-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
grazie, trovato... per chiarire agli altri compare questo: Fiat Ordinaria 0,40 0,40 Euro stacco:21/04/08 Dividendo:24/04/08 corrige:azz.. mi sono accorto ora che sono date del 2008... Pero' la domanda rimane valida: PS; una curiosita per uno che non sa nulla... ma i dividendi a chi vengono dati: -Anche a uno che le ha comprate in questo caso il 15 aprile? - o sono dati a chi le ha possedute da prima per esempio nell'anno 2009? - e chi magari le ha avute tutto il 2009 e le ha vendute il 10 aprile?
-
Sicuro? io l'ho visto esposto nell'edicola dove vado di solito a fianco alle altre riviste auto, anche sui numeri che mi arrivano x posta come iscritto Asi vedo che è stampato il prezzo di copertina (6,30 euro....). Imho a me è una rivista che piace, seriosa ma con storie sull'autombilismo italiano e non, su personaggi e altro che non si trovano altrove in riviste concorrenti, oltre agli annunci interessanti..
-
quoto.. anche il mio "piccolo" obiettivo è (sarebbe) questo target che secondo me è un valore giusto per FIat: infondo nonostante ci stia guadagnando teoricamente spero anche che questi balzi impressionanti di questi giorni terminino (anche Elkann ha detto oggi che difficilmente si rivedranno dei +6% sul titolo) perche mi fanno un po paura in caso inizino quelli in senso contrario e temo di non beccare il giorno giusto per vendere tutto Piuttosto, qualcuno sa dirmi quando ci sono i dividendi? (che forse conviene iniziare a vendere qualcosa un po prima)
-
curioso.. anch'io notavo alcune stranissime "ricomparse": tante 156 e Lybra che sembravano destinate a scomparire in fretta.. toh.. invece sembra quasi siano tornate in listino! sarà che forse queste auto sono state per un po ferme nei saloni quando piu facilmente tanti potevano usare auto aziendali piu nuove e che poi ora non hanno piu a disposizione? Ho un paio di amici che ora sono in questa situazione e coi loro soldi non comprano la piccola nuova che non gli basta.. ma un usato di qualche anno piu grande ed ecco che a seconda dei portafogli ricompaiono tante semi-vecchie come le citate 156, Lybra ma anche tante AudiA3 3p 1s, poi sicuro le 147 ma anche (ben piu delle 166...) notavo tantissime Kappa: anche queste sembrava fossero ormai tutte rottamate, invece evidentemente tante erano ferme in salone come invendibili e forse oggi per pochi euro qualcuno se la porta a casa cosiccome qualche vecchia ma sempre bellissima Bmw serie5 specie SW-Pre-Bangle.. persino le Thema e le 164 mi sembrano piu presenti di qualche tempo fa.. Al contrario invece è da tempo che almeno qui sembra non ci sia piu sulla faccia di una strada un'Audi A2: pk, non è mai stato un successone pero' c'è stato un periodo che se ne vedevano non poche qui: ora non se ne vede... PS, tra le nuove oltre alla stra-citata FIesta (piu presente al suo esordio che non ora) qua fa sempre impressione la quantità di Multipla con targhe nuove ma ultimamente mi pare di vedere invasioni di Croma... per il resto ben poche Dacia rispetto ai dati ma anche la Golf non è che spopoli come sembrerebbe (visibili quotidianamente meno di Delta e poco meno di Mito), la Bravo va decentemente, tannte le Musa e tantissime le Audi, i Suv Bmw ma anche buon numero di Qashqai e Ford in genere cosiccome x le Opel le Corsa: invece assenti le Insigna
-
magari non è questo il Th giusto comunque GM ha anche ufficializzato la vendita di un vero simbolo made in rambo-spaccotutto typical "U.S.A.".... ovvero Hummer.. proprio al nemico cinese: ps ma come gli è venuto a chi ha scritto ste righe di mettere l'aggettivo "alte prestazioni" per identificare Hummer?
-
Infatti bisogna specificare direi: - O è un clone Musa/Idea (Exeo-A4 ecc..) - O è un ricarrozzamento Bravo/Delta (che non hanno un solo pannello in comune e persino parzialmente il telaio).. btw, non sta scritto da nessuna parte debba essere un floppone a priori come Thesis (che non è andata per altri mille motivi..) le stessa Musa o Phedra ma anche Delta non lo sono, quindi perche dovrebbe esserlo a priori una Thema su base 300 (se ricarrozzata come si deve...)
-
Dimenticavo.. tornando all'aspetto gare: se volete "un missile" (nel vero senso della parola) per correre in pista e salita autostoriche, comprate questa FIAT Other 128 Coupè 1.3 - Vicenza (1095304) - Kijiji Italia vi posso garantire che ha una preparazione estrema e non solo nella sua classe 1.3 non ha rivail ma nella gara fino a 1.6cc sta davanti a tutti, dalle Gta alle Cortina giusto escluse le migliori Lotus ELan. Il preparatore direi che è il top sulle Fiat (ora sta portando in pista la sua nuova "creatura" a cui si è appassionato, la Ritmo)
-
Cakkio se incontro l'amico che ha preso da qualche mese una 128 familiare "a cui non ha potuto dire di no" per condizioni, unipro, prezzo e km (pur essendo lui appassionato solo di Bianchina, avendone 3).. faccio qualche foto, da un lato fa quasi tenerezza per la semplicità, dall'altro è un'auto geniale e persino quasi desiderabile (lui stesso la usa pur con tutte le cure per trasportare un sacco di roba e... andare al mare in riviera!). Poi il colore direi che è il piu bello per l'epoca: ovvero celestino chiarissimo (quello della 500) e interni in skay rosso scuro..
-
guarda... in realtà il motorshow è sempre stato "sostanzialmente" questo, cioè gia negli anni '80 era invaso di gente (ricordo a metà anni 80 da ragazzino un sabato tornai a casa senza entrare per quanta gente era in coda...) che poi in realtà non aveva nulla a che fare col pubblico dei Saloni dell'Auto.. in un certo senso era giusto il pubblico di un "tamarro-festival dei motori" di allora che gia c'era in forza e oggi sotto-sotto non è da meno. Poi con gli anni (e fine del salone dell'auto di Torino) al motorshow è stato dato anche un ruolo di salone dell'auto in Italia, ruolo che non ha mai soddisfatto appieno dato che l'impressione è che il grosso del pubblico secondo me è sempre stato quello della prima ora... ovvero "tamarro-inside dei motori" (almeno rispetto al classico pubblico dei saloni auto). Penso quindi che anche senza la partecipazione diretta di case avrà il suo grande pubblico comunque per le svariate manifestazioni, stand magari piu volti al tuning e elaborazione + il tanto pubblico che portano le moto (che spesso hanno un anima ancora piu....): poi a questo aggiungerei pure che il prezzo del biglietto dimezzato farà il resto: ergo per me calerà di qualcosa ma penso non flopperà piu di tanto...
-
-
toh... leggo anche "a un prezzo del biglietto dimezzato a 12 euro", bella cosa visto che ormai tutti si erano montati la testa con prezzi assurdi non solo sul pubblico ma anche per gli stand: ho un amico che gia da un paio d'anni ha disertato l'MS con la sua azienda di prodotti per auto proprio perche il costo di un misero stand era diventato proibitivo (non immagino i padiglioni che si prendeva la Fiat o altre case), mi auguro che queste crisi servano anche per far tornare a ragionare chi le organizza con gente che evidentemente conta di mettersi via uno yacht per ogni edizione: spero la stessa cosa accada anche per la Fiera di Auto d'epoca di Padova, la piu importante d'Italia e che si svolgerà fra 2 settimane..
-
anche per me il nuovo Voyager è alquanto orripilante, btw confermo che gia da mesi lavorano a rielaborazioni estetiche fatte su piattaforme per prossime generazioni di modelli Chrs solo che al momento sono state bozze messe giu, come accade per tantissime cose (impossibile elencare quante in questi anni), di cui poi non si sa bene nè il motivo della richiesta nè tantomeno che fine faranno (il 99% finisce dimenticata in qualche cassetto), insomma nebbia come sempre al momento da cui solo la Ypsilon ne è scampata, quindi pronta e.. lasciata in stand-by.. vedremo comunque come si evolvono le cose giusto in queste ore che appaiono in effetti abbastanza "calde"...
-
quoto "Clay", non so se è vero o no ma alla fine fare una Lancia "fusa" nel fare paralleli europei di Chrysler trovo sia piu positivo che aver visto la stessa cosa con le gemelle Fiat da 15-20 anni a sta parte. Forse pure la sudditanza cronica e anti-storica che è stata imposta a Lancia nei confronti di Alfa sarà pure parzialmente ridimensionata. Vedremo, d'altra parte non erano i mercati americani dove ora non potra mai rientrare a poter risollevare Lancia.
-
Non so se vi è capitato di vedere i filmati storici di questo utente su youtube che ha messo online gare di fine anni 60 e inizio 70 in particolare su pista e salita sia italiane che estere, come qua: link utente: YouTube - Chaîne de roydpg
-
A parte i Rally, Caxxo... pensare che in F1 proprio a Montecarlo la Lancia D50 di Ascari (che morirà poi poco dopo provando una Ferrari a Monza) era nettamente in testa surclassando tutti, Ferrari, Mercedes, Maserati.... fino a poche curve dalla fine della prima vittoria quando la solita sfiga l'ha colpita facendola carambolare in mare.. e facendo poi decidere alla Lancia di regalare tutto il materiale alla Ferrari (con cui poi vincerà il mondiale). Se quel giorno, dopo innumerevoli sfighe demoralizzanti, la Lancia avesse vinto nella gara piu importante del mondiale, probabilmente avrebbe continuato a correre e chissa come sarebbe finita la storia.. "a proposito della Lancia che non ha mai corso" guardate sta ricostruzione: Ascari: Gran Premio di Monaco 1955 - Modelfoxbrianza.it PS, la D50, oltreche la piu innovativa... anche la piu BELLA F.1 degli anni 50!
-
da Il Corriere 2/10/2009: Le Lancia d'epoca si specchiano nel mare di Montecarlo Corriere della Sera
-
In altri casi sarei d'accordo nel definirlo vergogna anch'io questo annuncio ma bisogna vedere che in questo caso (IMHO) FIat è da tempo sottoquotata rispetto ad una sua media di questi anni che dovrebbe essere sui 15-18 euro (lasciamo perdere i picchi a oltre 20 o 24), per cui il fatto che da tempo stia solo tra 8-9 + l'annuncio di questi giorni su Chrysler (che dice basterebbero solo i soldi del governo per un primo rilancio), piu le rassicurazioni del governo Italiane, piu qualche dato di mercato positivo, fanno pensare che il dire che Fiat puo puntare ad un "naturale" 16, per me realisticamente ci sta. Come avevo detto personalmente quel poco di azioni che ho le presi giusto con l'idea che piu o meno sarebbero tornate attorno a quei risultati. Poi chiaramente in questi campi non c'è mai certezze... per cui vedremo..
-
La 500 Arriva anche nel grande mercato brasiliano (per Fiat) dopo altri mercati sudamericani... ma ce la faranno a stare dietro ai numeri?
-
Mi ero posto da tempo un limite attorno a 14/15 che secondo me il titolo dovrebbe ri-toccare a lungo terminbe per vendere quelle briciole che ho e che comunque qualcosina stanno gia guadagnando a quanto pare il valore dato oggi da Morgan Stanley conferma quello che pensavo PS Ma nessuno mi dice nulla di questo "concorrente" con un grafico cosi e di cui non so nulla? http://www.autopareri.com/forum/mercato-finanza-e-societ/36650-porsche-annuncia-la-fusione-con-la-controllata-volkswagen-6.html#post27469243