- Il "nuovo corso" Lancia
- Fiat ottiene il 100% di Chrysler (01/01/2014)
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
-
Ipotesi scissione per Ferrari
Tipo Fiat Industrial, che forniva il cash flow a tutto il gruppo. Se riandiamo indietro con la memoria possiamo ricordarci di Telettra (ai francesi di Alcatel), Fiat Ferroviaria (ai francesi di Alstom), Fiat Avio (a fondi di investimento internazionali). E' molto più cool (e meno faticoso) occuparsi di Formula 1.
- Fiat ottiene il 100% di Chrysler (01/01/2014)
-
Ipotesi scissione per Ferrari
Piano piano tutti i pezzi pregiati di Fiat si stanno staccando, lasciando in pancia al gruppo le attività che languono, per carenza di investimenti.
- Fiat ottiene il 100% di Chrysler (01/01/2014)
- Fiat ottiene il 100% di Chrysler (01/01/2014)
-
[USA] Chrysler 100 (Notizie a Pag. 27)
Come mai si è reso necessario allargare il telaio C Evo per il mercato americano, facendolo diventare C Wide?
-
Fiat utile netto a 37 mln nel primo trimestre
Documento molto interessante. Nessun accenno al ritardo nel rinnovo dei modelli per il mercato europeo.
-
[Ufficiale] Alleanza Fiat - Chrysler
Kia è partecipata al 33% da Hyunday. Non si sono fuse. Nissan è partecipata al 44% da Renault. Entrambe a livello operativo lavorano come un gruppo unico. E i risultati sono ottimi. Ergo non è un destino inevitabile la fusione, ma solo una scelta. Restare divisi non è una stranezza, come più volte affermato da Marchionne. Sunto: se arrivando alla fusione e quotando Chrysler-fiat negli USA, l'azionista fa un botto di soldi, è più elegante dirlo apertamente che attaccandosi a scuse presentate come verità dogmatiche.
-
[Ufficiale] Alleanza Fiat - Chrysler
Renault-Nissan e Hyunday-Kia sono la dimostrazione che è possibile costruire un'alleanza pienamente operativa senza per questo giungere alla fusione. La fusione è una scelta e non come continua a sostenere Marchionne una stranezza. La vera stranezza è che la società più piccola, con minore competenze tecniche e praticamente fallita nel 2009 acquisisca di fatto il controllo della società più grande e a livello tecnico di prima fascia come stà accadendo, passo dopo passo. p.s. Una curiosità: quando la testa di Fiat si trasferirà a Auburn Hills, quante persone perderanno il lavoro negli Enti Centrali (progettazione/design compresi) a Torino? p.s.2 Avere o non avere un produttore nazionale che ce frega? O Franza o Spagna purchè se magna... Tanto il lavoro lo perdono altri, mica noi
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
-
[Ufficiale] Alleanza Fiat - Chrysler
"Fiat: J.Elkann, testa resta a Torino, come a Detroit e Belo Horizonte TORINO (MF-DJ)--"La testa di Fiat e' a Torino, come la testa e' a Detroit, come a Belo Horizonte. Organizzazioni complesse come quella di Fiat hanno per natura loro piu' teste. Quello che e' importante e' che riescano ad operare bene l'una con l'altra". Lo ha detto, l'a.d. e presidente di Exor, John Elkann, parlando con i cronisti a margine dell'assemblea dei soci della finanziaria torinese. Infine, a chi gli ricordava le parole dell'a.d. Sergio Marchionne che ha sempre sostenuto come, una volta effettuata la fusione con Chrysler, abbia poco senso avere due societa' quotate, Elkann ha risposto, sorridendo, "prima arriviamoci!". ofb/alb http://www.borsaitaliana.it/borsa/no...852830〈=it" Si è mai sentito di una multinazionale senza una sede principale? No, e infatti sono affermazioni tipo i nostri politici. Non ha senso avere due società quotate? E Renault-Nissan che costituiscono il 3° gruppo mondiale non sono 2 società quotate? Altra affermazione da politico (o "cazzaro" a scelta). Comunque quanto da me scritto è una mia previsione IMHO. Just my 2 cents... Se la testa di Fiat si trasferisce negli USA, checcefrega, mica siamo noi a perdere il lavoro. O Franza o Spagna purchè se magna è il motto nazionale. Macchè ce importa ma che ce frega, se al posto del vino ci hai messo l'acqua... tanto nun te paghiamo...
- [USA] Dodge Charger 2010 (Topic Ufficiale)
DeWitte
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita