
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Scusate, ma la caratterizzazione crossover è costituita dai "riporti" in plastica argentata anteriore e laterali? Apperò... Facevano prima con uno sticker "Crossover" incollato sul cofano e via andare (almeno sarebbe stato più chiaro che si trattava della versione limitata).
-
Un commentatore sportivo l'ha definita la partitella del giovedì. In effetti, in una semifinale del mondiale un risultato così non è normale: troppa disparità, i brasiliani dovevano uscire già da prima, anche se Neymar e Silva avevano dato l'illusione di salvare la baracca. Mi dispiace per i padroni di casa, ma non sarebbe stato giusto un risultato diverso. Concordo con Walker che dice che ha fatto bene la Germani a continuare a fare pressing anche sul 4-0: giocare "tanto per" è umiliante per gli avversari enon è neanche giusto, specie in una semifinale mondiale. Lasciamo stare anche che la sconfitta è stata la scusa per incendiare pullman, distruggere e saccheggiare negozi, oltre che attaccare briga con tifosi avversari: quello che succede in uno stadio dovrebbe rimanere in uno stadio...
-
Però c'era forse la consapevolezza che "peggio di così non può andare": c'era bisogno di tutto, di rimboccarsi le maniche, ma c'era la speranza di un futuro migliore, tanto dietro c'era stata la guerra, il peggio si era già visto...
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
In scia all'OT: quando si fanno i soldi con la nostalgia, perchè no? Guada i successi di 500, Mini, Beetle, solo per rimanere nell'ambito automobilistico... Poi non è nostalgia fine a se stessa, ma rievocazione di un periodo di boom economico, culturale, sociale come pochi altri nella storia (almeno quella occidentale): direi che è più un augurio di tornare a quella sensazione, a quella fiducia nel benessere e nel domani tipici del periodo...
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
C'è di buono che la calandra, i fari e la presa d'aria inferiore danno uno sviluppo molto orizzontale al frontale, facendola sembrare più larga e piantata rispetto alla nostra...
- 234 risposte
-
- fiat india spy
- fiat punto india facelift spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il club del coglione: "sarà che dentro è triste e starne fuori è una prigione" (cit.)... Ho appena scoperto questo 3ad e non voglio che non mi sia dato l'attestato di iscrizione! Un episodio che ricordo tra i tanti è quello in cui guido sulla statale, in un tratto in cui ci sono i marciapiedi a destra e a sinistra, molto bassi (3/4 cm); l'auto che mi precede mette la freccia per svoltare a sinistra, io, che ero ad una velocità spedita, mi sposto verso destra, non mi fermo ad aspettare la conclusione della svolta, convinto di passare tra l'auto che svolta e il marciapiede, se non che...improvviso cedimento dell'assetto, rumore di qualcosa che sbatte sull'asfalto e definitiva consapevolezza di aver fatto fuori la gomma anteriore destra sul bordo del marciapiede... Arrivato a destinazione, mio fratello completa la sensazione di rabbia e sconforto con grasse risate di scherno...
-
Per i SUV forse si, ma i suvvettini mi sembrano molto in crescita: 208 e Clio, per esempio, cedono buona parte della torta a 2008 e Capture ormai, complici anche gli evidenti richiami stilistici. Con 500X, imho, il problema non si porrà per Punto (troppo diversa per stile e dimensioni) ma per 500L...
- 2383 risposte
-
- fiat 500 suv spy
- fiat 500x spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Alcune cose non sono mai andate fuori moda (dal tilleur alla minigonna, all'abito maschile stile Mad Men per intendersi, ai maxiocchiali da sole, al tubino nero), altre sono state riesumate di recente (il frigo Smeg colorato con gli angoli smussati, ad esempio, le acconciature, specie quelle maschili leccatissime senza un capello fuori posto etc.). Per il resto, tutto fa brodo...
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Mi dispiace... Probabilmente è come dici: l'ha rubato uno a cui serviva il pezzo di ricambio. Effettivamente non ci sono segni di forzature o scasso, evidentemente chi ha agito sapeva il fatto suo.
-
Quale ADSL? E se passassi alla fibra?
fonzino1 ha risposto a Jack.Torrance in Hardware e Periferiche
Esperienza personale: cliente Telecom da sempre, ho provato una volta a passare ad Infostrada ed è stato un disastro, perchè non aveva rete propria da me e quindi la centrale forzava 8mega (mi sembra), ma la linea ADSL cadeva in continuazione. Mi hanno via via abbassato il massimale a 6 mega (senza peraltro scontare niente sul canone), ma ho avuto lo stesso problemi con la navigazione. Disperato, sono tornato in Telecom, offerta Tutto (che per i primi mesi è scontata, poi circa 40€/mese per avere telefonate a fissi, mobili nazionali, ADSL 7mega e forse anche minuti verso i cell, non ricordo bene). E' un po' caro, ma almeno disservizi zero o molto rari e tempestività di intervento. Riguardo alle linee voip sono stato tentato qualche tempo fa (abbassarono di molto i canoni rispetto alla linea tradizionale) ma mi spaventava il fatto che non avevi il telefono se non avevi elettricità: in caso di emergenza, senza luce in casa, dovevi chiamare da un cellulare per forza e avendo genitori non troppo tech-friendly l'ho sempre considerata una limitazione pesante. Il mio consiglio, pertanto, è quello di non cambiare operatore se l'alternativa non possiede rete proprietaria nella tua zona, altrimenti comincerai a chiamare il call center più spesso di quanto chiami la tua ragazza (il che è doppiamente frustrante)..., e comunque ti sconsiglio il VOIP. PS: ho letto solo ora che Jack ha scritto: Prova a passare alle nuove tariffe da internet o chiama il 187: al negozio, dove ho Telecom, sono passato a Tutto (o l'equivalente offerta per clienti business, non so se si chiamano allo stesso modo) e ho ottenuto uno sconto che ancora ho con alcuni servizi gratuiti compresi nel canone. Fai tutto o dal telefono o via internet, non passare attraverso i "consulenti" a domicilio: mi dispiace per loro, che pure devono lavorare, ma per ottenere le loro commissioni tendono a inserire servizi che non ti servono oppure ti tagliano gli sconti o le promozioni (ho confrontato i piani attivati da altri negozi e io, che avevo fatto da solo, ho spuntato condizioni migliori di quelli che si erano avvalsi della consulenza). -
Non fanno una cippa, questo è sicuro. Inoltre, ovviamente, non succede solo con me: un cliente mi raccontò tempo fa che a lui lo avevano fermato 3 volte di seguito nella stessa mattinata nel giro di commissioni che stava facendo (in pratica ha speso in 3 negozi e ogni volta è stato fermato e ha fatto da testimone muto).
-
Il mio dubbio è che uno potrebbe non gradire l'inseguimento e la relativa perdita di tempo di dover tornare indietro a fare da testimone per la GdF. E' capitato diverse volte e pensa che una di queste ho dovuto porre fine ad un alterco tra il finanziere e il cliente succesivo a quello "pizzicato", perchè il cliente voleva che il finanziere mostrasse il tesserino, GdF chiedeva al cliente di mostrare i documenti (del tipo "Chi è lei?" "No, mi dica prima chi è lei" ""Mette in dubbio chi sono io?" "No, per legge lei deve mostrare il tesserino e non può usare questi modi terroristici!" e via andare), al che ho dovuto ricordare ad entrambi che io stavo lavorando, GdF stava lavorando ed interesse di tutti era tornare ognuno alle proprie mansioni... Non sapevo se ridere o piangere. Però, adesso, il fatto che che tu mi dici che qualcuno potrebbe pensare che sia disonesto, mi fa stare più tranquillo...
-
La mia liasion invece è con la GdF, di cui ho svariati aneddoti tutti riconducibili a questo schema: Tizio entra, compra un articolo, paga, io scontrino, ringrazio e saluto. Tizio sale in macchina, esce dal parcheggio, va per i fatti suoi, al che una 600 blu con 2 uomini a bordo in borghese comincia a seguirlo, lampeggiarlo e suonarlo per farlo fermare; l'inseguimento, in genere, termina quando la 600 affianca Tizio e mostra la paletta d'ordinanza. I 2 scendono, cazziano Tizio perchè correva e non si fermava, si dichiarano della GdF, chiedono cosa ha acquistato, Tizio mostra articolo, dichiara prezzo e mostra scontrino. Alcune volte, se non sono contenti o se Tizio dichiara di non aver comprato nulla, lo fanno scendere e gli chiedono di aprire il bagagliaio per verificare. Finisce qui, secondo voi? No, perchè GdF chiede a Tizio di tornare in negozio da me, entrambi parcheggiano, scendono, GdF entra in negozio e intima a Tizio di rimanere sulla porta e di stare zitto, si volge verso di me (che magari sto servendo un altro cliente), si dichiara della GdF (ma non mostra tesserino), mi intima di guardare Tizio e di dirgli cosa ha comprato e quanto ha pagato, con Tizio che mi guarda affranto quasi a scusarsi di avermi provocato questo fastidio. Io rispondo a GdF, confermando la "versione" di questo misterioso delitto che si chiama commercio, al che GdF se ne va e "libera" Tizio. Quanto sopra è successo anche a me, mentre uscivo dal mio negozio (mi hanno fermato, chiesto cosa avessi comprato, ho detto di essere il padrone e mi hanno fatto aprire la macchina, controllato che non ci fosse niente, chiesto dove stessi andando e a fare cosa, saliti in macchina e ripartiti senza neanche salutare). Mi sono sempre chiesto: è del tutto regolare questo comportamente della GdF? E voi, da clienti, torneste in un negozio in cui avete avuto questa esperienza?
-
Da incorniciare ed esporre obbligatoriamente in tutti gli ambienti frequentati da esseri umani. E aggiungo: in certi posti non ci vanno proprio perchè a non essere a posto non è il luogo di lavoro ma proprio il tizio/prestanome che lo gestisce...
-
La cosa mi ha fatto sempre pensare: se io detraggo, lo Stato incassa di meno, quindi annulliamo l'evasione ma l'effetto sui conti è lo stesso. TonyH ha scritto: Puoi tradurre per favore?
-
Quindi anche la Gabanelli ha capito che è una norma anti-evasione e venuta pure male (l'ha accostata all'obbligo del registratore di cassa che suscitò molte polemiche all'epoca).
-
Tony, il problema è che la norma, così come è stata concepita non ha senso: è un obbligo? No (e l'avete detto voi analizzando il testo). Costa? Si (poco o tanto, ma costa). A che serve? Non si è capito, perchè tanto se io non lo volevo avere prima, vuoi per evadere, vuoi perchè costa, continuerò a non averlo (tanto non c'è sanzione), se ce l'ho è perchè comunque mi sono fatto i miei calcoli e mi conviene averlo, indipendentemente dalla norma. Risultato? Io vedo solo un tentativo di facciata di fare una cosa a metà tra lotta all'evasione e la "modernizzazione" del sistema economico (non saprei nemmeno come chiamarla, dal momento che il POS è vecchio come il cucco), ma con il risultato concreto di aumentare i costi di chi lavora senza raggiungere nessun obiettivo concreto e/o positivo. Vuoi favorire la moneta elettronica una volta per tutte per i soliti noti motivi? Fissa degli step temporali, ognuno caratterizzato da una % crescente di transazioni elettroniche rispetto al totale (tra 5 anni 20%, tra 8 40% e così via) e fai in modo di ridurre fino ad annullarli i costi per TUTTI di queste transazioni, perchè se io mi sudo i soldi che spendo, non è giusto che debba pagarne altri per poterli gestire (da cliente) o per poterli incassare (da esercente), sennò ci sarà sempre qualcuno che ti dirà che non è disposto ad abbandonare il contante, la cui gestione è immediata e gratis. PS: a loric che ha scritto Non esageriamo, io pago il 2% sul transato e un canone che non ricordo quant è: magari mi dessero la bici con il cambio shimano. E si che di rinegoziazioni ne ho chieste, però se cominci a fare come con i gestori telefonici che passi dall'uno all'altro ogni volta che fanno una promozione, il tuo lavoro diventa compilare i moduli... Non sono daccordo, nel senso che le polemiche ci sono ma le vedo fondate per diversi motivi, pratici e di principio...
-
Non si può negare che il problema principale è il costo. D'altronde, non vorrei ripetermi, ma come a me la banca lo ha proposto 10 anni fa, illustrandomene i pregi, così lo avrà fatto con tutti i suoi clienti business, e così tutte le banche. Quindi, se io ho deciso di dotarmene è perchè ho fatto un'analisi costi/benefici e per me è risultato conveniente, per altri no, quindi, a meno che i costi non si siano abbassati, oggi non è cambiato nulla. Inoltre, come rispondere a quelli che dicono di avere tot persone che lavorano in trasferta e, teoricamente, dovrebbero avere un POS per ogni operaio? La norma moltiplica il costo, ma l'introito è sempre lo stesso (se va bene, dati i tempi che corrono). Se poi uno vuole guardare chi si lamenta della norma come il furbastro evasore che vede un ostacolo alla propria capacità di eludere il fisco, si parte prevenuti e, comunque, se la norma non prevede sanzioni, per tale categoria l'effetto dissuasore è perfettamente nullo.
-
Se glielo paghi tu, ne sarebbero lietissimi...
-
Se si rifiuta c'è la mora, ma se non si dota del POS? Nella pratica, se la legge dice che io devo permettere il pagamento con carta per pagamenti superiori a 30€ al cliente che me lo chiede, non posso fare a meno di avere il POS, eccetto il caso in cui non si abbia in dote dalla natura un orifizio in cui infilare la tessera in grado di leggere il chip e operare il trasferimento da un conto all'altro (che brutta immagine). Quindi si ricade nell'obbligo, io non vedo altra interpretazione...
-
...che c'ho sotto i piedi!
-
WTF?! Non sapevo avesse un tumore... Mi dispiace tantissimo...
-
Se avessero semplicemente voluto permettere il pagamento con carta per tutti, il governo avrebbe dovuto concordare con il sistema bancario dei canoni agevolati, in modo da far convenire il POS anche a chi non lo ritiene conveniente. Perchè se l'obiettivo è svecchiare il sistema economico italiano (che non si fa usando il POS, visto che già adesso ne abbiamo più della Germania) allora devi permettere che il sistema sia conveniente e facilmente gestibile per tutti. Ormai dovrebbero sapere che l'unico limite al diffondersi delle novità, quando sono utili, è il loro costo. Inoltre, non ho capito cosa succede se tu non accetti la CdC: il cliente ti denuncia alla finanza? Va via portandosi la merce senza pagare? Suona le trombe dell'Apocalisse?
-
Benissimo, quindi questa norma a che serve? Che l'hanno fatta a fare?
-
E allora perchè sui giornali hanno titolato "Obbligo di POS per tutti i titolari di attività commerciale"? E perchè anche gli ordini professionali sono sul piede di guerra perchè non lo ritengono giusto? E, comunque, se sono tenuto ad accettare pagamenti con carta, come lo faccio senza POS? Non ho capito la differenza...