Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8267
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    11

Risposte pubblicato da gianmy86

  1. 4 ore fa, leon82 scrive:

    Da neo possessore di Tonale sono rimasto stupidito della comodità

     

     

    Mmm...non è una cosa buona!!! 😂😂😂

     

     

    Scherzi a parte, giusto oggi ho fatto qualche km da passeggero su una Compass e mi è sembrata assorbire abbastanza bene le buche (cerchi da 17"). 

    E giusto oggi mia sorella ha ritirato una Renegade. Curioso di sapere come va, stranamente in tanti anni mi è capitato di sedermici solo in concessionaria.

  2. Parlando di ex auto, nel 2004 la Dedra fu data in permuta per la 147 e acquistata da un tizio che la usava, inevitabilmente, senza alcun riguardo. Una volta addirittura la vidi con un vecchio portapacchi montato su e un megafono montato per qualche campagna elettorale.

     

    Ma l'immagine che mi colpì molto, un giorno qualunque, uscii di casa, aprii il portone e me la trovai lì davanti, con il muso pure un po' sporgente sul passo carrabile, come talvolta parcheggiava papà in attesa che scendesse il resto della famiglia per qualche visita o commissione.

     

    Sulla 147, invece, ricordo bene l'ultima volta che l'ho vista. All'autolavaggio. Lucida ma stanca, mi guardava male, malissimo.

    La J di JTD mancante.

    È l'unica auto che ho sognato di avere ancora in garage e che varie altre volte ho sognato ancora di guidare (anche di recente). Lei è stata rottamata, ma chissà che un giorno...

     

     

  3. Io ne ho vista una di sfuggita dal vivo tre giorni fa, l'ho incrociata a Torino.

     

    Non mi è parsa malaccio come primo impatto, ma va rivista meglio. Di sicuro mi ha dato una prima impressione migliore di quella di Tonale.

    E credo che come questa, pure la Junior ha qualche cm di troppo in altezza rispetto alla larghezza, o almeno questa è la sensazione che, come appunto anche Tonale, mi ha dato.

  4. On 29/05/2024 at 08:29, Brigante scrive:

    Non si tratta di far valere le proprie ragioni. Semplicemente è una constatazione: livello di ibridazione 'insignificante'. Tutto qui. Ben venga, per carità, meglio di nulla. 

     

    Ma se va bene e consuma poco e resta concorrenziale rispetto ad altri ibridi più ibridi, quale sarebbe il problema?

     

    Credo che da un'auto cittadina ci si aspetti che costi poco e sia affidabile nel rispetto dei limiti di emissione odierni. Nient'altro.

  5. 10 minuti fa, __P scrive:

    Ma questo sa come viene costruita una macchina? 😂

     

    Gira voce che uno dei superconsulenti del ministro Urso per questo progetto sia Bruno Giacomelli. Primo obiettivo per l'auto Made in Italy, le fonderie.

     

     

     

     Non credo proprio che succederà mai più che l’Alfa costruirà un suo motore, non ha una sua fonderia, una sua fabbrica. È tutto Fca. Oggi, l’unica entità del gruppo che è rimasta indipendente e unica, vera, a parte la Chrysler, è la Ferrari. All’estero non è così. La Porsche ha le sue fonderie e i motori se li costruisce da sola. E pure l’Audi”.

    • Mi Piace 1
    • Assurdo! 2
    • Ahah! 7
  6. Onestamente io vedo che la storia si ripete, troppi marchi in rapporto alle risorse e idee, e quelle che ci sono si gestiscono e sviluppano male.

     

    Nel 1986 Fiat e Lancia andavano bene e godevano di un futuro roseo, si aggiunse Alfa Romeo e tutto iniziò ad andare a rotoli.

    Fine anni 90 e 2000 ci si arrabattava come si poteva. 

     

    Negli anni '10 Alfa è moribonda, Lancia monomodello e si riesce a rilanciare alla grande Maserati.

     

    A metà degli anni '10 si decide di rilanciare in grande stile Alfa Romeo e si abbandona lo sviluppo di Maserati, che nel frattempo ha finalmente raggiunto numeri soddisfacenti.

     

    Alla fine degli anni '10 ci si accorge che il rilancio in grande stile di Alfa Romeo tutto sommato non ripaga, quindi la sportiva Alfa la facciamo diventare Maserati e facciamo pure una Maserati che sia un'Alfa Lusso, ma mi raccomando lo stile bello classico e pacioso eh, che mica il cliente Maserati vuole la sportività spigliata e aggressiva, meglio fare qualcosa da cinquantenne (corsi e ricordi storici, vedere Lancia anni '90).

     

    Però all'inizio, o meglio quasi ormai metà, degli '20 poi ci accorgiamo che Maserati non vende, quindi intanto facciamo una generalista e un'utilitaria a marchio Alfa Romeo, poi congeliamo gli investimenti sulle berline Maserati, tanto due modelli iconici in più o in meno...

    Però, non stiamo dimenticando nulla? Ah sì, giusto, rilanciare Lancia! Dov'eravamo rimasti? 

    Ecco, nuova Ypsilon, Gamma, Delta e...fossi in loro aggiungerei pure un Kappa coupé!

     

    Tra due/tre anni???? Vedremo.

     

     

     

    Forse, ma dico forse, non era meglio vendere o vedere definitivamente chiuso un marchio a scelta e concentrarsi, bene, sugli altri due? 

     

    • Mi Piace 7
  7. 2 ore fa, v13 scrive:

    Pensavo fosse solo il Corriere della Sera, secondo cui alla 500 "a batteria" si affiancherà finalmente una versione "a motore". :-D  Ma anche Quattroruote insiste con le auto "a batteria", che è come se le altre fossero auto "a serbatoio" :disp2:

     

     

    Mi chiedo se saranno pure a trazione...😂

    • Ahah! 1
  8. On 17/05/2024 at 08:03, doctorwho scrive:

    Mi sto perdendo qualcosa? Magari un SUV, più alto, con radar e telecamere riesce a rendere un comfort superiore che giustifica una lunghezza maggiore?

     

    La risposta è NO!

     

    Andrò controcorrente, ma non ho mai viaggiato su un SUV che mi abbia lasciato l'idea di essere più confortevole della berlina pari categoria.

    E soprattutto nell'uso che fai tu, secondo me una berlina anche di segmento inferiore risulterebbe paradossalmente preferibile ad un SUV.

     

    Esempio pratico più recente: un caro amico ha comprato una Kodiaq usata per la famiglia che si allarga. Comoda e spaziosa, ma in urbano la risposta sullo sconnesso/buche/dossi è molto più secca rispetto alla mia Toyota Auris SW. E ciò per me la rende più scomoda.

     

    Perché la risposta secca sulle buche per me non è accettabile su un'auto da famiglia***, ma solo su qualcosa che ripaghi con altro (vedi StreetKa, la mia seconda auto)

     

     

     

    ***ovviamente questo resta un pensiero personalissimo, perché il fiorire di allestimenti S-Line, M-Sport, Sport line e via dicendo e il montare gomme da 19, 20 e 21 pollici ora finanche sulle segmento B, va esattamente nel senso opposto alla mia idea.

    • Mi Piace 1
  9. Si, d'accordo, Leclerc ha vinto, ma è opportuno fare notare come questa vittorietta un po' casuale e fortunosa, e assolutamente difficile da pronosticare, abbia tolto il giusto risalto all'ennesima impresa del podio di Carlos Sainz.

    Un favoloso terzo posto nonostante le innumerevoli difficoltà del weekend e, non ultimo, l'ignobile tentativo di sbatterlo fuori da parte di Piastri, oggi fido scudiero, per non dire cagnolino, di Leclerc.

    Poi dite che stampa spagnola non c'ha ragione! 🔥🔥

     

     

     

     

     

    @Lagarith che ne pensi? 

    • Ahah! 9
  10. 59 minuti fa, poliziottesco scrive:

    Mi sono perso 😅

    L'anticipo lo paghi subito, quindi in teoria alla fine dopo acconto e rate mensili non devi ripagare nulla. In pratica se decidi di dare indietro la macchina e “walk away” (e.g. non prendi nient’altro) hai perso anticipo e rate mensili (che coprono deprezzamento ed interessi). 

     

    Ma, mi chiedo, quando dai indietro un'auto, hai anche da pagare gli eventuali ripristini dei classici graffi, bolli da sportellate, paraurti appoggiati in parcheggio?

    Come si comportano di solito i concessionari a riguardo? 

  11. Quando mi tamponarono mentre ero a bordo della 147, il punto di impatto fu esattamente all'altezza della ruota di scorta. Il paraurti entrò/usci, danni per 4000 €, ma esteticamente non si vedeva di fatto nulla.

    L'auto che mi tamponò era da buttare.

    Mi disse il carrozziere che la senza ruota di scorta si sarebbe accorciata anche la mia.

    Sull'assorbimento, non saprei, il colpo di frusta fu bello forte.

    • Grazie! 1
  12. Io credo che stanno scherzando col fuoco.

     

    Fossi Stellantis smobiliterei tutto e ciaone.

    Questo noi italiani ci meritiamo (e vedo che anche alcuni di voi sono d'accordo con i governanti, ciò rafforza solo la mia mesta convinzione).

    • Mi Piace 6
    • Perplesso... 1
  13. Un fesso a caso, quando tutti volevano l'esonero di Garcia, andando controcorrente, diceva:

     

    "Meglio arrivare anche quinti con Garcia, che noni o decimi con chissà chi."

     

    Mai avere ragione prima del tempo. :saggio

  14. On 12/5/2024 at 19:29, Wilhem275 scrive:

    Però non è che il sistema sia brusco sempre: è che è molto -probabilmente troppo- fedele alla distanza da mantenere, per cui se davanti c'è uno che frena male, finisce per mimarlo.

     

    E questo è un male, però.

    Perché alla lunga (essendo tanti che frenano male), vien voglia poi di disattivarlo e buonanotte.

     

    (mi è successo giusto ieri, con 50 passeggeri a bordo, una frenata che avrei gestito in modo completamente diverso, pur riducendo ovviamente la distanza dal veicolo davanti. Tasto magico, alla fine preferisco lasciare il radar attivo solo in caso di rischio di leggera perdita di concentrazione dovuta a stanchezza o condizioni di visibilità scarse)

    • Mi Piace 1
  15. 9 ore fa, libbio scrive:

    Non c'è neanche un leggerissimo tocco di grigio? 🤣

     

    Non potrei mai comprarla.

    Sembra la storia di quei pantaloni che io vedo grigi e mia moglie beige.

     

    E via a discutere! 😂😂😂

     

  16. On 22/3/2024 at 12:17, alfagtv scrive:

    Notavo come ogni tanto prestando l auto a mia moglie,lei abbia consumi bassissimi utilizzando parecchio la batteria guidando come capita,cosa che io cerco sempre di evitare

     

    Ho notato la stessa cosa con mia moglie durante la traversata nord-sud Italia con il neo acquisto Auris Hybrid. 

    Eppure credo di aver guidato in modo più fluido e sensato.

    Ad ogni modo, sono soddisfatto: media tra i 110 e i 135 tachimetrici, 5,2 l/100 km, usando quasi sempre il Cruise Control (io, lei per ora "non si trova")

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.