Vai al contenuto

owluca

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    15118
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    11

Tutti i contenuti di owluca

  1. Parli del 2.2 HDi immagino? Perché il V6 ha i 2 turbo "parallelo", uno per bancata. hai ragione Tu, ma per un 5L mi sembra piu' appropriato il doppio sequenziale ...
  2. ..io in ogni caso preferisco non "scontrarmi" con nessuno ...al limite qualche volta se proprio capita mi limito a sverniciarlo 8) :wink:
  3. Ma trattandosi di Alfa Romeo la cosa non dovrebbe essere così scontata..... Che un marchio con ambizioni premium le prenda quasi dal costruttore generalista per eccellenza significa che c'è qualcosa che non quadra... Tanto per non parlare di aria: Peugeot: vel. max 227.8 0-100: 8.8 s consumo medio: 8.9 l/100km 10 frenate 100-0 a pieno carico: TUTTE SOPRA i 41 metri e 3 sopra i 44.6 Brera: vel. max 224.1 0-100: 8.9 s consumo medio: 8.7 l/100km 10 frenate 100-0 a pieno carico: TUTTE SOTTO i 39 metri tranne l'ultima (40.4) Il fatto che Brera abbia 5/100 di punti in meno (giudizio dei "bravissimi" giornalisti 4ruote) è dato da: Visibilità (+1 407) Abitabilità (+1 407) Confort (+1 407) Ripresa (+2 407) turbo lag già noto... Bagagliaio (+1 407) Nel resto sono pari o in alcune voci "vince" Brera. Se tra un 2.4 e un 2.7 secondo voi prenderle è questo' date=' io ci rinuncio... 3 Km/h in meno di punta, 0-100 pratic. identico, consumi minori, impianto frenante decisamente più efficace. Poi è vero la 407 è più grossa, si vede di più dietro, più morbida sui dossi, ha più bagagliaio, ed è più silenziosa: beh, compratela pure, io mi prendo la scomda e rumorosa Brera! L'unica pecca GRAVE era e resta sto azzo di ritardo nell'entrata della turbina!!![/quote'] da un certo punto di vista nemmeno "sto azzo di ritardo nell'entrata della turbina!!" e' "grave", nel senso che la "peugiot" ha (proprio per ovviare a questo fatto) un doppio turbo sequeziale: invece di una turbina piu' grossa a geometria variabile utilizzano una prima turbina piu' piccola (e quindi con meno inerzia di conseguenza piu' rapida ad "entrare" a regime), cui poi ne hanno aggiunto una seconda il cui flusso di aria si aggiunge a quello della prima solo ad un elevato numero di giri (quando anche la seconda e' gia' in pressione). se poi si considera che parilamo di un v6 invece che di un L5 direi che il confronto si chiuderebbe con un netto vantaggio per FIAT e un ottimo giudizio sulla evoluzione del motore 2.4 ...siccome pero' sfortunatamente stiamo parlando di una ALFA, cioe' di una vettura con aspirazioni premium, il cui motore 2.4 costa 4.000 euro in piu' ( contro i 1400 euro chiesti da fiat per una croma con lo stesso motore), certe sofisticazioni tecnologiche mi pare sarebbero obbligatorie
  4. per quello che ne so la nuova panda 4x4 funziona in modo simile a quello descritto: 98% sull'anteriore, 2% sul posteriore per mantenere le ruote comunque in presa salvo poi arrivare al 50-50 % in caso di necessita'.. e' la prima volta che leggo qualche cosa di simile riferito ad alfa.....e' una fonte affidabile ?
  5. Sorry,understeer...this is a common phenomenon in FWD cars and Torsen B will help to reduce it.In the other hand Q4 II (Torsen C Twin Diff) of Brera/159 eliminates understeer in tight turns/slalom cause of the blocking effect (20%) of the front differential which is fitted inside the central differential in order to save weight/space and reduce transmission loss. thanks again: now i have understood but guess what ? I really feel the need to drive such a car .....since the limited slip diff, on my old RWD off road, usually started working "hardly" when I was braking sharply, I simply just can get a feeling of its behaviour when turning ...
  6. concordo, prima che si allargasse (fortunatamente " troppo") la famiglia sarebbe stata la mia scelta al posto della attuale 159 SW
  7. thank you Sakis, now I undesrtand its purpose, but just more questions to better understand : over steer or under steer (like sonata_artica wrote) ? ...being a FWD i would think to under steer, but it depends on which wheel is being blocked... is it really a needed feature with "only" 150 hp and with VDC/ASR already available on all versions ?
  8. Sì, ma ricorda che tra le due tipologie di "auto incompleta" venderai sempre mille volte di più la prima! Perchè la gente va al bar a dire "oh io c'ho xxxx cavalli" e non "oh io c'ho xxxx nm/rad".... in effetti l'ormai "famigerato" motore da 175 CV, sicuramente servirebbe, ma comincio a dubitare della sua reale esistenza, almeno nel breve, anche perche', almeno per come e' stato descritto sul forum, cioe' con potenza spostata verso gli alti regimi che ti obbligherebbe ad una guida piu' aggressiva per sfruttarlo, lo vedrei adatto proprio piu' ad un coupe/GT che non ad una berlina/SW di segmento D+ :twisted: qualcuno sa' darmi informazioni piu' dettaglaite sul q2 e relativi vantaggi ? (il differenziale autobloccante lo avevo su un fuori strada, ma li era una altra storia ....)
  9. in effetti gia' in passato ho avuto l'impressione che a loro piaccia moltiplicare il numero di versionixcilindrate.....per 3.14
  10. probabilmente semplicemente (anche loro) non ritengono di investire denaro per riprogettare la versione "entry" da 140 cv , ma solo le versioni "future" dalla 170 in su ....
  11. ...finche' continuano a tirarne fuori 350 Nm e 170 cv ...per me possono mettere il numero di valvole che vogliono
  12. concordo, visto che oltretutto trovo ivece molto ben proporzionato quello della A6 ( che invece in versione avant secondo me perde) in cui il lunotto posteriore e' piu' digradante: non capisco perche' non abbiano mantenuto le stesse proporzioni sulla a4...
  13. come si e' gia chiesto D'alema (forse la prima volta che sono d'accordo con lui) a proposito dei "patrioti" su nassirya: chi e' che li paga per far vincere berlusconi ? e' la prima volta nella mia vita in cui il "giornalista" ("gia' pluri-licenziata nella fattispecie" NDR) non lascia rispondere alle domande che pone, ACCUSANDO nella sostanza di non poter porre delle DOMANDE ! Berlusconi non ha affatto perso le staffe ...anzi penso che avesse gia' valutato l'opzione di abbandonare platealmente prima di iniziare .. ma sono sicuro che avrete modo di rivedere bene la scena che Emilio ha gia' provveduto e provvedera' a mandare in onda molte altre volte ..... visto che qui si dovrebbe parlare di auto ricordo che a differenza di Parigi dove la polizia ha manganellato colore che avevano occupato l'universita', qui' li ha dovuti difendere dai milanesi INKAZZATI "al grido " di sapete quanto tempo ci mettiamo a pagarci una AUTO (..o un casa)? altro bello spot per il bersluca ..meditate gente meditate !
  14. il problema continua ad essere, da ormai troppo tempo, non il SE, ma il QUANDO. perche' se si aspetta ancora un po' ad avere 175 ci arrivano tutti, per pura evoluzione tecnologica delle componenti. visto il panorama di cosa offre il mercato oggi, settembre andrebbe bene per il brand fiat, lo spirito Alfa, dovrebbe essere invece "precursore" , senza considerare poi la 159 se ne avvantaggerebbe molto: un conto e' chi decide "per motivi suoi" che il 120 cv e' abbastanza, ma per chi cerca prestazioni la scelta, rispetto alla concorenza, comincia ad essere ardua. non rimane che sperare bene
  15. qualcuno sa quando sara' reso disponibile sui modelli Audi ? grazie !
  16. avvistata la brera cabrio ... spero funzioni
  17. posso dire che palle ? lo dico ! che palle: dopo alcune settimane vi ritrovo con gli stessi argomenti considerato che l'allestimento ha pure lo sky view (tetto in vetro da 25 kg) e che si tratta del modello "da barboni" , il modello entry sara' il 2.4 jtd, direi che le prestazioni sono valide (qualcuno in passato aveva detto che invece altre case fanno provare subito il modello 3000+ cc, in tal modo tutti si ricordano le ottime prestazioni e nessuno storce il naso di fronte ai consumi.) inoltre considerato il peso elevato (per quello esatto occorre aspettare l'euroncap dove la 159 pesava 62 kg (=32 kg+10 di carburante+20 di ruota scorta e crick) rispetto alal serie 320d) 8.5 sec per un motore debuttante come il 2.2 jts in prima versione mi sembra ottimo (ne vedremo delle belle quando avra' perso la puzza di GM )
  18. FINALMENTE ! Bellissima, qualcuno ha gia' sottomano i listini ? grazie
  19. sul modello non saprei ..dipende dall'andamento del listino, ma come "tipologia" ti suggersico, quantunque digitale una fotocamera ad "ottica mobile" naturalmente non sto parlando di ottiche reflex intercambiabili (..per 100 euro) ma di preferire i modelli con un obbiettivo telescopico (che esce dal corpo macchina alla accensione) piuttosto che i modelli con ottica integrata digitale "fissa": seconde me danno risutlati migliori in termini di luminosita' , presumo per questioni "ottiche"
  20. personalmente come SEG E vedo meglio la A6 e mi sembra che in qualche categoria ci fosse anche la smart (.....de gustibus ) innanziutto mi auguro che sia un buon segno per " l'azienda italia" (come si dice in questo caso) ma forse il risultato e' un po' di parte. soprendente la dualita' fra italia e germania ... e gli altri ? infine se (in italia ) il confronto si riduce a Italia e Germania certe presunte pressioni sulla stampa nazionale sembrano plausibili
  21. ieri ho avuto modo di guidare la 159 mjet data ad un collega in qualita' di vettura sostitutiva , il che mi pare dimostri che comincuia a diffondersi. in merito al mio "test", su un percorso abituale di 20 km di tang + 20 km urbani con una vettura con all'attivo solo 50 km ecco alcune impressioni: molto piu' confortevole della attuale 156 , intermini acustici e di sedile (supporto lombare) ..stessa visibilita' complessiva. forse un po' meno agile ma decisamente piu' confortevole sui cordoli di plastica per limitare la velocita', e migliore come assetto: sui curvoni veloci della tangenziale non solo non si "appoggia" ma anzi si avverte chiaramente la sensazione che "i pneumatici ("solo" i 215 R16) spingano energicamente in direzione opposta per contrastare la forza centrifuga" (spero di aver rreso l'idea) : veramente una istigazione ad accellerare. per quanto riguarda il motore l'ho trovato molto diverso dal precedente infatti per quanto non rodato offre una erogazione sorprendentemente fluida: al contrario della attuale 156 1.9 16v che "ti da' la botta poi si siede", cioe' si guida fra i 1500 e i 3000 rpm e schiacciando ulterioremnte si ottiene piu' che altro un gran rumoraccio, il nuovo motore, pur non avendo la verve del precedente ai bassi regimi non solo arriva silenziosamente e rapidamente a 4000 rpm (motore con 50 km) ma a quel punto (in tangenziale) "chiama" ancora l'accelleratore (di nuovo un incitamento alla violazione del codice della strada): occorre quindi guidarla utilizzando l'accelleratore con piu' decisione rispetto alla 156, quasi fosse un po' un benzina e quindi questo puo' lasciare all'inizio qualche perplessita'. come auto nel suo complesso l'ho trovata piu' confortevole e rassicurante che non emozionante, ma visto che l'obbiettivo dichiarato era quello di una "gran turismo" mi sembra assolutamente colto, altro discorso e' la necessita' di un Alfa "Sportiva".
  22. la crosswagon sara' la vettura ufficiale dei giochi olimpici (d'altro canto la panda non sarebbe molto di rappresentanza ) e mi risulta che per questo motivi abbiano ricevuto "grossi " volumi di ordini. usare come una vettura ufficiale una vettura fuori produzione non sarebbe molto furbo.
  23. gia' !.......................... personalmente non credo a "pressioni" (nel senso pesante del termine) da parte di cip &ciop...... ma farsi beccare a mercanteggiare pochi giorni prima di un OPA (durante la quale e' vietato per legge) e' eticamente sbagliato (per chi ha valori etici) e praticamente da gonzi (per chi e' pragmatico) il problema cioe' non e' solo per "quelli di sinistra" (cioe' quelli che si sentono in dovere di farti sapere che loro sono di sinistra anche se l'argomento e' un altro ) che dopo 12 anni di denuncia del conflitto di interessi e denunce delle organizzazioni dei consumatori scoprono di avere anche loro i loro scheletri nell'armadio ....e oltretutto non possono far finta di non sapere. il problema e' anche e (sopratutto in termini elettorali) per tutti gli altri ....non mi sto rifirenedo ai fasciti e ai capitalisti ! ....parlo della gente normale ("moderata" ?) che vede una classe politica non solo "con le mani in pasta" (gia ampiamente noto) ma oltretutto degli "emeriti pasticcioni" apparentemente non adatti a gestire situazioni importanti e delicate.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.