-
Numero contenuti pubblicati
4808 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di indeciso88
-
La frenata d'emergenza a quanto ho capito c'è solo sulla carta, e mi sembra una grave mancanza specialmente sulla Tipo. Ma poi non sarebbe dovuta essere di serie obbligatoriamente per tutte le nuove omologazioni?
-
Panda è una signora macchina rispetto alle altre A, infatti se la batte con una B-Suv seppur economica come la Duster
-
Lì è pure la tipologia che aiuta però. Se dacia facesse la berlina CquasiD che promettono da anni non credo che nell'alce farebbe brutte figure
-
Sinceramente non mi sembra che Dacia abbia avuto meno attenzione alla sicurezza rispetto ad altri costruttori generalisti. Anzi ha avuto il merito di portare certi standard in mercati dove prima erano alla portata di pochi
-
Ho capito ma stiamo paragonando un prodotto a fine vita con uno appena presentato... comunque la Renault ha sapientemente evitato cannibalizzazioni lavorando sulle liste d'attesa che per Duster hanno toccato i 18 mesi
-
Sono d'accordo al 100%, la questione è tutta intorno all'importanza di queste economie in un mercato dove raramente una macchina supera i 15 anni di vita
-
A me la Tipo piace tantissimo e per me hanno fatto benissimo a fare come hanno fatto, però la stessa cosa l'hanno fatta la Citroen con la Cactus e la Renault con le Dacia. Poi certo, sono posizionate in maniera diversa (e ponderata), ma il tiro al piccione contro la Duster proprio non lo comprendo
-
Mi sento chiamato in causa, ed effettivamente a me pare tanto che si applichino due pesi e due misure. Senza alcun intento polemico, le critiche mosse alla Dacia (legittimissime per carità) possono essere rigirate alla maggior parte dei costruttori, italiani e non. Di Volvo una sola ce ne sta, tutti gli altri mi sembrano uguali e di esempi ne ho a bizzeffe
-
a quanto ho letto dovrebbe essere una duster ricarrozzata
-
ok, ho cannato definizione, ma sto ancora aspettando che mi tiriate fuori un non fuori strada che si comporti altrettanto bene in fuori strada a quel prezzo. Panda costa diverse migliaia di euro in più, così come tutte le suzuki. Chi ci è rimasto? Le DR? La Ssangyong Tivoli 4wd diesel parte da 21.900, quindi direi che è fuori pure quella. C'è rimasto solo l'usato da poter confrontare. Appunto
-
Ci credo che dinamicamente è una cacca, è un fuori strada vero, gli mancano solo le ridotte. La genesi è controversa, da una parte c'è il concept dacia del 2009, dall'altra dei render rubati di una Duster produzione con un pack estetico simil R4 di cui però non se ne capisce la provenineza. Di certo pure se fosse stato Renault la sua vocazione super economica non l'avrebbe persa
-
I problemi noti poi sono legati a piccolezze, l'unico degno di nota fu all'avantreno esclusivamente delle diesel 4x4 verificatosi nel passaggio dalla fase I alla fase II, ed effettivamente sono stati un po' troppo lenti a risolverlo. Non so da cosa dipendesse ma il sintomo era una brutta vibrazione sul volante, sparito poi dopo circa un anno dall'introduzione del restyling (che aveva introdotto chissà come il problema)
-
Nessuno dice che sia della stessa categoria di una Qashqai o di una Renegade, ma se permettete è perfettamente confrontabile con la Ecosport che costa sempre i soliti 2.000 euro in più, o rispetto alla Panda che sarà pure costruttivamente migliore ma è di due spanne più piccina (il che non è in senso assoluto un difetto) e costa uno sproposito, e come dice kramer è SEMPRE costata tanto, anche la prima serie
-
La Tofas Tipo invece è "value for money" o come si dice quando si vuole intendere che è economica senza insultarla come con il termine low cost XD
-
Si, secondo me presentano una Duster II per l'Europa ed una Duster I restyling iso Duster II per gli altri mercati. Spero non pompino troppo il prezzo!
-
Costano tutte dalle 2.000 ai 5.000 euro in più, a parità di trazione ma non di alimentazione (benzina vs diesel). Questo era solo per rispondere a chi non si capacita del meritato successo della Duster
-
Lo ripeto con un certo interesse personale data la probabilità di dover andar a lavorare in montagna tra qualche tempo: quale trazione integrale ti compri con quei soldi? "Un buon usato"? magari schilometrato c'è soltanto il dignitosissimo Jimny che però allo stesso prezzo c'è solo benzina e tre porte, e se dobbiamo dirla tutta manco lei è più freschissima
-
Ambiance 4X4 1.5 dCi 110cv S&S E6 con climatizzatore manuale 17.100,00 € Se parliamo di 4x2 ci sono mille altre alternative, ma se ti serve la trazione integrale e non vuoi svenarti c'è solo la Duster
-
che la Panda la fanno a Napoli? Eddaje, trovatemi un fuoristrada che costi quanto il Duster, e non tiratemi fuori il Vitara 4x2 benzina contro la Duster 4x4 diesel come l'ultima volta
-
perché la4x4 più economica, cioè la panda del segmento inferiore, costa 2.000 euro in più a parità di dotazione
-
la targa a sfondo rosso mi faceva più pensare al nord africa (lì hanno un evolutissimo impianto a emissioni zero) o sud america
-
da che paese vengono le foto? potrebbe essere anche un restyling indigeno. I modelli Dacia hanno tutti continuato una vita autonoma con nuovi brand esotici ed improbabili evoluzioni estetiche
-
eh si, è proprio bellina
- 559 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
qualche post fa si era vista una bocchetta d'areazione posteriore mezza scassata, ho preso quella ad esempio pratico ma certamente mi riferivo soprattutto ai materiali e agli assemblaggi
- 559 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
gli interni brasiliani sono sempre stati più scenografici, la Grande Punto indigena ad esempio ha il quadro strumenti che all'avvio fa il check. Bisogna però poi vedere la qualità costruttiva, che ci fai con le bocchette posteriori (esempio di qualche post fa) se poi ti rimangono in mano?
- 559 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)