-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Tra quelle che hai elencato le Dunlop si avvicinano di più alle tue esigenze. Sulla età dipende dalla gomma e da come è stata conservata, se il pneumatico non ha una buona mescola e l'auto non è abitualmente in garage dura anche meno di 5 anni, viceversa se la mescola è buona e non è esposta al sole spesso può durare di più, verifica che nel fianco e nelle basi dei tasselli non siano presenti screpolature, sintomo di indurimento della mescola. Comunque, tendenzialmente, scorrevolezza e tenuta sul bagnato sono difficili da ottenere insieme, solo alcuni pneumatici di marchi premium riescono a avvicinarsi all'optimum in questo.
-
Staccando la batteria non interrompi il circuito dell'accensione, ma quello dell'avviamento, se per funzionare l'auto necessita della tensione della batteria vuole dire che quello dell'alternatore non è sufficente.
-
Mi sembra un ottima idea quella di avvisare i vigili tramite twitter, spero anche per altre infrazioni. P.S. riguardo alla sosta in doppia fila, a Bologna ci sono delle auto-civetta dei vigili che percorrono le vie dove passano più frequentemente i mezzi pubblici, in caso di auto in doppia fila hanno un apparecchio fotografico, quindi anche se la sosta è breve il rischio di multa è concreto, comunque, dopo questo intervento, la puntualità dei bus su quelle direttrici è migliorata.
-
Propendo anch'io per un problema all'alternatore. Fai una prova, con l'auto in moto stacca il negativo della batteria e sfilalo, se l'auto si spegne l'alternatore è il responsabile.
-
Penso che sia una cosa saggia passare ai /60, nella misura originale c'è poca scelta, e di modelli non eccelsi o di vecchia progettazione, inoltre la differenza è tanta, le Falken HS449, gomma onesta ed economica, costa su GD 140€ per le 17" e 74€ per le 16", con due cambi hai pagaro un set di cerchi in lega nuovi. Comunque, per le 17" le Falken sono le uniche economiche discrete, se vuoi prendere il top di quella misura ci sono le Continental TS810. Sulle 16" ci sono le Barum Polaris 3 a 81€+mont. su GD che sono un ottimo compromesso, a 87€+mont. ci sono le Semperit speed grip 2 che sono quasi al livello delle migliori, mentre le Goodyear ultragrip 8 vengono 102€.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Quoto turbogimmo, le Fulda ecocontrol non costano tantissimo e sono oneste, prendile con indice H, visto che deve essere superiore a S, prendendo delle V rischi che durino di meno. Comunque, come consiglio, vista l'auto spenderei qualche euro a gomma in più per dei pneumatici più scorrevoli, vista la potenza non esagerata e la gommatura decisamente sovradimensionata, le Hankook Ventus prime 2 o Kinergy eco K425, costano poco di più ma sono decisamente più scorrevoli delle Fulda, risparmi un pò di carburante e hai un auto più "sciolta". Altra considerazione, su Gommadiretto, a 60€ + mont. ci sono le Dunlop Sport blueresponse e le Goodyear Efficent grip performance che sono decisamente migliori delle precedenti.
-
Io penso che puoi scegliere quella che ti piace delle due e cadi in piedi, sono due belle auto, la Brera è più granturistica ma ha un motore da favola e uno sterzo che se lo provi non lo dimenticherai, la Scirocco ha una bella linea ed una posizione di guida bassa da vera sportiva. Come previsione stilistica penso che la Brera invecchiera molto meglio della Scirocco, le vecchie Alfa GTV sono ancora belle mentre la corrispondente Vw Corrado è più da "tunz-style", e, vedendo la similitudine delle linee, penso che sarà così anche per le attuali.
-
Prova a lasciarci sopra per qualche ora un panno imbevuto di una soluzione di 1 parte di aceto e 1 parte d'acqua, se è calcare dovrebbe sciogliersi. Casomai prova prima in un punto poco visibile e vedi se ci sono controindicazioni per la carrozzeria, tipo opacizzazione. Quando lo fai sui vetri proteggi le guarnizioni con un filo di paraffina.
-
Il GPL è adatto anche alle piccole cilindrate, occorre solo vedere se esiste il kit di conversione e se è economico, un conto è spendere 2000€ su una auto che fa 10km/l, un altra su una che ne fa 20, alla fine, calcolando la maggiore manutenzione e la possibilità di problemi, occorre considerare se è effettivamente conveniente. Non dovrebbero esserci problemi, ma conviene farsi fare un preventivo da un installatore, solitamente i motori a V necessitano di una doppia centralina e di due linee del GPL.
-
Se l'auto è predisposta è sufficente comprare il cruise control come ricambio (per la mia 156 costava 150€), installarlo e farlo riconoscere dalla centralina (50€ da un elettrauto competente). Se l'auto non è predisposta devi installare il cablaggio, un lavoraccio (occorre smontare la plancia) che non conviene eseguire per costi e rischi di rumori in plancia. La predisposizione si riconosce per la presenza del connettore all'interno del "prosciutto" (coprivolante) e dell'interuttore nel pedale della frizione.
-
http://www.autopareri.com/forum/parla-con-automobilismo/63840-pneumatici-e-gomme-non-serve-la-neve-basta-il-freddo-dite-la-vostra-14.html#post28128260 Come puoi leggere dalla discussione, le deroghe alla declassificazione del codice di velocità sono valide solo nella stagione invernale. In caso di incidente in estate la cui causa può essere imputata ai pneumatici, se questi non rispettano l'indice di velocità relativo ai pneumatici estivi è possibile che l'assicurazione chieda un concorso di colpa in caso di ragione o una rivalsa in caso di torto, ovviamente se le invernali sono con codice di velocità inferiore, se il codice di velocità delle invernali è quello delle estive il mezzo è in regola.
-
Riguardo a indice di carico e velocità devono essere uguali o superiori, salvo il caso dei pneumatici invernali, dove la velocità può essere inferiore. Per la misura invernale vale solo per pneumatici invernali, ed è relativo al periodo invernale, non è consigliabile usare questi pneumatici in estate, in caso di incidente in questa stagione potresti avere problemi assicurativi. Come ultimo consiglio non risparmiare sui pneumatici, in caso di problemi potresti spendere molto di più cal carrozziere, nello specifico, parlando di ricostruiti, il problema è la carcassa, o li compri e li monti da un gommista competente oppure risci di montare pneumatici cin carcasse diverse, che non hanno reazioni omogenee in caso di manovre d'emergenza.
-
Innanzitutto benvenuto Parlando di 3 volumi penso che potresti valutare la Skoda rapid, a mio parere molto riuscita e, attualmente, proposta a buoni prezzi. In alternativa la Seat Toledo, anche se, personalmente, la ritengo inferiore come finiture ed allestimenti, anche sulla gamma Seat ci sono ottime promo.
-
Innanzitutto benvenuto Direi che hai tantissima scelta con quella cilindrata e quel segmento. In questo momento penso che la Fiat Bravo sia imbattibile come rapporto prezzo\dotazioni, si trovano delle ottime occasioni, anche le vecchie Peugeot308 si dovrebbero trovare delle km0. Sulla Leon è una bella scelta, valuta anche il 2.0 tdi, ha consumi non troppo diversi dal 1.6 tdi. Io aggiungerei alle pretendenti la nuova peugeot 308, la Citroen C4, la Renault Megane e la Hyundai I30, oltre alla Giulietta ed alla Honda civic.
-
Una auto con un buon consumo e buone prestazioni è la Yaris 1.3, anche la Honda Jazz a benzina sono molto efficenti, comunque non metterti dei problemi, se trovi una auto meno costosa e messa meglio puoi non preoccuparti dei consumi, fai pochi km, alla fine conviene guardare più allespese di manutenzione o alle eventuali riparazioni.
-
Il GPL necessita che il motore raggiunga una certa temperatura per commutarsi, in quanto il gassificatore deve scaldare il GPL liquido per immetterlo nel motore in forma gassosa, il tempo di commutazione è variabile e dipende da moltissimi fattori.
-
Innanzitutto benvenuto Prima di tutto sei neopatentato? In questo caso per il primo anno di patente dovrai guidare un auto che non superi i 50kw\ton. per il resto penso che una segmento B (Punto, Corsa, Clio, Yaris...) a benzina sia una buona scelta. I km meno sono meglio è, ma molto importante è lo stato d'uso, controllare la carrozzeria e la meccanica, meglio con un meccanico di fiducia, e in caso di dubbi, non avere remore a scegliere un altra auto.
-
Io ipotizzo che l'olio può essere molto fluido a causa delle rigenerazioni del FAP, che lo hanno diluito con il gasolio, probabilmente ti viene segnalata una pressione insufficente a causa della eccessiva fluidità. Come consiglio tieni l'auto ferma e, appena possibile, fai un cambio olio, girando in quelle condizioni rischi di danneggiare seriamente il motore.
-
Penso che le uniche alternative relativamente moderne e a basso costo siano le Nissan Pixo, la Suzuki Alto o la Daewoo Matiz, si trovano relativamente recenti, le prime due consumano poco e sono facili da parcheggiare con una manutenzione non onerosa, ma scordati il comfort della Golf.
-
Buon Natale a tutti!
- 55 risposte
-
- buon natale 2013
- buon natale
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ok, Kit, riassumendo: - 15.000 -20.000 km/anno, in prevalenza urbani. - NON vuoi un auto GPL. - Spaziosa. - A quanto capisco preferiresti un diesel in prospettiva futura. - Scattosa. - Spesa massimo 20k€ Premesso che il diesel in ambito urbano non è il massimo, ti consiglio di valutare turbodiesel con cilindrata sui 1.5 / 1.7, un 2.0 è si più prestante e non consuma molto di più ma, per l'uso cittadino, un 1.6 ha meno problemi di rigenerazione, visto che lo useresti a regimi più alti di un 2.0Td, che avrebbe poche occasioni di rigenerarsi, inoltre la coppia dei 2.0Td nella marcia stop&go cittadina potrebbero mettere in crisi frizione e volano bimassa. Io consiglio la Renault Megane sportour 1.5Dci, spaziosa, ben allestita ed accessoriata, con un consumo urbano più basso di altri Td e con una classe assicurativa in meno, si trova a dei buoni prezzi anche con allestimenti molto accessoriati. Un altra alternativa economica sarebbe la Peugeot 308 SW 1.6Td, è a fine carriera, quindi con una scontistica elevata ed una buona affidabilità, il motore è molto prestante in basso e gradevole, di contro ha una linea non bellissima e degli interni che risentono dell'anzianità del progetto. Con lo stesso motore c'è la Ford Focus, in questo caso i prezzi sono più alti, la posizione di guida non mi ha convinto molto ma è spaziosa e discretamente rifinita. Ci sarebbe anche il trio motorizzato VAG, ovvero VW Golf variant, Skoda Octavia Wagon e Seat Leon Wagon, il motore è discreto, penalizzato solo dal cambio a 5 marce, la Skoda ha uno spazio enorme, anche se è più lunga delle concorrenti, mentre la Leon è meno spaziosa ma più compatta, in questo caso però i prezzi superano i 20k€, forse la Leon, se ha ancora l'offerta zero pensieri, potrebbe controbilanciare il prezzo con un finanziamento molto conveniente. Per ultime le sorelle coreane, la Hyundai I30 SW e la Kia Ceed SW, spaziose e discretamente finite, vengono proposta a prezzi interessanti, l'unico dubbio è sul funzionamento del FAP/DPF in ambito urbano, visto che ci sono meno feedback. Comunque, a mio parere, con quei chilometraggi anche un benzina potrebbe essere una buona scelta, sopratutto se trovi delle occasioni molto scontate rispetto ai corrispondenti TD. Io le sconsiglio perchè: - non sono molto adatte all'uso urbano, sopratutto la 159. - La Bmw 320Td non brilla di affidabilità.
-
A questo punto ti conviene andare in un ufficio ACI, e chiedi informazioni, o è corretto quello che dice il sito dell' agenzia delle entrate, e a quel punto tu paghi il bollo a Settembre, casomai avvisando il precedente proprietario che ci sono bolli in sospeso da sanare, oppure ha ragione il proprietario e devi pagare il bollo a Gennaio.