Tutti i contenuti di Lospe
-
Classe A W169: giunto omocinetico?
Ah queste case tedesce abituate alle trazioni dietro che non san fare le anteriori...
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
PaoloGTC, il problema principale non è la Tipo... Sei tu che stai invecchiando!
- Il "profumo" delle auto
-
Il "profumo" delle auto
Ora mi darete per matto, lo so già, ma a voi non capita di associare un determinato odore a qualche auto in particolare? Mi spiego meglio: salendo su determinate auto mi viene come un flashback, ricordandomi di auto passate in famiglia o tra amici. Ci stavo pensando ieri, tra le varie cose, salendo come passeggero sull'alfa 159 di un mio amico; quell'auto ha il medesimo profumo della fiat marea avuta da mio padre nel 2000. Un altro esempio è dato da un'audi a3 prima serie, la quale, spalancata la porta al mio passaggio sul marciapiede; mi ha riportato istantaneamente all'audi A6 avuta anch'essa da mio padre, la qualche peraltro aveva il medesimo odore dell'audi 80 di un'amico dei primi anni '90. Probabilmente è una questione di componentistica, plastiche del cruscotto, imbottiture dei sedili, ma trovo che molte auto (soprattutto di qualche anno fa, tranne eccezioni ovviamente) abbiano un caratteristico aroma, buono o cattivo che sia, che sappia contraddistinguere una marca, o per lo meno un modello. Anche in casa ford, non posso dimenticare l'odore pungente tipico della fiesta del '91 di mia zia, o ancor di più tutte le vecchie fiat con interni in similpelle, con il loro caratteristico aroma.. Oggi penso che questo "riconoscimento olfattivo" venga un po' meno, le audi di oggi (sulle quali mi capita di salire) non mi danno quell'effetto per esempio, la similpelle fiat è morta e sepolta da tempo, ma non so, magari qualche auto ha ancora un suo caratteristico odore, qualcosa di quasi effimero all'apparenza, ma che anche ad occhi chiusi vi fa comprendere al volo che auto sia quella con la portiera aperta dinnanzi a voi.
-
Mercedes-Benz Classe G Facelift 2015
A ogni restyling diventa sempre più bella. la migliore ragazzi!
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Beh è un pò come sparare sulla crocerossa.. penso che tutto o quasi riesca ad essere meglio di una Kadett..
-
Porsche Boxster Spyder 2015
Non capisco però, in mezzo alla plancia, in mancanza del sistema multimediale cosa c'è? sembrerebbe un vero e proprio buco, ma mi auguro di no...
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
- Peugeot 5008 1.6 HDi
Stesso discorso, avevamo radio e cruise sulla picassona di famiglia, troppo comodi! Sulla scenìc che l'ha sostituita abbiamo il cruise sul volante (poco intuitivo e non ci si arriva coi pollici se le mani sono alle 9.15, assurdo) ed un satellite radio, nello stesso punto della vecchia, ma DECISAMENTE meno intuitivo. L'ergonomia citroën-peugeot non si eguaglia facilmente- Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Caspita che bel colpo Pandino! Con la splendida Themona e la Porsche 996 sullo sfondo (pocco apprezzata dai più, ma che a me fa ancora oggi un gran sangue, forse per il suo anticonformismo, o per il mio, dipende).- Fiat Panda 2011
- problema cambio DSG7
Scusami ma stai parlando con uno studente di architettura che delle auto apprezza le forme e la guida, ma che di meccanica ne sa quanto un candelabro, dici che può essere il volano danneggiato?- problema cambio DSG7
Buongiorno a tutti, ringraziandovi per l'attenzione alla mia discussione, vi espongo un problema all'auto di mio padre, nello specifico una vw golf 1.6 tdi, con l'incriminato cambio DSG7, anno 11/2009, km percorsi 148500. Orgogliosi e contenti della fantastica accoppiata motore-cambio (mai nessun problema, nonostante le malevoci in tema di DSG con frizioni a secco), veniamo chiamati in Dicembre '14 dalla concessionaria di fiducia (alla quale ci appoggiamo per l'annuale tagliando ogni 30k km) e ci viene detto che, in base ad un richiamo ufficiale sul lotto di produzione della nostra autovettura, avrebbero dovuto provvedere ad un non meglio specificato "cambio cambio". Previo appuntamento mi paleso io stesso a portar l'auto di famiglia in officina e vengo informato che il predetto "cambio cambio" verterà sulla sostituzione dell'olio del cambio DSG (notare, olio cambio, non olio frizioni visto che queste ultime sono a secco) dall'originale sintetico ad un minerale, il tutto accompagnato dall'aggiornamento della centralina. Veloce lavoro di un'oretta e mezza, ritiro l'auto e sembra andar bene, ma pochi giorni dopo iniziano i problemi: l'auto inizia a strappare in partenza e spesso tra il passaggio 1-2 e 2-3, è capitato che non "riconoscesse" la posizione della leva (non innestando la retro, con leva in R, per esempio). Ritornando in conce, ed avendo spiegato i problemi, viene "diagnosticata" una probabile usura frizioni (strano che questa avvenga precisa precisa dopo un richiamo al cambio stesso) e mi viene proposto un controllo dopo le vacanze natalizie. Nel mentre l'auto tende, specialmente a caldo, a strappare, ad andare male (cosa mai successa in 4 anni e 145k km ricordo), addirittura compromemettendo quasi totalmente l'utilizzo della stessa, obbligando a rimanere in sport per avere una guida un briciolo migliore. Infine appuntamento in VAG, controllo, RIaggiornamento centralina e sembrava tornata normale... ...i primi giorni... poi via via sempre gli stessi problemi, arrivando all'apoteosi di oggi con mio padre (mi ha appena avvertito) che è in strada con un'auto che strattona, non riprende.. insomma, decisamente compromessa.. A 'sto punto io mi chiedo: Sarà solo una mera sfortuna? Oppure questo richiamo vw ha compromesso l'utilizzo di un cambio prima perfetto? Inoltre, le frizioni iniziano a presentare segni di usura proprio appena dopo il controllo? Nel caso sarebbero davvero tante (forse troppe) coincidenze... Ovviamente io non so, credo solamente che la cosa faccia decisamente innervosire non poco durante l'utilizzo della vettura. [Piccola divagazione, inizialmente avevo detto a mio padre di valutare il richiamo in se, facendo presente che molto DSG andassero male, ma che il nostro fosse esente da qualsivoglia problema e, secondo la regola del: "come migliorare qualcosa che va già bene?" ero restio al controllo; ma mio padre, ben deciso a mantenere un libretto dei tagliandi/richiami esemplare, si è fatto decisamente meno problemi dei sottoscritto... Chissà se non avessimo fatto alcun controllo come potrebbe andare ora..] Ringrazio per la pazienza dedicatami, attendo qualche esperto in materia che possa dire la propria opinione in materia. ciao- Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Il fiestino '89, specialmente in versione Ghia, lo trovo ancora terribilmente moderno e piacevole, ricordo (essendo stata l'auto di mia zia '91-'01) che era anche superaccessoriata per l'epoca, essendo munita di tetto apribile, chiusura centralizzata e vetri elettrici (accessori sconosciuti alla rossa polo, anch'essa dell'anno '91, della mia genitrice). Altra peculiarità era il ticchettio delle punterie del 1.1 kent (apparentemente svalvolatissimo anche da nuovo), ormai sconosciuto al giorno d'oggi, che lo rendevano subito riconoscibile rispetto al VRUUUM del fire (sulla uno dell'altra zietta) e al VRÒM del 1050 della polo di casa. Unica pecca, che i miei ricordi di bambino ancora rammentano come stranezza, lo starter ancora manuale (con leva sul piantone dello sterzo), quando molte piccole montavano già un più moderno starter automatico (su polo e uno dell'epoca, per esempio).- Lancia Flaminia Landaulet
Ovviamente io non sono in accordo con quanto detto dall'AD- Lancia Flaminia Landaulet
"La Lancia non ha storia né in Europa né negli Usa – ha ribadito l'ad – non ha nessun valore sul mercato internazionale. Abbiamo provato in tutti i modi, ma non c'è speranza, la Lancia avrà una contrazione di produzione e resterà nel mercato italiano. Mi spiace" cit Marchionne, letto sull'articolo on line di quattroruote datato 2/6/2014, in relazione ad un discorso dell'A.D. a Trento. Poi ovvio, i modelli lancia è lampante che non siano più in linea con gli alti livelli tali da sbaragliare la concorrenza, è tutta una serie di vicende che ha relegato questo marchio alla storia dell'automobilismo. io non son qui a politicare coi se e coi ma su come potevano/potrebbero andare diversamente le cose, mi baso su analisi dei dati di fatto.- Lancia Flaminia Landaulet
Anch'io ricordavo una cosa del genere, soprattutto una sm allestita chapron, con un intervento particolare allo sterzo (l'incredibile, mondernissimo DiRavi) che permetteva di entrare all'Eliseo con una sola manovra.- Lancia Flaminia Landaulet
Per me la angelona merkel gira con una sfigatissima Audi.. Gli splendori li abbiamo solo noi! Apprezzo anch'io, come Pandino, la Thesis, per me è un'auto che ha sempre avuto un fascino particolare, ma non è stata decisamente capita... oltretutto in versione limousine... Da sbavo!- Lancia Flaminia Landaulet
Fa piangere vedere che all'estero esiste una gazzetta dell'automobile italiana e qui, sul suolo patrio, c'è gente che dice che la lancia non ha storia e/o valore all'estero (..qualcuno ha parlato di Maglionne?). in ogni caso davvero BELLISSIMA BELLISSIMA BELLISSIMA la Flaminia Laundlet, sono estremamente felice di sapere che venga ancora usata per cerimonie cosi importanti e piene di valore e amor patrio. Di queste piccole cose sono decisamente orgoglioso!- La "stella" di Arcy...
Non ho notato notizie sul motore, cosa ne dici di questa unità, soprattutto scendendo dai rabbiosi 150 cavalli dell'Alfa?- Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Stessa strada, stesso lato, stessi giorni, l'Italia ribatte con la Thema, motore 100% italiano (per carità, motore coi controcaz... ops, volevo dire ...contralberi, intercooler, overboost e tutto, ma le 16 valvole erano ancora di là da venire, per non parlare di accensione diretta), e da buona italiana non si faceva mancare il vestito firmato Pininfarina. Lancia Thema i.e. turbo, 1995 cc, 122 kW, 17/09/1987 I cerchi son i Bugatti style che PaoloGTC non ama... e il faro post destro non è certo originale (mi sembra un seconda serie), ma questa station wagon resta bella come poche.- Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
direttamente dal parcheggio dell'università (politecnico di piacenza), una splendida thema con targa nera PC, in condizioni superbe. bellissima! peccato non sia riuscito a fotografarla... avevo una consegna piuttosto urgente.. spero di ritrovarla all'uscita.- Motopareri: che ne pensate della V7 Stone?
ma le guzzi non hanno il CARC, che dovrebbe evitare il beccheggio in accelerazione dovuto al cardano? magari ho detto un'idiozia la moto è, e rimarrà ancora per moooolti anni, un sogno. comunque tornando in topic, l'idea mi pare ottima, la v7 per me è sempre splendida, un vero gioiellino che sprizza italianità da qualunque parte- riparazione vecchia panda
Sicuramente non ha il comfort di un'auto moderna, ma una Panda di 16 anni penso sia ottima se vuoi spostarti spendendo il meno possibile. una volta che la manutenzione è ok sei in una botte di ferro, il vecchio 899 è eterno e (l'ho scoperto recentemente) ha anche le punterie idrauliche (cosa che, vegognosamente, non ha l'odierno 1242 fiat). Goditi i trasferimenti con un'auto che ormai è un pezzo di storia dell'automobilismo!- Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
La sw dell'epoca è stata forse la più equilibrata della gamma astra fino ad oggi, piacevole e moderna come linea, aveva spazi interni veramenti grandi e comodi. Posso anche afferamare che eran costruite bene, ancor oggi se ne vede qualcuna e, generalmente, sembrano portare bene i propri anni. tutto un discorso diverso per le 2/3 volumi, auto ben difficili da digerire.... - Peugeot 5008 1.6 HDi