Vai al contenuto

Tony ramirez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4276
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    68

Tutti i contenuti di Tony ramirez

  1. occhio che non è un lifting ma un re-badge... credo che apriremo topic apposito!
  2. La Regata... la mia prima auto.. certo non era il 131 ma era un gran macchina, lontana anni luce dalla Ritmo. Comoda, indistruttibile, elegante (per l'epoca) e nelle versioni Super molto scenografica specie all'interno con i comandi aria elettronici. Certo non poteva reggere il passo delle varie Sierra, R21, Passat ecc.. La Regata turca è in realtà un 131! Non le ho mai viste, le puoi postare?
  3. Un'altro modello dell'epoca che subì nutriti lifting fu la 132. la prima seri del '72 1974: seconda serie qui gli interventi nonostante si notino poco furono corposi, calandra anteriore, nuove porte con finestrini più grandi (la denominazione GL stava per Gran Luce) e nuovo anche il lunotto posteriore più ampio (specie in basso) oltre ai rinnovati gruppi ottici posteriori. Infine l'ultima serie che approdò fino agli anni 80 sostituita poi dall'Argenta. nuovi fascioni paracolpi ora anche laterali e nuovi interni.. imho la serie più riuscita.. oltre ovviamente l'avvento dei bellissimi e famosissimi cerchi a quadrifoglio
  4. non sei un pervertito, probabilmente nelle nostre menti ci richiamano ad un periodo spensierato, così come alcune auto (vedi 131) ho una pila di ricordi, episodi, legati a tutte queste auto a cavallo tra i 70 e gli 80 e rivederle oggi riporta alla memoria quell'epoca lontana da attentati, morti in diretta, smartphone, pokemon... all'epoca si faceva tutti merenda con pane burro e zucchero su una tovaglia a quadri stesa dalla zia sul cofano di un 131 appunto.
  5. Di 131 ve ne sono stati tanti allestimenti, le special prima serie montavano i fari tondi doppi, la seconda serie credo poi sia stata unificata tutta con i fari rettangolari a parte le diesel e nell'ultima serie anche (vado a memoria correggetemi se canno) insieme ai tondi sulle diesel c'era il cofano bombato (anche sul 132.. bellissimo e sportivo nonostante diesel) poi c'erano le sportive a tre porte che le hanno avute sempre tondi. ..inchia io e Abarth andiamo troppo d'accordo, sulla 131 abbiamo proprio le stesse sensazioni.. comunque il padre di una mia amica aveva l'ultimo 132 e ricordo che anche questo era ammiraglioso
  6. Ah gia.. a proposito di frecce anteriori brunite... dimenticavo
  7. Allora visto che si parla di 131 ecco la sua cronologia 1974 prima serie (tra l'altro location spettacolare e colore puro seventy) Seconda serie (a mio giudizio riuscitissima) terza serie (la perfezione nonostante la plastificazione, anzi) le modifiche maggiori comunque si ebbero in coda Prima serie Seconda serie Terza serie Anche se è un auto mai posseduta in famiglia ci sono particolarmente affezionato perché legato a tanti ricordi d'infanza, qui a Torino se ne vedevano molte (ed incredibilmente qualcuna la si vede ancora oggi) . era un'auto dalla linea semplice ma personale, trasmetteva sicurezza ed autorità, le ultime versioni poi erano molto ben accessoriate, con i vetri atermici, i poggiatesta posteriori ed i cerchi a canale rovesciato, cromati! Credo tu abbia ragione a parte forse la serie 8 bmw... vado a memoria
  8. Quoto ogni singola parola. All'epoca sbavavo per la Y10 Missoni, verde metallizzato con interni in alcantara biscotto, 4 e dico 4 vetri elettrici (anche i posteriori a compasso lo erano), tetto apribile brunito, check control, comandi aria elettronici... di notte la plancia illuminata era come le feste patronali.. tutta illuminata. Stesso pensiero sulla Thema, nel 92 l'hanno appesantita... però la 3.0 LX mi fa sangue ancora adesso...
  9. E allora giacchè si parla di suzuki mi viane in mente un caso nostrano Fiat Sedici MK1 carina ed equilibrata MK2 lifting pressochè inutile e a mio giudizio resa inferiore al modello precedente
  10. trovo che la prima generazione sia un pò un impasto.. ovvero PSA ed in particolare citroen aveva gi in stato di sviluppo il monovolume anti Espace, poi arrivò Fiat-Lancia... insomma la seconda generazione era nettamente meglio!
  11. Tutto il progetto PSA-Fiat U60 aveva l'aria da furgone, ben lontani dalla bellezza dell'Espace (all'epoca indiscusso leader del segmento per anni inseguito dai suoi concorrenti). del Poker monovolumi Fiat Ulysse, Citroen Evasion, Peugeot 806, Lancia Zeta il Lancia fu l'unico a non beneficiare di restyling. Fiat Ulysse 1994 Peugeot 806 1994 Citroen Evasion 1994 Lancia Zeta Nel complesso il Lancia appariva il più differenziato del poker (cofano e paraurti differenti mentre gli altri 3 erano identici anche quelli), forse per questo fu l'unico nel 99 a non beneficiare del restyling... beneficiare fino ad un certo punto perché secondo me esteticamente persero tutti. L'Ulysse con il frontale Marea Style appariva come quelle customizzazioni da camper L'806 gli vennero i fanali a punta per seguire il corso inaugurato con la 206.. anch'esso fuori luogo e penoso Infine anche l'Evasion cercò di avvicinarsi allo stile inaugurato con il restyle della Saxò abbandonando il frontale in XM stile... il risultato fu pessimo perché si confondeva ancor di più con il gemello Peugeot
  12. Sarebbe quasi da aprire un altro topic che comprenda tutti i rebadge! agevolo esempio..
  13. Questo avvalla la mia teoria che un design è bello se funzionale, tutto il resto è farlocco, finzione.
  14. Sto cominciando a valutare l'acquisto di un mezzo polivalente da usare un pò come i jeans ovvero lo parcheggio dove voglio, vado dove voglio, ci carico quello che voglio (suonando mi è molto utile, anche per i cani), me frego del bollino, ti entro dentro se mi tagli la strada.... da comprare con due soldi!!! L'attenzione mi è quindi caduta sul vecchio Renault Kangoo 4x4, un mezzo che appaga anche il mio gusto estetico ma soprattutto dotato di trazione integrale, utile in svariati casi (non sono tipo da montagna ma vivendo e guidando al nord..). Informandomi ho notato che era prevista la motorizzazione diesel DCI 1.9 e il benzina 1.6. Io sarei orientato sul diesel perché ho intenzione di percorrerci parecchia strada. Vorrei avere consigli da voi nel qual caso qualcuno abbia avuto esperienze dirette con questo mezzo (sorprese, costi di gestione/manutenzione, difetti) e capire fino a che chilometraggio è consigliabile l'acquisto. Mi spiego io ho solo avuto sempre benzina ed ammetto la mia ignoranza in fatto di diesel, non ho idea se 180.000 km sia un mezzo con ancora molta strada da fare o è alla frutta.. Giacchè non vorrei spendere più di 2.000 € ho visto che il range di chilometri si aggira dai 130.000 ai 250.000 km. Grazie per i consigli! Per intenderci... Quello con i lattoni!
  15. Questa è semplicemente spettacolare.. la Muscle car italiana!
  16. Il fatto che già i giornalisti le abbiano affibbiato questa denominazione è forse ancora peggio.. vuol dire che ormai: A: non esistono più giornalisti competenti B: c'è una diffusione distorta della cultura (automobilistica in questo caso) C: il marketing ha già fatto più danni di quanto pensassi colpendo per primo le classi "studiate" che spargeranno a macchia d'olio un verbo incorretto"
  17. Qui invece IMHO fu fatto un disastro, un design che nella versione originale era decisamente piacevole (all'epoca mi colpì, oggi in effetti a riguardarla la trovo troppo budinosa) fu brutalizzato in un restie pesante e barocco Hyundai coupe 1996 2001
  18. esempio magistrale di vettura con gruppi ottici posteriori a fascia.. Un esempio di restyling IMHO riuscito bene ma che ha fatto perdere un pò di sapore alla vettura: Hyndai Scoupè 1989 1993
  19. Scusate perché coupe? perchè fa figo? fa più sportivo? Inizio veramente ad odiare questo marketing delle balle, tutto ormai è abusato anche i termini. Questo è palesemente un fuoristrada come venivano chiamati un tempo. Questo è il concetto di coupé per definizione: Il coupe è a 2 porte, due posti davanti e due dietro sacrificati ed un padiglione raccolto. tutto il resto è altro.. ed ogni tipologia di vettura ha la sua denominazione.
  20. Ho perso un'altra occasione buona questa sera.. colpa d'Alfredo...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.