
elmad
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
595 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di elmad
-
Ma non si tratta di difendere o meno. Il fenomeno deve essere riproducibile. Se non altro per risolverlo, no? Adesso penso che gli ingegneri di Chrysler lo stiano studiando, e forse potremo capire se il test è stato farlocco o no dal fatto che parta o no una querela. Fermo restando che se l'accaduto dipende da qualunque componente dell'auto uscito di serie dal concessionario, compreso i copertoni, è un problema di Chrysler. Ma se invece hanno ecceduto col carico, o peggio, bè, è un problema di Chrysler come di tutti gli altri produttori di SUV. Per me quelli si avvicinano alla forma di furgoni e Camion, e chi carica questi mezzi sa che deve fissare bene il carico e non eccedere con i limiti di peso. Forse dovremmo creare la patente B+ per guidare i suv.
- 539 risposte
-
- jeep grand cherokee
- jeep grand cherokee test alce
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Scusate ma parlare di qualcosa di non riproducibile per me è tempo perso. Quello che si fa in questi casi è cercare di riprodurre il problema per trovare le cause. 3 macchine per 11 prove e non ci sono riusciti. La rivista non c'è riuscita. Fossi io al posto della rivista starei ancora riprovando giorno e notte per riuscirci di nuovo. Altrimenti viene il sospetto.
- 539 risposte
-
- jeep grand cherokee
- jeep grand cherokee test alce
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io l'altro giorno pure ho risolto all'autolavaggio. Punto di famiglia, cosparsa di gocce di resina di pino da un mese. L'ho lavata per portarla dal carrozziere ed invece dopo il lavaggio erano completamente sparite. A questo punto, dopo quello che avevo letto su internet, devo dire che dipende da Pino a Pino
-
FAQ ISVAP: Quindi se il proprietario non ha ancora un attestato di rischio l'assicurazione dovrebbe partire comunque con una classe molto alta. Per quanto riguarda il decreto Bersani: io ne ho usufruito* e pago 4 volte quello che pagano i miei. In 2 anni ho speso di più di assicurazione di quello che ho speso per l'auto. Ma io abito al Sud, e noi o siamo delinquenti truffatori, o siamo dei polli onesti che si fanno truffare dalle assicurazioni delinquenti e truffatrici. Ti conviene allora fare dei preventivi, anche online, per capire il meccanismo, perché varia da zona a zona. Io ormai al fatto che mi converrà in futuro aver ufruito del decreto Bersani non ci credo più. Ma dipende più che altro dalla zona: nella mia zona ho scoperto dai preventivatori online che non assicurano contro gli atti vandalici e gli eventi sociopolitici P.S. *Naturalmente sto parlando di classe di merito 1
-
Gli assicuratori a me dicevano di no, ma guardando le faq nel sito dell'isvap sembra di sì. Adesso ricordo che l'unico vincolo era che la classe dell'assicurazione sarebbe stata quella del proprietario e non del contraente o forse al contrario . Adesso non ho il tempo di linkare le faq del sito dell'isvap ma sono facili da trovare
-
Io ho le DuraGrip di quella misura sulla Punto. Mi trovo bene, l'unica cosa è che mi sembrano essere molto rigide, nel senso che da quando le ho montate sento di più le buche. Io pensavo di fare la stessa operazione sull'altra Punto di famiglia, che ha i 165/70, ma mi chiedevo se fosse necessario/consigliabile cambiare pure il cerchio.
-
Da non utente mac : per i dispositivi usb per ora prova a settarli in modalità "memoria di massa", dovresti trovare l'impostazione da qualche parte nei menu degli apparecchi. Ad esempio il lettore mp3, la maggior parte permette di impostarla. Così lo dovresti vedere almeno come una chiavetta usb. Mi sembra strano però che con tutte le menate sull'itunes non riconosca un lettore mp3. Hai provato ad aprire iTunes e vedere se c'è qualche opzione per aggiungere il dispositivo? A meno che il lettore Sony non utilizzi un sistema proprietario (hai usato un programma Sony su windows od installato un driver?) . Nel qual caso cerca sul sito della Sony nella sezione download per il tuo dispositivo qualcosa per il mac... Per quanto riguarda la fotocamera è più probabile questo discorso, nel senso che se ti trovavi bene con il programma Canon prova a vedere sul sito della Canon se hanno l'applicativo per il mac, se no ti devi affidare agli applicativi Apple. Nell'attesa che ti aiutino gli utenti mac, invece di rimuovere la scheda sd puoi provare a settare anche in questa la modalità usb come memoria di massa.
-
Concordo. Non so se entro a gamba tesa con cose che avete già detto, ma per quanto riguarda gli LCD a led o no, soprattutto con fonti SD, quello che conta di più è l'elettronica di post-processing. A parità di marca e diagonale spesso c'è una differenza di prezzo consistente di cui non si capisce il motivo, probabilmente è pure uguale il pannello LCD, i produttori sono pochi. Guardando contenuti HD si può non notare differenze, ma guardando contenuti SD si può notare una enorme differenza, almeno questo mi dice la mia esperienza personale. Se si può bisognerebbe chiedere al venditore di sintonizzare su un canale normale per valutare, se è quello l'uso che bisogna farne. Per quanto riguarda il "nero" io non sopporto quello degli LCD, soprattutto guardando film con AR maggiore di 16:9. Quelle bande non nere mi rovinano il contrasto del film, ma con contenuti a tutto schermo, 16:9, non ci faccio tanto caso. Certo, la qualità è sempre quella, ma questo per dire che se l'uso che si vuole farne è TG, Sport e pochi film-cinema un LCD possibilmente a LED può anche andare benone...
-
-
Assicurazione r.c. Auto: Validità nuove disposizioni
una domanda ha aggiunto elmad in Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
Ho appena rinnovato la polizza (un altro salasso) e ho un po' di dubbi che mi frullano per la testa dopo l'odissea che ho fatto per cercarne una più conveniente. Riassumo la mia condizione e poi passo alle domande: Età: 27 anni Classe di merito: 1 con legge Bersani da un anno. Quindi nell'attestato di rischio ho tutti N/A tranne 2011 e 2012. Residenza: Sicilia Tipo di guida: rilassata e per ora pochi chilometri annui. L'assicurazione mi scadeva questa passata Domenica, quindi complice il 2 giugno festivo, ho stipulato un contratto Venerdì. Cercavo di dimimuire dai 910€ dell'anno scorso, e sono andato un po' in giro a chiedere di scatola nera ed assicurazione chilometrica. Tutte le agenzie in cui sono andato mi hanno detto che hanno sospeso questo tipo di offerte nell'attesa dei regolamenti sulle nuove disposizioni della scatola nera -.- . Così ho stipulato un contratto praticamente allo stesso prezzo dell'anno scorso (sic), cambiando però agenzia (il prezzo non cambiava molto, l'ho fatto più che altro perché la nuova agenzia è della famiglia di un mio amico e tanto valeva fare guadagnare qualcosa anche a loro). Oggi navigando qui e là, scopro che l'Isvap ha emanato questa lettera: http://www.isvap.it/isvap_cms/docs/F4653/lettera al mercato r.c.auto liberalizzazioni.pdf -
Per il cliente c'è anche il vantaggio di non dover controllare il distributore più conveniente... Certo, deve cercare il logo IP, ma sadicamente potrebbe anche scegliere il distributore IP con il prezzo più caro . Comunque, a parte gli scherzi, credo si liberi comunque di un pensiero... Può fare benzina in città, in autostrada o dove capperi vuole, scegliere sempre il servito, ed avere un argomento di spocchia con gli amici quando si lamenteranno dell'aumento del prezzo della benzina
-
TERREMOTO - EMERGENZA EMILIA ROMAGNA (Vedi 1° Messaggio)
elmad ha risposto a Autopareri in Off Topic
Sì, parla di quel tipo di algoritmi. Adesso mi è venuto il dubbio se quella nel primo articolo è l'intervista originale od un'altra, e spulciando sono riuscito a trovare un'intervista registrata di RaiNews24 : I sismologi guardano con preoccupazione verso sud - YouTube radiofonica: E a questo punto, dopo aver ascoltato, mi sembra che la risposta dell'INGV sia stata abbastanza denigratoria. Mi sembra che quest'uomo in fondo cerchi solo di richiamare l'attenzione alla prevenzione, che è quello di cui si occupa... Effettivamente non sono informazioni da telegiornale delle 20 diciamo, ci vuole un po' di discernimento. L'allarme poi deriva buttando certe informazioni in articoli sensazionalistici. Però davvero si dovrebbe fare qualcosa sempre per la prevenzione a prescindere dall'emergenza... P.S. Se la dicussione si sviluppa forse andrebbe spostata, non vorrei sporcare con OT il thread dedicato al terremoto dell'Emilia...- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
TERREMOTO - EMERGENZA EMILIA ROMAGNA (Vedi 1° Messaggio)
elmad ha risposto a Autopareri in Off Topic
A proposito di allarmi e sciacalli. Oggi mi hanno detto che su internet stava girando la voce che ci sarebbe stato, nei prossimi giorni, un terremoto catastrofico tra Calabria e Sicilia. Ho subito pensato "chissà quale cialtrone ha fatto partire questa voce", ma mi è stato risposto che ci fosse di mezzo uno scienziato (non che il mio interlocutore ci credesse, ma era curioso). Al che ho cercato e pare che il tutto sia partito dal presidente dell'Enea: Terremoto, in Sicilia | avrebbe effetti più gravi | Quotidiano Sicilia | Cronaca Sicilia | Politica Sicilia | Sport Sicilia | News Province siciliane - Agrigento Successivamente, pare che queste dichiarazioni si siano incrociate nel web con altre "profezie": http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/terremoto-calabria-sicilia-3-4-5-6-giugno-1252315/ Da notare come ad un certo punto sia spuntata in virgolettato la previsione esatta della magnitudo, non solo in questo articolo ma in tutti, cosa che non c'è in quella che mi sembra l'intervista originale. Dopo questa ricostruzione del passaparola volevo condividere con voi due riflessioni: 1. La differenza dei virgolettati è inquietante. 2. A miei corregionali e limitrofi che si allarmano, dico, ma c'è bisogno che ce lo venga a dire uno scienziato, che ci siano probabilità non infinitesime che qui ci siano terremoti? Non vuol dire forse che viviamo in una zona ad alto rischio sismico? Capisco che non siamo il Giappone, ma forse dovrebbero inculcarlo nelle teste sin da bambini, perché senza la consapevolezza ai vari livelli, risulta difficile fare prevenzione. Dato che adesso, e logicamente per sempre, l'unica arma con cui possiamo 'sconfiggere' il terremoto è questa.- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
Oggi al question time alla Camera è stato detto dal ministro vattelapesca che l'aumento sarà valido fino al 31 dicembre: fonte: Terremoto, scadenze rinviate per tasse e mutui il rincaro della benzina finanzierà l'emergenza - Repubblica.it Non ci resta che verificare il prossimo Capodanno Per il resto son d'accordo, se questi 2 centesimi saranno effettivamente spesi per i terremotati e saranno tolti quando programmato, non li vedo neanche come un'accisa...
- 516 risposte
-
- andamento
- carburanti
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
ehmmm... Ma cosa fa col dito?
- 233 risposte
-
Falso l’annuncio di Miki Biasion riguardante il ritorno di Lancia nei rally (e il suo account Twitter) | Lancia Italia Blog - Il sito d'informazione dei Lancisti