
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Tremo al solo pensiero... Imho, inutile, dal momento che la gamma conta già la 5 porte (vabbè...), il SUV e la "station" e pure deleteria, dal momento che sarà equiparata ad una Corolla qualunque.
- 178 risposte
-
Confidenza? Su un forum online con migliaia di iscritti? Come si direbbe da me "Zitt' zitt' miezz' 'u mercat'"...
- 2383 risposte
-
- fiat 500 suv spy
- fiat 500x spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Questo lo sai solo tu, nel senso che solo tu puoi sapere se le informazioni che dici di avere possono essere divulgate oppure no, senza ripercussioni sulla tua collaborazione. Inoltre, non faresti prima a chiedere se puoi fare un po' di "teasing" attraverso il tuo blog, così da generare un po' di effetto attesa e avere una platea più vasta quando decideranno di svelare il modello?
- 2383 risposte
-
- fiat 500 suv spy
- fiat 500x spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
O, più semplicemente, hanno capito che i ragazzini di oggi non leggono più i fumetti, distratti da smartphone tablet e Playstation, quindi puntano a quelli che lo leggevano da piccoli o agli amanti del fumetto già grandi.
-
No, la cosa vergognosa è che, al contrario delle notizie su taglio dei modelli e CIG, questa notizia non vada sull'edizione nazionale o nei dossier dell'Espresso, ma rimanga confinata a quella locale.
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Chiedo scusa ad entrambi
- 178 risposte
-
A parte che la portiera posteriore è ridicolmente piccola e ha l'apertura dell'ala di una quaglia, ma di fianco non si può guardare: l'allungamento del terzo finestrino è sproporzionato e il baule ha una forma cadente. A questo giro, come dice Aymaro, potevano mantenere solo la Clubman, che mi sembra mantenere una linea agile e abbastanza filante.
- 178 risposte
-
Ma è doppiata 'sta capra! Non ho mai sentito una capra borbottare e spernacchiare così!
-
No, anche 4T (vedi Honda e anche altre marche, che comunque usano motori Honda, in genere). Oggi, però, si deve anche specificare 4T a benzina o 4T a miscela, dal momento che diversi produttori (il primo dei quali è stata la tedesca Stihl) hanno lanciato decespugliatori 4T con valvole in testa, punterie etc. ma senza coppa dell'olio nè miscelatore, perchè vengono lubrificati direttamente dalla miscela che li alimenta. In pratica hanno uno scoppio ogni 4 giri dell'albero come i 4T tradizionali e ciò permette loro di avere consumi simili ad un benzina (i 2T in genere consumano più dei corrispondenti 4T), peso di poco superiore al 2T, maggiore coppia sotto sforzo (come i 4T) e ingombro più contenuto. Si tenta, quindi, di coniugare i vantaggi dell'una e dell'altra alimentazione.
-
Quando si verificano queste operazioni di così larga scala per reati di corruzione, riciclaggio etc., mi chiedo anche se l'opera pubblica (perchè al 99% c'è di mezzo un'opera pubblica, in questi casi) fosse necessaria o la sua necessità fosse solo funzionale agli appalti, alle mazzette etc... Praticamente, mi chiedo ora: il MOSE salverà effettivamente Venezia, come è stato detto quando è stato approvato questo progetto, o la sua approvazione serviva solo al giro d'affari leciti e illeciti che si è creato intorno?
-
Imho, il problema è che, probabilmente, tutto quello che si legge è in parte vero e in parte falso: conta delle vittime, mandanti, assassini, responsabili, infiltrazioni dei servizi segreti esteri etc., ci sono tutti e in ogni guerra, il problema è che sono talmente intrecciati che, credo, neanche in Ucraina sanno chi sia stato a fare cosa e perchè, figurarsi i corrispondenti esteri che poi scrivono gli articoli. E il motivo è presto detto: non credo che nessuno di quelli che partecipano ad una guerra abbiano interessi affinchè venga a galla la verità, quindi ciò che trapela è sempre un mix di fatti realmente accaduti, testimonianze dirette sul perchè di questi fatti, dichiarazioni ufficiali dall'una e dall'altra parte (non riescono nemmeno a mettersi daccordo sul numero e nazionalità delle vittime, e non solo in questa guerra, ovviamente) più o meno pilotate, commenti di personale sedicente esperto che vorrebbe far luce sui fatti. Il risultato? Ne sai praticamente meno di prima. L'unica sarebbe avere amici o parenti sul posto che possano farti un sunto di ciò che vivono loro in prima persona, ma anche qui sarebbero comunque opinioni più o meno informate e distorte a seconda di chi ti illustra la situazione, anche se più vicine al vero di chi ti kostra foto e didascalie tanto per riempire una pagina di giornale.
-
Anche la guerra in Siria ormai non fa più notizia, come tutti i conflitti in Africa e in giro per il mondo, di cui non si sa neanche cosa li abbia scatenati. Mia opinione è che da una parte non è giusto, ma dall'altra, quando i conflitti si protraggono per mesi e mesi, credo che diventi anche difficile seguirli e tenerne le fila ogni giorno: si rischia di fare solo l'inventario delle vittime e "banalizzarli", allora forse è meglio tacere e aspettare che succeda qualcosa di significativo. Se una persona è veramente interessata a ciò che accade, le notizie va a cercarsele e non sui media di grande diffusione, perchè si sa che quelli devono sottostare alla legge che se interessa a pochi è come se non interessasse a nessuno.
-
Prova a contattare il gestore e spiegagli la situazione: gli spedisci lo scontreino tramite fax o e-mail e ti fai rimborsare sul conto o su carta prepagata o, magari, ti invia una carta Eni prepagfata con l'importo precaricato. Non dovrebbe essere impossibile, dato che sicuramente c'è una telecamera a sorvegliare l'impianto e dai video può facilmente controllare che ciò che ti è accaduto è vero e che effettivamente ti spetta il risarcimento.
-
Non lo so, anche perchè non esiste una lista "ingredienti" sulla confezione. Suppongo che l'additivazione o il processo che porta alla sintesi di questo tipo di benzina sia molto più costoso di uno tradizionale, quindi non conveniente. Tieni anche presente che sono carburanti destinati a motori non automobilistici, quindi in genere privi di catalizzatori, le cui normative antinquinamento si fermano, attualmente, alla Euro2 e la cui "ecologicità" si basa essenzialmente sull'iniezione della miscela aria-benzina nel cilindro e nel circuito di lavaggio del cilindro stesso, quindi la mancanza di certe sostanze inquinanti è essenziale per migliorare le emissioni allo scarico, al contrario di un'auto, in cui sistemi aggiuntivi (catalizzatore, EGR, FAP etc.) contribuiscono a centrare gli obettivi di inquinamento anche se si utilizza una benzina meno "ecologica", come quella standrd. L'etichetta sulla confezione riporta valori inferiori allo 0,1% di benzene, assenza di aromatici ed emissione ridotte dell'80% rispetto all'utilizzo di una benzina classica. Se ciò è vero (sinceramente credo di si) il vantaggio per l'utente è consistente e vale il maggiore costo di acquisto, anche considerando il fatto che non è praticamente possibile lavorare con le macchine da giardinaggio e tenersi a distanza di "sicurezza" dal tubo di scarico.
-
Le taniche vanno serrate bene, altrimenti la benzina/miscela evapora. Può capitare che si gonfino con il calore: in tal caso, tienile in un posto fresco e svita il tappo per far sgonfiare la tanica, quindi richiudilo bene. Visto che utilizzi Oleo Mac, prova l'olio sintetico Prosint2: è disponibile in comodi flaconi da 100ml che sono sufficienti per 5lt di miscela e sono provvisti di scala graduata quando devi fare meno di 5lt: agita bene la tanica per mescolare olio e benzina sia quando stai facendo la miscela sia ogni volta prima di fare rifornimento (l'olio tende a separarsi dalla benzina quando la tanica viene riposta).
-
Nessuno ha detto che sia miracolosa, semplicemente, rispetto ad una benzina standard non contiene benzene e aromatici, è additivata in modo da ridurre le emissioni fino all'80% e, cosa estremamente importante per i motivi che ho esposto sopra, ha una durata che arriva a 4 anni di conservazione in contenitori stagni. Il calcolo della convenienza economica ognuno lo farà per sè, ovvio, ma se conti che, come dicevo, un utilizzatore di attrezzature hand held, specie se professionale, è esposto molto di più ai gas di scarico rispetto ad altri operatori, si capisce il vantaggio di usare un carburante intrinsecamente più pulito. Inoltre, e non sto qui a dilungarmi per evitare l'effetto papiro, è dimostrato che più se ne utilizza, più il costo del carburante alchilato, in percentuale rispetto ai costi totali di acquisto, utilizzo e manutenzione di un'attrezzatuira da lavoro, scende perchè, sul lungo periodo, il suo maggiore costo di acquisto è bilanciato da maggiore resa, minore manutenzione (grazie alle minori scorie che si depositano nel motore), minore spreco (perchè si conserva di più intatta): non ti dico quanta miscela buttano i miei clienti perchè la lasciano a deposito anche più di 5 mesi e, ovviamente, si accorgono che non è buona solo dopo averla messa nel serbatoio, facendo anche danni meccanici importanti. Hai voglia a dirgli di comprare meno benzina o poassare all'alchilata: o ti rispondono che costa troppo o ti dicono che "Tanto è benzina, si usa sempre in qualche modo", rendendosi conto solo poi che l'utilizzo ha fatto più danni che altro.
-
Non c'è bisogno di pulire carburatore o fare altro: magari svuota giusto il serbatoio della vecchia benzina, metti l'alchilata e via andare. In teoria, la miscela puoi farla anche da solo con l'olio da miscelare, però, giusto per completare l'opera, compra direttamente la miscela alchilata. L'olio 2T per moto potrebbe anche andare bene, però io ai miei clienti consiglio un olio specifico per motori da giardinaggio. Un motore di motosega, ad esempio, è molto più prestante, specie alle alte cilindrate, di un motore tipico di un cinquantino, magari non in termini di potenza pura, ma come numero di giri. Ha pertanto bisogno di una lubrificazione ad hoc ed un generico olio 2T per moto potrebbe non essere adatto per quanto di marca (proprio perchè destinato a motori con caratteristiche differenti, non perchè migliore o peggiore). Stesso discorso, anche se più relativo, per decespugliatori e tagliasiepi, di per sè, macchine meno "tirate" prestazionalmente. Per stare sul sicuro, se vuoi fare tu la miscela, usa un olio della stessa marca dell'attrezzatura che utilizzi: specie se nuova, in caso di guasto, non ti faranno storie per un'eventuale intervento in garanzia. Se i tuoi attrezzi sono marcati "vattellapesca" (ovvero prodotti con marchi commerciali o della GD), usa oli a marchio Stihl o Oleo Mac (mi scuso se non potevo citare le marche e chiedo ai mod di cancellare se ritengono opportuno), che ritengo i migliori in commercio.
-
Ti rispondo visto che sono "del campo": le benzine alchilate sono effettivamente una soluzione al problema dell'inquinamento perchè nascono "più pulite" rispetto alla benzina standard, per cui, nell'utilizzo di attrezzature hand-held (cioè che si tengono in mano, come motosega, decespugliatori, tagliasiepi etc.) sono ritenute migliori perchè l'utente, vicino alla fonte dell'inquinamento, respira gas "più puliti". L'altro punto di forza è che, a differenza del carburante standard, che dopo qualche mese perde parte della resa energetica e della capacità di accensione, le benzine alchilate mantengono praticamente inalterate le tali proprietà e ciò si traduce in partenze sempre immediate, o quasi, e maggiore resa durante il lavoro. Il mio consiglio è che, se l'attività di giardinaggio è concentrata in pochi mesi e per lungo tempo (>2-3 mesi tipicamente) le attrezzature vengono messe da parte e tu non consumi la benzina, l'alchilata è molto indicata. Se, invece, l'attività che fai si spalma un po' su tutto l'anno e hai la possibilità di procurarti carburante sempre "fresco", puoi usare la verde tradizionale, rinuncindo però ai vantaggi dal punto di vista ambientale. Il discorso è ancora più valido per la miscela alchilata.
-
Di preciso non so, ma tempo fa lessi che, almeno in certe aree, il Sud era al livello della Grecia come crollo del PIL, mentre il resto era comunque in perdita netta. Da me il fenomeno dello Stato "assistenzialista suo malgrado" (pensioni ed indennità corrisposte e non dovute, ad esempio) è fortissimo: sui giornali locali si legge spessissimo di blitz di finanzieri e carabinieri in cui si scovano falsi ciechi, falsi invalidi e via discorrendo, con danni all'Erario per centinaia di migliaia di euro (a volte la frode viene scoperta dopo 20 e passa anni, e, credo, recuperare il maltolto diventa praticamente impossibile, dal momento che l'usurpatore la pensione se la mangiava letteralmente). Ricordiamo anche che il sistema dei falsi invalidi è, come molte altre cose, figlio del voto di scambio, quindi anche in questo caso, il cancro della questione meridionale è legato a doppio filo con la politica.
-
OT: Sbaglio o è la tua prima decisione da neo-mod? Comunque auguri! Fine OT
-
Non ti ho mai dato del "cagacazzo", inoltre il salernitano si incazza se gli dai del napoletano perchè crede di essere migliore (o perchè crede che essere napoletano sia peggio), mica per altro... Mi risulta, comunque, che sia il raviolo che l'agnolotto siano tipici del Piemonte, quindi non è che per descrivere l'agnolotto abbiamo usato il kebab... Poi, non vorrei girare il coltello nella piaga, ma su questo sito: La Corte dell'Agnolotto Gobbo si parla indifferentemente di agnolotti o ravioli: E questa è un'associazione di astigiani che vuole recuperare la tradizione culinaria tipica delle tue parti.
-
Tony, scusa, ma se tu ti leghi al dito una questione come ravioli vs agnolotti, allora i napoletani dovrebbero avercela col mondo per lo stupro della pizza... Non è questione di piemontesi o calabresi, semplicemente di rendere più facile l'approccio ad un piatto nuovo per chi non "mastica", letteralmente, la cucina regionale
-
Io l'avevo detto che l'agnolotto non è così conosciuto, comunque...
-
No, per carità, cancella SUBITO!!!! Il raviolo non ha la pasta ripegata! Stanno già armando un drone che ti riconoscerà dal tuo indirizzo IP e ti bombarderà entro sera...
-
Nulla, semplicemente che anch'io che sono italiano starei lì a riflettere per figurarmi cosa siano, quando l'aspetto è simile al raviolo (e non ditemi di no...) e scrivere "ravioli-like" è molto più immediato. Come ho già detto, il contesto in cui proponi il piatto fa la differenza: se non capiscono un'acca di cucina italiana scrivi "ravioli-like" e amen, se i tuoi ospiti sono già più su come livello, allora descrivi il tipo di pasta, fermo restando che, comunque, ci sarà chi ti farà notare la somiglianza e ti chiederà le differenze (come ho fatto io...).