Guarda Gugliè, stavolta l'ideologia c'entra poco. Quotavo quel discorso perchè spesso ho pensato a quelle cose.
4 anni fa un mio amico possessore di un pastore tedesco femmina decise di farle fare una cucciolata perchè alcuni sostengono che le cagne altrimenti si ammalerebbero. Mi offrì uno dei cuccioli e io da sempre innamorato dei cani, e in particolar modo dei pastori tedeschi, non seppi rifiutare. Gli pagai, non ricordo bene, 2 o 300€ per le spese (prime vaccinazioni, microchip e pedigree) e presi Argo, con cui tuttora vivo e al quale voglio un bene dell'anima.
Però ho un piccolo dispiacere. Spesso mi viene da pensare che Argo, con quel portamento fiero e quegli occhioni dolci (e quel pedigree, di cui a me frega ben poco ma ad altri importa solo quello) una casa l'avrebbe trovata facilmente. Sicuramente più facilmente di qualsiasi cane in un canile che invece io non avrei esitato a prendere. Ma non l'ho fatto. Mi consolo solamente guardando il mio gattone, che invece, lui si, ho salvato dalla strada e da un destino segnato, e che più di una volta le classiche signorotte hanno ammirato domandandomi "quanto è bello, è di razza?" ed io orgoglioso "no, è un trovatello!!"
E questo non può farti altro che onore. Se hai accolto un cane trovato per strada e gli hai fatto avere una casa, io non posso fare altro che complimentarmi ed attestarti la mia stima.
Infine una piccola precisazione... Sonata ha detto che i meticci sono più forti, e tu l'hai presa piuttosto male. Ci sono però degli studi che lo riconoscono, perchè gli incroci non soffrono di malattie caratteristiche della razza (es per il pastore tedesco la displasia dell'anca).