Vai al contenuto

ilario

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    942
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilario

  1. Non ti so dire come venga a gpl, ma conosco quel motore (sulla ex di mio suocero, 307). L'affidabilità meccanica è stata ottima, piccole cazzatine elettroniche, a volte falsi allarmi. Un po' in affanno su 307, in salita. Sulla 207 dovrebbe essere ok, anche perché più collaudato.
  2. Della Panda senza le balestre dietro, mi pare, serie 750/1000 Fire. Mi ricordo un curvone, superstrada Pe-Ch: guidavo la Y10 dell'amico affianco, 140 di contakm ... "posso?" .... "se credi!" ..... ci siamo stati dentro giusto perché infilato benino dal principio, altrimenti non avrei potuto correggere un bel niente. Appunto, da città e poco più, ma era carina e maneggevole.
  3. Eh sì, non mi tornava perché non ricordavo che già si era usciti da accordi più favorevoli (per noi). Il "sottocontratto" mio in S.I.V. e poi, non automotive, in SPI era Intersind (perché EFIM o IRI, potenza del parastato), molto più morbido e remunerativo, prescindendo da livelli e superminimi, strappati a ricatti incrociati. Dovrei avere qualche vecchia busta ... Comunque, se andava male, non si otteneva il livello sperato, o un superminimo davvero super. Mentre adesso, sappiamo, no? Addirittura, poteva essere conveniente, per pochi, "accontentarsi" del 7° o 8°, diciamo del più alto, con un bel super, invece della prima dirigenza, perché si era molto più tutelati. Ora, per ottenere qualcosa di simile (spero, non ho ancora firmato), sto regalando in anticipo dei bei progettini, sulla fiducia.
  4. Eh la Madonna! (cit.) Quanto tempo fa? Non mi torna. CCNL Metalmeccanico (Intersind?), 6° imp., boh!
  5. Allora, dicevo, la nullità del contratto ...... In pratica non è niente di allarmante (anche se fa cagare) perché magari sono soliti fare così in buona (mediocre) fede e poi, se la base oraria di calcolo non è follemente bassa, tutto scorre benino. Altrimenti, se ci provano, i guai sono loro, perché il giudice del lavoro bla bla vd sopra. E' pressoché automatico e veloce. Quindi basta informarsi in zona in merito a quanto sono bestie
  6. Ciao Prof.. Così, al volo, perché sto uscendo: un contratto, giuridicamente, è nullo se non si capisce, peggio se artatamente, cosa mette una delle due parti. Se cerchi "nullità del contratto" .... Senza bisogno di chiedere a Ruffolo o a un giudice, il quale, in nel caso, lo trasformerebbe in un vero contratto, con paga giusta, arretrati, relativi contributi da conguagliare etc ... oltre a danni,
  7. Lo so, anzi lo sapevo, ma pare che sia cambiato troppo poco. Ho visto cose che voi ispettori umani .... ... ehm , cose fatte molto bene, come gestione scevra da follie esterne e interne (Sevel e sistemi di fornitura e subfornitura, Termoli-Fire), e anche altre pazzesche (non lo posso dire, devo rivederle), come descrivi bene. In questo concordo che sia necessario cambiamento, apicale in primis. E comunque non è facile parlare di Fiat e Co., perché, come dici, siamo troppo coinvolti, tutti noi Italiani, non solo chi ci sta dentro. Per dire, in S.I.V., fine anni '80, gestione parastatale, il sistema qualità erano due operaie che guardavano i bordi dei parabrezza. Al contempo, invece, nella loro fabbrica-cacciavite a Coventry, affianco alla Rover-Honda, si doveva essere certificati dai giapponesi, mica cazzi, e iniziava il just-in-time, cioè più volte al giorno, coi carrelli, Italiani, Inglesi e Giapponesi spostavano i vetri. 'n'atru'pass! Rimane la questione degli esigui costi risparmiati e dell'accanimento, vero o comunque percepito come tale. Perché? Dillo tu per primo. O Gimmo, Busso, altri. Battutina, verissima: non conosco le mire di Landini, e non so dire se questo infici le battaglie Fiom. Conoscevo, di prima mano, quelle di Bertinotti. Più che mire, deliri senili, gravi per un uomo di cultura e fondamentalmente onesto: voleva la Presidenza della Repubblica! Non dico che non vi potesse mirare, perché no?. Ma te lo devono proporre gli altri, e solo se non te l'aspetti.
  8. D'accordo, ragioniamo, senza il ping-pong provocatorio. Magari, visto che giudichi boutade anche le battute di spirito (tale era), evitiamo sparate grosse, perché questa tua di prima non mi dirai che è leggera:
  9. No no, davvero, ti ho già detto che questo per me non è confrontarsi. Peraltro sembra che tu non ne abbia bisogno, con tutte le tue ferme certezze, delle quali mi congratulo sinceramente e sul serio. Senza alcun rancore, magari ci divertiamo di più a parlare di auto in questo splendido sito.
  10. In effetti avevo avuto il piccolo sospetto che tu avessi solo voglia di provocare, poco educatamente pure, ma non conoscendoti rimango nel dubbio. Questa tua risposta però è una notevole conferma. Comunque non è interessante scambiarsi opinioni così, scegliendo solo le particine per battibeccare. Se, in tutta onestà, rileggiamo i nostri, tuo e mio, interventi precedenti, si vede che in realtà non stiamo dialogando e se neanche a te piace, ti invito a cambiare registro e anche a stare in topic, senza generalizzare a caso. Ti va? Oppure così parli con qualcun altro, perché di sicuro io non ti rispondo.
  11. Sì, e mi occuperei proprio di quella roba, ma non è questo il punto. Intanto parliamo di capireparto e addetti alla produzione, il management non vedo cosa c'entri, e poi, se si vuole intendere, ci si riferisce a "cambiamenti organizzativi", normativi proprio no, piuttosto forzosi e a tutte le conseguenze che si possono immaginare e che, infatti, si verificano. Questo nel caso mondo Fiat, relativo indotto e altro, coi tentativi già in corso di farne un "modello" per tutto il privato. Evidente che non mi piace. Posso dirlo? Se poi vogliamo approfondire anche la questione delle forzature contrattuali individuali (oltre che costituzionali, dello statuto dei lavoratori, e dei vari ccnl), le lavoratrici, e tra un po' toccherà ai "mammi", ne hanno da lamentarsi e da ricorrere. Mi sembra che tu abbia un po' semplificato e un po' forzato i significati veri in merito a quello che quotidianamente cambia. Se poi ti sembra il caso di esordire con lo sapete vero, come vuoi, può andare lo stesso.
  12. Un'auto fatta e allestita bene, di segmento E, usata, la prenderei a benzina, perché non ci credo che tutte quelle e tante altre, diesel, hanno fatto 110.000 km. Chi ci ha speso 45.000/60.000 non era mica scemo, no? Naturalmente trovi l'eccezione ... Quindi, un benzina classico, anche di alta cilindrata, o un turbo non troppo spinto: consumano, ma sono ovviamente da mettere a gas. Vantaggi, oltre all'usura minore: comfort, manutenzione e anche signorilità. La A6, la Classe E, la Serie 5, le ottime Volvo S60, V70, S80, .... L'elenco è lunghino, hai voglia a sceglierle!
  13. Uh, finalmente un intervento! Ovviamente intendevo "divertente" col cazzo , caro compagno (mi sa che i mod. non gradiscono) Il kit del forzista invece era proprio uno spasso, degno di chi l'ha inventato. Niente male quel film
  14. Redivivo! Per gasarle, ma hai visto che si trovano pure già trasformate, meglio la 307, perché sul VTi di 207 pare sia più difficile, se ho capito bene, azzeccare l'inclinazione degli iniettori sui collettori. Quindi dipende dalla bravura dell'installatore. Per la Mini vale solo in parte il discorso VTi, perché mi sa che ha montato anche motori Chrysler (PT Cruiser), dei quali non so. E non so nemmeno se c'è lo spazio per un serbatoio di capienza decente. Passo ...
  15. ilario

    L'evoluzione della guerra

    Scusate, ma in generale non vi sembra un po' agghiacciante quello che dite qui, separando tecnicalità ed effetti? Mi raccomando, la mia non vuole essere una provocazione moralistica.
  16. Sì sì, la Fiesta l'avevo dimenticata: per fare 25.000 km/anno è meglio un motore sveglio.
  17. La Rio è validissima a benzina, ma trasformata non si sa. La Ibiza a gpl di serie, ora 1.6 non più 1.4, è ottima. La 207 1.4 75 cv non è vivace ma affidabile e comoda, e molto molto scontata. Oppure, se ti metti d'accordo con la concessionaria per la garanzia, la 207 1.4 da 95 cv, eccellente, da trasformare.
  18. Lo so, mi sono permesso di aggiungere due dati anche sul 95. E' fuorviante? Mi scuso
  19. Ti rendi conto, vero?
  20. ilario

    Ma hanno un'anima?

    Allora il camper del '91 stamattina c'ha il cimurro: giro piano l'acceleratore a mano, le batterie sono mezze cariche, eee-etciù ... in faccia! "Guarda che me ne vado con la prima che incontro", alzo lo sguardo e la 124 (dell'ingegnere in lattex del primo piano) mi occhieggia ammiccante, puttanone, e subito "Brumm", vecchio Mercedes aspirato, ti adoro. Sì, sono scemissimo
  21. Ogni scherzo ricat-contrattuale vale: Al Lingotto arriva il "kit del capo" per spiegare il nuovo contratto - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it e non vi dico cosa mi ricorda, tanto per non passare da veterocomunista rancoroso (la faccina c'è?) Pure quest'altro è divertentissimo! Meno male che qui di femmine ne passano poche (a parte le foto): Rai, clausola shock nei contratti Protesta: "No a 'licenziamenti' per gravidanza" - Repubblica.it Buon carnevale a tutti/e
  22. ilario

    Sanremo!

    Lei è Chaka Khan?
  23. Secondo le prove di al Volante, il confronto GPunto/Corsa nelle versioni recenti diesel 95 cv., sul fronte consumi, vede privilegiare, e non di poco, la Corsa, con una percorrenza media di oltre 2 km/l superiore, e 2,5 in autostrada, tipo 14 contro 16,5! Com'è possibile? Rapporti più lunghi sull'Opel, forse, visto che in accelerazione è più vispa la Fiat per 0,5 sec sullo 0/100. O solo regolazioni elettroniche. Non so.
  24. Come si potrebbe verificare la competenza dell'installatore, naturalmente prima del lavoro? Casi specifici: su Peugeot 207 1.4 vti (i.i.) e, più difficile, su Bmw 116i 1.6 (i.d.)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.