Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. ottimo risultato nel complesso, segno che la formula è piaciuta, a mio parere il risultato sarebbe potuto essere ancora meglio se la campagna pubblicitaria fosse stata più incisiva e orientata anche alla sportività, un mix sarebbe stato l'ideale, almeno per i mercati europei...
  2. oggi si da più importanza la navigatore, cd, dvd, trizona, quadriziona e airbag testicolare, dove è finita la vera filosofia ispiratrice del'auto sportiva vorrei saperlo, ma non lo chiedo ai "geni" del marketing, quelli chissà cosa si inventano...
  3. fate viaggiare la signorina con auto più normali inanzitutto, vieterei l'uso in città di grossi suv e fuoristrada, sia per un fatto di sicurezza che di inquinamento ambientale, consumano come tir quelle bestie inutili, fatele girare con le panda young le signorine;.)
  4. No, non è un segreto ma, oggi, nemmeno una verità. Di cosa parliamo? Ma dell’opinione negativa diffusa dell’automobilista italiano nei confronti del prodotto automobilistico nazionale. Una situazione indubbiamente anomala, perché la tendenza naturale dell’essere umano sarebbe quella di curare il proprio “orticello” piuttosto che quello del vicino pur avendo l’industria nazionale qualche colpa per aver prodotto qualche vettura non proprio fortunata a cavallo degli anni ’80 e ’90. Motivazioni corrette ma… Le motivazioni? Design non certamente all’ultima moda, materiali migliorabili ma soprattutto indici di affidabilità non adeguati. A tutto ciò i vertici di Fiat Auto hanno recentemente saputo far fronte a questa emergenza grazie a “sonori” di giri di vite che hanno dato frutti eccezionali da un punto di vista d’immagine. Obiettivo qualità Il made in Italy, insomma, ha puntato e punta tutto sulla qualità ed i risultati sono sotto agli occhi di tutti: basta salire a bordo di una Fiat, di una Alfa Romeo o di una Lancia di ultima generazione per capire come le cose siano radicalmente cambiate rispetto a due lustri fa…e se si sposta l’argomento della discussione sulla tecnologia e le prestazioni non possiamo che puntare lo sguardo verso la provincia di Modena - patria della Ferrari e di una Maserati davvero rinata - e pensare anche solo per un istante a quale sia il potenziale tecnico a disposizione del Gruppo. Oggi, dunque, il prodotto italiano è al livello della migliore concorrenza e sono molti gli italiani ad aver cambiato opinione…anche se c’è ancora qualcuno che ama immedesimarsi nei panni di San Tommaso ed additare alle nostre vetture difetti o imperfezioni non più corrispondenti a realtà. I tedeschi hanno già cambiato idea Non fanno certamente parte di quest’ultimo “partito” gli automobilisti tedeschi che alla popolarissima rivista tedesca Auto Motor und Sport (6/2005) hanno “confessato” che delle loro Alfa Romeo sono contentissimi, tanto che dalla classifica di gradimento si evincono dati che fino a poco tempo avrebbero avuto dell’incredibile… I più soddisfatti delle proprie vetture sono i clienti Porsche (94%), mentre al secondo posto fa bella mostra di sé il Biscione dell’Alfa Romeo che se ne sta tranquillo e beato, a pari punti (92), tra i quattro anelli dell’Audi. BMW e Mercedes inseguono Se vi aspettavate una BMW in pole position non possiamo che consigliarvi una domenica mattina di F1 – sempre che Webber e Heidfeld riescano a mettere il muso della Williams davanti a Ferrari e Renault… – perché la Casa di Monaco è fuori dal podio, distanziata di ben tre punti percentuali dal duo italo-tedesco… Ma tra le sconfitte di lusso, BMW non è sola: non rispetta l’opinione popolare infatti, nemmeno la Mercedes, relegata ad una “triste” settima piazza a dodici punti percentuali di distacco dalla vetta. Chi ha orecchie per intendere intenda Insomma, chi ha orecchie per intendere intenda. Il pubblico tedesco, evidentemente, l’ha già fatto!
  5. appunto, non rimane che provarli, certo è una ben magra consolazione sapere che solo la testa è Alfa....queste garanzie non capisco poi a che si riferiscano...
  6. eh appunto, il fatto è che non posso scegliere!!!
  7. potevano anche pensarci in effetti solo che probabilmente il maggior peso unito al maggiore assorbimento di potenza della TI avrebbe mortificato i pur buoni 185 cavalli del 2.2...
  8. bhe in linea generale si, sembra l'evoluzione "gonfiata" della 156, ma ad osservarla bene poi ci si accorge che effettivamente 159 è altro paio di maniche
  9. si si infattim ci son diverse correnti di pensierom M per Modificata o AM per alesaggio maggiorato o addirittura per AMerica...io propendo per Allegerita Modificata anche se onestamente l'assioma Alesaggio Maggiorato (fino a 2000cc) potrebbe reggere benissimo...
  10. quello che credo fortemente anche io, se realmemente danno il via a questa macchina noi veri alfisti possiamo alzare la cresta alla grande, da quand'e che non leggevo caratteristiche tecniche tanto innovative su un'Alfa??
  11. vuoi commenti Taurus??? non ci sono commenti, se cosi fosse grande sarebbe la soddisfazione nel sapere che finalmente Alfa Romeo è tornata...
  12. si ok neutro quanto vuoi ma lìimpareggiabile sensazione di poter governare l'auto con l'acceleratore e sterzo non te lo danno però purtroppo, sulla 2.5 poi che ho provato (156) il sottosterzo cominciava a farsi sentire e nelle curve strette sentivi il tipico pattinamento della ruota interna che slitta...son tutte cose che l'apassionato di auto sportive guarda...
  13. è una cosa ridicola guarda, il dilemma a cui siamo sottosposti noi alfisti, vorrei prenderla ma la versione d'accesso è a TA, quindi mai e poi mai una sportiva di questo calibro la considererei a TA, le Q4 sonoi carissime e va bene per i diesel, per vendere sono costretti a mettercelo il gasolone....è uno schifo però, poi non si lamentino quando mi trovo un 328 CI usato....
  14. senza dubbio la GTA potrebbe sicuramente, in ogni caso vedo la 911 un pelino superiore a livello di immagine, fin qui ci siamo capiti, la storia insegna che Porsche e Alfa duellarono ma non ricordo modelli davvero antagonisti, commercialmente parlando, in pista le Giulia GTA le suonavano di santa ragione non solo alla 911 ma alle varie Ford Cortina Lotus e riducendo in polvere gli squadroni BMW (anche oggi nel challenge turismo). In ogni caso si è fatto un polverone che sarebbe ora di chiudere, è scontato che solo Brera GTA puà essere paragonata, lasciamo stare il resto della produzione alfa...che casino...
  15. ho avuto modo di provarla in concessionaria, 2.4 M-Jet 20v SW, davvero bella, grandissima tenuta di strada e una stabilità del retrotreno che davvero mi ha impressionato, il sottosterzo era più presente a causa del maggior peso gravante sull'avantreno, in compenso il motore spinge davvero forte e la 6a marcia permette di viaggiare in souplesse, ma affondando spinge subito senza esitazioni.... complimenti per l'acquisto
  16. e quello che si cerca di far capire a Taurus e pochi altri, come tipologia di sportive Brera e 911 non possono essere paragonabili, la GTA potrebbe benissimo essere antagonista di 911 quanto a prestazioni, pensa cmq quanto sono furbi in porsche, hanno trasformato uno schema tanto "antiquato" e anacronistico in uno schema efficiente e redditizio, tanto che oggi la 911 è un vero mito, un'icona delle sportive con la S maiuscola e nessuno è indifferente al suo passaggio. Come dire, la 911 si può paragonare con qualunque sportiva in circolazione ma il blasone e l'alone di prestigio tecnico-sportivo non si cancella dall'oggi al domani. Per concludere, Brera GTA sarà ( se ci sarà) una ecellente sportiva che finalmente riporta il marchio Alfa nell'olimpo dei costruttori di prestigio, ma la fama andrà conquistata passo dopo passo, evolvendo il prodotto, lo schema Alfa TI Torsen C è un buon biglietto da visita in questo senso.
  17. esattamente, anzi aggiungo pure che come sperano di conquistare la VERA clientela sportiva ancora con sta benedetta TA...posso chiudere un occhio sulla 159 (ma non lo faccio...) ma sulla Brera potevano anche risparmiarla...
  18. ecco bravo!!! altrimento cosi facendo si potrebbe confrontare anche la vecchia Uno Turbo con la 159...e dai sono ben altri i parametri
  19. avanti ragazzi, perchè mai criticare l'M3?? ma scherzate??? capisco quanto odio proviate verso BMW, ma non scendete nel ridicolo, l'M3 è un'icona della sportività almeno quanto la 911 Porsche...abbiate pazienza ma Brera è appena nata e si deve affermare prima ancora che sui forum SUL CAMPO, quello delle sportive. Da alfista mi auguro che la Q4 entri a far parte dell'elite delle sportive con la S maiuscola. E aggiungo: FINALMENTE un'Alfa come si deve!! (solo la Q4 però).
  20. Kalbfell è uno tosto che ha bene in menete cosa è davvero Alfa Romeo, questo spazio avrebbe potuto averlo anche Bandiera probabilmente, però Kalbfell lo vedo più cazzuto, di vecchia scuola insomma. Ben venga comunque la 8C
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.