Vai al contenuto

ricky1750

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8945
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di ricky1750

  1. Non mi stupisce... se pensi che su 5/6 persone che conosco e che hanno preso una Giulietta almeno tre di loro hanno speso piu' di quanto ho speso io per prendere una Spider 1750.. e se tieni conto della pubblicita' di Mito (se non ricordo male ora parte da poco piu' di 12mila euro). Il punto e' che oltre ai tagli ai prezzi hanno fatto un ulteriori taglio ai modelli (e gia' prima non e' che 159 brillasse come possibilita' di scelta). Mi da molto l'impressione di saldi finali.
  2. Sono un fissato di ampie vedute Non proprio eZattamente lo st3sso... diciamo che Zi chi4ma nello stesso modo
  3. Posso prendere la 430? credo che li copra lo stesso ma probabilmente il risultato complessivo e' migliore (consumi a parte )
  4. Possibile, ci sono comunque compromessi che credo non puoi evitare... i miracoli non li fa nessuno (che poi il marketing te lo voglia far credere, altro paio di maniche.. che poi qualcuno si impegni in maniera particolare a fare caz...te, innegabile...) Appunto, voleva essere il senso del post.. Cosa che visto le premesse mi fa molto piacere, visto che lo scopo era proprio quello di far passare il messaggio, ma senza che si capisse produttore e modello.. tanto se vuoi e' un segreto di pulcinella Credo che per quanto riguarda piccoli rumori dipenda anche da cosa guidi, come rumore complessivo... una F430 probabilmente di suo avra' gia' pochi scricchiolii o rumori di fondo.. ma c'e' anche una buona probabilita' che siano mascherati da altri "rumori"
  5. Scusate ma questa merita (specialmente il finale)... da forum spiderista ... nota: ho oscurato marca a modelli delle auto perche' il senso del post non vuole essere una critica ad una marca o a un modello.. ma far riflettere che non e' tutto oro quello che luccica, e che forse chi le cose le prova sulla propria pelle forse e' un po' piu' obbiettivo di chi vive sul sentito dire (anche se e' indubbio che la maggior parte degli acquisti si basa su quello) Legenda: $produttore e' un noto produttore tedesco $modello1 e' una spider di $produttore in commercio dal 1996 al 2002 $modello2 e' il modello che la ha sostituita, in produzione con modifiche ancora oggi "..ciao a tutti...ogni tanto riemergo dal mio torpore.. questa volta non con una buona nuova.. Nel 2009 ho comprato uno $modello2 2.2 nero con 46.000 e come optional gli interni in pelle, il clima automatico e i fari allo xenon (pagandola € 20.000) Dopo 1 anno e mezzo ho sentito un rumorino strano provenire dal retrotreno.. ed il mio meccanico di "fiducia" mi ha detto essere gli ammo posteriori. Sostituiti con spesa di quasi € 1.000 il rumore è rimasto. Si è anche accesa la spia dell'airbag, (nel frattempo sono arrivato ad 86.000 km) e mi sono recato alla $produttore dove con € 120,00 mi hanno spento la luce (falso contatto) e annunciato un problema al differenziale costo intervento € 2.600,00. Ho deciso, a malinquore, di cambiarla... e mi viene valutata oggi tra gli € 8.000 ed i € 18.000 (e sempre su macchine max € 22.000)... vabbè... cmq.. ora il dilemma è con cosa la cambio?? ......... p.s. non disdegnerei nemmeno la spider dell'alfa... ma ho avuto brutte esperienze con la qualità dell'Alfa Romeo... scricchiolii... a go go.." e la risposta di un "collega" di marca... "Scusa se te lo dico ma da possessore da oltre 7 anni di una vecchia ciabatta made in $produttore ($modello1), ti posso dire che se butti via un'auto solo basandoti su quello che ti dicono in $produttore o di un meccanico incendi dei soldi, un'auto a 80.000 km è ancora longeva (io ho lo stesso propulsore 2.2 XXX XXX). Non conosco la $modello2, ma conosco mooooolto bene la $modello1 che non è un'auto, è un difetto di fabbrica commercializzato a scapito del acquirente finale, penso quindi che la sorellona sia almeno un passo in avanti. Anche se però così non fosse con l'aiuto della rete trovi tutto quello che serve per identificare il guasto ed eventualmente fartelo correggere low cost da un tuo meccanico di fiducia o addirittura da chi se lo è aggiustato da solo. In Italia, e questo lo sottolineo, la rete di assistenza vive sul blasone e sui maniaci del marchio. "
  6. Questo e' l'album del raduno Picasa Web Albums - centenario alfa - 100 anni di Questa e' la giulietta magnesio Picasa Web Albums - centenario alfa - 100 anni di questa NON e' la Giulietta (e con tutto il rispetto, averla davanti vi assicuro che e' stata un'esperienza) Picasa Web Albums - centenario alfa - 100 anni di
  7. Son due cose diverse.. tutti i concessionari che ho sentito per vari motivi (6) non hanno mai visto di persona il grigio magnesio (fai davvero fatica anche a fargi capire che punto di grigio e').. non ha NULLA a che vedere con il grigio argento, e' il medio tra i tre grigi, e non diventa assolutamente anonima.. anzi.. acquista molto (secondo me), perche' risaltano le nervature della carrozzeria, e allo stesso tempo e' molto piu' semplice da gestire come colore (io il nero lo adoro, infatti la mia - spider, non giulietta - e' nera, ma tenerlo pulito e' un'impresa impossibile.. appena hai finito di lavarla e' gia' sporca ) Occhio che il grigio magnesio e' un colore bastardo, in foto non rende minimamente l'idea di come e' dal vivo.. se volete posso postarvi un paio di link del raduno dove c'era la Giulietta magnesio, cosi' potete vederla, ma ripeto, non fidatevi della resa in foto.
  8. Per ora la piu' bellina che ho visto e' stata una grigio magnesio con lo sport pack.. anche nera sta gran bene specialmente sportpaccata
  9. Mah io al momento con le luci diurne ho avuto solo la 500, e sulle altre auto, andando sempre con gli anabbaglianti accesi ho cambiato mediamente una lampada ogni due/tre anni. Non mi pare un dramma
  10. Non ti serve ricordarti, quando inserisci la chiave si accedono i fari, quando la togli si spengono.
  11. Azzo, fa gia' freddino! quando vengo in zona tua di solito (febbraio, maggio, agosto, novembre) mi va di lusso, generalmente becco sempre bel tempo (a parte qualche situazione "di 5 minuti in 5 minuti" che ben conoscete =) Il frangivento della spider e' ottimo, uno dei migliori che ho provato.. fino a 90 all'ora non c'e' quasi un filo d'aria che gira se tieni su i finestrini. Azz... un temerario Ti mando un pm
  12. Si davvero.. il concessionario dove ho preso la mia (spider normale, non 8C) ne ha una in pronta consegna, bianca, se interessa Mi pare di aver capito che gli e' stata consegnata la settimana scorsa.
  13. Che ti interessa sapere esattamente? io lo ho, e mi sembra che vada bene, per quello che deve fare su una macchina. Ricordo male o sei in zona Veneto? per fartelo sentire nessun problema
  14. Si, mi hanno rimborsato integralmente l'optional non montato.. mi rompe relativamente, sinceramente quello che me lo fa accettare e' che comunque sono belli anche in alluminio scuro (mentre con quelli chiaro mi sarei abbastanza attapirato), e quindi non vale la pena contestare la cosa.. certo che e' un po' un errore del ciufolo.. Quelli standard da 17 E' decisamente adatto, andando su extraurbano, a velocita' normali anche in caso di strada di montagna, tornanti stretti a parte, il motore e' sufficientemente elastico da farti gestire quasi tutto in terza se vuoi stare rilassato, dandoti comunque una bella riserva per sorpassi e fiato per la ripresa.. Mi piace veramente parecchio, specialmente dopo essere sorbito per parecchio tempo il 1.3 "Buco" Mjet della GP. Spero solo che il tempo regga ancora un po' Per ora di difetti ho trovato solo la gestione abbastanza stupida del B&M nav, che se hai il navigatore attaccato ti rende impossibile l'uso del CDB (mentre con la GP potevi passare da uno all'altro cambiando schermata), e la voce, sempre del navigatore, che quando sei aperto praticamente non si sente.. se alzi il volume si alza la voce, ma all'indicazione successiva si riabbassa.. ci sara' sicuramente un'opzione ma non mi ci sono messo a smanettare. Altro difetto, ma non e' prettamente del modello, il navigatore del b&m nav ogni tanto ha, per cosi dire, delle opinioni tutte sue su come interpretare le strade e dare le indicazioni Hanno pubblicato le foto del raduno vedo se riesco a pubblicarla, al momento e l'unica foto che ho
  15. Il volante non mi dispiace per nulla (penso che su 159 sia lo stesso di Spider).. l'unica parte oscena sono i pulsanti (sono estremamente impecisi), mai in effetti non e' che ci sia molto piu' spazio per metterli in maniera diversa
  16. Visto che "qualcuno" ha detto che i possessori di Brera/Spider non postano le loro opinioni/impressioni sulle proprie vetture, colgo l'occasione della partecipazione al raduno Alfa Romeo che si e' tenuto a Prato (ancora un grazie e complimenti agli organizzatori) per farlo. Si e' trattata di una splendida occasione per provare la macchina in diverse situazioni (strade di montagna, autostrada, provinciali, strade cittadine), per circa 600km Il tempo e' stato discreto (per la maggior parte del tempo coperto, ma senza pioggia), con 19/23 gradi di temperatura, quindi il 90% del tempo siamo rimasti a capote aperta. Tenendo conto che la macchina e' abbastanza nuova (alla partenza segnava 24 km =) non e' stata stressata, ma comunque si e' fatta qualche allungo, con moderazione, ed essendo finalmente la mia, ho potuto provarla con pelo piu' di confidenza. Esteticamente penso che ci sia poco da dire... puo' piacere o meno, a me piace davvero un sacco, e come ho gia' detto in altre occasioni da un punto di vista meramemente estetico non ha (aveva) rivali in nessun prodotto nella stessa fascia di prezzo. Gli interni (nel mio caso, tessuto), sono i classici di 159/brera/spider, nel viaggio autostradale medio (2 ore e mezza andata e altrettanto di ritorno) li ho trovati sorprendentemente comodi, molto piu' delle mie auto precedenti, ma anche di altre auto su cui sono stato per viaggi sufficientemente lunghi (e decisamente piu comodi di serie 3 e A4). Il vano portaoggetti e' decisamente piu' piccolo e meno sfruttabile della media, in compenso i due vani/cassetto dietro i sedili sono estremamente piu' capienti di quanto mi aspettassi... in un vano ci stanno tranquillamente i libretti ed i documenti della macchina (che messi qui invece che nel portaoggetti sono protetti con la serratura), il giubbotto catarifrangente, un paio di cartine stradali, un paio di caricabatterie, in binocolo (piccolo, dimensione due pacchetti di sigarette), una bottilglia d'acqua media, ed un giubbetto senza maniche ripiegato, due cappellini con visiera. Anche il bagagliaio se la cava egregiamente (ci stanno comodamente ed avanzando parecchio spazio u trolley di quelli rigidi da bagaglio a mano in aereo, e un paio di zainetti).. con una borsa morbida invece del trolley va ancora meglio,visto che c'e' uno spazio aggiuntivo di circa 20/25 cm sotto l'alloggiamento della capote, e profondo una 40ina di cm, che corre per tutta la larghezza del vano bagagli.. morale, non e' certo una station wagon, ma ci sta ampiamente tutto lo spazio per portarsi via i bagagli per stare via 4/5 giorni. Non ho notato problemi o difetti di assemblaggio, mentre purtroppo mi hanno consegnato la macchina con gli interni diversi da quelli che avevo scelto (alluminio spazzolato scuro invece che carbonio, cuciture nere invece che rosse). Alla fine per le cuciture e' meglio cosi', le avevo scelte in un momento di follia di cui mi sono poi pentito , per l'alluminio la scelta del carbonio era per evitare i riflessi che avevano gli interni in alluminio spazzolato chiaro, ma fortunatamente il problema lo risolvono anche questi, e sono meno "cupi" del nero carbonio (tenendo conto che la macchina e' pure nera). Di fatto pero' uno degli optional non e' stato montato.. a me e' andato bene lo stesso, anche perche' era un particolare minore, qualcuno si sarebbe incavolato magari. La capote, altro punto delicato che ho controllato subito, non sembra avere difetti di apertura/chiusura che erano presenti fino al 2008, e non ci sono problemi di fruscii, spifferi o altro. Fino a 80/90 all'ora, a capote abbassata e finestrini alzati non c'e' praticamente un filo d'aria, la protezione e' ottima.. da 100 in su si comincia a sentire un po' di arietta, ma comunque nulla di che, fino a restare a velocita' limite. Non ho trovato nessuno dei difetti che eran stati segnalati su alcune versione precedenti (tipo la cintura che vibrava per turbolenza dell'aria), probabilmente nel corso degli anni le hanno sistemate. Su strada la macchina e' veramente un piacere, precisa, piantata a terra pur rimanendo comoda in qualsiasi situazione (o perlomeno in tutte le situazione ammesse su strada aperta). Nelle strade di montagna e' un gusto guidarla, con i muso che stringe all'uscita dei tornanti in accellerazione, l'impressione e' che i limiti dell'auto siano davvero lontani, e ancora senza nessuna entrata degli aiuti elettronici. C'e' da dire che la 1750 e' letteralmente un altro mondo rispetto alla 2.4 JTDm e alla v6, che si sentono MOLTO piu' pesanti, specialmente la 2.4 Si sente che la macchina non pesa 1000kg, ma resta comunque estremamente agile (anche se ovviamente non da la sensazione di essere un kart) Il motore e' sempre bello pronto, estremamente elastico e godibile in tutte le situazioni. In autostrada la ripresa da 80 in VI e' un gusto, dai 100 in su le reazioni sono assolutamente immediate. Se si vuole trovare un difetto e' che e' veramente veramente silenzioso... personalmente apprezzo la cosa piu' di quanto ne senta la mancanza, ma e' effettivamente e' quasi eccessivamente privo di suono. Il cambio e' sempre molto preciso, senza impuntamenti, la frizione ha una corsa molto piu' lunga di quanto sono abituato e ci vuole un po' di abitudine, con la tendenza a staccare molto alta. La frenata e' ottima, modulabile e precisa, la macchina non si e' mai scomposta nemmeno in un paio di frenate piuttosto brutte a 130, in curvone autostradale. Devo dire che mi e' sembrata una macchina ottima, del tutto in linea con quello che volevo e mi aspettavo, anzi, meglio, visto che pur avendo avuto a disposizione Spider ma con altre motorizzazioni non avevo potuto provare il 1750 se non per pochissimo tempo. Nota finale, i consumi.. la media segnata dal CDB e' stata di 10.5 km/l in ambiente misto.. al ritorno, con tutta autostrada, sui 120 di media, si e' tenuta sui 13.5 , che mi pare un ottimo valore.
  17. Si, pare che si sappia qualcosina di piu'... Direi che non e' il caso di preoccuparti, se non hai modificato l'impianto elettrico.. diciamo che pare che quello della spider andata a fuoco non fosse completamente originale
  18. Pensiero puramente in linea generale.. capita a volte che un marchio venga "congelato" per vari motivi.. premesso che ovviamente non e' certamente quello che vorrei per alfa, e premesso che non e' un discorso strettamente legato ad alfa ma generico, quanto sarebbe meglio (o peggio) secondo voi che piuttosto che "tirare a campare", mettendo in campo modelli che non sono proprio attinenti alla filosofia e all'immagine del marchio, "sospenderlo" per poi riutilizzarlo quando qualcuno voglia effettivamente farci qualcosa di valido? Nel caso di Alfa, sono sicuramente convinto che il SUV ad esempio al momento "tira"... e che alla fine fare un SUV Alfa possa voler dire fare un prodotto che potenzialmente vende piu' numeri (e si spera faccia piu' soldi) di una coupe' a due posti secchi.. non riesco pero' a non schifare l'idea di affiancare uno pseudomangiafangoposh ad un marchio sportivo (e per carita', stesso identico schifo i fa l'idea di un Cayenne Porsche)
  19. Non ti preoccupare che di istruzioni ce ne stanno comunque poche... gli mp3 son semplici.. li sbatti in una cartella della chiavetta e si arrangia lui... i controlli (avanti, indietro) di soliti li usi dal volante, se ti metti a chiacchierare con la squinzia non ti passa piu'... per il resto di solito imposti la riproduzione casuale (attiva riproduzione casuale) e te lo scordi. Le istruzioni migliori comunque te le da la squinzia urlandole dietro "aiuto"
  20. Ti legge tutti i brani? a me non ha mai dato problemi (solo un paio di impallamenti chiamando il navigatore, si autoresetta dopo un po' e si sistema). Pero' una cosa che mi ha sempre fatto e' che ogni tanto salta la lettura di parte delle cartelle.. togli la chiavetta, la sostituisci, ricrea l'elenco brani, rimetti la vecchia e si sistema.
  21. Domanda sullo S&S... c'e' una documentazione che spieghi come funzia? e che variazioni ha rispetto all'impianto standard? oggi sono stato un po' in giro in 500, io di solito non la uso, quando ci salgo sono solitamente passeggero e chi guida non sopporta lo s&s e lo disattiva quindi non ho mai notato che il comportamento e' molto diverso, nell'accesione/spegnimento, del comportamento normale.. la prima cosa che si vede e' che non sembrano esserci cali di tensione (a spegnimento e riaccensione sia gli accessori come la radio, sia soprattutto i fari, cosa che mi incuriosiva come particolare che si poteva danneggiare facilmente dallo s&s, non hanno alcuno spegnimento/riaccensione/variazione). A parte il "fare strano" sto rivalutando il sistema (come funzionalita'... come utilita' saro' prevenuto ma continuo a pensare che salvo soste lunghe sia peggio continuare a spegnere e riaccendere la macchina che stare accesi al minimo... e trovo estremamente fastidioso l'inevitabile stacco dell'aria condizionata.) Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.