Tutti i contenuti di PapisHF
-
Lancia Ypsilon M.Y. 2018
Pensa a me invece, non le ho più le retine... Concordo, molto meglio la restyling. Mai piaciuto il frontale "PT-Cruiser style" della prima serie. Praticamente ormai si vendono quasi solo quelle come alternativa alla Panda. Su questa considerando che erano partiti inizialmente per offrirla solo come seg.B ricercata e di "lusso" (come popolare e pratica c'era già la Punto), successivamente per contenere i costi e abbassare il prezzo d'acquisto avevano giocato "sottopelle" e con la dotazione "pratica", che anche per gli anni '90 era un pò troppo scarna...sulla 1.1 base niente servosterzo, niente chiusura centralizzata, niente volante regolabile, niente predisposizione autoradio (neanche l'antenna), etc. Lo dico perchè l'ho avuta per un paio di anni, poi ho preso la LX che è tutta un'altra storia. Meglio...verniciato non è un granchè, offre meno protezione agli urti e appesantisce il posteriore. Come dite qui, heritage (ma almeno sulla Y avevano risolto con diverse colorazioni). Il bello è che 20 anni fa, la Y e la prima Classe A (che arrivò 1 anno dopo) erano considerate concorrenti. Io l'ho capito, per questo che per puro piacere sono passato alle vecchie carriole e in generale all'automobilismo d'epoca. Al mercato odierno mi interesso, ma a confronto relativamente. Per me è così da un pò, le Lancia degli ultimi anni e e quelle che non ci saranno mai più sono la salvezza delle "vecchie" Lancia. Ho un leggero di prurito alle mani mentre lo sto scrivendo, ma la A1 la considero (con le dovute riserve) la erede odierna della prima Y. E così da un pezzo, praticamente da quando è stata presentata nel 2011...ha sempre avuto poco a che fare con le precedenti.
-
Lancia Y, il concentrato di granturismo. (1996-2003)
Meccanica sfortunata il 1.4 12v, difatti durò poco più di 1 anno sia su Y che su Bravo/a. Il 1.2 16v che l'ha rimpiazzato da possessore posso dire che è un piccolo gioiellino di affidabilità e prestazioni ed è perfetto per la Y (fin quando non l'hanno mortificato con l'arrivo delle restyling €3), molto divertente da guidare, sopratutto con qualche ritocco mirato come ha fatto il sottoscritto. Anche nel mio caso molti commenti oltre che entusiasti anche sorpresi, sopratutto da parte di persone che sono abituate alla (molto) più diffusa e morigerata Elefantino Blu (che ho posseduto prima di questa...sono due auto dall'aspetto simile ma dall'anima completamente diversa). Per quanto riguarda la velocità di punta...insospettabilmente è capace di completare tutto il tachimetro senza troppe difficoltà. Infine, con i suoi interni nonostante l'età e le dimensioni è molto comoda e rifinita (più della Giulietta che uso quotidianamente). Insomma davvero una piccola granturismo, peccato che in questo senso sia stata un pò sottovalutata. Sarà anche per questo che poi la Lancia è finita a fare la new Ypsilon odierna, che per me è stato un passo indietro un pò su tutto.
- Prospettive passate e future per Lancia
-
Lancia Y, il concentrato di granturismo. (1996-2003)
Si, dovrebbe essere il "verde Cedro" a occhimetro...gli specchi in tinta abbinati al comando elettrico sulla prima serie erano previsti ma solo sulla LX. Visto che ci sono, piccolo aggiornamento della mia LX.
-
The Grand Tour
Perchè come era prevedibile verso l'attuale gestione del marchio avrebbero dato giudizi contrariati riguardo la fine che sta facendo oggi nei confronti di Audi, come del resto hanno fatto qualche anno fa dopo lo special sempre dedicato al marchio ai tempi di Top Gear. Comunque per chi non l'avesse ancora visto, buona visione.
-
[Mai Nate] Alfa Romeo
A quanto sembra come ho già detto per amore verso il marchio, finchè lui lo ha ritenuto opportuno prima di passare al gruppo VAG...poi chissà come sono andate le cose con certezza assoluta, non lo sapremo mai...però a prescindere i suoi sono aneddoti li ho trovati molto interessanti e molto simili su vari aspetti ad altri talenti diicamo "incompresi" di quel periodo che hanno seguito le stesse orme (cioè fuoriusciti dal gruppo Fiat per altri lidi). Mi scuso se è stato un argomento già trattato , per il resto sarà stato pure poco signore ma la sua schiettezza mi è stata simpatica e la 156 (che era già tra le mie Alfa preferite) dopo averlo ascoltato mi piace ancora di più. PS. nonostante la 155 che lui ha denigrato l'ho avuta ed è stata la mia prima auto da neopatentato.
- [Mai Nate] Alfa Romeo
-
[Mai Nate] Alfa Romeo
In questo video che chiamerei "le verità di Walter de Silva"...viene illustrata la genesi del design della prima 166 (progetto 934, poi fatta fuori per la "seconda scelta" che conosciamo tutti) e un pò di interessanti aneddoti e critiche su come funzionavano le cose tra il Centro Stile Alfa di Arese e la dirigenza del gruppo Fiat di quel periodo. "Un sogno Alfa che è svanito per delle logiche incomprensibili" (cit.)
-
La Mandria - Qualche info (e non solo) sulla storica pista di collaudo Fiat
- Lancia Ypsilon 2018 (Spy)
Già, anche se per me allora come oggi una versione sportiva a gasolio per quanto evoluto era un controsenso...ma a quei tempi si spingeva molto sul diesel. Concordo, il 1.4t sarebbe stato perfetto ma sarebbe arrivato solo 2-3 anni più tardi...se non avessero preferito il 1.9 M-jet, l'alternativa a benzina era il 1.8 Pratola Serra aspirato della Punto HGT.- Lancia Ypsilon 2018 (Spy)
Volendo si, ma evidentemente come già detto il gioco non valeva la candela considerando il tipo di auto. Idem sulla Ypsilon successiva, in pieno boom del diesel presentarono insieme a Zagato una versione Sport con il 1.9 da 150cv ma poi non se ne fece nulla. A me non ha mai convinto fin dall'inizio per vari motivi, esteticamente ha recuperato qualche punto con l'ultimo restyling ma le precedenti erano un altra cosa.- Lancia Ypsilon 2018 (Spy)
Mai del tutto espressa perchè purtroppo doveva rimanere in linea con il nuovo corso del marchio inaugurato pochi anni prima che tolse di mezzo le le competizioni, modelli particolarmente sportivi, etc. Alla fine sostanzialmente non è stata stravolta, ma quel poco che hanno fatto a livello di calandra e paraurti è stata un pò appiattita e appesantita. Viceversa l'attuale con l'ultimo FL è migliorata, tanto per fare l'esempio opposto e ritornare in topic. Sicuramente aveva il suo perchè (sopratutto verso i nostalgici del marchio), ma a livello di originalità stilistica fu un passo indietro rispetto le precedenti che al contrario facevano tendenza invece di seguire quelle già esistenti. A cavallo tra i '90 e '00 andava di moda lo stile retrò e insieme a New Beetle, Mini, etc la Ypsilon si è adeguata al filone con un remake in chiave moderna della Ardea. Non saprei...il Multijet è arrivato soltanto con la serie successiva e prima di quello c'era il vecchio 1.7 a precamera della Punto TD, forse non era proprio il massimo considerando che all'epoca non c'era una reale necessità di un motore del genere su un modello come la Y.- Lancia Ypsilon 2018 (Spy)
- Lancia Ypsilon 2018 (Spy)
Ma anche no, specialmente con il marketing che propinano ultimamente. A dire il vero la Y10 era già Lancia prima di Y '96, ma rimarchiata Autobianchi per pura questione di marketing. Quella che per me sarebbe dovuta essere dal principio nel 2011 come naturale evoluzione delle precedenti (evitando la MiTo, modello di cui nessuno sentiva il bisogno, in primis gli alfisti) derivata dalla GPunto. Si dice che in FCA sia pieno di lancisti che non vedono l'ora di riportare il marchio ai fasti di un tempo, ma purtroppo hanno le mani legate. Uno dei motivi motivi per cui evito il servito per fare rifornimento, risultato: sportello tappo benzina ben solido al suo posto. Una volta "pushato" il coperchio sul lato dx bisogna allo stesso tempo afferrare lo spigolo che esce fuori dal lato sx, aprire e contermporaneamente tirare. Vero, come ho detto sopra immaginatela su piattaforma GPunto...mooolto meglio. Ritorno al passato, come il Fire con la Y10 e il Super-Fire bialbero a 16v sulla Y...quando Lancia era ancora considerato il brand "premium" del gruppo. Lo stesso motivo per cui ai tempi un acquirente poteva scegliere una Y Elefantino Rosso ad una Punto Sporting. Come già detto sopra, tutto questo sarebbe stato possibile sfruttando piattaforma e motorizzazioni della GPunto al posto della MiTo. Invece è andata diversamente, purtroppo.- Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 2016
- [Mai Nate] Alfa Romeo
- [Mai Nate] Lancia
Thesis aldilà delle sue qualità, stilisticamente a mio avviso è sempre stata troppo monumentale e barocca...viceversa K era troppo scialba e insipida. Mentre la Thema (per me l'ultima ammiraglia tipicamente Lancia) aveva il giusto equilibrio tra dinamicità ed eleganza. Lybra invece per me il contrario, su SW anteriore Fumia e posteriore definitivo (che è quella più riuscita e fedele all'idea di Fumia). Durante la sua gestazione è stata oggetto di discussioni molto accese (ed è uno dei motivi del suo ritardo alla vita commerciale), riguardo la rivolta dei concessionari confermo (me lo disse Fumia in persona vari anni fa quando ho avuto l'occasione di conoscerlo personalmente), tolta la Y dopo anni di Delta 2, Kappa, Dedra ormai bollita, etc...i concessionari si aspettavano un prodotto valido e "sicuro" da poter spendere nei loro showrooom vista la situazione non proprio al top per il marchio a livello di vendite, e invece si sono ritrovati la Lybra definitiva.- Alfa Romeo Giulia 2016
Buongiorno, come avete modo di vedere nella foto in allegato ho avuto l'opportunità di avere a mia disposizione questa compagna di viaggio (2.2 150cv AT8), che dire...per me è l'ennesima conferma della bontà di questo modello anche nelle versioni più tranquille (prima di questa ho fatto anche un test più breve della Veloce Q4 da 210cv). In sintesi, ottimo piacere di guida ma allo stesso tempo molto comoda e silenziosa. Una di quelle macchine (di oggi) che non ti stanchi mai di guidare e che anzi ti fa venire voglia di allungare il tragitto cercando magare qualche bella curva da pennellare in scioltezza. Difetti...forse un pelo troppo morbida di assetto in questa versione in particolare e controllo di trazione troppo invasivo anche in Dynamic quando vuoi divertirti un pò. Per finire, per me in generale come assemblaggi e finiture è ben fatta (ma non sono un palpatore di cruscotti e un sommelier della zigrinatura e scatto dei pomelli), come motorizzazione consiglio almeno dalla 180cv in su.- Lancia Y, il concentrato di granturismo. (1996-2003)
Se ci sono problemi fatemi sapere, e se volete fate una vostra recensione.- Lancia Y, il concentrato di granturismo. (1996-2003)
Quattroruote, prova speciale 50.000km Y 1.4 LX CD1: https://drive.google.com/file/d/0B4qvdPpnmYI9aHpGNVBDOVRGOVk/view CD2: https://drive.google.com/file/d/0B4qvdPpnmYI9b2RIbnRnT090Rkk/view- Fiat Uno - Design Story
- [Mai Nate] Lancia
- Alfa Romeo Giulia 2016
Pensa che ho scartato la 159 per la Giulietta per altri motivi e lo rifarei. In piena era del boom del diesel, la 147 tolta la GTA eri quasi costretto a prenderla a gasolio...per il resto concordo, meno sofisticata su determinati punti di vista ma più semplice e affidabile per altri rimanendo comunque tra le più gustose da guidare nella sua categoria. Ammetto che all'inizio e fino al primo restyling l'anteriore della Giulietta abituato a 147 restyling e 156-159 non era proprio il massimo, però che non sia per niente armonico con il resto dell'auto secondo me è una forzatura. Su MiTo invece sono d'accordo, l'effetto tapiro è decisamente amplificato a dismisura e non l'ho mai digerito. Esatto, a me tutto sommato non mi è mai dispiaciuta come auto ma il fatto che sia stata concepita ne carne nè pesce anche secondo me l'ha penalizzata abbastanza. Tornando in topic, per chi diceva che per alcuni le Alfa sono macchine da tamarro e che quasi nessuno tamarra l'auto di prima mano...dalle mie parti gira una Giulia nera, con cerchi riverniciati dorati Subaru style e striscia tricolore centrale.- [Mai Nate] Lancia
- Lancia Y, il concentrato di granturismo. (1996-2003)
La prima proposta di Fumia del 1992 per il Centro Stile Lancia, e la versione definitiva. - Lancia Ypsilon 2018 (Spy)
Account
Navigation
Cerca
Configure browser push notifications
Chrome (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions → Notifications.
- Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Select Site settings.
- Find Notifications and adjust your preference.
Safari (iOS 16.4+)
- Ensure the site is installed via Add to Home Screen.
- Open Settings App → Notifications.
- Find your app name and adjust your preference.
Safari (macOS)
- Go to Safari → Preferences.
- Click the Websites tab.
- Select Notifications in the sidebar.
- Find this website and adjust your preference.
Edge (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions.
- Find Notifications and adjust your preference.
Edge (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Click Permissions for this site.
- Find Notifications and adjust your preference.
Firefox (Android)
- Go to Settings → Site permissions.
- Tap Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.
Firefox (Desktop)
- Open Firefox Settings.
- Search for Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.