...segue (per i msg precedenti vedere nel forum Alfa al thread "Alfa148")
posso convenire con te sul fatto che Seat non fosse l'esempio migliore, però quel che volevo semplicemente dire è che ci sono stati marchi risollevati dalle ceneri e portati in trionfo proprio come giustamente tu hai sottolineato per il caso Audi. Me le ricordo perfettamente le prime Audi80 degli anni '80 (scusa la ripetizione...) e certo non avevano nulla di più di una Lancia Prisma del tempo. Diciamo che il vero salto è stato fatto con la 80 (II o III serie) con la quale si è passati dalla linea a sogliola vagamente anni '70 a quella super-aerodinamica (per quel tempo) della versione successiva: da quel momento in poi Audi ha cominciato a vendere veramente tanto e con scelte - di marketing anche - certamente azzeccate, nel giro di 20anni è arrivata a competere alla pari con BMW e Mercedes. Ed ora si può permettere il lusso di tirar fuori nuovamente le sue origini di inizi '900 come marca sportiva che vinceva gare su gare con le AutoUnion... Ma ci si deve cmq ricordare che il tutto è avvenuto in un periodo di tempo veramente breve se si considerano i risultati.
La Lancia vendeva nei suoi momenti migliori il 25-30% all'estero? ok, ma chi lo ha deciso? non credo siano stati i potenziali acquirenti a denigrare il prodotto Lancia... diciamo piuttosto che si è fatto un errore aziendale anche lì, dando poco peso (e quindi potere) ai rivenditori sparsi per tutta Europa: quando gli altri hanno capito che la gente non voleva più solo auto robuste e indistruttibili (accettando anche che fossero spartane pur di non trovarsi per strada...), il gruppo Fiat non ha capito che aveva in quel momento la possibilità di giocarsi una carta fantastica: la Lancia, che quanto a classe non doveva chiedere niente a nessuno! Mentre prima Case come Peugeot, Renault, VW, Opel, ecc. non si preoccupavano di fare auto raffinate ma solo auto "robuste" (309-306, R19-Megane I, Golf III, Kadett-Astra) e Lancia con l'erede della prima Delta avrebbe potuto fare sfacelli veramente (!!!), ora TUTTI fanno auto di classe, raffinate molto ben rifinite e accessoriate, di classe appunto. E distinguersi in questo panorama diviene certamente MOLTO più difficile. Questo solo è il mio rammarico... ma quando ho visto la Stilnovo ho creduto che ancora si potesse - con un colpo di coda - far vedere cosa veramente può essere una Lancia nel 2000. Tutto qui.
Non potrò mai capire perchè gli altri possono da un giorno all'altro rinascere (e l'esempio fatto con la C3 per la Citroen è pienamente calzante) mentre per il gruppo Fiat questo sembra solo utopia. Se solo pensiamo alla quantità di marchi che il gruppo ha e non usa... (Abarth, Autobianchi, Innocenti, Touring, ... solo per dire i primi che mi vengono in mente)!
P.S.: per correttezza verso i forumisti, riporto questo post anche nel forum Lancia...