-
Numero contenuti pubblicati
6359 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bialbero
-
insomma un leggero casino, già la 155 era cesso di per se, immagino come sia sport wagon
-
senza dubbio, prima viene la filosofia poi la tecnica, la stessa filosofia che in Alfa cominciava a scarseggiare da parecchio tempo ma che con Fiat è del tutto quasi sparita, rimangono è vero delle sparute "sacche" di resistenza alfistiche che ancora animano arese ma che fiat sta provvedendo ad annientare, alla fine resteranno in pochi purtroppo...
-
è cambiato in generale il mondo dell'automobile, di conseguenza pure il modo di pensare alfa romeo è mutato per diverse ragioni che ha ampiamente decsritto il fusi, oggi si assite ad un deciso appiattimento tecnico, al ritorno della pura immagine subdola non supportata da layout tecnico adeguato all'immagine proposta dalle case, come si dice il classico "specchietto per le allodole" o "molto fumo e poco arrosto", lo stesso proliferare massiccio e incontrollato di sistemi elettronici che sanno più di gadget spesso inutili e costosi fa pensare, come pure fa pensare - e molto anche - che una casa progetti male un autotelaio per cui la macchina avrà un handling di mer.da e corregga questo con l'elettroinica, quand'anche un tempo era la bella e sapiente meccanica a far la differenza tra una casa normale (la maggior parte) e una casa con le palle e le contro palle (poche case). Per Alfa Romeo questo appiattimento più che voluto è stato pilotato, ingenuamente e grossolanamente indirizzato verso un abbassamento tecnico generale, per cui se oggi Alfa con il suo banale layout tecnico è in grado di star davanti in molti casi alla concorrenza è solo e solamente perchè è la concorrenza stessa che non è progredita, viceversa si potrebbe dire che se oggi Alfa si contende il prestigio tecnico che una volta era fuori discussione, è perchè è Alfa che s'e fermata e anzi è arretrata, altrimenti quando mai una banale Seat verrebbe mai paragonata al blasone induscusso di Alfa. Ma indiscusso evidentemente non lo è tanto... per il resto, mi aggancio al discorso completo ed esauriente che ha fatto il grande conoscitore il Fusi.
-
e be direi di si, un V6 Alfa è sempre un V6 Alfa :wink: sono il primo ad apprezzare queste macchine, purtroppo è cambiato tutto, come si è visto si sono azzardati a piazzarci un JTD sotto il cofano di una nobile Alfa Romeo, per dio a che punti stiamo arrivando!! passi per i tedeschi che non hanno una mazza di storia (a parte Mercedes) e ci piazzano nelle loro coupè "taglia e cuci da berline" un common rail, ma Alfa no, non l'avrei accettato, se mi avessero proposto dei bei benza potevo anche soprassedere, ma il JTS non va, il 3.2 è un signor motore che però con la TA mal si sposa, che rimane?? ovvio che la gente punta su diesel, quindi doppia colpa a Fiat, e non me ne vogliano i Fiattisti ma la politica gestionale è davvero uno schifo....non si lamentino poi in Corso G.Agnelli se uno come me si tiene la sua amata 75 Twin Spark, per compararmi che cosa??
-
L'Alfa indipendente sotto "IRI" montava già dei diesel, sulla Giulia esordi un onesto Perkins, poi fecero la loro comparsa motori Turbo Diesel a 4 e 5 cilindri VM modulari che abbiamo trovato sulle varie Alfa 6, Alfetta, Giulietta, 90 e 75, la stessa 164 montava dei VM....ed anche la 33 andava a spasso con un 3 cilindri sempre della VM di Cento
-
certo, è chiarissimo, ragionando col metro della vera Alfa certamente oggi nessuno potrebbe comprarsi una attuale Alfa Romeo convinto di aver una vera Alfa Romeo, certo è vero i tempi sono cambiati, quello che dice Bandiera potrei condividerlo ma con dei distinguo, il fatto di esser i migliori con le TA è un discorso che per forza di cose non puà prescindere dall'attuale situazione di alfa, che appunto essendo in Fiat ovvio non dispone di potere decisionale e tecnico, ok ottime TA per sappiamo bene che per una sportiva la TA è la soluzione meno indicata, o sbaglio?? è magra consolazione sapere che siamo i migliori tra le TA, e che c'entra? che facciamo delle lotte di classe? questo discorso va benone per le segmento C, le 33 per esempio essendo delle entry level avevano una ottima guidabilità e doti tecniche cha la ponevano un gradino sopra le altre, salendo di categoria c'erano le AlfaNord che nella loro raffinatezza tecnica erano anche loro punto di riferimento tecnico, da sempre. Oggi c'e la 147 e ok, ma la 156 e via discorrendo fin dove è competitiva?? il suo range è limitato da una scelta tecnica (la TA) che per sua natura è limitante per la missione Alfa Romeo.
-
per l'amor di dio no , già è troppo la trazione anteriore sulle alfanord, ora pure le mini SUV...
-
Stiamo calmi a sporcare la parola Alfista con queste considerazioni. Da fan di Giulia, Alfetta e 75 mi offende non poco che la gente che si compra una 147 o una GT diesel con le quali va in giro a fare le accelerate e, se possibilile, riprogramma anche la centralina, vengano chiamati alfisti. Quelli non sono alfisti: quella è solo gente che compra un Alfa perchè è bella, e, in una certa misura fa figo. Questa era la clientela della Golf, un po' di mtepo fa dalle mie parti. E mi duole tantissimo che ora questi vengano chiamati alfisti. l'alfismo ha un significato molto più profondo, che valica anche i confini della stessa Afla Romeo. E' un modo di vedere l'automobile, una filosofia di intendere le 4 ruote. E sicuramente non è, nel modo più assoluto, alimentata con il gasolio. ciao ciao! quoto quasi il 100% di quello che hai scritto, pur non trovandomi d'accordo in certi punti, un'alfista come me ad esempio potrebbe benissimo coimprarsi una 147 JTD magari per fare km su km e per il validissimo motivo di non comprare straniero, non solo, trovando la 147 una vettura decisamente superiore alla stragrande maggioranza delle concorrenti dirette, avrei un motivo in più per decidere l'acquisto. Ma il punto è un'altro, e qui concordo con artemis in toto, le alfa d'oggi non sono minimamente paragonabili allo spirito e alla tecniuca che animava la vesra alfa romeo ante-fiat, periodo in cui c'era la cultura del motore, del telaio, della tecnica elevata ai massimi livelli, della passione, ann in cui prosperava il cosidetto "virus alfa", e chi sa a cosa mi riferisco avrà capito benissimo che intendo, insomma, tutto quel che fa di un'automobile non una semplice automobile ma un modo d'essere, l'alfismo appunto. Oggi francamente vedo molte persone accostarsi ad alfa non per l'alfismo sopra descritto, ma perchè alfa è di moda, è diesel, è bella e magari ha riacquistato un certo prestigio tra le case "in" prestigio tecnico che certo non poteva avere ne con le 155 ne con 145 146 GTV o Spider, sono convinto che questi nuovi alfisti non esiterebbero un solo istante a vendersi la loro GT 1.9 M-Jet se domattina uscisse la versione coupè della nuova Golf, magari anch'essa TDI... senza offesa per chi acquista 147 e alfa odierne s'intende, lascio all'intelligenza di voi altri capire qual'era il succo del mio discorso :wink:
-
penso proprio che sia prodotta a Pomigliano...
-
no per carità, non mi ci metto neppure io, non ho voglia di ri cominciare un'altra serie di discussioni...inutili appunto...mi è bastato leggere il suo post per capire con chi sto parlando
-
non mi pare che abbia abbracciato come tu sostieni diverse esigenze, se l'avesse fatto noi alfisti saremo stati di sicuro contenti,invece ecco il proliferare sempre continuo di correnti di pensiero che guardacaso sono l'antitesi di quelle di Fiat e quindi anche delle tue, inoltre tutte le alfa sono alfa, su questo si può disquisire e discurtere per quanto tempo vuoi, una 155 per te è un'Alfa?? una 156 GTA che a fatica scarica 250cv è una vera Alfa?? una 145 come la consideri?? l'Arna è ovvio che è stato un errore, l'errore di uina casa che si trovava con l'acqua alla gola, ma diverso è imporre ad una casa le proprie ideologie tecniche ben sapendo di quanto esse siano da sempre state estranee. non credi?? la tua provocazione evidentemente non è piaciuta in ogni caso, segno che qualcosa di sbagliato hai fatto, o no??
-
e finalmente!!! e basta con sta storia delle BMW superiori, ancher perchè non è cosi e non sono mai state il non plus ultra di nulla caspita!!! vaglielo a dire a quelli di Quattroruote che non c'e differenza tra guidare 140cv a TA e TP, questo semmai ha riscontro positivi e diversi su potenze elevate....e poi la soluzione di BMW è quanto di più classico possa esistere
-
[quote="Guinness Dai non bastonatelo così! Io ho visto l'intervento di Spaceone in chiave ironica. AndreaB ha aperto un topic che riassumendo faceva "le alfa non sono più quelle di una volta e vengono viste dal pubblico escllusivamente come auto che consumano molto". Spaceone credo abbia voluto provare che errori se ne sono fatti anche in passato (non possiamo dire che l'Arna non sia stata un errore) e che invece c'è un presente di tutto rispetto. Ora non bastonate me please
-
sono sicuro non sai nemmeno come sono fatte sotto le 2 alfa in questione!!!! vai a cianciare da altre parti va
-
abbi pazienza se ti rispondo con poche righe, credo che di tutto il dicorso che hai fatto si può evincere solo una cosa: è una sensazione solo e soltanto tua, credimi. Oggi le pesone sono più sveglie, più informate e meno ingenue rispetto a ieri, tutti o quasi sanno che le alfa certo consumavano ma erano anche consapevoli del fatto che alfa romeo certo no era fiat o lancia o qualunque altro marchio, ci sono state (e ci sono) auto che bevono come tir e hanno motori di mer.da e che non vanno manco a cannonate, e la gente lo sa lo stesso, o meglio, lo sa me è imbevuta di pubblicità luoghi comuni e tant0altro ancora...in ogni caso abbiamo detto molto nell'altro topic..
-
direi di più a quanto già detto dal Fusi, che nonostante Alfa in questo ventennio o trentennio si sia imbattuta in una di quell crisi che per chiunque sarebbe stato difficile sopravvivere, grazie però al grande prestigio e alla passione che emana il marchio prersso addetti ai lavori e apassionati comuni, riesce non solo a stare a galla con prodotti tutto sommato onesti per il modo di fare e pensare di Alfa, ma anche a star davanti a certuni marchi di "presunta" superiore levatura, e tutto ripeto, solo a causa del marchio un po offuscato e di modelli onesti benchè buuoni sotto certi aspetti... Quello che non va giù è una politica di marketing decisamente di me.rda, mentre ai tempi delle 75 ed anche delle 155 se è per quello venivano lodate le doti tecniche del motore TS, del ponte de dion e di tante altre cose come la vittoria nel turismo DTM della 155, oggi non c'e nessuna traccia delle 6 vittorie della 156 nel turismo, non c'e traccia delle sospensioni a quadrilateri della 147 (unica della categoria) e non c'e nessunissima traccia di niente, vero è che telaisticamente no c'e molto da vantare però almeno il minimo fatelo!!!! tutto questo grazie per l'ennesima volta a mamma Fiat, inutile negarlo.
-
be oddio, i 5 al litro no ma siamo li li, fino a poco tempo fa l'aveva un amico e in città consumava da paura, certo è che fuori è uno spasso...
-
[quote name="Matteo B Ma negli ultimi 20.....scusate con tutto il rispetto per alfa....la storia delle berline di grossa cilindrata l'ha scritta molto di più BMW che alfa (sempre col massimo rispetto) Se una Casa fa melma' date=' ma ce la mette tutta e costruisce buone auto è DA AMMIRARE non da schernire...... si si anche questo nessuno lo nega, anche se con molti distinguo, una serie 5 attuale a parte l'elettrtonica è quasi la copia di quella di 10 anni fa, idem con la precedente, insomma, una bella dose di minestrone riscaldato che però ha avuto il merito - codesto minestrone - di esser saputo evolvere nella maniera giusta, francamente una serie 5 in strada non mi ha mai entusiasmato e neppure le serie 3, a dirla tutta e ad essere oggettivi se devo divertirmi e stare in strada alla grande ci sto meglio con le odierne 156 e 166, quantomeno la 166 ha un autotelaio con sospensioni raffinate...non mi aspetto da una serie 5 da 40.000 euro della banali e insulse sospensioni mcpherson, dai su!
-
Ma chi dice che 40 o 50 anni fa erano paragonabili BMW e ALfa...nessuno.. Ma negli ultimi 20.....scusate con tutto il rispetto per alfa....la storia delle berline di grossa cilindrata l'ha scritta molto di più BMW che alfa (sempre col massimo rispetto) Se una Casa fa melma, ma ce la mette tutta e costruisce buone auto è DA AMMIRARE non da schernire...... Sono d'accordo con te che non si può avere rimpianto (guardiamo a Enzo Ferrari: se ne fregava bellamente delle auto che aveva già costruito:" la miglior ferrari? la prossima") Io stesso ho avuto 3 BMW e ora no...e non me ne frega niente delle BMW. ..io guardo al futuro (158 mi intreressa molto, come altre alfa in passato, poi compravo BMW perchè le preferivo).
-
un amico proprio ieri s'e portato a casa una 147 JTD 140cv con un modico sconto di 6000 euro!!!! roba da pazzi!!! ed era intestata a Fiat auto spa ecc. ecc..
-
alla fine della storia risulta che in ogni caso chissà perchè si finisce sempre per rimpangere un passato ricco e glorioso anche recente anzichè un passato recentissimo che puzza tanto di Fiat... il discorso delle bmw, be, io le bmw le considero solo e solamente per certi modelli che c'e da dire tanto di cappello, l'altra è melma evoluta in 30 anni di stessa minestra, mentre all'inizio stava in strada precariamente alfa sin d'all'inizio stava in strada alla grande...
-
bravo, quello che molti tedescofili si ostinano a non capire è che una macchina con su 400cv ma che sta in strada grazie all'apporto determinante delle'elettronica di controllo che indole sportiva può avere?? francamente poi questa corsa alle potenze elevate - inutili - la si trova solo tra le case tedesche, fatemi il piacere, per divertirmi non bisogna certo avere 400 cv per dio, Alfa in questo si è sempre distinta, come altre case del resto, telaio ben bilanciato e con raffinati schemi di sospensioni, motore brillante e "ringhiante", anni fa imperava una certa Giulia GT 1300 Junior che con una cilindrata di appena 1290cc faceva vedere i sorci verdi ad una miriade di macchine....i 400cv lasciateli per le piste va!
-
ecco appunto, ok proporla inizialmente col diesel per lanciare le vendite, ma a questo lancio voglio vedere le vere sportive, le GTA o QV con i V6 più potenti (mi auguro ancora quelli attuali) che con la TI che si prospetta dovrebbero avere una guida particolarmente eccitante... per tornare al discorso SZ, togliendole i difetti congeniti di quello schema (cambio sopratutto e freni) sarebbe stato un ecellente auototelaio, alla luce anche dell'evoluzione a cui è stato sottoposto, ancora in grado di far vedere i sorci verdi a tutti, peccato che fosse sottomotorizzata