Vai al contenuto

sloira

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    374
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sloira

  1. Si,esatto,ma intendevo sottolineare appunto che sui turbodiesel è molto più importante il turbocompressore piuttosto che magari le 2 o 4 valvole per cilindro!
  2. E poi dicono che i tedeschi non hanno fantasia! Impossibile capire le linee del modello definitivo.
  3. Buongiorno anche a te! Se ne fai un problema di mantenimento,non credere che una 348 o una 512,solo perchè pagherebbero poco di bollo e assicurazione,risolveranno i tuoi problemi. Anzi: la manodopera di una Ferrari costa sempre uguale,che abbia un anno o 50 e inoltre più anni ha,più ne necessita (come tutte le macchine). Diverso il discorso svalutazione rispetto ad una moderna:ad esempio,la tanto bistrattata 348 sta iniziando a salire come quotazioni,il problema è che essendo relativamente abbordabile,potrebbe essere finita in mano a gente non troppo attenta alla manutenzione perchè spaventata dai costi.
  4. Meglio il 1.8 mi sa,la 2.4 è tutto tranne che sportiva (e potevano evitare di chiamarla Abarth)
  5. Dubito che un ragazzo di 19 anni che fa una cosa del genere sia abbastanza intelligente da capire che dovrebbe cambiare compagnia.
  6. Mi associo anche io ai complimenti:sembrano le classiche foto di quando hai appena ritirato l'auto dal concessionario,sembra nuova! Parlaci un po' del pezzo forte di questa versione:il motore! Come va?
  7. Te l'appoggio:mrgreen:! Se si ha l'accortezza di prenderla di un bel colore e con i cerchi da 17 non è niente male!
  8. Secondo me meglio la VR6,più rara e particolare mentre il G60 è penalizzato dai rapporti molto lunghi (secondo Quattroruote che la provò) e dall'affidabilità non ottimale del compressore (secondo quello che si legge su internet) Conviene che ti informi perchè dovrebbe avere una centralina diversa da altri 1.8 Fiat. Che motore ha il Gtv Vallette Ediscion che vuoi andare a provare?
  9. Più che il differenziale,dovresti eliminare direttamente quei guidatori Comunque,secondo me,in VAG hanno capito che persino a chi compra Audi interessa ben poco della meccanica, tanto mica puoi fare il figo ribaltando la macchina per far vedere il multilink: led e lucine varie o i mille mila cavalli dichiarati hanno fanno molto più effetto,figuriamoci su una Seat che la si compra più che altro per il prezzo,la strategia A.S.F.A. (Anonima Spagnola Fabbrica Automobili:D) ha dato pochi risultati e preferiscono puntare su altri aspetti.
  10. Ecco perchè la mia ragazza insiste per farmi prendere la Spider quando dobbiamo uscire insieme:mrgreen: Scherzi a parte,hai davvero ragione e il V6 Busso ne genera più del Lampredi o del Pratola Serra turbo (richiedendo in cambio un po' di benzina,ma solo un po' eh...)
  11. Mi tocca darti ragione...
  12. E sulla prima metà della frase non ci metterei la mano sul fuoco:mio padre,che fa proprio quel lavoro,dice che sulle nostre montagne meglio la vecchia Panda 4x4 del Defender (tanto che la Panda la usano il meno possibile proprio per farla durare a lungo). Consiglio anche io il Gran Vitara,va veramente bene per il fouristrada anche non troppo leggero.
  13. Sei Bastard Inside proprio ! Prima gli fai venire la bava alla bocca e poi gli dici che non se ne trovano?
  14. Quando cercavo la seconda auto da affiancare al coupè,le candidate erano Gtv V6 e barchetta. Per caso mi sono imbattuto nella Spider,alla mia signora è piaciuta subito e per me è stata la quadratura del cerchio (carrozzeria aperta e V6 Busso) : ho una discreta cultura anche su quella quindi,qualche dritta riesco a dartela se vuoi! Il Quaife è un differenziale autobloccante,lo si monta per limitare le perdite di aderenza dell'anteriore ma su un Coupè originale c'è già il Viscodrive che limita lo slittamento,personalmente credo che basti (visto anche il prezzo). Sul Gtv 3.0 o sulle GTA e già più indicato,anche perchè sono più potenti (ma molti montano il Q2 della 147 o della GT).
  15. Sono un f******o (si...insomma...quella parola che hai scritto tu...) convinto affezionato . Però ho cercato di redimermi dai miei peccati comprando la Spider:mrgreen:
  16. Grigio non piace nemmeno a me,solo la Limited non è male. Verde scuro e bordeaux ne ho viste su AutoBoyScout,però non le ho postate perchè pensavo non ti piacessero! se vuoi un consiglio prendila col clima,se ce l'hai puoi decidere di non usarlo,il contrario è già più difficile:lol: e postresti avere difficoltà se un domani volessi rivenderla. il Blu Sprint c'era solo sul 20v turbo,nel '99 o nel 2000 l'hanno esteso anche alle aspirate e quindi è raro. Quel nero che hai visto è il classico nero pastello Fiat (codice 601) che però sul Coupè era esclusivo della versione Limited,sulle altre versione era disponibile il Black Ink metallizzato che è più un blu scurissimo.
  17. Il colore di quella postata è Blu Blitz metallizzato,regolarmente a listino in quell'anno La distribuzione sul 16v costa intorno ai 6-700 euro,con altri 500 euro fai il cambio olio e filtri e il resto come ti ho scritto sopra e superi di poco i 1000 euro (1100-1200). Se prendi il 20v spendi qualcosa in più,principalmente per la distribuzione più cara. Valuterei questa Auto usate: Fiat, Coupe, 2.0 Turbo 16V Plus AutoScout24 pagina di dettaglio spendi qualcosa in più a comprarla ma risparmi poi dopo. O questa Auto usate: Fiat, Coupe, 2.0 Turbo 16V AutoScout24 pagina di dettaglio Trattando qualcosa sul prezzo,sembrano belle. Questa ma forse non ha il clima Auto usate: Fiat, Coupe, Coupé 2.0 i.e. turbo 16V Plus AutoScout24 pagina di dettaglio
  18. Mi sembrano prezzi un campati per aria,nel senso che dipende molto da cosa monti e chi te li monta. Per esempio 700 euro fasce e pistoni: solo i pezzi? Oppure con la manodopera? Oltre al fatto che aprire un motore e cambiare solo fasce e pistoni senza rettificare i cilindri è una mezza porcata. La distribuzione 800 euro per un 20v turbo in un officina Fiat non bastano perchè bisogna tirare giù il motore,sul 16v ne avanzi pochi perchè è vero che il motore lo lasci li,ma ha in più la cinghia dei controalberi che costa un'esagerazione e un tenditore e cuscinetto in più. Un turbo revisonato con 400 euro o poco più lo trovi,dando indietro il tuo.
  19. C'è un altro problema di cui nessuno parla:quanto inquina produrre le batterie e,alla fine del loro ciclo vitale, smaltirle?
  20. Beh,se guardi affidabilità e costi di mantenimento,basta il nome Honda per avere la risposta esatta. E te lo dice un fiattaro convinto (posso scrivere di essere fiattaro o il server si blocca e poi il forum mi banna in automatico? ).
  21. Confermo:ho avuto un'anno un Elise come prima macchina:troppo rigida e rumorosa per utilizzarla tutti i giorni,bastava solo un giro in via Po a Torino (per chi la conosce) iniziavo a bestemmiare in 3 lingue contemporaneamente e alla fine l'ho venduta anche io e ho preso una Delta Evoluzione Se davvero la 4C fosse simile all'Elise come filosofia,non c'è davvero pericolo di concorrenza con la futura Spider su base Mx-5:sono agli antipodi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.