con il metano praticamente non ci sono tempi di riscaldamento perchè viene stoccato ed iniettato gassoso, il gpl invece lo stocchi nel serbatoio da liquido e, sugli impianti tradizionali ad iniezione gassosa, deve evaporare sfruttando il liquido di raffreddamento del motore quindi ci vuole qualche minutino prima che si raggiunga una temperatura sufficientemente elevata, l'alternativa è l'iniezione liquida ma è raffinatissima e su un utilitaria diventa un controsenso dal punto di vista economico
poi la differenza è a livello logistico nel senso che se vai a metano ti devi portare dietro il peso maggiore delle bombole (che su un utilitaria è tutto fuorchè trascurabile) e di conseguenza le sospensioni sono più rigide a scapito della comodità, cala la massa trasportabile, ti giochi un po' di bagagliaio ed hai il problema dell'autonomia collegato al fatto che il metano non è così diffuso ma avendo già un'auto a metano sai già come funziona e come organizzarti
con il gpl perdi sicuramente meno potenza e gli ingombri sono davvero minimi (ti giochi solo la ruota di scorta) ed è più diffuso del metano
per la potenza del motore dipende fondamentalmente dal motore di base, la panda ha il turbo che non ti fa pentire eccessivamente del metano sul motore piccolo e la polo ha un motore più grosso a gpl, a performance sono li, forse è un po' più vivace la polo