Vai al contenuto

cliffemall

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    424
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cliffemall

  1. Bho, a me pare na roba simile ai crash tests. Ovvero, se faccio uno degli stessi identici tipi di impatto per la quale la macchina viene omologata, ma mi capita di farlo a 130 km/h in autostrada (quindi rispettando ciò che prescrive il CdS), la vedo dura ad uscirne illeso.
  2. dei tre "l'audista" è May. Solitamente gli altri due lo perculano dicendo che a lui piace guidare delle tanto perfette quanto noiose "lavatrici"(inteso come poco emozionali) tedesche
  3. Per completezza, riporto che il Tg5 delle 20:00 si è profuso in una difesa a spada tratta di Marchionne ed FCA, criticando le tempistiche EPA e perorando la causa dei "complottari" Hanno intervistato addirittura un esperto (di cui non ricordo il nome, credo fosse tipo un presidente di una specie di "associazione produttori di motori", ammesso che esista), che ha parlato di come i diesel odierni emettano meno CO2 e blablabla; che come minimo dimostra come abbia capito poco dell'intera vicenda (fatta salva l'onestà intellettuale del tizio, sulla quale non posso chiaramente esprimermi, però diciamo che il dubbio ti viene)
  4. Sui grandi mezzi da movimento terra ed agricoli (Caterpillar e John Deere) i Tier applicati ai motori sono stringentissimi. Te lo posso dire perchè un pari potenza di 20 anni fa aveva prestazioni praticamente doppie rispetto a quelli odierni (che implementano tutti gli accorgimenti del mondo automotive)
  5. rimedio subito https://www.epa.gov/sites/production/files/2017-01/documents/fca-caa-nov-2017-01-12.pdf
  6. Io dalla lettura della lettera ho inteso in modo differente onestamente.
  7. Coinvolge primariamente Scr, Egr e filtro antiparticolato. In pratica ci sono delle condizioni di utilizzo nei quali questi sistemi funzionano limitatamente (tipo velocità autostradale o accelerazione); Epa ha detto che a loro potrebbe pure star bene ad esempio che la valvola Egr funzioni limitatamente, ma non si capisce perché quandolo fa non intervenga Scr Se per abbattere le emissioni. Vi invito comunque a leggere il documento rilasciato da Epa per avere un quadro più chiaro delle accuse.
  8. Ni....in realtà loro sostengono che la combinazione della disattivazione dei dispositivi che causano l'innalzamento delle emissioni costituisca un defeat device. Ps:hanno chiesto chiarimenti ad FCA da tempo di sicuro è un fulmine a cielo sereno per noi, non per loro. Come detto, con Sec sta alla finestra o Epa è sicura del fatto suo (e non ne dubito) oppure sono cacchi per loro, soprattutto post 2008.
  9. cioè, se riescono a dimostrare che lo fanno per far si che il motore non si spacchi in quattro, sono salvi?
  10. beh oddio, non mi pare il caso. Potrei capire per VW, ma qui parliamo di Jeep e Dodge, ovvero roba prodotta in USA. edit: siete più veloci della luce
  11. se ho capito bene dalla lettera da loro pubblicata, quelli di EPA contestano proprio quello; il fatto che durante il normale utilizzo vengano "disattivati" i dispositivi antinquinamento che, a sentir loro, non causerebbero malfunzionamenti, rotture o inaffidabilità sul lungo termine, e quindi sarebbero violazioni della legge. Ora, assodato che EPA deve aver qualcosa in mano di concreto per fare accuse del genere, ed assodato che io abbia compreso correttamente, resta da capire perchè i motori incriminati disattiverebbero i dispositivi antinquinamento senza che ci sia una reale utilità per il veiocolo.
  12. Ad occhio e croce non credo possa essere "non confermato", altrimenti i tizi di EPA rischierebbero di fare la fine di San Lorenzo. Con quelli della SEC a soffiare sui carboni
  13. C makes it easy to shoot yourself in the foot; C++ makes it harder, but when you do it blows your whole leg off (cit.)
  14. for (;;){ cout << Tenere bene a mente che VW non è nella melma perchè le auto inquinino di più nell'utilizzo normale rispetto al ciclo omologativo, ma per il fatto che hanno barato per ottenere l'omologazione << endl; }
  15. 5 Febbraio 2017. Dalle 24 e trenta ora italiana (che a quel punto è diventato 6 Febbraio ) . Se ti interessa, il giorno dopo su nfl.com di solito danno i migliori spot andati in onda durante il SB.
  16. i desiderata di ognuno di noi sono una roba, e per carità, hanno tutti diritto di cittadinanza. Ma la gestione di un brand del comparto automotive è altra roba.
  17. a quanto ne so io, in Europa praticamente solo Francia e GB hanno tecnica e tecnologia per poter fare da zero un velivolo da guerra moderno. E, come scritto più dietro, non me la prenderei tanto con gli americani cattivoni che affossano la ns industria (stanno facendo solo i loro interessi d'altronde), quanto con noi stessi ed i nostri vicini, totalmente incapaci di metterci d'accordo pure per andare al bagno (cfr: Typhoon/Rafale)
  18. Perdona la domanda: Ti riferisci al contesto europeo o a quello italiano?
  19. Anche i prototipi del WEC (sia p1 che p2) attuali hanno formalmente guida a destra (anche se causa cockpit chiuso adesso sembrano sempre più monoposto). Onestamente non so se sia retaggio di qualche tempo andato, ma mi pare di ricordare che ci siano regolamenti in tal senso.
  20. Aspetta: In Formula1 usano 2 cose che secondo me potrebbero/dovrebbero essere studiate e portate anche sulle auto "normali": L'HCCI (che è in stadio abbastanza avanzato anche sulla produzione di serie se non sbaglio) Ma soprattutto il sistema di recupero dell'energia che è calettato sull'alberino del turbocompressore. Da cui la domanda: quali sono/potrebbero essere i motivi che frenano lo sviluppo di tale tecnologia applicato alle auto di serie?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.