il marchio Torinese. La 0tre9 è un omaggio contemporaneo alla leggendaria Lancia 037, reinterpretata attraverso un linguaggio stilistico e tecnologico completamente inedito. Prestazioni, leggerezza e stile si fondono in un’auto pensata per chi cerca emozione pura e carattere distintivo. Al centro del progetto c’è un 4 cilindri posteriore da 1994cc, derivato dal noto Ferrari F163, capace di erogare 530 CV. Un propulsore compatto, rabbioso ed efficiente, con un impressionante rapporto potenza/cilindrata e ampie possibilità di personalizzazione. Il telaio è una monoscocca in fibra di carbonio, derivato da quello della Maserati MC20 e rinforzato tramite supporti in alluminio nelle zone più sollecitate. Il peso complessivo è di soli 1290 kg, per un rapporto peso/potenza ai vertici del segmento. Fiore all’occhiello è l’inedito cambio manuale elettronico By-Wire, che unisce il coinvolgimento del cambio tradizionale alla precisione digitale. Il sistema consente di regolare la durezza della leva e della frizione, offrendo un’esperienza di guida totalmente su misura. L’aerodinamica è evoluta ma discreta, con soluzioni funzionali come gli scarichi integrati sotto la scocca. Il frontale adotta fari Ultra-LED intelligenti, capaci di adattarsi in tempo reale all’ambiente, eliminando la distinzione tra abbaglianti e anabbaglianti. Il posteriore è definito da una firma luminosa OLED, mentre la carrozzeria è proposta nella colorazione esclusiva Green Diamond: un lilla opaco con riflessi verdi cangianti, che varia aspetto in base alla luce. La 0tre9 rappresenterebbe il primo modello termico prodotto realmente dal rinato Reparto HF, storica divisione sportiva Lancia, oggi ripensata come un laboratorio di passione e tecnica dedicato esclusivamente alle alte prestazioni. Ovviamente tutti i dati tecnici sono frutto di fantasia, ma basati su componenti esistenti e reali: nulla di fantascientifico, ma un esercizio di visione e stile. È un progetto che nasce per immaginare come potrebbe tornare Lancia nel mondo delle auto sportive di fascia alta. Mi farebbe davvero piacere sapere cosa ne pensate! Ogni commento, critica o suggerimento è benvenuto!
    19 punti
  2. Nel tour è prevista una tappa a Lourdes?
    7 punti
  3. Io le Ypsilon ad occhiometro le vedo in giro. Si distingue, ha contenuti. Perché no. Non è che devi sempre vendere le auto "tanto al chilo" per quelli ci sono altri brand. Spero per loro che con Gamma potranno ritagliarsi una nicchia, e non fare solo la DS8.
    7 punti
  4. In un mondo di incertezze almeno sappiamo che la Compass è in bolla!
    7 punti
  5. Sono arrivato con l'idea di condividere qualcosa su Astra F, ma mi sono reso conto il materiale cartaceo al riguardo, ritirato anni fa, tale è rimasto, all'interno di una lunghissima coda di cose che devono ancora entrare nello scanner. Debbo dire comunque che quanto già postato da Dossi rappresenta il 90% di ciò che Opel decise di divulgare sui periodici del settore ai tempi (in verità una divulgazione un po' meno estesa del solito... insomma per Omega A e Vectra A avevano mostrato ben di più). C'è ancora qualcosina, e appena posso (magari sabato) me ne occupo. Al momento posso solo aggiungere un piccolo dato, e un aneddoto. Il dato: la fase dei bozzetti visti qui sopra è datata 1987. L'aneddoto: pare che Opel avesse deciso di proteggere la nuova nata in ogni modo. Sulle riviste dei tempi si parlava di nuova Kadett da tempo, ma non s'era visto ancora nulla, e più di un periodico scrisse che Opel aveva studiato ogni mezzo possibile per tenere segreta la nuova media. Infatti quando venne fuori la prima immagine - che vediamo qui sotto - tutt'altro che nitida, e presa da qualche km con un super-mega-tele, l'articolo che l'accompagnava in qualche modo diceva "e finalmente siamo riusciti a vedere qualcosa!" Non conosco la location, ma credo si trattasse di un campo-prove messo giù in modo da rendere molto difficile la vita al solito Lehmann e compagnia bella. Infatti anche il primo scoop di Corsa B era veramente.... disperato Molto bello eh, per chi come me ama queste cose... però a volte era veramente evidente quanto fosse difficile il lavoro del car-parazzo
    5 punti
  6. La soluzione del frontale con il cofano a tetto che taglia la parte superiore dei fari pero arrivò sino ai modelli in clay... e nel turbine di idee ...c'era anche una 2 volumi e mezzo come la moda di quegli anni...
    4 punti
  7. Lavoro in BMW quindi conosco bene il prodotto, mi spiegate dove sono questi tre lifting di G20? Quando in realtà c'è ne è stato uno solo reale dove si è passato da un quadro strumenti ed infotainment separato al tablettone ed ad una riduzione costi con eliminazione dei fari laser optional (che non prendeva nessuno) ed altre piccolezze. Quelli successivi (uno in realtà) sono dei semplici MY dove sono andati ulteriormente a ridurre costi, tipo semplificando il comando delle bocchette clima e le bocchette stesse che hanno lo stesso tipo di regolazione della Panda 750 young ed aggiunto qualche colore e cerchio, in più sulle M3 sono sparite alcune chicche come sulla console centrale la scritta M3 sempre per unificare le componenti. Dopodiché la macchina è rimasta quella di sempre, ottima macchina infatti c'era poco da andare a modificare ma non ha avuto chissà che aggiornamenti per esempio la chiave di accensione è rimasta quella della "vecchia" generazione. Inoltre la nuova generazione che si affaccerà sul mercato sarà un pesante restyling stile F40/F70 sulla stessa piattaforma. Poi vogliamo parlare del fatto che quella "base" senza il pacchetto di adas full fino sono prive di radar ? Utilizzano solo la telecamera sul parabrezza per funzione di frenata di emergenza e avviso abbandono corsia quando Giulia a prescindere ha sempre avuto Radar anteriore e telecamera, tant'è che sulla mia Giulia senza Cruise adattivo mi è bastato montare il tastierino sul Volante e attivarlo in centralina e se andiamo ad analizzare anche quella è una riduzione costi. Quindi per puntualizzare ogni casa ha le sue "magagne" sul prodotto ma l'erba del vicino non è effettivamente più verde magari lo può sembrare. Oltremodo invito chi ancora pensa che Giulia nella sua totalità non sia a livello di una G20 di prenderle entrambe e di alzarle su un ponte e di cominciare a visionarle per bene, cominciando a vedere la differenza del materiale e della sezione dei bracci oscillanti al posteriore ed a tutta la geometria dell'anteriore e dei materiali utilizzati e tante ma tante altre cose. Con ciò non dico che la G20 sia una cattiva auto altroché è un auto spettacolare! Ma se le vedi sotto G20 è il compitino fatto bene, Giulia normale è davvero una quadrifoglio sotto mentite spoglie e tutto lo vedi tanto alla guida. Per tutto il resto per me sono prodotti equiparabili anche sulla qualità G20 vince su alcuni gadget tecnologici che sono davvero effimeri e non determinati per definire un prodotto valido. Oltremodo serie 3 si vede solo touring (bestemmia principalmente la M3) sedan davvero sono meno di una manciata e se fosse esistita solo sedan come Giulia avrebbe fatto gli stessi numeri.
    4 punti
  8. No no no, aspetta un momento, l'unica "Grande Padre" è questa e va presa in rigoroso bianco talare
    3 punti
  9. Concordo pienamente io l ho ordinata La Prima Blu Lago se non ci saranno intoppi entro meta' Luglio dovrebbero consegnarmela..
    3 punti
  10. Quant’è bella sta macchina. Perché ho la sensazione di aver già visto quel giallo di recente? Molte modifiche aerodinamiche sono state fatte per eliminare la sofferenza della macchina quando si trova in scia, che è uno dei punti deboli della 296. Interessante anche il fatto che abbiano inclinato il motore di 2° per lasciare più spazio ai canali del diffusore. Poi grosse modifiche anche al cambio e alle sospensioni. Mi sembra un pacchetto evoluzione notevole, magari proprio quello che mancava per rendere questa macchina vincente in ogni condizione.
    3 punti
  11. the car used for this year Mille Miglia is #13 (considering what written on the steering wheel) with red interiors and QV logo on C-pillar, closed rear and body coloured air vents
    3 punti
  12. Fari posteriori sdoppiati anche sulla Spider.... Parabrezza verticale degno di una vw kubelwagen del terzo reich..!!!
    3 punti
  13. I tentativi di presentare la situazione in modo tale che sia impossibile avere contemporaneamente una telecamera a 360° (o qualsiasi altra utile opzione moderna) e un buon telaio per il conducente iniziano a sembrare strani.
    3 punti
  14. Sull'estetica sono gusti, ma La Prima Blu Lago che ho visto per strada ha un carattere e una presenza che auto più blasonate se la sognano. Vedo per la strada certe ciabattone da 40k in su che paiono auto di 15 anni fa a confronto...
    2 punti
  15. Bellissima. Complimenti. Solo che 0tre9 l’ho letto Otre9 con la O….e mi sono chiesto se si trattasse di un sistema di trasporto dell’acqua a cavallo di un cammello..poi ho visto
    2 punti
  16. So probably you know the purpose of such weird angle of the windshield. 1. It provides a driver more open space above the head, and allows the driver and passenger to enjoy the nature. Many modern cars and cars back in 90s have a windshield that almost touches the head of the driver. yes, it is more safe but the same time it does not feel like cabriolet. 2. The less inclined windshield, the flat one, gives you much greater visibility, driving comfort and pleasure of driving. Basically designers, who made this aka "Kubelwagen" solution, knew what they did. P.S. It is easy to critique something after almost 38 years. This particular design proposal was done in the end of 1987, and later, in July 1988, the final design of GTV/Spider was approved. Do you see the fundamental differences?
    2 punti
  17. Spero vivamente allarghino le opzioni di motorizzazioni almeno col un 1.6 hev e una 4xe
    2 punti
  18. Quella della rete è un problema reale e obiettivo. Che penalizza più di tutto. E criticare questo, si ha ragione. Perché puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se devi fare 100km per un tagliando ti seghi in partenza Più che in fantomatici restyling sarebbe da investire lì, supportando direttamente chi vuole il tuo mandato.
    2 punti
  19. Ho sbagliato per difetto perchè ero di fretta. Elenco cose che sono di serie su Giulia 2024 ma che paghi su serie 3 G20: - cruise control attivo con funzione freno - caricatore wireless - comfort access - regolazione lombare dei sedili - volante riscaldato - sedili regolabili elettricamente con memoria - sedili in pelle. Listino 330i Xdrive configurata come la mia: 78.160€ Con la famosa telecamera 360 gradi, acquistabile solo in pacchetto con assistenza parcheggio 81.210€ Listino della mia (da sito Alfa, con i rincari), 65600€. Ora, per me i soldi non li cago, è già stato un grosso sforzo. QUINDICIMILA EURO IN PIU' per poter dire di sta benedetta telecamera, ma con 35cv in meno, una dinamica meno affilata (perchè lo è, non che sia una cattiva macchina la G20, ma rispetto al passato è un filo sotto a quell'aspetto a Giulia), mi sembra veramente accademia. Alcune cose sono utili? Si. Ma si vive anche senza. Lo ripeto, smettiamola ogni tanto di lamentarci solo di quello che non c'è da noi, non andando nemmeno a verificare cosa c'è realmente dagli altri e vivendo di aspettative e illusioni. Perchè poi fanno bene a rifilarci roba rimarchiata.
    2 punti
  20. In bolla ma il lato destro del muso sembra diverso dal sinistro, vedi spazio dopo il faro nella zona esterna. 🤨
    2 punti
  21. No sbagli, i due Giorgio sono esotici 😅
    2 punti
  22. BMW G20 è del 2019, quindi ha solo 3 anni in meno di Giulia. in cosa sarebbe più aggiornata? Non considero la bmw ibrida perché NON MI INTERESSA. Non posso caricare a casa, non me la danno in benefit e perché 200kg sono 200kg, su una macchina da guidare. Io accetto che ci siano persone che abbiano requisiti diversi dai miei che Giulia non soddisfa. Ma deve essere reciproco, e magari prendere in considerazione che alcune cose deputate come “fondamentali e manchevoli” magari per chi se l’è comprata, non lo sono. Si chiede di ascoltare i clienti, ma mi sembra che poi vengano ignorati (io sono alla terza AR di fila per tutti i giorni, tutte acquistate nuove, di tasca mia) per ascoltare chi, quella macchina, non la comprerebbe mai sul serio. e allora, perdonate il francesismo, prendiamoci le junior e smettiamola di rompere le palle con le alfa Romeo ante 1986
    2 punti
  23. Interessante come questo sbalzo posteriore corto... abbiano deciso poi di allungarlo...
    2 punti
  24. Finalmente ho toccato con mano la Grande Padre! Non ho avuto modo di provarla, ma almeno toccarla con mano si. Materiali simil C3(che avevo toccato esattamente un anno fa a Rimini), spazio a bordo tantissimo rapportato alle dimensioni esterne (mai stato così comodo su una cmp a mio parere) e design parecchio modaiolo. Di queste ne vedremo a badilate per le strade non appena riusciranno ad assestarsi con la produzione. Forse riuscirò a provarla domani(impegni permettendo), per chi vuole 2/3 esemplari si trovano a Rimini sul lungo mare zona ruota panoramica. Nota sull'allestimento, da prendere assolutamente Blu Lago in versione La Prima, rispetto alla base/icon è un'altra macchina sia dentro che fuori...
    1 punto
  25. Davvero un bel lavoro; ottime proporzioni e dettagli. Non mi entusiasma il frontale con il nuovo family feeling ma quello è un gusto mio personale (sono troppo affezionato allo scudetto Lancia)
    1 punto
  26. Bella reinterpretazione! Bravo! E anche il comunicato è scritto meglio di tanta roba ufficiale che si legge in giro...
    1 punto
  27. Mi sa che la plancetta in carbonio si è spostata sotto la marcatrice laser: le diciture porte, strada e pista ok, quelle schermo sospensioni assetto e telefono hanno l'ombreggiatura! Penso sia una preserie , anche perché personalmente, dopo 2 mln di euro, sarei andato in bottega a prendere per le orecchie qualcuno dopo una svista del genere. Anche il coperchio volante lo potevano rivestire in pelle o alcantara. Per il resto 😍 la piu bella supercar in circolazione
    1 punto
  28. Ammazza che bbbrrutte! 😖 Lasciamo stare Astra F, ché non voglio scoprire altro... 😆 Meglio tornare ai primi anni Ottanta e a un modello cui sono affezionato per motivi familiari: l'Ascona C. Conosciamo più o meno bene il modello dell'Europa continentale, sviluppato da Opel nelle classiche versioni tre volumi (2 o 4 porte) più la "nuova" CC, quella a due volumi e 5 porte. Fu l'unica concessione dei tedeschi alle tendenze del periodo, che nell'Europa degli anni Settanta avevano visto affermarsi la formula fastback. Ma gli anni Ottanta stavano lanciando sulla ribalta europea un altro tipo di carrozzeria, che invece Opel non volle sviluppare per la sua nuova media: la station wagon. C'erano la Kadett e la Rekord Caravan; e queste ci dovevamo far bastare! Onestamente mi sono sempre chiesto il perché di questa miopia... Certo non poteva essere più di tanto una questione di costi di sviluppo, perché nel mega programma mondiale di GM chiamato J-car, di station wagon ce ne furono a bizzeffe. Boh 🤷‍♂️ Senza scomodare le versioni USA del progetto, che ebbero mille varianti in virtù del ricco mercato cui erano destinate, bastava andare al di là della Manica. Dove troviamo la più "vicina" di queste wagon, cioè la versione "Estate" della Vauxhall Cavalier, copia inglese dell'Ascona. Gli inglesi, pur fagocitati ormai dal processo di integrazione Opel-Vauxhall, riuscirono a ritagliarsi ancora un pizzico di autonomia ottenendo di sviluppare e produrre la versione station wagon di Cavalier, utilizzando parti della versione australiana del progetto J-Car, vale a dire la Holden Camira. La quale era anch'essa sostanzialmente basata sull'Ascona, ma ebbe fin da subito la sua variante station wagon (ma non la CC fastback, e neanche la due porte). Addirittura, come testimonia questa tavola sotto, lo sviluppo della versione wagon della J-Car Vauxhall fu demandato direttamente a Holden, la filiale australiana di GM (vedi il logo in basso a destra): Tutto questo non è per dire che queste sono Ascona C Caravan "mai nate", perché davvero non risulta che Opel ci abbia mai pensato. Bensì per portarci in un altro paese d'oltremare, il Brasile. Qui il programma J-Car vestì i panni della Chevrolet Monza, versione locale dell'Ascona C. Anche per il mercato brasiliano, però, GM previde una gamma specifica di varianti di carrozzeria: la classica berlina tre volumi 4 porte (sostanzialmente identica all'Ascona), la tre volumi 2 porte (anche'essa apparentemente identica alla Opel, ma col finestrino della portiera anteriore curiosamente dotato di deflettore) e infine una variante esclusiva per il Brasile, la Chevrolet Monza "Hatch": Una sorta di versione coupé fastback, ispirata alla grande Opel Monza, ma in pratica una variante a 3 porte della Opel Ascona CC, che era solo a 5 porte. E - di nuovo - diversa dalle J-Car coupé USA. Bene, grande introduzione partendo dalle versioni station wagon delle "altre" Ascona, passando da queste esclusive 3 porte brasiliane per arrivare al cuore di questo post... ...cioè un'altra esclusiva per i clienti brasiliani, che però non arrivò mai nei concessionari. Perché GM do Brasil amava così tanto quelle due grandi, lunghe portiere solo davanti, che volle non solo la classica berlina tre volumi a due porte, poi ebbe anche la hatchback 3 porte, ma addirittura avrebbe voluto fare il tris con un'altrettanto esclusiva 3 porte giardinetta!! Ecco allora le foto dei prototipi preparati dagli ingegneri brasiliani per la loro Chevrolet Monza "Perua" (così chiamano le giardinette in Brasile ), che sembra riutilizzare anch'essa alcune componenti della station wagon di Holden. Dalle prime maquette "piene": Al successivo modello see-thru con vetratura in perspex: Qui messo a confronto con le "sorelle di gamma": Per finire con quello che sembra un prototipo reale, non so se marciante o meno, ma che comunque non ebbe la luce verde...
    1 punto
  29. Bruciano qualche milioncino con una scelta tecnico strategica palesemente sbagliata (solo elettrico in fase ancora di transizione e su Marchio sportivo, quando gli altri concorrenti diretti fanno diversamente) e si fanno problemi a condividere componentistica meccanica ed elettrica con Grecale per tirare avanti....
    1 punto
  30. Bellissima, complimenti!!
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Inviatelo immediatamente a Luca.
    1 punto
  33. Bella come una cambiale. Quei fari a lumicini sono un pugno in un occhio.
    1 punto
  34. In Francia già è arrivata da settimane, vidi alcuni post su insta che le avevano esposte
    1 punto
  35. Ma queste alette parasole, aftermarket o nuovo optional? AQO6t6Pl3ElWAh4rq7ai51-Zs6aqDyzd9oPS9RbvuceM-lXn7axEaTYl8JGgyoDSdjfWjpp3u9TeI4LJziugR5E7ixzrysNR6txKz5M.mp4
    1 punto
  36. Ma se Alfa venisse posizionata leggermente sotto le tedesche cercando di offrire un prodotto di qualità a prezzi concorrenziali?dico un'eresia? non credo. possibile che dopo tutti questi anni non si è capito che i tedeschi non sono battibili se viene usata la stessa strategia di vendita Almeno così si potrebbe provare ad erodere il potere della triade, offrendo nel tempo prodotti più esclusivi che piano piano aiutino il maschio a restare sul mercato in modo sano e allo stesso tempo garantendo volumi di vendita utili a contenere i costi di produzione. non sto parlando di svendere le alfa come vent’anni fa, ma di trovare un equilibrio che secondo me ad oggi è totalmente assente
    1 punto
  37. Nel 26 c’è la F80 XX se non sbaglio no?
    1 punto
  38. Si ma tutti sti lifting non sono la regola. Per decenni i marchi tedeschi hanno fatto un facelift e basta e ci sono auto che sono stati quasi 10 anni sul mercato. Non e' che fanno un modello nuovo ogni due anni, come molti credono. Che poi in Alfa aspettano troppo per fare un qualcosa e' un altra storia.
    1 punto
  39. E deo gratia scusate. Che poi si parla di serie 3, provate a configurare una 330i x-drive come Giulia. Vi risparmio la fatica, sono DIECIMILA EURO in PIU' e 35 cavalli IN MENO. La ibrida non la considero nemmeno, per il peso delle batterie. Che si, influisce sulla dinamica. Perculiamo l'albero in carbonio poi 200kg di batterie tutto a posto signò (ma anche no) MA è Alfa, si rimpiange quello che c'era prima e lo snobbavamo. Viene a fagiolo la pubblicità di ING "Si, non diamo più il 4% ma tu mica l'hai fatto, cosa ti lamenti?"
    1 punto
  40. Beh magari dovevano elettrificare Giulia e Stelvio tipo 5 anni fa, quando già le avevano pronte. Invece han messo quel motore sotto la Ghibli e ne hanno vendute? 2, 4?
    1 punto
  41. Perdonami, ma non capisco come questo cassone possa essere stato sviluppato coerentemente. I tre esemplari da cui dovrebbe aver tratto ispirazione sono delle berlinette sportive a due posti secchi con proporzioni da gt a motore centrale tipica di quegli anni. In questo caso si è optato per il solito ciabattone elettrificato a cui si sono attaccati, peraltro in maniera un po' approssimativa degli stilemi di mezzo secolo fa, purtroppo anche loro approssimativamente reinterpreati. Il comparto luci anteriore ha forme imbarazzanti, che non ricordano minimamente le proporzioni dei fari a scomparsa che dovrebbero citare, quello posteriore invece è degno di un pannello segnaletico della polstrada. La cosa paradossale è che nel complesso, si salvano proprio le proporzioni del cibattone, che potenzialmente avrebbero qualcosa da dire. Un approccio del genere me lo aspetto dalla solita startup che mi ricarrozza un berlinone, lo ricolora in tinta e si ingegna a trovare qualche menata aftermarket per il resto dell'auto. Mercedes ha storicamente un approccio decisamente più strutturato quando tratta i concept. Dietro c'è un'idea di fondo e uno studio razionale, non carnevalate del genere. Modesta proposta: ciabattone per ciabattone, avrei tentato di reinterpreatare un cassone del genere. Questa è un'imprea sfidante ma coerente
    1 punto
  42. In effetti di materiale sullo sviluppo di Astra F, io ho visto poco o niente a giro. Quindi per me è una foto interessante quella condivisa da @DOssi: Evidentemente siamo in fondo agli sviluppi, ai dettagli finali. Oltre ai fari posteriori che sembrano un poco più ampi - e che anche io preferirei - mi pare di vedere sulla maquette 5 porte che il terzo finestrino è anch'esso più grande, arrivando a battuta sul portellone, mentre in produzione è stato ridotto lasciando un profilo di lamiera del montante C : La stessa soluzione sembra ancora averla pure la maquette a 3 porte, che - come suggerisce DOssi - addirittura annerisce parte della cornice del portellone per creare continuità col lunotto, sotto quello che pare lo spoilerone dell'allestimento sportivo. Poi non so se è un'impressione della prospettiva, dell'annerimento o che altro, ma sulla 3 porte i fari sembrano ancora più grandi... E' interessante comunque notare che le due versioni di carrozzeria sulla sinistra, cioè la 3 porte e la caravan, sembrano più pulite e piacevoli per l'effetto della vetratura scura lucida e priva di cornici degli sportelli, che invece appaiono già dettagliate nelle maquette della 5 porte e della 3 volumi dietro. Aggiungo infine l'unica foto che conosco di maquette Astra, in una fase ancora più tarda, immagino. Curiosi i bozzettoni sul muro di una spider e dell'altra che pare un allestimento rugged-sportivo...
    1 punto
  43. 2008 Jaguar XF Quanto deve essere stato difficile per la Jaguar...lasciare gli "inglesissimi fari tondi" anteriori....
    1 punto
  44. I can't remember a key that is more beautiful than this From Stellantis media
    1 punto
  45. Adesso un po' di varie Studi per la famosa Alfa Romeo 169 2003 & 2005 Alfa Romeo Sprint 2006 Ma non è che questa è la famosa PandAlfa?? 🤯 Alfa Romeo 147 Facelift 2023 Alfa Romeo Coupé 2001 Alfa Romeo Barchetta 2001 Alfa Romeo Duetto 2005 Alfa Romeo Giulia Evo Coupé 2007 Varie senza informazioni
    1 punto
  46. Partiamo con la 8C di cui Daniele Gaglione è uno dei papà Ed ecco alcune proposte di versioni di 8C che non hanno mai visto la luce Alfa Romeo 8C Barchetta 2005 Alfa Romeo 8C Le Mans Alfa Romeo 8C TZ
    1 punto
  47. Su questa Stellantis potrebbe pure sfruttare qualche suggestione d'héritage...
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.