Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. che lo stabilimento sia antieconomico lo sappiamo, da anni (ma poi bisogna veramente vedere se tra i soldi dati in stipendi, tasse e Iva che ritornano allo Stato, svariate imprese dell'indotto che hanno a loro volta prodotto e che sono nate li attorno.. per lo Stato è veramente una perdita..) Pero' non è che qui lo Stato, almeno dal 2004 o in questo decennio, ha elargito un euro specifico targato Termini o Fiat, almeno che io sappia (ma appunto chiedevo a voi qualche documento o link che dimostri che il contrario) Possiamo dire che la Fiat ha magari usufruito piu qui che altrove chesso'.. di cassa integrazione (cosa che come dicevo riguarda pero' tutta l'industria), chesso'.. di speciali leggi di sconti su tassazione riguardanti il meridione in genere, ma anche qui, non è cosa specifica, vale anche per te se apri un industria in Sicilia o come Rovigo o in montagna o ovunque ci sono aiuti per incentivare investimenti in zone depresse a chiunque: per citare un mini-esempio, ho una coppia di amici che stanno valutando l'apertura di una azienda agricola di prodotti biologici in zona depressa dell'appennino e sostanzialmente tra Stato, Regione e Europa, riuscirebbe ad avere ca. un 40% di denaro a fondo perduto (cioè non li deve resitutiire, regalati) purche apra questa azienda e tra ristrutturazioni e investimenti e lavori vari dimostri con fatture reali di avere speso almeno 150 mila euro; cosa che in una zona da dove tutti "fuggono" rimane una mossa che reputo coraggiosa anche con quell'aiuto: aiuto che pero', come dicevo sopra per termini o altro, non è fatto "ad-personam" (come leggo in altri interventi da Nuvolari per altri colossi stranieri piu o meno mascherati o come è accaduto per Alitalia o anche Fiat in decenni passati) è qualcosa che vale per chiunque investe in un certo modo in quei termini.. e a Termini è un po lo stesso discorso di svariati stabilimenti o attività di multinazionali aperti in questi anni in Spagna piuttosto che in Irlanda, dove chi investiva arrivando dall'estero ha avuto incentivi e aiuti eccezionali dagli stati in termini anche di detassazione: e da qui sorge una domanda: ma se gli stati fanno questi incentivi è perche sono "co@lioni" o perche facendo 3-1= 2, cioè che anche scontando qualcosa, alla fine il ritorno lo hanno (in svariati aspetti, come dicevo, tasse che ritornano sugli stipendi, Iva che torna, indotto che si forma con a sua volta altro giro d'affari ecc)?? Ecco, la mia è solo una domanda stupida.. molto stupida che pero', tornando al post precedente, quando sento parlare tutta la politica, sindacati, la bella stampa anche la piu rampante... dalla Padania al manifesto, non vedo mai porsi: cioè pongono le cose viste solo da un lato (i soldi scontati o addirittura elargiti specifici per FIat.. di cui vorrei pero' dati e documenti) ma non vedo mai se veramente sono soldi buttati/regalati o alla fine.. forse forse non lo sono. La domanda nasce da una stupidaggine di ieri sera, nel solito discorso da spogliatoio del dopopartita di calcetto dove proprio come luogo comune assodato tra i dieci che parlavano per caso di FIat la frase ufficiale e da tutti ripetuta con certezza era "Si.. noi la manteniamo e loro sono solo li a rubare soldi"... io non sono intervenuto perche era come parlare contro tutti su una cosa indiscutibile, tipo andare a dire in una Chiesa che si puo credere in Dio anche senza essere cattolici... Giusto per far capire come questa convinzione sia cosi radicata...
  2. si anche questi, vuoi per investimenti su aree depresse, vuoi per ricerca, sono qualcosa di generico che vale per chiunque investe, da certe zone di Rovigo ad altre del meridione e che copre anche altri settori, dall'industria alle aziende agricole di montagna... Io intendevo qualcosa di specifico-Fiat (tipo i famosi salvataggi e finanziamenti dei decenni passati o dopoguerra): per citare un esempio specifico recente che calza: Alitalia.... La gente pensa questo quando fa l'equazione Fiat= salvata dai regali di Stato, e mi piacerebbe sapere quando e quali
  3. Scusate.. faccio una semplice richiesta a chi è piu informato di me... giusto perche praticamente la stessa frase ripetuta qui la leggo e la sento da un po tutta la politica (dalla lega alla cdx al csx) alle parti sociali (sindacati) in ogni dove e quando da qualche tempo (e non solo): ....qualcuno potrebbe citarmi, magari con date, disegni di legge e approvazioni legislative dal parlamento e non, quanti/quali sono stati i finanziamenti e i regali da parte dello Stato Italiano alla Fiat da quando l'accoppiata Montezemolo-Marchionne è a capo della FIat stessa (in aiuto vi do la data ca. estate 2004, ma mi sentirei di dire anche il precedente periodo Morchio e prec. dal 2002 successivi a Cacarella) ?? Ve ne sarei davvero grato perchè tutti danno dicono questo, anche deridendo chi ha semplicemente detto che non ci sono stati, ma nessuno cita fatti, (PS ovviamente intendo quello che leggo dappertutto come ormai regola assodata, ovvero "finanziamenti e regali ricevuti alla Fiat dallo Stato", Non quindi incentivi che riguardano aiuti a tutto il comparto dell'auto (cioè quindi anche altri marchi, concessionari ecc) e che peraltro si sono fatti anche in altri paesi, cosiccome non intendo certo la cassa integrazione che fa parte di un regolamento sociale di questo intero paese e che serve a tutte le grandi industrie, intendo quindi qualcosa di specifico per FIat (come si è fatto in passato ad es. nel dopoguerra, crisi anni 1980 ecc) e che sentendo l'italiano medio o leggendo il giornale medio, sembrano cose che accadono tutt'ora come regola.. Ringrazio anticipatamente chi mi porta questi dati, grazie.
  4. Grande post, quoto tutto, C'è un problema di fondo in sto paese di cui la Fiat semmai ne è solo uno specchio, di una società in cui si è disperso tutto, a cominciare dalla consapevolezza di diritti e doveri di cittadini cosiccome di istituzioni e governanti, io penso in modo evidente dagli anni 80. Ripeto, la Fiat alla fine ne è un aspetto e infondo quella che sta a galla non peggio di altre cose che ci riguardano, anzi non vorrei che lo stesso napoleone avesse capito cose da cui uscire che noi da qui dentro non riusciamo a vedere
  5. ma infatti non pensavo affatto ad un sabotaggio (che trovo impossibile), penso solo che posto che i difetti ci sono ed è giusto divulgare la cosa, trovo solo curioso che questa operazione inclusa quella cosi fortemente mediatica, avvenga proprio nel momento in cui l'industria dei loro 3 colossi (che come abbiamo visto ha collegato tanto altro, incluse le pensioni e sanita americane..) si trovano nella crisi piu grande della loro storia tra l'altro proprio in difetto verso le case Jap che invece hanno conquistato il mercato Usa a loro spese
  6. come ha detto Acs, i cc2000 Alfa avevano 132cv (nei normali DIN che negli anni 70 erano gia diventati standard qui) e 150 se espressi in SAE come si faceva piu comunemente negli anni 60; 160 (Din) erano quelli del 2.5cc gtv. Per citare altri esempi, la Gt Junior 1.3 in normali DIN ha 90cv (e 103 nei piu vecchi Sae). Quindi quando si parla di potenza in auto stradali bisognerebbe sempre prendere i Din per fare paragoni con quelli odierni... Mi sa che lo zio ha addirittura citato i SAE e.. gia che c'era c'ha aggiunto pure una decina di cv... ah il prosecchino...
  7. chissa cos'hanno combinato... trovo solo curioso che anche per questo richiamo tutto parta dagli Usa... all'indomani della grande crisi in cui sono i 3 colossi...
  8. Notizia di oggi, anche questa parte dalle sedi di case giapponesi in Usa e che stavolta riguarda la Honda:
  9. No No.. macche chiudete ) ripeto era solo una battuta sui 5 cv cavolo! a me interessano molto ste discussioni (anzi.. approfitto x ringraziare Paolo x averla postata ma anche gli altri) e in fondo fa anche piacere avere qualche discussione "simi-animata" su questioni d'epoca da parti contrapposte Ripeto, era solo una battuta ad un paio di righe del Fusi che io avevo comunque inteso come *battuta* e su cui ci poteva stare una altrettanta battuta su cui nemmeno immaginavo che sarebbe intervenuto un moderatore (e nemmeno Acs in quel modo a dire il vero..), era giusto per scaldare un po un ambiente qui in AP (quello delle auto moderne ampiamente trattate in tutte le altre sezioni del forum) che ormai almeno a me non scalda piu, è un po una cosa da bar tipo quello tra opposte tifoserie Bartali-Coppi. PS, se volevo scrivere veramente cose anti-sto-sistema-CEM-falliment... ahem... fantasmagorico-spaziale... scrivevo ben altro
  10. Ma guarda Acs che voleva essere una battuta solo sulla solita trita-ritrita quando altrettanto "pravdiana" visione per cui da una parte a torino si faceva solo m@@@a con l'aiuto di iniezioni tedesche e dall'altra solo acqua di rose unte dal signore... imho, non c'è bisogno di sentirsi toccati solo perche ho puntualizzato che Fiat se voleva non faceva cose su cui sputare sopra come solito sport-nazional-popolare... e sempre ridicolizzate da altri dell'altra parte.. Cmq lasciami aggiungere solo che fare confronti dei motori e prestazioni su teorici corpi vetture identici dove incidono tante altre cose e dove magari si avevano obiettivi filosofici diversi per le vetture che si immettevano sul mercato, fa un po sorridere... imho PS Anche se questi confronti poi non li trovo cosi fuoritema o poco interessanti (anzi per me sono confronti in cui entrambi apprendono altro dall'altro sulla nostra storia.. imho) chiudo e mi scuso se è stata intesa come polemica (a me non pare rileggendo) ripeto, non voleva essere una polemica ma solo un stabilire che non è che dall'altra parte le cose erano come dette come se non si facesse innovazione o sviluppo di cose come il Lampredi che non credo vada deriso, questo senza nulla togliere su quello che si faceva ad Arese (che infatti non ho per nulla sminuito)
  11. Mi sembra che Fiat per arrivare ai suoi 130cv della Ritmo non abbia applicato nessuna iniezione (che di per se non significa un sistema per guadagnare cv) ma semplici carburatori, inoltre sempre la denigrata Fiat dai suoi bialbero ci tirava fuori anche e ben piu di 5cv nella stessa epoca.. ci applicava Volumetrici, turbo e persino l'accoppiata di entrambi.. come nessuno al mondo... e raggiungendo potenze come nessun bialbero 4 cilindri al mondo, con buona pace di altri "poderosi" bialbero... Poi se fosse solo il problema di guadagnare 5cv in punta di potenza, bastava riprofilare 2 cammes, poi naturalmente bisogna vedere se veramente si aveva un reale guadagno nell'utilizzo quotidiano.... trovo sempre divertente vedere il valutare la qualita di un motore per la potenza massima raggiunta.
  12. mah.. sai, come vedi è ancora da definire, segno che dubbi o controdubbi da parte di qualcuno vs qualcuno che non ne ha, ci sono. Cioè qualche discussione c'è, poi chissa.. alla fine la decisione la prende "uno" a seconda di come si alza.. tuttavia ti diro', pur da appassionato dell'auto e se vuoi anche di Lancia in particolare, io come sta andando oggi il mercato dell'auto o meglio come vanno oggi le "spinte emozionali" verso un marchio non sono piu cosi certo che siano come solo potevano essere appena pochi anni fa. Cioè voglio dire, mettiamo che c'è un pubblico aficionados della Ypsilon (magari perlopiu femminile ecc), siamo cosi sicuri che a questi, 2 minuti dopo un pesudo-shock che non ha piu marchio Lancia, poi non la comprino circa ugualmente? magari non saranno 70.000 in Italia ma 50.000 ma magari chesso'.. ne fai 30.000 in piu all'estero perche ha un marchio americano e non italiano. Boh.. cioè insomma se io dovessi dire cosa vedo da parte di amici e persone che vedo per strada, al di fuori dei marchi-voglia-immagine (bmw, audi, mb, porsche, ferrari e qualcos'altro di altri marchi dalla Golf alla 500, Mini o altro di immagine), tutto il resto mi sembra tanto: "basta che abbia tante cazzate con il prezzo giusto" e la compro, come a dire che vedo tanta gente della serie "il marchio? cos'è?" (purtruppo)
  13. al momento secondo rumori dovendo stilare una classifica in ordine di probabilita a favore di Lancia delle 3 cose/dubbi che ho citato prima (logo, calandra unica, mercati), si potrebbe dire che... al primo posto metterei i mercati, ovvero che a Lancia venga dato qualche mercato in piu' oltre all'Italia (come paventato qualche tempo fa), poi (ma con poche possibilità) piu o meno ex equo e colegate metterei che il logo puo "non essere alato" come Chry e infine la calandra differenziata. Ma ripeto... siamo ancora in una fase in cui la decisione definitiva non c'è. Il problema vero è riuscire a far capire agli Usa che di colpo la Fiat ha fatto triplicare le vendite del marchio Chrysler in Ue... e questo si puo fare solo spacciando le Lancia con quel brand. Nel contempo devono pero' riuscire a trovare una condizione che non annulli Lancia (si spera....). tutto imho
  14. tra le opzioni possibil-probabile c'è questa.... ma come ha detto Acs tutto ancora da definire al 100%, c'è ancora qualche barlume di possibilità che sia sulla questione marchio, sia sulla questione Calandra (anche questa da unificare secondo "qualcuno"), sia sulla questione suddivisione mercati, Lancia possa trovare da un minimo ad un quasi nullo di identità.
  15. ...okkio che io tutto il discorso lo facevo parlando di UE e quindi di mercati Chrysler + Lancia e come dicevo la SOLA Chrysler nel ben meno appagante (numericamente) seg.E con 300c ha fatto ca 13-14k annui tra 2006-08: vuoi che se il discorso non lo spostiamo nel ben piu logico D, la stessa Chrysler non faccia toh.. 20.000 (a dir poco) e la Lancia tra Italia e un paio di mercati non ne faccia toh... 10-15.000? secondo me 30.000 ci stanno tutte a dir poco: numeri che temo siano MOLTO piu a rischio se si fa la sola berlina... (ripeto ancora, io parlo solo di UE e peraltro con una accoppiata di marchi di cui ca. il 50% lo fa in Italia dove si vendono quasi solo Sw) ok, thanx delle news, altro in effetti non è arrivato e penso da queste info altre cose piu precise non si possono sapere. L'unica considerazione che posso fare da quelle parole evidentemente dette su qualche modello, disegno o non so che altro, è che viene definita e curata da Tencone e "molto bella", aggettivo che credo nessun al mondo che ci vede potrebbe dare alla Sebring cosi' com'è :mrgreen:
  16. In UE se Lancia e Chrysler si dividono il mercato come si deve nei vari paesi con la medesima 200c/Thema fanno ben dippiu di 10.000 auto, gia la sola 300c (che pure ha vissuto nel numericamente ben inferiore seg-E) ha fatto dippiu.. e ha venduto praticamente SOLO come SW. Che negli Usa è risaputo le SW non vanno, non interessa dal momento che questa 200c/Thema pare sia gia verso l'essere "online" a Cassino; poi scopro ora che Lancia ha gia una SW nel segD.... dal momento che tutte le classifiche vendite UE, dalla italiana Unrae a quelle di altri paesi, dalla Germania alla Grecia la posizionano nel C o al massimo in altro sottosegmento chiamato "medios" che sta a metà fra C-D e dove sono posizionate altre auto. (a meno che non si intendeva Phedra che in effetti è segmento D)
  17. ma io invece avevo letto dall'intervista a Marchionne che la Delta portata a Detroit serviva proprio per fare "un sondaggio" non tanto sull'auto in se come Chrysler in Usa (che tanto non sara prodotta) ma per vedere le reazioni sullo stile per il futuro che invece avrebbe avuto una connotazione ben diversa da quella americana-Chrysler a cui sono abituati gli americani.. boh.. vedremo cmq
  18. La cosa che trovo assurda non solo in questo file che sembra essere abbastanza realista ma anche da tante altre dichiarazioni o informazioni è che quello che dovrebbe essere un modello focale per Lancia (e Chrysler) cioè una nuova seg-D (che dalle ricostruzioni pare anche bella) è che non si legge da nessuna parte niente su una versione SW, questo mi pare assurdo dal momento che ormai le berline non si vendono piu....
  19. Altro non so. Pero' io immagino invece che a sto punto la cosa piu probabile è che il restyling delle Chrysler è fatto sostanzialmente "all'italiana" e quindi qui e questo vale ovviamente sia per cio che esce sia a marchio Lancia che Chrysler, questa per me è quindi la nuova Sebring/200c o Thema.. mentre a torino o bertone sarebbe prodotta questa CC per entrambi
  20. Vi giro una news arrivata su VivaLancia da un utente spesso molto ben informato "sul campo" cioè piu in stabilimenti che non uffici, a quanto pare i lavori su una berlina per ora chiamata Thema sono in cantiere..
  21. Sentito prima al Tg in sti giorni il titolo Toyota è crollato del -20%...
  22. La cosa riguardante i freni della Prius in Usa è tutt'altro che passata inosservata anche su giornali quotidiani "leggermente" popolari come il New York TImes: With Prius, a Second Blow to Toyota’s Reputation - NYTimes.com e sentito ora al Tg che in Usa il ministro trasporti ha sostanzialmente detto al suo popolo che possiede una Toyota di non usarla !!! e riportarla, hanno anche paventato possibili azioni: ragazzi.. questa è una guerra vera e ci prende sotto la Toyota stavolta.. (una volta erano gli europei non allineati come volevano loro..). D'altra parte nella peggior crisi americana e dei loro colossi automobilistici c'era assolutamente da aspettarsi una bella operazione mediatica, come per ogni loro "problema".
  23. ah si in effetti in tutti questi piani vedo in generale poche note riguardanti simil Suv o crossover che ora con basi anche Chr mi pare ci siano. Inutile negare il fatto che questa moda non passa ma anzi si rafforza e Lancia lo vedo un marchio ben piu adatto sia di Alfa che Fiat che per clientela ad avere mezzi che vanno dal Qashqai ai X1-Q5-Tiguan
  24. Secondo Automotivenews queste le notizie riguardo il futuro Lancia:
  25. Segnalo che oggi anche dall'interno della Lancia stanno cercando di contattare quanti piu club o appassionati anche tramite semplici mail, non si capisce bene il motivo ma appare come una sorte di battaglia interna.. Lettera Rivolta ai Presidenti dei Club Lancia
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.