-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
Ripesco il "caro" vecchio post sui tutor chiedendo se poi qualcuno conosce o ha ricevuto multe da tutor: cioè per eccesso media-km/h essendo pero' sicuro di aver passato i vari ponti con telecamere Tutor Entro i limiti autostradali (cioè fino a 130 km/h) PS, rispetto ai primi tempi in cui discutevamo ho letto meglio la funzionalita del tutor che (non sapevo) si appoggia anche su cariche elettrostatiche che vengono date ai veicoli passanti e quindi fotografate: da qui quindi è piu semplice che il sistema funzioni, associando carica elettrostatica-a una foto con conseguente calcolo della media al passaggio successivo dello stesso tipo di carica elettrostatica e quindi successiva foto. Bisgnerebbe solo sapere (ma qua non sono esperto e non so chi puo esserlo) quante possibilita di carica elettrostatica diverse possono avere i tanti veicoli passanti e fotografati per essere riconosciute da un sistema..
-
Le considerazioni fatte sopra sull'eccesso di elettronica ovviamente sono le stesse che ho fatto io e pure io ovviamente non sono riuscito a trovare risposta logica se non giusto quella per cui ormai una casa automobilistica non guadagna piu tanto nel vendere un mezzo ma punta a guadagnare su assistenza, pezzi e logica "sostituzione" del mezzo che altrimenti durerebbe a vita: eh si perche se guardiamo l'aspetto meccanico, consumi, di confort, prestazionale e pure qualitativo (tra materiali e assemblaggi) non c'è nulla da dire, le auto moderne da una decina d'anni a sta parte hanno davvero raggiunto un grande livello che peraltro dura nel tempo (cose che nelle auto anni 60,70,80 certamente peccavano). Insomma viene certamente il sospetto che l'unico modo che avevano le case automobilistiche per farti sostituire l'auto oltre gli accordi con gli stati per i vari step-circolazione-inquinamento, fosse proprio l'inventare qualche inghippo che facesse dannare la gente come l'elettronica laddove nemmeno servirebbe. Peccato, perche ripeto, da un punto di vista meccanico oggi i motori, cambi ecc.. vanno sempre, consumano poco e non vanno nemmeno seguiti: avremmo raggiunto l'optimum e invece... ci troviamo con mezzi che alla fine sono meno affidabili di quelli che in teoria erano meno affidabili nella meccanica (ma che poi riuscivi a farli sempre ripartire...). Ah dimenticavo, c'è anche un aspetto sociale notato l'altra sera: l'automobilista medio moderno, con questi mezzi, ha un'ignoranza sul funzionamento e risoluzione di ev. problemi su un'auto equiparabile a quello di una "signorina" d'altri tempi. Tutti piu stupidi o meglio, tutti piu inconsapevoli di cosa si ha sotto al sedere, insomma... Ma anche questo evidentemente è voluto.... PS, dimenticavo altro particolare, sperando non si aggiunga alle sfighe dell'altra notte, nel tornare a casa, incacchiati da quanto successo e da oltre un ora all'aperto, non vedevamo l'ora di tornare a casa, cosi in autostrada ce ne siamo un po fregati dei limiti nel senso che stavamo sui 150km/h e dove vedevamo i vari "ponti tutor" rallentavamo in modo da passare sotto entro i limiti; siccome non ho piu seguito quel thread sul Tutor, bluff o no, qualcuno sa poi di qualche conoscente che ha ricevuto multe per "media" con questo accorgimento?
-
un semi-ot e frase dedicata alla sezione di noi infoiati di sta sezione: "BASTA appassionarsi a sti vecchi rottami!! Compratevi l'auto moderna e dedicatevi ad essa!" )) Ps, sono reduce, 15gg fa, da oltre 700km di guidalonga con una vecchia auto di 35 anni che non ha dato problemi di nessun tipo e che qualunque problema avrebbe avuto, sarei stato piu o meno in grado di farla partire... ecco siccome sto We sono reduce da altrettanti km con un meraviglioso-fantasmogorico-elettronico- Scenic moderno... ora sono sempre piu convinto che il futuro (almeno il mio..)... sarà l'auto... vecchia!!! dovevo sfogarmi qui: http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza/29761-renault-scenic-problemi-freno-mano-elettrico.html#post27492239 :-D
-
VI giro risposta di amico "esperto in tema" che ha visto ste foto:
-
mi sembra o da questo demolitore si vedono praticamente solo auto del gruppo FIat e... molte di queste pressoche Intatte? Mi sa che sono auto ad uso interno, muletti per sperimentazioni FIat poi che siano fuori Torino, non è novita... nelle ns ricerche abbiamo praticamente saputo che tutti i muletti e auto di sperimentazioni Lancia anni 70 fatti sul Lancia Gamma, Beta e Montecarlo... sono stati trovati nella ex Jugoslavia... con tanto di motori Boxer 16v, turbo e compressori volumetrici montati (e che mai hanno visto la luce nella produzione di serie) e i motivi pero' non li abbiamo mai conosciuti
-
Posso solo confermare che per finiture e qualita materiali in generale era tranquillamente superiore a quelle di una Giulietta (che aveva uno zio in famiglia a quei tempi e in certe cose era veramente "cheap"), poi pero' non è tanto dai confronti "dotazioni" di allora che dobbiamo posizionare un'auto: sappiamo che Bmw ma soprattutto Mercedes non mettevano di serie 5a marcia, servosterzo, persino contagiri e vetri elettrici quando per molti generalisti erano cose gia standard, questo perche la clientela di questi marchi poi tanto sti optional li avrebbe presi e pagati (salati..) da qui anche il fatto che ad es. una Trevi potesse non avere di serie quello che stava su una coeva Fiat. (si veda anche piu in basso il fatto che la stessa Delta non aveva di serie cose che aveva la Ritmo... ma la Delta rimaneva 1 o forse 2 gradini sopra per posizionamento). Insomma c'era molta divisione tra le clientele: quella generalista si combatteva per l'optional compreso, ed era sostanzialmente diversa da quella "premium" che in linea di massima comprava piu per preferenze di marchio e modello a prescindere dalle convenienze prezzo/dotazioni. X ri-precisare un discorso ritrito [ovviamente senza offesa x nessuno], per favore non facciamo l'errore che si fa oggi quando si giudicano le auto anni 70-80, non lo si faccia con gli stereotipi di oggi: in quegli anni non era la TP un must che faceva salire un'auto a classe superiore.... anzi era semmai il contrario, era la TA una tecnologia d'arrivo a cui case come Citroen o Lancia si erano buttate come loro tradizione per avanguardia e sicurezza a cui tutti non ancora arrivavano in modo convincente: se dovessi fare un paragone nei pensieri comuni nell' avere la TA in quegli anni era un po come chi nei decenni successivi montava gia gli ABS contro chi non li aveva (poi qualcuno poteva sempre dirti che il vero piacere della frenata è sempre Senza Abs, ma la tecnlogia certo esprime altro) La Tp era infatti vista ancora O come un'eredita di vecchie piattaforme (come appunto ormai accadeva per la 131 negli anni 80) o destinata a marchi e auto che puntavano x la loro filosofia sotto l'aspetto sportivo o al limite di tradizione (Alfa, Bmw o anche Mercedes), ma ripeto in generale non era certo vista "di classe superiore" una Kadett o una Escort anni 70 perche avevano la TP rispetto ad una Citroen GS, Alfasud, Golf o Ritmo TA: ricordo bene le discussioni di quegli anni *tra utenti normali dell'auto* quando si comprava un'auto nuova.. "ma è ancora a trazione posteriore?" "no Anteriore" "ah ottimo...". In linea di massima quando si vedevano arrancare le varie Bmw, Kadett o anche Mercedes alle prime nevicate o anche sotto forti diluvi, il pensiero comune era sempre "beh.. per forza.. è *ancora* fatta con la Tp..."
-
ho proprio bei ricordi legati ad una 131 identica a questa, era quella che usava come suo "Muletto personale" un ragazzo che commerciava in auto d'epoca nel 1990 quando per circa un mesetto andammo in giro nell'inverno della bassa emiliana-lombardo-veneta per officine, collezionisti, saloni, concessionari, carrozzerie e pure rottamai per cercare informazioni pezzi e auto x suoi clienti (tra cui la mia prima Gamma coupè 2.0 che poi trovammo da un vecchietto nel mantovano): su questa 131 ci caricava di tutto (motori, pezz ecc), mi piaceva come la guidava con tanto di volantino sportivo, un po elaborata e con cui si divertiva per quella strade a mo' di Rally (lui era un ex pilota) con tanto di gomme da neve montate che la facevano andare in sbandata..... spettacolo quel mesetto che mi presi di ferie per viaggiare per km e km sul 131! PS; io lo ricordo bene anche dentro, cruscotto da vera ammiraglia allora e nel complesso un'auto che appariva di una categoria superiore sia alla successiva RegataSW che alla "attuale" TempraSw
-
Gulp! Meno di 2000 euro per tutto questo lavoro?!?! ahem.. ma di dove sei, dov'è questa carrozzeria? quel prezzo è la metà di quanto farebbero spendere da ste parti, ne ho spesi dippiu anni fa per un cofano/muso e qualche riparazione.. e per questo mi rifiuto di rifare verniciare le mie vecchie BTW complimenti per il lavoro da vero amatore su un'auto veramente "fuoriserie" tra lo standard delle storiche di oggi, quindi doppio apprezzamento!
-
- 553 risposte
-
in effetti detta cosi l'unica coupè che si puo immaginare su un pianale b-c.. potrebbe essere solo questa.. impossibile
-
toh.. mentre navigavo nel sito del corriere mi è capitato il banner di sta cosa... con Lei protagonista!
-
Non so se era gia stato postato questa interpretazione del futuro per il marchio Chrsyler in UE e del resto dei marchi americani del gruppo fatta dal Sole24 ore..
- 301 risposte
-
..dai pero' non se ne puo piu di leggerla e raccontarla cosi, Enzo Ferrari da "allestitore" di Alfaromeo da corsa si auto-decise nel diventare costruttore delle SUE automobili, peraltro con disappunto dell'Alfaromeo. Altroche Ferrari figlia di Alfaromeo... fece il contrario di quello che voleva Alfa.. Certo come chiunque diventa proprietario di qualcosa (non è che Bmw o VAG quando si portano a casa marchi lasciano tutto nei questi nei cassetti di altri), ma FIat se è per questo si è presa anche una montagna di debiti con una situazione disastrosa e, appena presa, ha pure portato ad Alfaromeo il know-how (proveniente da Lancia Delta integrale nei Rally) per vincere immediatamente il DTM con la 155... visto che li sotto c'era quello. Infine, anche su modelli in listino, 147 e 156 apprezzate su strada come le migliori ta del loro tempo, li sotto c'è lo schema delle Lancia Beta, i motori Fiat e il non certo schifoso Jtd che FIat ha marchiato Alfa... quindi basta descrivere sempre a senso unico tutto contro FIat come rubatutto e mai anche per quello che ha dato... e che soprattutto darà ad Alfa.. Proprio 8C è invece un'altro esempio di quello che ha dato Fiat ad Alfaromeo e che le mancava da tempi preistorici: ripeto da cose che gia dissi anni prima che uscisse e addirittura che fosse approvata da gente diretta che sta sta a 2km da casa mia: quell'auto è nata a Modena, alla Maserati nel 90% di quello che è... 8C semmai è la dimostrazione che il far parte di un gruppo si puo attingere a cose (altrimenti impensabili se indipendenti) per realizzare cose fantastiche come è 8C. questo lo quoto con te, ma diciamo pure che hanno anche da un punto di vista mkt due ruoli diversi, ad Alfa per un'auto a tiratura limitata era necessario dare un ruolo che recuperasse un immagine "romantica" all'Italiana. Ferrari non ha bisogno di questo in questo momento