Vai al contenuto

d.lo.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    541
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di d.lo.

  1. Infatti, tutto questo trova senso proprio nei prezzi che stanno mettendo fuori, piazzeranno una motorizzazione da 190/180cv a partire da più di 30 k di euro, in modo da non dare fastidio alle mx-5 2.0. Chi vuole il 2.0 si prende la 2.0 al suo prezzo, chi vuole la abarth si prende la abarth al suo prezzo(maggiore, motivato dalla maggior potenza) nessuno pesta i piedi a nessuno, mazda fa una montagna di DANARO, e fiat ci mangia la sua fetta di torta. Il capo mazda potrà andare in giro altri 4/5 anni a dire che segue la sua cazzo di filosofia jimbai tai karate kid, perché anche se moriva dalla voglia di mettere il turbo alle sue mazdine aumentandone il peso l'ha fatto fare agli italiani, senza sporcarsi le mani, mantenendo il marchio mazda fedele alla leggerezza e al bilanciamento uomo-macchina-cavallo-tartaruga del sole della notte. E tutti hanno la macchina col motore che più desiderano, al prezzo che possono permettersi. Cin cin insomma. L'unico che se lo acchiappa ar c*** sono io che volevo proprio vedermi sta stramaledetta abarth. E la potrò vedere si, ma solo in foto ahahaha. D1L0
  2. Già, sotto i 30 mi dicevano... Insomma bene ma non benissimo, ripeto se questa è la 124 marchio fiat, quella marchiata scorpione rischia di diventare inavvicinabile. Va bene che poi puoi navigarci sugli sconti, e l'edizione di lancio è mega scontata a 25 000 ma preferirei che il prezzo fosse fisso. Tra mazda e 124, in ogni caso, prenderei la fiat, rinunciando magari a qualche optional per metterci dentro un po' più "de sostanza". Ma in definitiva per me è un discorso che non fa testo, quando arriverò a potermela permettere immagino che si sarà già sviluppato un bel mercato dell'usato ahahah D1L0
  3. Si...30k euro quanto una Golf gti.... Suvvia Non avevo connesso che quella da 33 era un'edizione limitata... Comunque 30 rimangono tantini secondo me, anche se sono in linea alle prestazioni e al mercato attuale. È vero che è comunque una macchina "sfruttabile" ma rimane sempre un giocattolo a due posti. Poi va be che ci si riesca a ottenere sconti o meno è un altro discorso cui per mancanza di esperienza non entro nel merito. D1L0
  4. Alla facc 'ro c***, l'abarth partirà da 35/36 immagino... Speravo stesse un 5k sotto... D1L0
  5. Si però che comincino presto perché io ho consumato YouTube a furia di guardare le vecchie recensioni dal canale ufficiale. Ho bisogno di nuova droga al più presto D1L0
  6. MOMENTO, momento, momento. Sull'assetto rigido non posso che darti ragione, se pensi di trovartici male fai bene a considerarlo. Ma, per quel che riguarda le soluzioni banali, questa è una bomba pazzesca. Dissento completamente. E cito solo qualche cavolata trovata su wikipedia: Il telaio è costituito da una monoscocca realizzata completamente in fibra di carbonio, del peso di soli 65 kg[20], secondo l'innovativa tecnologia derivante dalla Formula 1 mentre le strutture anteriore e posteriore del telaio e la gabbia di rinforzo del tetto sono interamente in alluminio. La tecnologia utilizzata per la realizzazione della monoscocca è denominata pre-preg (pre-impregnato e formato da fibre unidirezionali) ed è abbinata a una lavorazione denominata "cocura" che permette di ottenere un unico pezzo, senza assemblaggi: si tratta di un brevetto Dallara utilizzato da quest'ultima proprio nella massima serie e al suo primo utilizzo su vetture non F1. fino a questo momento infatti tali soluzioni erano state utilizzate solo per vetture supersportive di tutt'altro calibro, prezzo e volumi di vendita, come per esempio la Lamborghini Aventador o, seppur con standard di diverso livello, Ferrari LaFerrari. E segnalo la modica cifra di acquisto di una laFerrari (1.2 milioni di €) Continuiamo, La carrozzeria è interamente in materiale composito di tipo SMC[26] (in questo caso un poliestere rinforzato con fibra di vetro che ha un peso specifico di 1,5 g/cm³ rispetto ai 2,7 g/cm³ dell'alluminio) a bassa densità e alta resistenza. L'utilizzo di questo materiale dà benefici in termini di riduzione del peso (-50% rispetto a una lega leggera). La ricerca della leggerezza avviene quindi tanto sulla carrozzeria quanto sul telaio: i paraurti sono realizzati in poliuretano a iniezione (denominato commercialmente PUR-RIM) che permette una riduzione del peso di circa il 20% rispetto ai paraurti tradizionali. I vetri sono più sottili del 10% e più leggeri del 15% rispetto a quelli tradizionali; il parabrezza è spesso solo quattro millimetri. E infine il motore La vettura è equipaggiata con un motore in linea a quattro cilindri a ciclo Otto, turbocompresso con alimentazione a iniezione diretta, dotato di variatore di fase; è costruito integralmente in lega leggera, (alluminio, no ghisa!)in modo da contenerne i pesi, e alloggiato in posizione centrale-posteriore trasversale. La cilindrata è di 1750 cm³, eroga una potenza massima di 241 CV, per una coppia motrice massima di 350 N·m di cui l'80% disponibile già a 1700 giri/minuto; questo garantisce, in base ai dati forniti dalla casa, oltre 255 km/h di velocità massima e una accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. (E pare che la spider strappi ancora qualche altro millesimo). Ingegneristicamente parlando, questo è un monumento, tutt'altro che banale. Rendere il doppio spendendo la metà è una prova di altissima ingegneria. Non per attaccarti eh, solo per chiarire le cose. Detto questo la smetto con gli off topic e ti lascio alla tua scelta. D1L0
  7. I primi 10 secondi di questo video riassumono perfettamente cosa sia la jag. Al tuo posto, da coetaneo, punterei più su questa che sull'inflazionatissimo porsche. Secondo me più esclusiva, di bella presenza ma comunque sufficientemente elegante da non risultare pacchiana. In ambito automobilistico da canto mio sono sempre stato "nazionalista" non vedo perché comprare da altri marchi quando una cosa che facciamo bene l'abbiamo già in casa. Detto ciò non posso che concludere consigliandoti di rivisitare l'idea del 4c spider. Sempre che tu non abbia problemi con il due posti. A fronte di una prezzo a listino non propriamente basso(75000€?) ti ritroveresti in casa una bella macchina, divertente, che ti insegna a guidare, a sentire l'asfalto, con il non indifferente pregio di dover mantenere "soli" 250 cv. Andando come una supercar da 400cv e consumando la metà in ogni situazione, a partire dal bollo. Ultima cosa, totalmente non costruttiva ai fini del topic: al posto tuo domani sarei in garage con un kit di attrezzi nuovo di pacca a passare il resto della mia vita a montare e smontare la mia nuova caterham r620 ahahahah. Con gli avanzi un bel Panigale 1299 e entrerei in box ogni volta a ca**o tosto, scusa il linguaggio da accademia della crusca ma certe cose mi fan troppo sangue. D1L0
  8. di base sono d'accordo con te, però 124, mx5 e gt86 dovrebbero far parte della stessa categoria di auto divertenti e sfiziose... io ho provato gt86 e mx5 nd e ti dico che come divertimento siamo lì, la gt86/brz ha chiaramente molto da dire in più come sfruttabilità e comunque non ti annoi di certo Ma infatti, ora basta aggiungere all'equazione che la 124 140cv è veloce uguale (ovviamente si parla sempre sulla carta) e aspettare serenamente le motorizzazioni più pompate! :#: iPhone :#:
  9. Con 60cv in più. Se il valore della 124 è onesto...fatta la tara la 86 fa cagare Fa cagare se il tuo metro è lo 0-100, il mio invece è quanto è divertente, e ti assicuro che lo è!
  10. Si ma parliamo di un due posti a trazione posteriore, chissssenefrega(per non usare altri francesismi) dello zero a cento, basta che mi faccia fare le rotonde a bandiera e siamo tutti sereni. E comunque sette secondi secondo me sono un valore più che onesto. Stesso tempo di un gt86
  11. Non so, ci sono angoli in cui è brutta forte, qui sembra un giocattolo, troppo banalotta e semplicistica: E angoli dalla quale appare una macchina totalmente differente: Non riesco a capirla esteticamente e per tanto non mi convince. Della vecchia 124 ci vedo giusto la griglia anteriore, e da qualche angolazione, non so perché, lo scalino posteriore, benché siano in realtà abbastanza diversi: il vecchio spiovente verso il basso, il nuovo ovviamente a scalino verso l'alto... Probabilmente cambiando l'angolazione dello scalino cambia tutto. Ma ripeto non mi convince, per me una macchina bella è tale da ogni angolo. Detto ciò la versione abarth quando verrà presentata? Si sa qualcosa?
  12. Partendo dal fatto che esteticamente -per quello che si è visto di questa nuova 124- preferisco la mx5, credo che una versione abarth di questa macchina possa essere molto interessante. Soprattutto se aggiungesse un po' di pepe a livello di motore! Parlo solo di dati su carta non avendo mai avuto occasione di provare una mx5, quindi prendete pure queste mie considerazioni come quelle di un profano...
  13. Gtv6 2.5 Appena beccato in un raduno nei pressi di saronno che credo sia già provinvia di varese In più reagalo una 33 stradale immortalata al museo alfa crepi l'avarizia piazzo pure il 2.0 da 400 cv della 155 GTA
  14. Un momento, ho avuto un attimo di confusione, mi sa che io mi sto confondendo con il 2.0 tb da 200cv come motore, il ts è quello da 150cv lo stesso del 145 più o meno giusto? Se è così non ci avevo proprio pensato, perché in effetti si come linea siamo su un altro pianeta e anche come genere di macchina. A questo punto per curiosità il v6 turbo lo sconsigli solo per la difficoltà nel reperirlo o presenta particolari problemi noti?
  15. Buonasera, Sto valutando l'acquisto di una delle due macchine da titolo (hgt o 145) in particolare perché ho notato che posseggono una generosa dose di cavalli a fronte di una spesa, che al mercato dell'usato attuale, sembrerebbe bassa. In particolare si possono trovare annunci di esemplari che vengono via anche per 1500€. L'utilizzo che dovrei farne prevede un basso chilometraggio, sia perché ho già a disposizione un auto "di servizio" in famiglia, sia perché in casa non effettuiamo grossi spostamenti. Da qui l'idea di togliersi lo sfizio di possedere un mezzo quantomeno brillante e divertente, col quale farsi qualche buon giretto nel week-end. In sostanza cerco pareri su questi due modelli di macchine, premetto di essere un'alfista convinto quindi una bella alfetta, quantunque meticcia fiat, non mi spiacerebbe. I twin spark quadrifoglio verde si trovano più o meno agli stessi prezzi dell'hgt, ma non avendo mai guidato niente di simile preferirei ricevere qualche consiglio da chi, come voi, ne sa sicuramente più di me. Sono aperto anche ad altre proposte, prediligendo di gran lunga i marchi italiani, purché la spesa non salga sopra i 4000/5000€. Ho visto anche clio rs, ford fiesta st, alfa 33, uno turbo, qualche motorizzazione di civic, mx5, e poco altro. Tutti modelli leggermente più costosi rispetto a quelli sopracitati i quali ripeto in diversi annunci visionati in rete vengono letteralmente regalati, e la cosa insomma mi ha ingolosito non poco.
  16. si ho volutamente esagerato un po' però secondo me un po' di buon senso basta, io per buttarla li sono passato da un 50ino a un 250 con 8 volte i cavalli e non ho mai fatto un'incidente o una cappottata, per cui... certo non ti dico di passare dalla matiz alla bugatti...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.