Vai al contenuto

braccobaldo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2793
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di braccobaldo

  1. missà che Lapo ha visto troppi cartoni ultimamente per sponsorizzare una cosa del genere
  2. ma non sono un po' pochini 5,6s nello 0-100km/h con 345cv e la trazione integrale?
  3. ok fin li ci siamo ma anche se ci spendi dietro 2000€ per comprarne una in buono stato, per circolarci in quasi tutta Italia devi farla storica quindi rimetterla in condizioni originarie ed un mezzo senza carenature lasciato per 20 anni esposto al sole, alla strada ed alle intemperie avrà sicuramente la vernice rovinata, qualche graffietto più o meno importante e ruggine nelle parti come i parafanghi che non sembra ma già solo smontarla, sabbiarla e verniciarla ha il suo costo, dai una rinfrescata alla meccanica ed alla ciclistica ed è un attimo metterci su altri 1000€-1500€ di lavori aggiungendoci la manodopera, certo se sei in grado di farli te i lavori senza rivolgerti al carrozziere ed al meccanico spendi di meno ma hai sempre in mano (indipendentemente che si facciano i lavori o la si compri già restaurata) un mezzo da almeno (aggiungendo la parte burocratica) 4000€ per poterlo fare come storico, ne vale la pena quando hai una replica esteticamente analoga e migliorata nella meccanica alla metà del prezzo? se vuoi un mezzo da collezione che puoi sfruttare li valgono sicuramente altrimenti, se vuoi solo andarci in giro, non ha il benchè minimo senso
  4. peccato perchè l'lml è estremamente personalizzabile con pure componenti aftermarket direttamente dalla casa: ammortizzatori Ohlins o Bitubo, gomme semi slick in mescola morbida della Sava, dischi freno e kit motore della Polini ... e costa davvero poco ... quasi quasi me la compro pure io , peccato che la Piaggio si sia fatta scappare un'opportunità a dir poco enorme
  5. io partirei con l'escludere la vespa, sono mezzi vecchi che hanno ciclistiche pessime, che paghi care come il fuoco e che devi rimettere in sesto con interventi davvero pesanti e che se non iscrivi come veicolo storico non puoi usare in buona parte d'italia, ad esempio in Lombardia sono vietati i 2t €0 ed in quasi tutta la pianura padana c'è il vincolo nei mesi freddi la cosa più logica è una più moderna ed economica lml star 150, è un 4t fiacco (anche se a tutto c'è rimedio) ma su un mezzo del genere va benone specialmente visto l'irrigidimento telaistico, l'unica vera pecca è la ciclistica old style ma con davvero poco la puoi rendere paragonabile quasi ad uno scooter odierno
  6. mi pareva di aver trovato qualcosa del genere pure in un video degli Elii
  7. ma che scherziamo? il downsizing nasce sui mastodontici motori diesel heavy duty dei camion con benefici enormi in termini di consumi (ed in questo di costi), basta ricordare i diesel aspirati che erano in commercio fino a 15 anni fa, la clio II aveva un 1.9 da 64cv i 2.0 attuali hanno potenze paragonabili ai 3.0 di qualche anno fa, il downsizing funziona particolarmente bene sui diesel
  8. Stai parlando di spingere un elicotterino o di avere un rapporto con una mucca?
  9. il richiamo alla r90s è fortissimo ma è anche in linea con ciò che ha fatto di recente la bmw (anche se commercialmente poco apprezzato) con la r1200s
  10. questa l'ho trovata in calabria, sulla sila davanti ad una rampa di scale nei pressi di una funivia
  11. perchè più accoppiamenti hai e più hai attrito (pensa anche solo al pistone che scorre nel cilindro), levare un cilindro è la cosa più facile per migliorare il rendimento del motore (sprechi meno potenza per muovere un pezzo) perchè per quanto si possa essere bravi non è che si possano fare miracoli dal punto di vista termico il downsizing agisce proprio su questo, avere un rendimento organico (proprio meccanico) migliore usando motori più piccoli, con il turbo per avere alti livelli di coppia a regimi di rotazione inferiori (le perdite interne sono grossomodo quadratiche) e, se si riesce, con meno cilindri
  12. il fatto è che la cilindrata unitaria per un 4t oscilla grossomodo intorno ai 400cc con un range di rapporti fra alesaggio/corsa piuttosto ristretto, non è che lo ordini il dottore ma si è visto che nell'andare troppo oltre (sia da un lato che dall'altro) si va inevitabilmente a perdere questo vuole dire che ogni cilindrata ha il suo frazionamento, anni fa i vari 2.0l 6 cilindri (il busso, l'm50 bmw ... ) avevano una cilindrata unitaria assolutamente identica a quella del 1.0l ecoboost ma erano completamente diversi per quello che erano gli alesaggi, 80mm per i 6 cilindri (erano dei superquadri) mentre l'ecoboost è di 71.9mm (è un sottoquadro) ... ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le scelte ma indubbiamente i vecchi motori erano più pensati al fine di ottenere più potenza mentre quelli di oggi mirano al rendimento certo 4 cilindri costano meno di 6 e 6 cilindri costano meno di 8 ed è facile fare le considerazioni del caso specialmente quando si parla di architetture modulari, però il downsizing è un discorso un po' a parte anche a livello di costi
  13. meglio le fossette sopra che servono come sedi per i pollici
  14. e poi succede come a noi che abbiamo questo poster in ufficio quella a sinistra non si può vedere
  15. sono 6 anni (e questo sarà il 7° anche se a causa lavoro me la farò solo in notturna) che faccio il servizio di controllo all'interno dell'autodromo durante il gran premio (in pratica campeggio una settimana e stacco i biglietti) per la viabilità è abbastanza indipendente nel senso che viene chiusa tutta l'area e ci sono i percorsi obbligati fino ai vari parcheggi (in genere c'è la navetta se non sono in vicinanza), a seconda del biglietto hai il parcheggio di riferimento comunque considera che uscire dopo il gran premio è pura follia, io vado sempre via la domenica mattina apposta le tribune in linea di massima non sono un granchè, a parte la prima variante (che costa molto) forse fra le migliori c'è quella interna dell'ascari
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.