Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Però è strano, lo scorso anno ho montato gli invernali solo anteriormente (avevo due pneumatici estivi seminuovi da 15" e mi scocciava buttarli), chiaro che la stabilità sulla neve era degna del pensiero di Biasion in firma, ma in frenata l'ABS ti faceva allungare tremendamente la frenata ma senza sbandate al posteriore.
  2. Dal sito Michelin: 145/70R13-71T Normale Ant.-2.0 Post.-2.0 Pieno carico Ant.-2.3 Post.-2.2 155/70R13-75T Normale Ant.-2.0 Post.-2.0 Pieno carico Ant.-2.2 Post.-2.0
  3. Il problema è sulla neve fresca, sopratutto considerando che l'usura è alta, per il resto è OK. Di molto stradali ci sono anche le Kleber che ho appena montato, sull' asciutto vanno anche meglio, sul bagnato devo ancora provarle.
  4. La Michelin, con la Alpin A4, ha fatto un pneumatico che, dai test, và veramente bene, l'altro giorno ero quasi tenteto di montarli, poi ho optato per i più economici Kleber, comunque, rispetto alle Nokian e alle Viking, c'erano 5€ a gomma (sui 185/65-15), e il gommista, pur consigliando i Viking come prestazioni sulla neve, mi ha fatto capire che per 5€ i Michelin duravano di più e andavano meglio su strada.
  5. In questo test le nuove Michelin alpin a4 vanno decisamente meglio rispetto alle A3 e sono le migliori del test. Le gody UGP2 sono a metà classifica. Non mi sembra una idea brillante cambiarle.
  6. Come consumi e prestazioni, se confrontiamo la clio TD 86cv alla Fiesta TD 90Cv sono simili. Come vantaggi la clio ha una classe assicurativa in meno, come svantaggi una guida peggiore.
  7. Coprili con dei sacchetti, se sono senza cerchio mettili affiancati in verticale, se sono con cerchio maggiora la pressione di 0.5bar e mettili impilati in orizzontale uno sopra l'altro.
  8. Sembra che ci sia un richiamo, per fortuna su pochi esemplari. Alfa Romeo Giulietta - RICHIAMO PER LE SOSPENSIONI - Mercato - Quattroruote
  9. Le ultime della vecchia serie non sono malvage esteticamente, casomai con dei colori vivaci. Io ti ho consigliato questo motore perchè mia moglie ha lo stesso modello con il 1.2 16v, e la parte peggiore dell'auto è proprio il motore, vuoto in basso e non proprio economico. Come affidabilità penso che i benzina 1.6 siano più affidabili dei diesel ma come costi di utilizzo c'è una bella differenza, visto che il 1.6tdci consuma come e meno del 1.4tdci andando decisamente meglio.
  10. Non hanno incollato bene il parabrezza, o, forse, hanno scordato una guarnizione. Dovrebbero sistemarti tutto senza problemi, ovvero ristaccano il parabrezza e lo riattaccano meglio.
  11. Le Energy, secondo me, sono le migliori, visto che hanno una buona scorrevolezza, un ottima durata, tengono discretamente sull' asciutto e più delle altre ecogomme sul bagnato. Se vuoi risparmiare qualcosa Fulda ecocontrol o Hankook ventus prime, queste ultime leggermente inferiori sul bagnato. Per il test:infotech TCS Pneumatici estivi 2010 (italiano)
  12. Tra le due sicuramente le Nokian. Con le Conti o le Goodyear vai sul sicuro, se vuoi risparmiare qualcosa le Hankook icebar W440 (solo questo modello) stando ai test non vanno male.
  13. Per me l'auto ideale è la Fiesta 1.6tdci della serie precedente, che ha una buona potenza, consumi contenuti, tenuta di strada e guida ottime, spazio a sufficenza e costi di manutenzione umani. Poi dipende dai tuoi gusti.
  14. Infatti stà dietro Poi dipende da chi la guida, se non sai portarla al limite la M3 è facile che una auto tutta coppia come il Mustang non la stacchi, ma basta un pilota più smaliziato ed i secondi si accumulano. Comunque, secondo il mio modestissimo parere, più di queste auto se si vuole un auto divertente anche portata al limite punterei sulla Nissan 370Z, non avrà lo stesso fascino ma è molto più performante della Mustang e meno costosa della M3.
  15. Beh, anche la F1 monta delle barre di torsione come molla Alla fine occorre vedere come và, lo schema meccanico vuole dire molto, ma non tutto. Comunque la Mustang l'ha nolleggiata un mio amico in USA per le vacanze estive, era in brodo di giuggiole appena l'ha vista, purtroppo la guida l'ha deluso profondamente, tanto da rimpiangere la sua Alfa 159 (per non parlare della sua ex Impreza STI).
  16. Le Nokian mi incuriosiscono, comunque non sono le uniche. Nella mia zona moltissimi montano le Fulda kristal montero che sono ottime, pneumatici come Goodyear e Lassa li ho montati e mi hanno fatto una buonissima impressione. I migliori che ho provato sulla neve sono stati dei ricoperti con tasselli grandi come dei biscotti, facevano così rumore che sembravi inseguito da un F15, oltre i 120 non mi fidavo di andare ma sulla neve erano spettacolari.
  17. Inciderà sicuramente, ma non c'è una regola, l'unico dato è che tutti i pneumatici invernali di un certo livello sono direzionali per favorire la trazione sulla neve e per permettere alle lamelle di aderire sul ghiaccio (sono orientate). Riguardo alle Goodrich non vanno malaccio, costano poco e durano tantissimo.
  18. Non è esattamente così. La pausa da dieci minuti era stata contrattata, oltre ad altre cose, in cambio della disponibilità ai turni. Ora, visto che i turni sono rimasti, l'azienda ha deciso unilateralmente di togliere i 10 min. di pausa. Quindi, non è la FIOM ad essere ridicola!
  19. Le P2500 sono delle gomme all season, quindi un compromesso per l'inverno e l'estate, senza eccellere. Come puoi vedere qui la trazione sulla neve è il suo punto debole, se devi usarle d'inverno in pianura ok, se vai in montagna metti le catene nel baule.
  20. Ci stà il passeggino nel baule? Se la risposta è si non hai fatto una ca$$@ta Lo spazio ti servirà se hai due figli, con uno puoi sempre abbassare mezzo schienale dietro. Per il resto, se usata con cosicenza, ha una sicurezza attiva superiore ad un SUV ed una sicurezza passiva molto alta.
  21. Infatti, volevo solo chiarire, a livello normativo, che un pneumatico con la dicitura M+S è equivalente all' obblogo di catene a bordo, argomento di grande attualità in questo momento, visto l'ultima normativa in vigore in Lombardia. Non sono entrato nel merito alle prestazioni su strada innevata.
  22. Ho chiarito una informazione sbagliata, non mi era venuto in mente che era in prima pagina
  23. Lo snowflake è il riferimento per le norme nordamericane, per l'Europa deve avere la dicitura M+S per essere in regola con il CDS Riporto da qui
  24. Cerchi da 15" in lega con le invernali e cerchi da 16" in lega con le estive, se calcoli 40-50€ per ogni montaggio-smontaggio e consideri che 4 cerchi in lega li ho pagati meno di 300€, con 6 cambi, ovvero 3 anni, sono in pari.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.