Vai al contenuto

Мир

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2139
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Мир

  1. Io ho il Thrustmaster Ferrari F430 che all'epoca pagai 89 €. Devo dire che è godurioso Se invece volessi strafare: E' un po' caruccio, però ...
  2. Beh, se la prendono in certi posti sarei anch'io un tantino .... ... Voci di corridoi dicono che la Russia pagherebbe tutto ed in cambio Cipro allontanerebbe gli inglesi dalla base navale, trasferendola ai Russi.... Questo ribalterebbe il grado di ... Mah, pure qui c'è un po' di strategia e psicologia...
  3. In Russia la Fiat non ha investito un bel niente negli anni passati, quanto avrebbe potuto e dovuto. Ora è troppo tardi.
  4. Beh, se cercava pubblicità mi sa che ha ottenuto l'effetto opposto. Basta che uno legga gli interventi nel thread
  5. Boot, o riavvio del PC. Ho Win 7 64 bit ultimate, e quando si riavvia compare la prima schermata con il logo di avvio... Poi compare il login, in cui fai click sull'utente ed immetti la password. A questo punto, dopo aver fatto il login (se non hai impostato utenti con passwd arrivi subito a questa fase) mi è comparso lo schermo nero con la richiesta di inserire il Product Key. Questa finestra rimane a videlo per un po', poi scompare e parte Win. E' qui, prima che scompaia la finestra, che devi fare click ed inserire il Product Key. Se la cosa non ti funziona prova a scaricare e lanciare il "Microsoft Genuine Advantage Diagnostic tool" da qui: http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=56062 Dopodichè al prossimo riavvio dovrebbe comparirti la richiesta del Product Key. A me ha funzionato...
  6. E' comparso anche a me... Dev'essere un qualche aggiornamento che fa casino... Ho risolto in fase di boot. Appena fatto il boot, ti chiede di inserire nuovamente il Product Key. Se non pigi niente dopo 1-2 minuti lancia Windows 7 con il messaggio di copia contraffatta, quindi devi farlo subito. Ci impiega un po', ma e me si è risolto così...
  7. Onestamente non so con quale intento ciucototale () ha postato quanto scritto. C'è una considerazione, che chi ha studiato termodinamica conosce bene: se defniamo l'universo come costituito da 1) auto 2) ambiente (tutto il resto) Vi è un flusso di energia dal'ambiente all'auto, la quale fa del lavoro spostando una certa massa. Fino a che non si stabilisce quanta energia passa dall'ambiente all'auto (in termini di elettricità, massa di benzina, spinta mano, etc...), quale è la massa del'auto e di quanto si muove, non si può dire nulla sull'efficienza di tale sistema auto. Tutte e tre questi dati mancano assolutamente nella descrizione fatte e pertanto, così come il citato articolo pdf non ha assolutamente alcun valore. Quanto ai brevetti, nessuno mi vieta di brevettare l'auto che va ad acqua di rubinetto. Salvo poi trovarmi nell'impossibilità di farla andare se non per mezzo di un tubo di irrigazione di lunghezza pari almeno alla distanza che voglio percorrere... Posso anche brevettare l'auto che va a bucce di banane. A meno che non si cominci a parlare di fusione fredda pure qui...
  8. La scheda grafica Intel montata sui Lenovo è più scarsa di quella AMD dell'Asus. Il Lenovo ha una CPU migliore però. Dipende dai gusti/esigenze.
  9. Gli i3 non sono male. Se è il F55-SX201H con Schermo 15.6" LED non è male. A volte nei volantini si trovano delle buone occasioni! C'è anche il Lenovo B590 Essential, 2.5 GHz, Intel Core i5, i5-3210M, 4 GB, DDR3-SDRAM, 500 GB Schermo da 15.6". Questo ha l'i5 che va meglio, e viene 500 € giusti Qua a 479 €
  10. Se vuoi qualcosa di buono ti consiglio il Lenovo Essential B570e2, 2200 MHz, Intel Core i3, i3-2328M, 4096 MB, DDR3-SDRAM, HD 500Gb. Se vuoi spendere il meno possibile considera l'Acer travelmate b113 Se puoi resta sui 4Gb di RAM con Windows 7 64 bit...
  11. In genere in ambito scientifico bisogna saper argomentare le proprie teorie ed esperimenti. Sennò è tutta fuffa. A proposito di pdf, uno l'ho letto, quel R.M.Santilli, International Journal of Hydrogen Energy, 2006, 31, 1113–1128 ("A new gaseous and combustible form of water"). Posso dire che è una cagata pazzesca? Ecco. L'ho detto. Se non ci credi leggi questo PDF che è la risposta. Le "Magnecole"???? Ma dove siamo??? Ogni tanto compaiono e/o tornano certe baggianate... Il giornale ha la colpa di aver pubblicato una cretinata fidandosi di referee di bassissimo livello.... Ma per favore. La descrizione che oggigiorno possiamo dare a livello atomico / molecolare si basa sulla teoria quantistica, operatore Hamiltoniano, DFT (Density Functional Theory) e l'estrapolazione al comportamento macroscopico la si può ottenere con la Termodinamica statistica (che però, questa sì, non è materia per i non addetti ai lavori). Mi spiace, ti sei imbattuto in uno che ci lavora su queste cose.
  12. Budged? se non lo porti in giro un PC fisso, a parità di costo, di fornisce prestazioni decisamente superiori. Io me lo sono sempre assemblato da me comprando online (e-key, prokoo, e bpm-power). Mi son trovato bene con tutti e tre. Poi, te lo puoi far assemblare da loro ed eventualmente chiedere suggerimenti...
  13. Okkio che pure a me ogni tanto, soprattutto quando pigio in alto "Impostazioni" mi dà impossibile connettersi. Poi su altre pagine riprende, ma ogni tanto lo fa... Non escluderei Trojan e/o Virus... è da ieri sera tardi che ho notato 'sta cosa (da quando l'utente "ciucototale" ha cominciato a scrivere dell'auto che va ad acqua...) Mi correggo: cliccando su "Impostazioni" dà " Database error The Autopareri database has encountered a problem."
  14. Cancellato? No, guarda, se sei convinto e conosci bene i dettagli di ciò che hai scritto/proposto sono qui, pronto a discutere. Temo però che per cercare di convincermi dovrai essere molto "tennico"...
  15. Bene. Niente altro che una miscela di H2 e O2 cosi' come salta fuori dall'idrolisi, cioe' in proporzione 2:1. Ora, se parliamo di effetti positivi sulla combustione ci puo' stare, ma le leggi della termodinamica valgono sempre... Per fare l'idrolisi serve una differenza di potenziale di circa 1.23 V in condizioni standard, senza contare i sovrapotenziali che coinvolge la cinetica del trasferimento elettronico eterogeneo fra solido (elettrodo) e soluzione. Questa e' la legge di Butler-Volmer che comprende quella di Nernst (la quale non tiene conto della cinetica, ma solo della termodinamica). Ora, ciucototale, se mi hai capito fino a questo momento possiamo andare avanti, altrimenti temo che di elettrochimica non si possa parlare....
  16. Questo topic e' fatto per Sul sito hydromoving non c'e' un principio chimico che regga. Cosa e' il gas HHO???? Posso intuire che per gas HH intendano H2 (idrogeno), ma allora HHO e' acqua!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.