Vai al contenuto

elmad

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    595
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elmad

  1. Io ho capito così: in ambito federale (EPA) la Jetta e la Passat sono state omologate come T2B5, mentre in California (CARB), hanno voluto strafare ed hanno chiesto l'omologazione come ULEV II. Ed i test sono stati fatti prendendo come riferimento il limite meno restrittivo tra i due, il T2B5 EDIT: O forse mi sbaglio e non è questo il motivo, perché anche il SUV qui viene riportato come ULEV mentre nel report viene chiaramente indicato come LEV. Fate finta che non abbia scritto questo messaggio perché sono due ipotesi contraddittorie e non verificate ReEdit: Ho trovato questa recensione Jetta del 2009, è esilarante: http://www.caranddriver.com/reviews/2009-volkswagen-jetta-tdi-diesel-long-term-road-test
  2. E la cosa interessante del report è che tutti e tre i veicoli erano in regola per quanto riguarda la CO2, il monossido di carbonio, il particolato e il THC (non sapevo che i motori diesel si facessero le canne). Per il particolato considerando i limiti Euro5b perché negli USA non sono regolamentati. E tranne nei periodi in cui veniva effettuata la rigenerazione del DPF, lì si sforava il limite da 2 a 3 ordini di magnitudo. Quindi mi chiedo perché barare solo per i NOx? Qual'era il limite tecnico o la convenienza a barare solo per i NOx?
  3. Non che sia importante il "chi", ma ne ho approfitto per ri-uppare questa utile tabella che avevo trovato nel report originale da cui è partito lo scandalo. La Passat aveva un dispositivo SCR ad urea come la BMW X5. L'unica differenza è l'omologazione: Passat - Ultra Low Emission Vehicle X5 - Low Emission Vehicle E guarda caso, la Passat riesce pure a raggiungere il "magico" consumo omologato di 40mpg.
  4. Guardando su wikipedia ho visto che quello che ho postato è segnale di "preavviso di inizio", mentre quest'altro il segnale di "inizio": Insomma, dovrebbero esserci tutti e due i segnali, ma può darsi per esempio che passando da autostrada (dove le restrizioni sono le stesse) ad extraurbana principale (dove cambia solo il limite di velocità), venga riportato solo quest'ultimo
  5. E quindi le extraurbane principali. Ma attenzione che non sempre la doppia corsia vuol dire extraurbana principale, perché possono mancare dei requisiti tecnici tipo le corsie di accelerazione e decelerazione. Insomma, è extraurbana principale solo se all'ingresso c'è questo cartello: ed è espressamente indicato il limite di 149cc. Finito questo excursus di cui probabilmente non c'era nessun bisogno , mi è venuta questa curiosità perché nelle mie zone extraurbane principali non ce n'è manco una, e quindi associamo la parola superstrada solo alle secondarie con massimo limite 90 . Ergo il ragionamento qui è 125 superstrada sì / autostrada no, in quanto le superstrade sono tutte extraurbane secondarie (comprese quelle a doppia corsia a senso di marcia, perchè gli ingressi e le uscite fanno così schifo che sono quasi a croce)
  6. Ma voi per superstrada che intendete? Le extraurbane principali? Io per superstrada intendo le extraurbane secondarie, quelle con limite massimo 90, e lì il 125 può andare. Non può andare in autostrada e nelle extraurbane principali (spartitraffico, 2 corsie per senso di marcia e limite 110). In ogni caso all'ingresso è espressamente indicato, è lo stesso cartello di ingresso in autostrada ma blu invece che verde.
  7. Direi che grazie a BMW possiamo evitare di generalizzare e dare sopra ai tedeschi. Per il resto capisco le reazioni, dato che con le varie frasi nel marketing "è una tedesca", "ingegneria tedesca", "Das Auto", "Wir Lieben Autos", ect.. ect..., hanno un po' esagerato e rotto. Se gli ritorce questa cosa contro devo dire che NON mi dispiace per loro, una figuraccia del genere non gli può che fare bene. Per non parlare di questa insopportabile serie di pubblicità: Si meritano una parodia da 100 milioni di visualizzazioni. period. (imho) P.S. Guarda caso non mi ricordo di pubblicità bmw con frasi in tedesco....
  8. Aspetto che qualcuno che conosca la tecnica faccia delle ipotesi, ma a logica mi viene una sola ipotesi: 1) imbrogliando hanno vantaggi in termini di potenza, fluidità e consumi da sbandierare nel marketing
  9. Perché era stata qui citata come discriminante tra il veicolo BMW ed i VW. Ed invece no, uno dei due VW aveva pure il sistema ad urea.
  10. ATTENZIONE, ho letto qualche parte del report, ed uno dei due veicoli VW era pure equipaggiato con sistema SCR ad urea come la X1. Quindi questa conclusione è "fuori tema" . Invece dimostra ulteriormente un'aggravante, che VW ha imbrogliato nonostante BMW riuscisse a rientrare nei limiti di emissione con la stessa tecnologia. Un qualcosa tipo (VW)^(numero di atomi nell'universo) <<<<<<< BMW Il veicolo C è chiaramente il BMW X5, gli altri due i VW. Dovrei arrivare in fondo al report per vedere qual è la Jetta e quale la Passat tra A e B ma per me non fa differenza.
  11. Faccio il bastian contrario, questa è l'unica decisione dell'Apple che mi piace degli ultimi... 30 anni? Capisco chi critica il fatto di avere una sola porta (cosa che può permettersi solo l'Apple grazie a marketing e design), però finalmente questo è uno standard non proprietario. E' vero che gli adattatori Apple costano 19€ e 89€, ma arriverano prestissimo adattatori di altri produttori pienamente compatibili che non dovranno pagare royalties per produrli. Quindi a prezzi concorrenziali. Altri tempi rispetto al passato. E sottolineo che sono i primi con questa scelta ad usare una porta non proprietaria per tutto: alimentazione, periferiche, video, ect... Non mi sembra che sia così, e questo articolo lo conferma. Con l'adattatore multi porta può essere connesso il caricabatteria all'usb-c ed utlizzare contemporaneamente la porta usb3.1 e l'uscita video. E non è una 'feature' Apple ma una caratteristica dell'usb-c, dato che il connettore ha 24 pin e solo 4 di questi sono dedicati alla ricarica a 12 o 24 volt.
  12. I limiti sulla tipologia di strada (50/90/130) li rispetto sempre, o almeno ci provo (capita ogni tanto di distrarsi quando la strada ti 'suggerisce' andature maggiori). Quelli invece insopportabili e che non vedo quasi mai sono nelle strade secondarie che d'improvviso abbassano il limite a 50 o 70 senza una ragione apparente. La ragione in realtà c'è, ed è la presenza di svincoli o immissioni non a norma(assenza di corsie di accelerazione o decelerazione). E lì spesso si piazzano gli autovelox. Ma che almeno con le multe sistemassero le strade. Se non è possibile adeguare gli svincoli almeno una segnaletica più invasiva o sistemi per forzare il rallentamento. Va be', discorso utopico, almeno dalle mie parti.
  13. Questo il comunicato stampa del produttore: Oltre al risparmio dovuto al riutilizzo dei vecchi guard rail di questo tipo, non mi è chiaro se c'è anche un vantaggio in termini di performance rispetto ai guard rail moderni concorrenti.
  14. Anche per uber classico da quel che ho capito serve la licenza. Ė uberPop che non richiede la licenza in quanto (in teoria) carpooling. Solo che essendo le licenze taxi chiuse, chi aderisce al classico lo fa da NCC. Cose all'italiana, categorie da secolo scorso...
  15. Anche io ho lo stesso problema, con la Punto 1.2 16v. Ne approfitto per chiedere se è normale per questo motore oppure è probabile che il termostato sia rotto in posizione aperta. Tra l'altro in questa situazione cosa si rischia? Immagino che magari si consumi qualcosina in più perché la centralina cerca di portare il motore alla temperatura di efficienza ottimale, ma sia questo vero o no, si rischia di danneggiare qualcosa?
  16. L'articolo che avevo postato parlava proprio di questi p-holes come ipotesi giustificativa plausibile. Qui un estratto se può essere utile: Qui pure un'intervista a "Mangialajo" che spiega il fenomeno: http://culture.you-ng.it/2014/07/28/mangialajo-vi-spiego-perche-avvengono-gli-incendi-canneto-caronia/
  17. elmad

    MotoGP 2015; anticipazioni

    Mi sembra che nel caso perdano la gomma extra-morbida e la concessione sui 24 litri di benzina. Sicuramente invece mantengono la concessione dei 12 motori a stagione, che poi è la cosa più importante che interessa alla Ducati.
  18. I danni eventuali alla mia macchina andrebbero nei nostri accordi. La macchina non vale molto, quindi nel caso remoto la dovesse sfasciare se la 'compra', naturalmente con accordo precedente sul valore e trattamento da amico. Mi fido, non è uno scapestrato al volante, ma l'assicurazione può intervenire anche per fesserie in cui si è o ci si sente 'quasi incolpevoli' (per esperienza, mi riferisco ad una cosa che mi è capitata l'altro giorno di cui ho scritto qui). Effettivamente, come avete suggerito prima, potremmo accordarci che, nel caso di danni in cui interviene l'assicurazione, risarcisca lui l'assicurazione per evitarmi l'aumento di classe. Naturalmente parliamo di piccole cose, di cifre grosse manco a parlarne, in quel caso la mia classe assicurativa sarebbe un problema insignificante. Mi informo anche per il bonus protetto con l'assicuratore e poi ne parlo con lui, grazie a tutti per i consigli.
  19. Un mio amico ha urgente bisogno di un'auto. Io ho un'auto temporaneamente ferma da qualche mese, con l'assicurazione sospesa fino a Dicembre. Vorrei prestargliela, ma ho paura per l'assicurazione. Per gli altri problemi faremmo una scrittura privata tra me e lui, ma come fare per l'assicurazione? Se riattivo la mia assicurazione è coperta, ma per qualunque problema rischierei le classi del mio attestato di rischio. Conoscete un modo per fare attivare a lui l'assicurazione sul mio veicolo fino a Dicembre senza che io riattivi la mia?
  20. Per quanto riguarda la strada, in realtà è un vicolo. Cioè più in alto la strada finisce in un condominio. La linea tratteggiata l'ho disegnata io per indicare i due sensi di marcia, in ogni caso è consentito parcheggiare ambo i lati. Concordo sul fatto che parcheggiare contromano è sconsigliabile**, ma infatti io parcheggio contromano solo lì, non è che sia una strada trafficata. Ed appunto è stato questo che mi ha fatto sentire a posto: niente traffico, situazione di calma, procedo molto lentamente, tanto spazio libero dietro di me e... B per parcheggiare mi passa velocemente così vicino. Io B l'ho visto passare con la coda dell'occhio, per questo so che era senza freccia, ma pensavo che andasse dritto data la velocità. Per confermare quel che dice lino, dopo questa manovra, B si ferma, chiude la macchina, e dopo che parla con me se ne va, non fa nessuna manovra per avvicinarla al marciapiede... perché tanto entrando in quel modo era già abbastanza vicino. Penso anche io che questo non sia modo di parcheggiare, ma le assicurazioni mi sa che non fanno queste considerazioni. E' vero che non avevo fari accesi, per cui B poteva anche non vedermi, ma non so, quello suo sembrava più un "cambio corsia" che un parcheggio. Considerando che dietro di me c'era effettivamente una corsia di posti liberi. Non so, è stato talmente 'sciocco' e 'inutile' questo sinistro... B comunque si sentiva in colpa eh? Io gli ho ripetuto più di una volta "se vuole ci scambiamo i contatti", ma ha preferito di no, sia per la fretta (che già si era notata...), sia perché secondo me pensava di fare un affare lasciando stare. Io al contrario pensavo di avere ragione, ma non ho insistito perché in quel momento mi è venuto il sospetto che oltre il danno ci scappasse la beffa. **Letto ora, più che sconsigliabile, vietato in ogni caso... effettivamente lo sapevo un tempo, ma... non so, con il passare del tempo da certe regole ti autocrei le eccezioni
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.