Vai al contenuto

anparrini

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1315
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di anparrini

  1. Comunque e' significativo che il marchio che più si distingue per infotainment e finiture e' Audi che e' anche la casa con una architettura meccanica più generalista e semplice ( leggi TA che non è detto che sia peggiore di TP ma sicuramente è più economica da realizzare ) e quella che attinge di più dalla banca organi comune ai marchi del gruppo. In altre parole mi pare che la scelta sia tra raffinatezza meccanica ed esperienza di guida da una parte e interni raffinati e chicche hi-tech dall' altro ( inclusi i led fatti da Magneti Marelli). Mi pare quindi normale che Audi possa essere superiorè in dotazione visto che è su quella la qualità su cui punta sia rispetto Alfa e BMW sia rispetto agli.altri marchi del gruppo.
  2. Se davvero fosse così e' veramente da dieci in pagella: sportiva elegante ma anche originale perché di fatto non è una due volumi e mezzo ma nemmeno una sw senza però avere il sedere a uovo. ..a già...faccio prima a dire come la Giulietta ...
  3. Domanda sul posteriore che per me è sicuramente la parte più difficile da disegnare: secondo voi l accenno di spoiler sulla coda c' è o no ? Voglio dire: dando per scontato il tetto leggermente discendente di Levante e Giulietta, se hai un accenno di spoiler alla base del lunotto crei un effetto tipo Giulietta che per me con quella protuberanza in basso rispetto al lunotto che si restringe ai lati crea un effetto bellissimo, compatto e muscoloso nello stesso tempo ( c'è l ha anche Giulia e questo mi fa molto ben sperare ) se scendendo dal lunotto la coda scende verticale invece l effetto alfasud e' garantito ( ma si potrebbe dire anche Delta 2 o Leon versione precedente ) e quel genere di posteriore proprio non mi piace..quindi chiedo ai più esperti di design che scrivono qui di rassicurarmi ( o disilludermi ). PS visto il capolavoro di Giulia che con quella coda bassa e corta più la vedo e più mi convinco che hanno creato un effetto quasi Maserati GT, sono decisamente fiducioso..
  4. Concordo, poi andando dai non - ufficiali si rinuncia ad avere tutti quelli gli aggiornamento di elettronica e mappature varie che vengono aggiornate di default al momento del tagliando.
  5. Credo che non ci sia nulla di male nel fare una foto in uno spazio pubblico che è visibile a tutti coloro che passano su un cavalcavia pubblico. E' sicuramente vero che quello spazio è in un area privata, ma quello spazio è visibile da chiunque passi da una strada pubblica. Ipotizzo tra l'altro che - dato che dubito manchino gli spazi all'interno della struttura - la scelta di parcheggiare le auto fuori sia voluta (come quando prima di un lancio commerciale magicamente fioccano le foto rubate).
  6. Si ma per me anche il 1.4 170 cv non andrebbe male e sarebbe un auto sportiva ma raggiungibile per tanti
  7. Onestamente credo che l adozione del 1750, come avvenuto per 124 spider, farebbe lievitare notevolmente il costo di sviluppo di questa variante per di più associandolo alla trazione integrale, ma l adozione del motore della 124 spider, che in gamma 500x viene già montato in versione meno spinta, che costi comporterebbe?? Per me non farla e' un autentica follia per una macchina che ha una linea che si presterebbe ala grande a cerchi in lega ribassati e paraurti maggiorati e che , grazie ad Abarth, finirebbe per ricevere anche nelle versioni normali una maggiore sportivita che quella linea si presta a fornire..
  8. Secondo me invece è una cosa del genere e da un certo punto di vista concordo con l approccio. Da una parte perché i restyling profondi a mio parere spesso tolgono equilibrio alle linee, dall' altro perché la struttura di quell' auro ormai ha degli anni e non so se sia meglio investire direttamente sul modello completamente nuovo...è ovviamente solo un mio personalissimo parere
  9. Se ne parlava su un vecchio numero di Auto ...una operazione tipo 4c alfa romeo. La GT camuffata potrebbe essere anche una versione attuale pronta per il giro di prova che fanno con una protezione davanti per non sporcare la carrozzeria
  10. Concordo che sia Mito che Giulietta vanno spinte ( a proposito, nella sua leggerezza, il restyling su Giulietta lo apprezzo pure ) ma c è modo e modo...più che altro eviterei il copia- incolla con FIAT. Rimango comunque convinto che se Stelvio e Giulia andranno come dovrebbero i volumi di Giulietta diminuiranno velocemente....
  11. La cosa che mi piace di piu di questa foto e' la prova tangibile che Alfa non è più una Fiat sportiva ma nei fatti è diventata un tutt' uno con Maserati a livello di progettazione e sviluppo, inoltre penso che anche le sinergie e travasi tecnologico con Ferrari siano notevoli. ...poi vedo la promozione di Giulietta e Mito fatta da Chiambretti con lo stesso format delle Fiat e Lancia e mi cascano le p***e...
  12. Grazie...ma basta passare a Modena sul cavalcavia su via Ciro Menotti e te le vedi tutte (credo che il metterle fuori mostri la volontà di esporle). La struttura più imponente a Modena però è in zona tre ponti. E una strutturata nuovissima e non marchiata ma anche da li escono alfa e Maserati camuffate.
  13. Da famiglie no ma seconda auto per famiglie abbastanza facoltose o prima auto da single si...non bisogna fare molta strada, basta guardare a mini countryman nelle versioni più ricche... I suv sportivi ( al di là dei gusti personali) sono tra i più grandi successi degli ultimi anni basta guardare a Macan e Mini Countryman.. Tipo non la vedo nemmeno con 2.0 tdi figuriamoci con marchio Abarth ...
  14. Si ma le versioni Abarth (o SRT per la Renegade) credo siano ben più profittevoli delle 1.3 j pop... Che peccato che il 1750 vada a morire..mi dicono che non è male neppure su Giulietta (e pensare che io speravo in un adozione su giulia...) Se la Abarth 500x la facessero 2wD andrebbe bene anche con il 1.4 della 124 spider...
  15. Basta che non aspettino di farla quando il modello sta andando in pensione (come la Alfa 156 Crosswagon)...
  16. Incroci insani come quelli di Porsche con Macan e Cayenne? Capisco l'invito alla purezza però alla fine gli ultimi grandi successi automobilistici e motociclistici in ambito premium sono avvenuti nell'ingresso di marchi sportivi in segmenti di mercato più ampi (ovviamente senza tradire i valori del marchio)
  17. Boia.. anche a me ! Ma la affiancherei come offerta ad una 1.4 TA. Quella che tu dici andrebbe probabilmente sopra i 40k mentre la TA potrebbe stare dentro i 35k
  18. Può essere, ma non credo che ci possano essere problemi su potenze sui 180cv /190cv. Io infatti andrei sul 1400 e non andrei a scomodare il 1750 che avrebbe costi di sviluppo ben maggiori e rischierebbe di essere pure troppo. Però, dato che da un punto di vista commerciale non farla mi pare un assurdità, finisco anche io per pensare che ci sia un problema tecnico..
  19. Se il topic l' ho inserito in una sezione sbagliata prego i moderatori di scusarmi e di spostare la discussione in una sessione poi corretta....ma quello nel titolo e' un dubbio a cui non riesco a dare una risposta. Sono stato all'estero e ho notato un buon numero di 500 Abarth che mi pare contribuisca ad innalzare la percezione del marchio Fiat e credo dia anche buoni margini, inoltre le Abarth piu di altre derivate sportive generaliste mi pare riescano a risultare cool piu che un vorrei ma non posso della maggioranza delle B sportive. In virtu' di questo non capisco come mai non sia ancora stata realizzata una proposta Abarth sulla base di 500x che utilizzando l effetto traino di 595 e 124 espanderebbe questo marchio su un modello più versatile ma ugualmente sfizioso. In italia, Europa del Nord ed USA 500x potrebbe rivestire un ruolo simile a Mini Countryman come prima auto ma anche come seconda con utilizzo più ampio rispetto alla 500. Mi pare che in una FCA che guarda con crescente intetesse alle nicchie premium e con Alfa Romeo che abbandonerà progressivamente il segmento B e darà al C una connotazione più alta della attuale Giulietta, una 500x con il 1400 multiair in versione più spinta non avrebbe un costo di sviluppo esagerato e potrebbe coprire uno spazio vuoto nella gamma FCA. Trattandosi di un prodotto ricco ovviamente l operazione avrebbe un senso se fatta su un modello di origine ancora fresco, quindi mi sono un po' rassegnato a non vedere una Abarth 500x ma a vedere questo marchio limitato nel suo possibile sviluppo. Che ne pensate ?
  20. io collego i benzina ( rigorosamente turbo ) più che altro ad una maggiore pulizia di erogazione e ad un funzionamento per me più emozionante, so bene che la coppia dei diesel è inarrivabile ma i benzina di ultima generazione oltre ad essere belli pieni e più efficienti rispetto a prima hanno un funzionamento veramente regolare e pulito che mi ha conquistato. Possiedo una Giulietta diesel 2000 140cv che rapportata al segmento ha una bella coppia so quindi bene di cosa parli perché la 170 con 30 cv in più ha per me un funzionamento meno piacevole e regolare. Il mio punto è che se avessi voluto un funzionamento più sportivo probabilmente non avrei preso la 170 ma sarei andato o sulla multiair 170 cv o sulla quadrifoglio ( che ora si chiama veloce ) dato che invece mi interessa più coppia ed efficienza sono andato sulla 140cv. Anche qui quindi dico viva il diesel, sia 140 che anche 170cv ma non avrei invece grande curiosità per un upgrade a 200cv...
  21. ...concordo, ma forse hai confuso il mio ragionamento con quello di altri. Io dico sì alla Giulia Veloce 210cv ed agli omologhi BMW ( Soprattutto il biturbo penso vada benissimo) ma non mi metterei a prendere una 3000 tdi su un segmento D dato che a quel livello prestazionale e di costi di gestione prediligerei un turbo benzina e l'erogazione più emozionante fluida e pulita del benzina. Questo ovviamente a mio gusto. Sui suv di segmento E come Levante Q7 X5 o RR sicuramente prenderei un tremila turbo diesel che piano non va ma se dovessi uscire dalla razionalità andrei più su un benzinaio 3000 turbo piuttosto che su 4000 diesel di RR o i tremila tedeschi con tre turbine...si tratta di un mio gusto personale. Sui diesel io prediligo coppia e fluidità quindi spesso mi piacciono le versioni con mappature più soft rispetto alle release un po' stiracchiate che spesso peccano di omogeneità, penso però che la Giulia veloce diesel sia anche fluida quindi la prenderei volentieri ma non sento la mancanza di una diesel 3000 come non sentirei la mancanza di un diesel più spinto su levante perché a quel punto andrei sul benzina.
  22. A me le diesel sportive piacciono molto però oltre un certo livello di potenze a quel punto preferisco un benzina. Ad esempio mi piacciono i motori BMW biturbo 2.0 come sicuramente mi piace il 2.2 della Giulia Veloce però non sentirei la mancanza di un 3.000 turbodiesel (come ha la serie 3) perché a quel livello di sportività preferisco un 2.0 benzina turbo... Stesso discorso sui SUV: quando vedo i diesel sportivi che vengono montati su Q7 S e X5 M mi dico che, pur apprezzando lo sfoggio tecnologico, forse a quel livello di prezzo e sportività preferisco il 3 litri turbo benzina di origine Ferrari della Levante. In pratica se uno fa un acquisto razionale i 3.0 turbodiesel standard di BMW Audi e Maserati per me vanno benissimo e nemmeno tanto piano, se uno fa un acquisito di pancia, preferisco un motore più sportivo come erogazione. Stesso discorso per la Giulia, credo che il 2.2 va già fortissimo se volessi di più non credo che mi formalizzerei per qualche euro in più dal benzinaio
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.