Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. ma è chiaro che è cosi, è una valida entry level che potrebbe, con una giusta politica, portare clienti giusti e affezzionati e indirizzarli poi, dopo la maturità di prodotto necessaria, verso modelli di categoria superiore....magari meccanicamente un po diversi si spera
  2. assolutamente d'accordo, JUnior va bene se assolverà il suo compito di portare soldi freschi nelle casse, del resto sarà pure carina e avrò belle prestazioni.
  3. spesso è proprio la meccanica raffinata che porta il buon risultato, questo è indubbio. Anni fa imperava su Quattroruote un forum, molti autopareristi di vecchia data sicuramente ricorderanno, intitolato "Seat come Alfa Romeo" dato anche dal fatto che proprio in quel periodo Ferdinand Piech aveva dichiarato di voler fare della Seat "l'Alfa Romeo di Spagna", c'erano i Seattisti e gli alfisti, i primi convinti assertori del fatto che bastasse una maxi gomma extralarge e un cerchio da 18" per ottenere gli stessi risultati di una 147 con cerchi magari da 16 e gomme di sezione inferiore, però coi quadrilateri e mcpherson al retrotreno. E' questa la battaglia da vincere, contro chi preferisce l'apparenza alla sostanza, l'aria fritta anzichè la pura sostanza rappresentata dalla bella meccanica. Certo non è il caso di JUnior che come detto non si potevano pretendere meccaniche ad hoc (e manco me le sarei aspettate, onestamente).
  4. ma, francamente da Junior non ho mai preteso e ne mi aspettavo (questo è importante...) una meccanica ad hoc, sarebbe stato chiedere la luna, ne ho mai detto che se la le inteconnesse non è una vera Alfa, si sta semplicemente dicendo la pura e semplice verità, deriva da Punto (non mi pare alfasud derivasse da 127...) e se avrò certamente un comportamento stradale all'altezza.... ma parlare senza avere uno strraccio ci nulla mi pare molto molto prematuro.
  5. ma che discorsi, l'Alfasud è stata per la categoria la reginetta della tecnica, motore boxer, freni all'uscita del differenziale, camere di scoppio ricavate nella testa del pistone, motori che non temevano rivali per brillantezza e una tenuta di strada non plus ultra della categoria. Non facciamo davvero confusione.
  6. sono due motori dalle caratteristiche diverse, l'Holden fin dal suo esordio è stato definito mansueto e privo di carattere, caratteristica indispensabile per un'Alfa, dicono ci siano le evoluzioni più o meno spinte di questi motori, ok, sono "ufficiosi" mka il fatto che sta che la stampa prova quelli da 260, in listino ci sono quelli da 260 e il termine di paragone è quello da 260 e non un fantomatico V6 con step da 280, 300 o 500cv, mi sa di aria fritta sta cosa insomma. C'e,. è pronto? bene, e allora perchè non li propongono?? inaffidabilità, eccessivi costi, cosa?? son discorsi che non stanno ne in cielo ne in terra, è pieno il gruppo Fiat di occasioni mancate, basti pensare al 2.5 V6 Biturbo o allo stesso 3.5 V6 dati per quasi imminenti e invece mai entrati, allora che vogliamo fare, i paragoni con i grandi assenti MAI PRODOTTI?? :lol: è davvero una comica
  7. anche perchè non è che in questi 20 anni ci sia stato tanto da sognare :lol:
  8. bene, che sta cura ludovico allora la rendano ufficiale a tutti gli effetti, cosi con quello ci si rapporterà a tempo debito
  9. il pronlema sta nell'erogazione a medio/alto regime, a detta di chi l'ha provato abbastanza deludente. Che la testa sia Alfa poi ho seri dubbi.
  10. ho capito, ma in listino ci sono??? inutile allora paragonare roba che non esiste e che nessuno ha potuto provare
  11. si caro ax ma gli holden evoluti ancora non li ha visti nessuno per cui alla luce dei fatti i paragoni si faranno con le ciofeche americane che abbiamo ora. Quando ci saranno anche le evoluzioni allora potremo anche azzardare dei paragoni.... ma fino ad allora niet
  12. fuori dalle palle i francesi, già si son presi alitalia, ora basta.
  13. vediamo vediamo, non ti sbattere già la testa ad affermare che avevi ragione, se avrà o no carattere si saprà dopo le prove....di sicuro nessuno rimpiangerà questi V6 Holden, questo lo dovrai ammettere
  14. non solo ricordato per quello
  15. ma in effetti se acquisti non c'e nessun problema, il guaio è se vendi e allora ti rendi conto subito delle tariffe da strozzini, che variano poi in base al volume "d'affari", qui son dolori, per dire che per esempio su 180 euro ti portano via la bellezza di circa 6 euro e passa, questo lo trovo un vero e proprio furto.
  16. cosi come sono difatti non sono nulla di trascendentale, alla fine la tecnica pregevole fine a se stessa se non porta risultati apprezzabili non serve a una mazza, questi L850 se all'inizio sono piaciuti a molti alfisti sopratutto per le caratteristiche tecniche, dopo si son rivelati dei motori adatti alle berline americane piuttosto che ad una marchiata Alfa Romeo. Io stesso ricordo la prima prova che feci alla presentazione rimanendone profondamente deluso...a ruota vidi che non ero sil solo purtroppo.
  17. è interessante questa cosa, avere una macchina fresca ogni 3 anni
  18. perfettamente d'accordo, se all'inizio tutti ma proprio tutti erano contenti per questi nuovi motori dalle caratteristiche tecniche eccellenti, che ricordavano tanto i vecchi bialbero Alfa, all'esame dei fatti purtroppo qualche cosa è cambiata, sopratutto dopo averli provati. E' un peccato però che non si siano mai evoluti in chiave Alfa, davvero, perchè evidentemente le basi c'erano, ma tant'e, ormai inutile anche parlarne.
  19. c'ho rinunciato, già ho perso tanto di quel tempo tra rispondere alle controversie e mandare email che alla fine ho chiuso il conto pay pal e mandati al diavolo. Mai più.
  20. io SCONSIGLIO A tutti l'utilizzo di PAY PAL, sono degli emeriti ladri con tariffe da strozzino, piuttosto permettere tra le opzioni venditore quella di poter pagare tramite bonifico bancario. Ho avuto proprio recentemente una pessima esperienza con pay pal, oltre alle già dette tariffe esagerate per i venditori (io vedo da parecchio tempo) l'ultima volta si sino "persi" 180 euro, a causa di una diatriba con un coglione di utente, dopo la controversia chiusa a mio favore, come per magia i 180 euro si sono volatilizzati. Credetemi che per 10 giorni ho inondato di email di protesta la sezione sicurezza di pay pal, oltre ad essere lenti non hanno portato a nessuna risoluzione. Figli di troia. Scusate il termine.
  21. ok, ci mancherebbe altro, nessun problema;)
  22. spiacente ma non la vedo per nulla cosi, da che mondo e mondo un motore Alfa Romeo è motivo d'orgoglio e vanto nazionale, per cui nulla cambia se sotto il cofano pulsa un motore Maserati o Alfa Romeo, ANZI, se motorizzata con un VERO motore Alfa attirerebbe anche parecchi alfisti della vecchia guardia. Ovviamente oggi parlare di motori Alfa è improbabile dato che ci sono o i derivati Opel/GM o i pratola serra, per cui ovvio sia meglio un bell'8V di Maranello.
  23. lo dici tu e piantala di mettere quelle faccine del cavolo. La 159 l'ho avuta aziendale per 6 mesi, 1.9 JTD-M percorrendo circa 35 mila km, vuoi che ti dica quanto volte l'Alfa mi ha spedito richiami per portarla in officina?? o quante volte mi si è bloccato il cofano posteriore?? ua si parla senza sapere un caxxo..ma si può santo cielo
  24. AHAHAHAHAHAHAHAHAHA sei proprio comico guarda, non sai proprio di quel che parli guarda. Parla di 159 che è meglio facci un favore. Leggiti qualche Quattroruote e spara meno cavolate.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.