Vai al contenuto

zag

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    614
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zag

  1. io ho lo stesso problema.... la mia media è di neanche 15000 km l'anno, però è difficile rinunciare a quel diesel, specialmente non essendoci benzina paragonabili come potenza... a consumi dichiarati il benzina consuma molto poco (quasi quanto il diesel) e per prendere il diesel e risparmiare (visti i consumi dichiarati simili) bisognerebbe fare molti ma molti km di più... tra l'altro la 4wd è solo con il 1.8 Ma qualcuno ha provato la benzina?
  2. Devo cambiare auto a breve e stavo vedendo tra i suv compatti. Quelli che mi attirano di più sono: -Mitsubishi Asx -Hyundai Ix35 -Nissan Qashqai -Peugeot 3008 -Kia sportage nuova, anche se la devo ancora valutare bene. Chiedo se qualcuno può darmi un consiglio motivando la scelta e magari che elencandomi pregi e difetti di questi modelli A me serve un auto che sia comoda e spaziosa per 4 persone, sia in città che fuori, che abbia un motore adeguato e ben accessoriata. Spesa massima (ma proprio massima) 30000€ Mi servirebbe anche un consiglio sul motore, io puntavo a un diesel, però faccio sui 15000 km l'anno. Il fatto è che alcuni benzina sono meno potenti dei diesel corrispondenti o meno equipaggiati: ne vale la pena? Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
  3. qualcuno che ha provato il motore a benzina mi sa dire com'è?
  4. della sportage non mi piace la coda, è troppo tozza: sembra che abbia la gobba
  5. ora mi sta venendo un altro dubbio... se prenderla benzina o diesel.... partiamo dal fatto che al momento non faccio più di 15000 km l'anno e qui tutti mi diranno benzina... ci sono dei però...: Ix35: c'è il benzina 163 cv sia a 2 che a 4 ruote motrici, però quello a 4 ha l'automatico (già non so se prenderla a 4, poi l'automatico non mi va proprio) e l'allestimento comfort (quello che prenderei io) ma l'automatico la porta a costare quanto il diesel quindi scartato. La benzina 2wd invece è offerta solo nell'allestimento classic e veramente puntavo a qualcosa di più Asx: qui già la scelta sarebbe più difficile... posso perdermi una delle parti migliori dell'auto non prendendo il nuovo 1.8 DI-D? il benza mi farebbe risparmiare 2800 € da listino (un po' meno calcolando lo sconto che è proporzionale a quanto spendi) e come consumi dichiarati è davvero buono.... ma saranno realistici? 17 km litro mi sembra tanto.... e poi come prestazioni com'è messo? sicuramente non a livello del 1.8, ma quanto è distante? io qualche soldo in più per avere un motore più prestante lo spendo non essendoci un benzina della stessa potenza, però non posso spendere 2500 € senza rientrarne almeno un po' visti i km... non ho mai avuto diesel, ma è vero che costa di più mantenerli? cosa in particolare mi potrà costare di più? se non avete capito bene la mia situazione chiedete se no datemi un consiglio, grazie a tutti
  6. che dicono? (magari dimmelo per messaggio privato che andiamo OT) mi interessa....
  7. si aprono tutti e due o uno solo che tu sappia? perchè tutti e due non so come possano fare visto che quello davanti dovrebbe aprire su quello dietro...
  8. questo? non lo so neanch'io... ma quindi ora dove sei proiettato? almeno un'idea ce l'hai?
  9. qualcuno mi sa dire che tipo di apertura hanno i tetti della ix35 (solo quello avanti, tutte e due, basculano, si aprono completamente ecc.) grazie
  10. ci avevo pensato, però non so quanto gli possa piacere la linea che è molto originale....: io non la comprereri. a questo punto dico jazz anch'io...
  11. è la 1.8 intense panoramic senza il pack l&n, vero? colore?
  12. così facciamo solo confusione.... che esigenze hai? la preferisci monovolume o sw? la s-max non è una monovolume media, la definirei grande, mentre la 5008 è più piccola. tra le due forse prenderei la peugeot, mi sembra più originale, più nuova, costa 2000€ in meno (ci puoi prendere qualche optional con la differenza) poi non so perchè non le ho mai provate e non ci sono mai salito...
  13. A me le segmento b trasformate in station wagon non mi fanno impazzire, specialmente la clio... Intanto io insisto finché non mi dici che non ti piace : informazioni sul bagagliaio: così senza i sedili posteriori la profondità varia da 1,20 a 1,40 metri e la larghezza da 1,03 a 1,36 metri qui è con tutti i sedili su: altezza al soffitto: 114 cm altezza al tendalino: 59 cm profondità: 70 cm larghezza da 104 a 116 cm i passaruota ci sono, ma la forma è comunque regolare: calcola che i passaruota non si possono eliminare e quindi per fare uno spazio regolare al 100% dovevano chiudere anche lo spazio sopra i passaruota rendendo il vano più piccolo...è meglio così soprattutto perche non sono irregolari i passaruota. e poi con i sedili dietro reclinati profondità 105 cm altre foto le trovi comunque su google (dove lo ho prese io) le fonti delle misure sono una rivista specializzata
  14. iinfatti la golf era un esempio... però la 147 è piccola, la astra è più datata (secondo me), la megane brutta e la golf pensavo potesse attirare di più... per i centimetri non credo che abbia chiesto un auto non più lunga di 4 metri (forse non ho letto). sì, forse i motori del qubo non sono un granchè.... andrebbe provato.... ma per il resto è carino e, sempre secondo me, è meno furgone dei vari doblò, kangoo ecc.
  15. per i cm non credo facciano molta differenza 10 cm..... il fatto dello spazio sopra è relativo perchè dipende come sono fatti i bagagliai e poi comunque, anche a costo di spendere un po' di più, ritengo la qualità della golf superiore. Io darei un'occhiata anche a questa....http://www.autopareri.com/forum/fiat/29054-fiat-fiorino-qubo-topic-ufficiale.html mi sta simpatica
  16. ma come dimensioni è simile alla 206 sw, il bagagliaio è più grande quello della golf e poi comunque la golf è la golf... come costo entro i 10000 ci stai anche per una golf di qualche anno....tanto come dicevo anche la peugeot la devi prendere si 4 anni circa almeno... se no ripiega su qualcosa di più economico (sandero, logan mcv, qubo....) e la può trovare anche km 0 o usata di pochi mesi...
  17. 4,03 per la precisione se la prendi usata di qualche anno (la 206 sw è uscita di produzione 3-4 anni fa) allora puoi pensare anche a una golf... se no che ne pensi del qubo? ha una linea simpatica....
  18. il fatto è il bagagliaio.... sedici, sx4, sandero sono intorno ai 300 litri, chi + chi -, poi ci sono quelle come classe a, meriva, c3 picasso... che hanno minimo un 100 di litri in più (le ultime due scorrono i sedili e varia) e poi passiamo alle grandi monovolumi o ai furgoncini. rimanendo tra le monovolumi, c'è la touran con un ottimo bagagliaio rispetto alle dimensioni (695-1989 litri), però devi trovare un buon usato a un buon prezzo. Rimangono i furgoncini che li abbiamo di due dimensioni: i più piccoli (qubo,nemo,bipper tepee,) che stanno sui 330 litri in 4 metri circa o i più grandi (doblò, berlingo, kangoo,partner tepee) con 4,3 metri di lunghezza circa e dai 600 agli 800 litri. il più spazioso di questi è il tourneo connect della ford che, in versione corta offre 1250 litri e in quella lunga 1830 litri (sempre con 5 sedili su) rimanendo in tema dacia puoi vedere anche la logan mcv: non bellissima, ma con tanto baule e anche i 7 posti.
  19. in qualche modo si fa... o dall'ip oppure gli si prova a tendere una trappola: se come dici tu riesce dalla fotocopia a prendere i dati per rubarsi quei soldi, in qualche modo dovrà pur prenderseli i soldi e quindi uscirà fuori... magari si riesce a sapere a chi è intestato il suo conto in banca.... poi io non sono esperto di queste cose
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.