Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Potrebbe essere un ammortizzatore andato, porta l'auto da uno specialista d'assetti.
  2. Che sei ottimista a puntare ad una durata di 300.000km, un conto è puntare ai 150.000km e tutto quello che viene in più è meglio, ma spendere denaro in un auto con una prospettiva di vita così lunga è senza senso.
  3. Invece di un usato perchè non valuti un Peugeot 3008 nuovo? Ci sono promozioni interessanti. Promozioni e offerte - Peugeot
  4. Se vuoi toglierti uno sfizio è l'auto giusta. Anch'io avrei sostituito la 156 con la 159 più che volentieri se non servivano 8.000€ più di quello che ho pagato la mia attuale Leoncina.
  5. Gropparello? Parco delle fiabe del Castello di Gropparello - Luoghi Bambini a Milano - ViviMilano.it
  6. Io non l'ho consigliata per il vincolo sulle dimensioni esterne, per avere il massimo spazio con il minore ingombro occorre un auto sviluppata in altezza. Alle altre mi sento di aggiungere la Citroen C3 picasso, se ti interessa anche il nuovo è in promozione.
  7. Innanzitutto benvenuto/a Se ho ben capito fai 70km al giorno per lavoro, quindi sei sopra i 15.000km annui. Riguardo al dubbio sulla rigenerazione, facendo dell'extraurbano, non dovresti avere problemi, salvo evitare alcuni modelli critici, ma non mi risulta che Yaris e Fiesta Td lo siano. Sulla convenienza diesel o benzina dipende, se i costi assicurativi non sono un problema la Ford Fiesta 1.6 Tdi ha un bel motore, scattante e economico, da Spiritmonitor risulta una media di 20Km/l, l'alternativa è il meno prestante ma ugualmente economico 1.4Tdi (media consumo 19.3 Km/l), visto il chilometraggio e la non eccessiva differenza di prezzo sulla Fiesta punterei sui diesel. Sulla Toyota il discorso è diverso, oltre al diesel 1.3 90Cv (media consumo 21 Km/l) potresti valutare anche i motori a benzina, il 1.0 è economico ma carente di spunto, quindi se fai spesso percorsi in salita non lo consiglio, ma consuma poco (media consumo 18 Km/l) e ha due classi assicurative in meno dei diesel 1.3 e 1.4, l'alternativa a benzina è il più scattante 1.3 (media consumo 16.4 Km/l). P.S. sulla Fiesta c'è la possibilità di valutare anche la versione GPL.
  8. Prova a cercare se trovi delle Nissan Note pre restiling a KM0, come rapporto spazio-lunghezza è buona ed ha costi di acquisto bassi, inoltre con il 1.5 Dci ha un consumo basso. P.S. prova il posto guida, a mio parere è il vero punto debole della Note.
  9. Dipende dalle tue esigenze. I pneumatici 4 stagioni sono una scelta di compromesso, vanno bene sia d'estate che d'inverno ma non eccellono in nessuna delle due condizioni. D'inverno, per la mia esperienza, possono sostituire degnamente le invernali nell'uso cittadino, sulla neve le prestazioni sono migliori di un estivo medio e si avvicinano molto a quelle di un invernale, la differenza rispetto a questo si sente sul ghiaccio e sul verglas. Rispetto ad un estivo è meno preciso e tiene meno, oltre ad avere un usura leggermente maggiore. A mio parere è una buona scelta se la percorrenza è cittadina ed il chilometraggio annuo basso, altrimenti meglio l'opzione estivo + invernale, visto che il costo d'acquisto è maggiore. Altre considerazioni le puoi trovare in questa discussione: http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza-ricambi-e-accessori/57986-pneumatici-all-season-consigli.html
  10. Tra le due Conti PC5, se vuoi delle alternative puoi valutare le nuove Michelin Energy plus, che hanno diminuito leggermente la durata ed aumentato le performance sul bagnato, le Dunlop Blue response e le Yokoama C-drive 2. Le Pirelli cinturato P6 sono dei buoni pneumatici ma con qualche anno sulle spalle, sostituito in molte misure dal Cinturato P1, se li trovi a un buon prezzo puoi pensarci, a pari prezzo vai sulle alternative postate.
  11. Allora, se ti piace la Golf, vai sul 1.4Tsi 140cv, nel caso pensi di fare molti km (più di 20k l'anno) prendi il 2.0 Tdi. Se vuoi stare sul 1.6 IMHO la più sportiva è la Giulietta, a dispetto dei 105Cv il motore ha molta coppia ed una erogazione di carattere, per non parlare della guida.
  12. Il motore è adeguato, ma se cerchi un auto sportiva non è il motore giusto, se la cava bene, ha il difetto delle 5 marce ma non è piantato, diciamo che, nel mio caso, il fatto che sono passato da una 156 jtd rimappata alla Leon 1.6 Tdi non mi ha certo fatto apprezzate le doti sportive
  13. Visto che hai deciso per un 150 posso consigliarti un 200, il Kimco Agility 200i, a ruote alte, con quello che spendi per l' SH usato lo prendi nuovo. Agility 200i R16 - - EASY LIFE - Kymco - Padana Ricambi - Kymco Padana Ricambi Comunque ti conviene andare a provarli, almeno salirci sopra per vedere se tocchi bene a terra e come ti trovi come guida e sella.
  14. A mio parere il 1.6 Tdi Vag non è superiore prestazionalmente, rispetto al 1.4 Tsi 120Cv, e lo dico da utilizzatore, che sia un motore adeguato all'auto ok, che sia prestazionale.... Se poi si confronta con il 1.4 Tsi 140Cv il 1.6 Tdi è nettamente inferiore.
  15. Comunque, ragionado con la mia testa: Mi calcolo la differenza tra diesel e benzina, su Spiritmonitor ho come consumi medi: diesel 5.32 l/100km Overview: Volkswagen - Golf - Spritmonitor.de Benzina 7.1 l/100km Overview: Volkswagen - Golf - Spritmonitor.de Su 10.000km/anno e ipotizzando il gasolio a 1.65€ e la benzina a 1.75€ il diesel come carburante mi costa 878€/anno e il benzina 1242€, ovvero la differenza è 364€, calcolando una classe assicurativa in meno corrisponde a circa 50€ e ipotizzando altre 50€ di maggiore manutenzione la differenza annua è sui 250€, considerando che, da listino, ci sono 2.000€ di differenza e che difficilmente la differenza sarà molto minore nel preventivo direi che il punto di pareggio è sugli 8 anni. Questo a spanne, non considerando gli interessi passivi di eventuali finanziamenti o attivi di eventuali investimenti e problemi seri, che in 80.000km non si dovrebbero presentare.
  16. Io, a spanne, faccio questo conto: la differenza di carburante tra diesel e benzina in tot anni, poi a quella cifra sottraggo le spese dell'assicurazione e le differenze dei preventivi, se la rimanenza è elevata c'è un senso, se è minima o a favore del benzina il diesel non conviene. Comunque è un calcolo spannometrico, basta una aumento del carburante o una spesa imprevista che i calcoli sulla convenienza vanno a farsi benedire. Riguardo al test, secondo me il test tra diversi modelli può avere un senso, ma su un modello specifico di solito è difficile trovare diverse motorizzazioni, solitamente hanno come auto di prova la motorizzazione più venduta o vendibile.
  17. Su 20.000 km/anno su una media e la prospettiva di tenerla 5 anni il diesel conviene, se si scende di chilometraggio e di classe le differenze sono minori fino a invertirsi. Anche perchè diminuendo i Km i costi fissi hanno un influenza maggiore.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.