Vai al contenuto

elmad

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    592
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elmad

  1. Scusate il doppio post, ma il contenuto è completamente differente dal precedente messaggio. Mi sono sentito con l'officina e dopo tutte le prove pensano che a questo punto sia la testata deformata . Hanno già sostituito l'acqua con il paraflu quando hanno cambiato la pompa dell'acqua, ed il problema non si è risolto. Prima di far aprire il motore avete qualche consiglio da darmi? Io ho la mezza idea di tenermela così perché il problema si presenta solo sotto pesante sforzo e se la testata si deve cambiare e non rettificare se ne va una spesa pari al valore dell'auto praticamente... E la testa mi dice sempre che possa dipendere invece da qualche otturazione nei condotti dell'acqua all'interno del motore. Esiste qualche trattamento più intensivo dell'antigelo per rimuovere lo sporco/calcare da tutto l'impianto di raffreddamento?
  2. Appena chiamo l'officina glielo propongo. A proposito, per quanto riguarda i tappi a cui ti riferisci, parli dei tappi di fusione? Il mio difetto comunque è diverso, sale di temperatura solo sotto sforzo.
  3. L'acqua del radiatore va in ebollizione e fuoriesce dal tappo della vaschetta del radiatore. A me è capitato una volta dopo aver fatto 40 chilometri ed aver parcheggiato. Ero proprio di fronte all'auto (spenta) a parlare e dopo 5 minuti ha cominciato a fuoriuscire acqua dalla vaschetta. Quando ho riacceso il quadro per far accendere la ventola ho trovato la lancetta della temperatura quasi al massimo, ma sono quasi sicuro che prima di parcheggiare non lo era. Da lì l'ho portata in officina per farla controllare ed il meccanico prima l'ha provata per strada, in salita con ritmi sostenuti, ma il problema non si è ripresentato. Poi l'ha provata da ferma tenendo il motore su di giri a 4000/5000 giri e col climatizzatore acceso e così la lancetta della temperatura è andata verso la zona rossa e fuorisciva acqua bollente dalla vaschetta. Provata più volte anche cambiando tappo(difettoso) e la temperatura saliva comunque. Per il resto non l'ho provata nel traffico, in viaggi lunghi e cose del genere, perché quando mi è capitato sono andato subito in officina pensando che fosse una stupidaggine che volevo sistemare prima di partire...
  4. La macchina è ancora in officina, e sembra che il difetto non sia imputabile ai seguenti componenti: radiatore termostato bulbo (sensore multifunzione?) un tubo, non so quale Adesso non ho io la macchina e non posso verificare con esattezza, ma dato che non presenta i sintomi: gas di scarico nella vaschetta d'espansione olio nell'acqua (con beneficio del dubbio su quel che ha detto RiRino, ma quando ho visto io, dalla vaschetta d'espansione quello che usciva mi sembrava più acqua sporca che bolle, che acqua con olio) acqua nell'olio motore a 3 o fumi di scarico bianchi consumo d'acqua del circuito di raffreddamento , mi chiedo come possa essere possibile che sia la guarnizione della testata o la testata stessa . Non ne so quasi niente, ma da quel che ho letto e capito almeno uno dei sintomi che ho scritto sopra ci dovrebbe essere. Tenendo conto anche del fatto che si riesce a fare andare l'acqua in ebollizione solo col motore sotto sforzo ( su di giri e climatizzatore acceso), non è che per caso è l'acqua che rispetto al paraflu ha una capacità di dissipazione termica minore? P.S. Il dispositivo con cui hanno verificato l'assenza dei gas di scarico nel circuito di raffreddamento è simile a questo: Nel cilindro trasparente si mette del liquido azzurro, che nel caso di presenza di gas di scarico, dovrebbe virare di colore aspirando i vapori dalla vaschetta di espansione. Lo conoscete o ne conoscete l'affidabilità? Sul web non sono riuscito a trovare molte informazioni
  5. Incuriosito mi sono messo a cercare un po' ed effettivamente sembra che da prompt dei comandi non si possa fare. A meno che: 1) Si può provare questo resource kit di windows server 2003 in cui dovrebbe esserci un eseguibile "sleep.exe" http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=17657 2) si disabiliti la modalità hybernate, magari facendo tutto in dei batch per usarla quando serve: Per lo sleep: powercfg -hibernate off rundll32.exe powrprof.dll,SetSuspendState 0,1,0 Per l'ibernazione: powercfg -hibernate on rundll32.exe powrprof.dll,SetSuspendState Hibernate 3) si utilizzi psShutdown degli psTools ( per chi non li conosce sono degli strumenti di amministrazione ormai ufficiali microsoft) 4) si faccia un programmino di 4 righe in .NET by autopareri Non ho il computer sotto mano per provare ma ad occhio penso che funzionino tutte e 4 le soluzioni. Ho postato quelle che ho trovato che mi sono sembrate più rapide ed indolore, anche come promemoria per me stesso.
  6. Io in Sicilia orientale ancora un no logo che sia uno non l'ho visto. Ieri il prezzo più basso che ho trovato per la benzina intorno casa mia ( circa 8 distributori) e lungo il tragitto è stato di 1.824€ e l'ho fatta lì. Comunque le leggi di Murphy sono sempre in agguato, inutile cercare lo sconto: faccio il pieno in auto un finesettimana prima di ferragosto per evitare il solito carocarburante di questo periodo, faccio 40 chilometri e motore in ebollizione, auto in officina da inizio agosto -.- . Mi prestano una macchina in famiglia un finesettimana, faccio il diesel all'agip, e l'unica volta in cui non controllo la pompa, dopo aver messo i soldi trovo il catenaccio alla pompa del diesel. Risultato: metto bludiesel ad un prezzo che superava quello della benzina senza sconto -.- . Meno male che stavo facendo solo un rabbocco... Non li sopporto più questi sconti
  7. La mia è del 2001, e segna 76000 chilometri, io ce l'ho da un anno e 6000 chilometri. Peccato, proprio l'altro giorno dicevo ad un mio amico che mi ha chiesto, che il motore andava benissimo, era meglio se non rispondevo . La cosa strana è che camminando non dà problemi, forse arrivando più aria riesce a raffreddare meglio? In ogni caso se c'è un buco nella guarnizione dovrebbere essere micro dato il comportamento no?
  8. Grazie per le risposte. Le ultime novità dall'officina sono preoccupanti, hanno controllato il radiatore ed il termostato e sono a posto, adesso faranno la prova a cambiare la pompa dell'acqua (che comunque è stata cambiata 6000 km fa insieme alla cinghia) e poi rimane solo la guarnizione della testata... E da quel che dice ririno mi sa che è quella... Ma nel frattempo vi chiedo, come potrebbe essere successo? Io pensavo che si bruciasse solo in carenza d'acqua, a causa del surriscaldamento del motore. Capita invece anche per vecchiaia della stessa?
  9. Be', forse i tifosi, ma se c'è il rischio che il main sponsor segua Rossi...
  10. La distribuzione mi hanno detto che è stata fatta prima di vendermi la macchina (concessionaria), quindi a 70000 chilometri. Per quanto riguarda la guarnizione della testata è stato poggiato più e più volte quel dispositivo cilindrico con del liquido sul bocchettone del radiatore. Lo conoscete? Il risultato è stato sempre negativo.
  11. Siamo alle varie ed eventuali. Putroppo oggi primi problemi gravi con la mia auto (naturalmente si manifestano 2 giorni prima di partire per il mare... ). Dopo avere fatto una quarantina di chilometri, con climatizzatore acceso (temp. Esterna sembra maggiore di 40 gradi) e 5 minuti dopo aver parcheggiato ha cominciato a colare acqua dal paraurti anteriore. La guardo e non è trasparente ma leggermente gialla, sul color ruggine. Accendo il quadro e vedo la lancetta della temperatura schizzare quasi al massimo (mentre guidavo sono sicuro che non lo era). Faccio un rabocco di acqua e mi reco subito in officina. La provano e come prima cosa il tappo è da cambiare perché non tiene la pressione, va be'. Poi provano con un dispositivo cilindrico sul bocchettone del radiatore a vedere se ci sono problemi alla guarnizione e fortunatamente sembra di no. Mi sono fatto spiegare e dicono che il liquido di quel dispositivo dovrebbe virare di colore quando sono presenti gas di scarico nel circuito di raffreddamento. Girano con l'auto per vedere quando si surriscalda, e succede solo quando la macchina è ferma, il climatizzatore è acceso ed il motore è tenuto su di giri a 4000/5000. Non è una situazione normale ma non dovrebbe succedere a quanto ne so. Inoltre quando il meccanico apriva il bocchettone usciva una schiuma un po' giallognola. Non sono sicuri del problema ma mi hanno proposto di cambiare il termostato (anche se la ventola partiva a tutte e due le velocità ) ed il radiatore. Bene, mi chiedevo, dati i sintomi, se non valga la pena fare prima la prova a pulire il radiatore. Inoltre oggi con questa problema ho scoperto che nel radiatore c'è acqua e non paraflu, cosa che io non avrei mai fatto. Io ce l'ho da un anno e 6mila chilometri, la macchina ne ha 76000, e mi chiedo, se il problema è al radiatore, non è stato originato proprio dal fatto che nel radiatore non c'era il liquido adatto? Mi hanno detto che adesso, svuotando e mettendo il paraflu, potrebbero insorgere altri problemi, dato che l'acqua potrebbe avere creato corrosioni e incrostazioni che fungevano da tappo, ed il paraflu sciogliendole potrebbe aprire delle falle nella pompa e cose del genere... Quale strada mi conviene prendere? Sostituzione del radiatore e amen, sperando che il problema sia solo quello? O tentare prima una pulizia? La terza sarebbe lasciarla così, ma non me la sento di camminarci e rischiare di rimanere in panne... Scusate per il messaggio troppo prolisso
  12. A propro', nel sito Dell c'è anche la sezione Pubblica Amministrazione, mi sembra che facciano sconti ai dipendenti pubblici perché hanno forniture coi ministeri. Informazione da prendere con le pinze, da verificare. In caso fatti chiamare dalla Dell o chiamali al numero fisso che ti propongono, che ti danno queste informazioni, ed a detta di tanti fanno ulteriori sconti (mai verificato di persona)
  13. Hai guardato un po' sul sito DELL? Se serve per lavoro, guarda un po' la linea business di Dell, ce ne sono anche di economici e puoi scegliere l'assistenza che più ti aggrada, dalla riparazione entro 24 ore a domicilio al ritiro e sostituzione in 10 giorni. Stessa cosa per la linea Home, solo che di default mi sembra che la linea Business ha gli schermi opachi e cose del genere più orientate al lavoro...
  14. Credo che si riferissero al target 20-20-20 The EU climate and energy package - Policies - Climate Action - European Commission Forse l'unica cosa che capito
  15. xbmc, xmbc, xbmc Io come media center ti consiglio qualsiasi cosa su cui possa girare xbmc. Non so se l'hai già provato, ma nel caso che no, provalo sul pc prima e poi decidi se vuoi averlo nel media center o no Ti direi raspberry-pi + xbmc, ma non penso che la combinazione sia molto usabile ancora...
  16. Ma non si possono leggere i virgolettati dei sindacalisti in quell'articolo: "Per questo, l'azienda giustifica la propria incapacità nel produrre macchine innovative, adeguate alle compatibilità ambientali e alle richieste dei grandi mercati internazionali, colpevolizzando gli operai" "La crisi di mercato è solo una scusa - aggiunge il sindacalista - in quanto siamo di fronte ad un modello vecchio ristilizzato, che non aveva molte possibilità di sfondare sul mercato, come, invece, millantavano dalla Fiat e dai sindacati firmatari dell'accordo" Mi raccomando, eh? Se dovete comprare un'auto di segmento A non comprate la Panda, perché fa schifo, ed in qualche modo, non si sa come ma quegli (pseudo)sindacalisti lo sanno, in questo modo aiuterete anche i lavoratori di Pomigliano e di tutto l'indotto. Magari comprando una bella macchinina tedesca, perché quelli le auto le sanno fare, non come quelli che producono a Pomigliano...
  17. Sì però non dimentichiamoci che all'inizio c'erano due campane contrastanti con informazioni limitate. Una era un'anonima (per me e imho per molti altri) rivista ed una Chrysler. A parte chi conosceva, ed ha riportato, la serietà della rivista, quali sono i motivi che fanno propendere per una campana o per l'altra? Si potrebbe anche dire diametralmente che c'è chi approfitta di qualunque cosa per dare contro a Fiat senza chiedersi nulla sulla fonte, no? Ci sono stati molti invece che hanno detto che non c'erano abbastanza elementi, dato che da tutte e due le fonti non si evinceva una ripetibilità del problema. Una volta avuti altri elementi e video dalla rivista mi sembra che nessuno abbia giustificato il comportamento della Jeep, no? Si discute per tante pagine anche per il comportamente della rivista, che fa il titolone con lo scoop e poi dà le informazioni in pillole per catalizzare per più tempo l'attenzione, e direi a questo punto che la rivista ha fatto ottimamente il suo lavoro, sia dal punto vista tecnico che giornalistico. Al contrario di Chrysler e dei suoi markettari...
  18. Mi sembra che vogliano far vedere che se intervieni col volante evitando l'ostacolo il freno automatico non interviene
  19. Ma non si tratta di difendere o meno. Il fenomeno deve essere riproducibile. Se non altro per risolverlo, no? Adesso penso che gli ingegneri di Chrysler lo stiano studiando, e forse potremo capire se il test è stato farlocco o no dal fatto che parta o no una querela. Fermo restando che se l'accaduto dipende da qualunque componente dell'auto uscito di serie dal concessionario, compreso i copertoni, è un problema di Chrysler. Ma se invece hanno ecceduto col carico, o peggio, bè, è un problema di Chrysler come di tutti gli altri produttori di SUV. Per me quelli si avvicinano alla forma di furgoni e Camion, e chi carica questi mezzi sa che deve fissare bene il carico e non eccedere con i limiti di peso. Forse dovremmo creare la patente B+ per guidare i suv.
  20. Scusate ma parlare di qualcosa di non riproducibile per me è tempo perso. Quello che si fa in questi casi è cercare di riprodurre il problema per trovare le cause. 3 macchine per 11 prove e non ci sono riusciti. La rivista non c'è riuscita. Fossi io al posto della rivista starei ancora riprovando giorno e notte per riuscirci di nuovo. Altrimenti viene il sospetto.
  21. Io l'altro giorno pure ho risolto all'autolavaggio. Punto di famiglia, cosparsa di gocce di resina di pino da un mese. L'ho lavata per portarla dal carrozziere ed invece dopo il lavaggio erano completamente sparite. A questo punto, dopo quello che avevo letto su internet, devo dire che dipende da Pino a Pino
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.