Vai al contenuto

gianluca212

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    588
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gianluca212

  1. Beh fai tu, tre dita di polvere, super sporca, sotto è pieno di macchie d'olio, sta li da mesi (perchè non ci sono segni di ruote che si muovono sul pavimento). Io la definirei abbandonata eccome.
  2. Conosco un signore che conosce un signore che lavora alla motorizzazione civile che mi farà sapere a chi appartiene. Intanto il bollo risulta pagato per il 2015, ma porcamiseria una gemma del genere buttata così. Come si dice, chi ha il pane non ha i denti
  3. Buonasera a tutti. All'interno di un parcheggio di un centro commerciale, è parcheggiata da mesi (se non anni) una bellissima e magnifica Alfa Romeo Giulia GT 2000 Veloce. Le condizioni dell'auto sono ottime e, a giudicare dalla polvere e dalle condizioni del pavimento, non viene usata da parecchio tempo. Ipotizzando che il proprietario sia morto e che questo non abbia eredi, la macchina che fine farebbe? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -
  4. Lancia Delta 1.6 mjt GOLD 6 marce 120cv E 5 - navigatore-! usata, Diesel, ? 12.500,- a Caluso - Torino - To Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm-2 105 CV Distinctive usata, Diesel, ? 13.800,- a Moncalieri - To -
  5. Se la Fabia non dovesse andare in porto, ti consiglio di investire un po' di tempo e continuare a cercare una Fiesta, magari il 1.2 da 16v. Se ci dici di dove sei ti possiamo dare una mano a setacciare il mercato. E soprattutto valla a provare, è un'auto con un assetto un po' secco quindi devi sentire come ti calza. E poi un consiglio spassionato: non ascoltare mai i venditori, loro parlano parlano parlano, ma in realtà dell'auto non sanno nulla. Ascolta, invece, la macchina che trasmette più di quanto immagini. Particolare attenzione alla frizione per vedere se è consumata o meno oppure se ci sono problemi al sistema, testa bene i freni, il cambio che non gratti o che non faccia rumori strani, il comfort di guida con particolare attenzione a rumori strani o ad ammortizzatori scarichi, spremi un po' il motore per vedere se non ci sono buchi e controlla i punti di saldatura della carrozzerie nel vano motore, se noti qualche irregolarità l'auto potrebbe essere stata incidentata. E soprattutto, falla vedere ad un amico tuo. E soprattutto 2 fatti mostrare i libretto dei tagliandi con il timbro del menutentore, soprattutto quando l'auto costa poco ed ha pochi chilometri. Guarda quanto sono belle queste: http://www.subito.it/auto/ford-fiesta-2008-catania-126156456.htm
  6. Prova a fare un preventivo su Linear! E se sei cliente Fastweb c'è la convenzione che ti permette di avere un ulteriore sconto! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Chiedo scusa: di dove sei?
  7. C'è sempre qualche magagna! Però mi sembra strano che per la cinghia ti faccia pagare tutti sti soldi. Io ho comprato i pezzi da me (su internet) kit di 3 cinghie + tendicinghia + pompa (che non è stata sostituita perchè quella che c'è funziona bene) e tra pezzi e manodopera ho speso meno della metà. Per l'assicurazione devo dire che ti hanno fatto un preventivo scandaloso, io con la mia Fiesta 1.4 pago 556€ all'anno. Se il venditore non accetta di pagare per intero le spese mi sa che ti conviene ritornare a cercare. Che io sappia le Fiesta (quelle dal 2005 in poi) sono delle auto solide e molto affidabili. Nella mia del 2002 ho dovuto fare qualche intervento per malprogettazione (corpo farfallato, frizione, bobina) ma che sono stati risolti con il restyling. I costi di manutenzione sono bassi, con 50€ ci compri tutti i vari pezzi per il tagliando e con altrettanti te li fai montare. Le pastiglie dei freni (Ferodo) le ho pagate 35€ su internet e fatte montare per 20€. Si, a bere beve, però almeno non ti lascia mai a piedi!
  8. Beato te, io faccio quella media con un ottanta cavalli della stessa cubatura! Per non parlare che non hai nemmeno il cambio manuale... secondo me è una bella media e l'impianto a GPL è giustificato solo se percorri più di 15k all'anno. Poi c'è da considerare la garanzia rimanente e 4 anni non sono pochi! Io direi di aspettare ancora un'altro po'... poi se vedi che inizia a costarti troppo, fai l'impianto!
  9. Sarebbe utile capire quali siano questi fantomatici problemi, visto che i motori Fiat danno meno problemi di tutti con il GAS (due miei amici hanno una Multipla del 2000 ammetano con 300000km e va discretamente). E poi potremmo sapere i tuoi consumi (km/litro)?
  10. Se la scocca posteriore è removibile non ci vuole tanto, basta armarsi di un set di cacciaviti torx specifici per cellulari e del pezzo sostitutivo. Sul Lumia 820 ho dovuto cambiare il vetro anteriore ed è molto semplice da disassemblare perchè non ci sono parti incollate tra loro perchè tutto va ad incastro. Quindi dovresti poter fare il lavoro anche da solo. Ma se vai a chiedere per un preventivo (una 30ina d'euro, perchè il pezzo su ebay costa pochi centesimi) sicuramente non sbagli. Lascia perdere l'assistenza Nokia, piuttosto cerca qualche negozietto che fa queste cose, spenderai sicuramente meno!
  11. Jack, hai provato una Fiesta del 2005/2006? Secondo me conviene andare perchè è una bella macchinina, si guida molto bene. http://ww3.autoscout24.it/classified/259669646?asrc=st|as Sicuramente è più rifinita rispetto alle altre e poi è uno degli ultimi modelli della 5 serie, quindi con tutti i problemi di gioventù corretti. Secondo me vale la pena andarla a vedere, ma occhio al prezzo. Una Fiesta del 2003 non può costare 4000€ nemmeno con 50000km. Questa è del 2008, ha qualche chilometro in più ma almeno è giovane!
  12. Se hai intenzione di prendere una Fiesta a benzina, prendine una a partire dal maggio del 2005, perchè col restyling hanno risolto tutte le pecche che la quinta serie ha, e cioè corpo farfallato difettoso, bobina difettosa. Risolti quei problemi è un'auto praticamente indistruttibile, i costi di manutenzione sono molto bassi ma tende a bevicchiare un po' troppo. Se fai molti chilometri o tanto misto si può prendere in considerazione un 1.4 diesel che, secondo me, è una delle utilitarie meglio riuscite degli ultimi anni. Se avessi l'occasione di fare a cambio, prendere il diesel mille volte.
  13. Una sessantina d'euro. La guarnizione la pago 22€ io presso un amico e il mastice pochi €. Risparmio un bel po' e tenete conto che non sto lavorando, quindi niente money! E quest'operazione si deve fare perchè il compartimento si allaga e ogni tanto ho qualche problema al cilindro n.2, nel senso che non si accende bene. A volte devo cacciare il filtro e pulire con la carta il cavo candela, tant'è che mi devo portare un chiave 10 nel portaoggetti del bracciolo.
  14. Come temevo. La maggior parte mi hanno detto che le dinamometriche non sono necessarie (anche perchè si tratta di un coperchio) e a questo punto sono un po' confuso. E tra l'altro non conosco nessuno che abbia le dinamometriche
  15. Chiedo scusa, ne ho scritte talmente tante che ormai pensavo fosse chiaro. Comunque, Fiesta del 2002 a benzina, codice motore FXJA (è il 1.4 da 16v e 59kw)
  16. Secondo me è molto bella e ben proporzionata. La vedremo mai in Italia?
  17. Salve a tutti. Oggi sono andato a controllare lo stato della piccola nicchia che ospita le candele e, come sospettavo, ci ho trovato parecchio olio. E' chiaro che la guarnizione del coperchio delle punterie ha fato il suo tempo, ed è ora di cambiarla. Visto che ad occhio sembra piuttosto facile (si toglie la plastica protettiva della cinghia, poi si svitano a croce le viti del coperchio, si rimuove la guarnizione, si puliscono per bene i residui della pasta nera, si riapplica la pasta nera, si mette la guarnizione nella scanalatura del coperchio e si chiude avvitando a croce facendo prima attenzione a non lasciare residui in mezzo agli alberi) mi conviene farlo da solo per fare un po' di esperienza (e risparmiare anche, ovviamente) oppure lascio fare ad un meccanico? Le chiavi a cricchetto standard sono indicate per questa operazione? Oltre la guarnizione, cosa mi serve?
  18. Anche se fosse, la mamma li ha nascosti talmente bene che è umanamente impossibile prenderli!
  19. Sei fortunato che te la sei cavata con soli 750€. Il mio vicino di casa, che ha un BMW 320d del 2007, ha rotto prima la turbina (cambiata in garanzia) e poi il tenditore della catena. "Fortunatamente" l'aveva presa usata e quindi l'ha potuta rottamare in cambio di una bella Volvo. Avrebbe speso quanto un'utilitaria usata. Quindi non è vero che le auto italiane fanno schifo, peccano in piccole cose che, spesso, si risolvono con piccole spese (così come è sempre capitato alla Brava, che ha 20 anni e 180000km di frizione ORIGINALE). Quindi, smettiamola di parlare della superiorità dei marchi tedeschi (anche se effettivamente le Benz sono, generalmente, molto affidabili, molto più delle vetture del gruppo VAG).
  20. Controllerei cavi candela e bobina d'accensione. Sulla vecchia Punto di papà faceva così e infatti era la bobina
  21. La nostra micia ha partorito da poco, sfortunatamente a casa del vicino che odia i gatti. Li ha messi in un posto dove non si possono acchiappare e mi chiedo se mai li sposterà.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.