Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Però, in effetti, la "fenomenite" dei concessionari Mercedes c'è anche nella mia zona, e la trovo poco giustificata, visto che per ogni auto venduta non guadagnano poco. Rispetto a come ti trattano alla Jaguar c'è un abisso, restando su marchi premium.
  2. Io voto Delta, su questa sarebbe da valutare la versione GPL, se ti è comoda.
  3. I KIB sono ottimi per il comfort, sono scorrevoli e non esasperati come taratura. I Bilstein B4, i Koni e i Monroe hanno una taratura leggermente più rigida. Se vuoi il massimo delle prestazioni senza spendere una follia IMHO vai da uno specialista di assetti e fai rigenerare quelli originali, sono degli ottimi ammortizzatori e un buon specialista riesce a tararli ottimamente.
  4. Sopratutto conosci chi l'ha usata e gli eventuali problemi dell'auto, cosa che non sapresti acquistandola da un salonista. La 147 è impagabile come guida, ma, visti i problemi di vuoti a bassi regimi riscontrati nel test, punterei sull'Astra.
  5. Su Giulietta e Leon puoi andare sul sicuro, sono molto versatili, la Leon è più spaziosa dentro mentre la Giulietta dovrebbe essere più divertente da guidare. Per la Scirocco è una bella auto, sportiva di linea e di interni, ma meno pratica e con una posizione di guida più infossata, che non a tuti piace, casomai valla a vedere salendoci e sistemandoti il posto guida, se possibile provala.
  6. A me sembra una bella occasione, il motore è divertente e non assetato, la guida non male, secondo me è una buona scelta, sopratutto perchè conosci chi l'ha usata e non costa tantissimo.
  7. Innanzitutto occorre vedere se la garanzia copre la frizione, visto che è materiale d'usura. Riguardo alla possibile sostituzione dipende dall'uso, io sulla mia 156 l'ho rivenduta a 150.000km con la frizione originale, nonostante la mia 156 era mappata. La frizione è dimensionata per il motore, visto che la 115cv ha lo stesso gruppo frizione del 140cv (almeno nella 156) ma soffre l'uso cittadino, ho dei miei conoscenti che su auto co lo stesso motore ed uso cittadino l'ha cambiata sui 120.000km. Il fatto che irruvidica con l'uso cittadino non è sintomo di rottura, a me l'ha sempre fatto, sembra sia un problema di progetto del comando disinnesto. Eventualmente provala, se trovi una salita lunga prova a forzarla con marce alte e molto acceleratore (ovviamente traffico e strada permettendo) se a fine salita non noti problemi penso che non dovrebbe saltare a breve. Piuttosto verifica che non abbia dei rumori metallici a bassi regimi e/o delle incertezze in marcia sotto i 1.000 giri, potrebbe essere il volano bimassa, difficile che salti prima della frizione ma se ha problemi sono soldini.
  8. Se a tuo padre piace io ti consiglierei la Skoda Fabia, come posizione di guida è quella che mi è piaciuta di più sulle compatte ed ha una buona vetratura, che in città aiuta.
  9. La versione a 7" del Nexus è il top come hardware, per il 10" non ho visto le caratteristiche ma penso sia superiore agli altri postati. L'unico neo è che manca lo slot per microSD, almeno sul 7", penso che sia uguale sul 10"
  10. Riguardo al prezzo, se non ci sono lavori da fare, mi sembra equo. Considera solo che i piazzali dei salonisti sono saturi di 147 e 156, quindi hai una scelta vastissima per ogni prezzo, condizione e stato. Alla fine non la paghi tanto, non ha lavori immediati ed ha una bella guida senza consumare tanto, magari se ne trovi una meno chilometrata è ancora meglio, comunque tra qualche anno si sarà divertito con un auto guidabilissima e deciderà, ai primi interventi grossi, se intervenire o cambiare auto. Da ex alfista rimpiango ancora la mia 156 per molti aspetti, ma, visti gli interventi in preventivo, ho cambiato auto.
  11. Della Skoda Octavia sta uscendo la nuova versione, che, esteticamente, è più moderna.
  12. Innanzitutto benvenuto La prima considerazione riguarda il GPL: tra i difetti di questo spesso c'è la riduzione della capacità del bagagliaio, visto che ti stai orientando sulle wagon per questa caratteristica ti consiglio di fartela mostrare a GPL, io ho visto una Focus SW e il piano di carico era 10Cm più alto della versione normale. Dopo questo, quelle che hai considerato sono ottime auto, ale quali aggiungerei la Skoda Octavia, sia il modello uscente che quello nuovo. Poi mi permetto di postarti un thread dove faccio alcune considerazioni su delle SW medie: http://www.autopareri.com/forum/consigli-per-lacquisto-dellauto/58199-seat-leon-copa-modello-uscente-2.html P.S. se ti piace anche la Peugeot 308 SW è in promo, visto che si avvicina il cambio modello.
  13. Se gli piace e i lavori più grossi sono fatti è un buon mezzo, solo che non è adattissimo all'uso cittadino per il raggio di sterzo elevato e il motore/trasmissione che non gradisce l'uso cittadino. Riguardo al FAP non so se sia presente, se è Euro 3 non ha il FAP, se Euro 4 si.
  14. Ho cambiato auto da qualche mese, tra la valutazione della mia vecchia auto usato contro usato (nel mio caso una KM0) e quella sul nuovo ci sono almeno 400€ di differenza in positivo a favore di quest'ultima, che non sono pochi, considerando la valutazione.
  15. Allora mi spieghi il senso del tuo discorso? senza tante magie? Parli di pari valutazione e maggior sconto sul nuovo, a quel punto deduci che la valutazione netta sia inferiore. IMHO, sopratutto su auto con poco mercato e concessionari ufficiali, spesso la valutazione dell'usato è incentivata dalla casa madre, quindi tra il preventivo con usato e senza usato la differenza è più alta della valutazione commerciale dell'usato, solitamente basata su Eurotax e corretta dallo stato d'uso.
  16. Della 190 ammiro ancora la linea, a mio parere riuscitissima. Oltre a questo un punto tecnico: è stata la prima auto con il multilink al posteriore, prima di questo le auto TP guidabili quasi al limite senza essere dei maghi si contavano sulle dita di una mano.
  17. La segnaletica di dare la precedenza è presente in via Montefiorino e Bandiera, per gli ingressi di via Costa da una parte è preferenziale per i mezzi pubblici, nell'altra non c'è nessun segnale.
  18. A Bologna si, la rotonda tra via Andrea Costa e via Montefiorino/Irma Bandiera, zona stadio, se entri da via Costa hai la precedenza, se entri da montefiorino/Bandiera devi darla Della serie la fantasia al potere
  19. @ Marco D. : Non ho capito il tuo discorso, sconsigli la clio perchè ha 3 cilindri e consigli la punto che ne ha 2? Non penso che l'affidabilità sia un requisito dei cilindri pari
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.