Vai al contenuto

redseventyfive

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di redseventyfive

  1. Non vorrei essere pedante, ma tra la piattaforma Lancia 831 e Fiat 138 non ci sono misure in comune. Le dimensioni sono globalmente analoghe (stessa categoria), ma non credo ci siano quote comuni nè carryover, oltre alla piccola componentistica ed alle minuterie. Passo e carreggiate sono differenti, le quote strutturali pure, le sospensioni hanno geometrie e componenti diverse. Le uniche parti che "calzavano" erano i gruppi motore/trasmissione... e non senza variazioni negli organi accessori o addirittura nel posizionamento rispetto al telaio. Cosa che, peraltro, accadeva già con la piattaforma della Beta.
  2. Partendo dall'assunto che bisognerebbe valutare disegni e quote alla mano e che la posizione del serbatoio e della ruota di scorta non sono di per loro elementi conclusivi in tal senso (trattandosi di accessori esterni al pianale e privi di finalità strutturali), credo che quanto affermi sia allo stato ben poco verosimile, per tutta una serie di considerazioni: 1. industrialmente non ha senso mantenere una vettura dall'estetica non giovanissima su una piattaforma nuova (tuttalpiù ha senso il contrario...); 2. la piattaforma della Delta prevede sospensioni geometricamente ben diverse da quelle delle 128/138 e non credo che vi fosse possibilità di adattamento a costi ragionevoli. Ha invece senso quanto ragionevolmente riconosciuto, ovvero che la Nuova Ritmo sia semplicemente un'evoluzione della precedente, per far fronte a problemi strutturali via via emersi.
  3. Ragazzi, non cadiamo nel banale: la Ritmo nasce sulla piattaforma della 128, con limitate modifiche, necessarie alla configurazione due volumi. La Nuova Ritmo è realizzata sulla stessa piattaforma, ma ulteriormente aggiornata: le prime Ritmo, soprattutto le più potenti (85, 105, 125 e diesel) pativano la fragilità dell'intero anteriore, soprattutto nella zona dei duomi. La Nuova Ritmo nasce con tutto l'anteriore rinforzato, infatti i duomi sono ridisegnati più larghi e più alti (per questo la ruota di scorta passa alla zona posteriore, sotto il pianale), e compare una traversa sotto il parabrezza. La stessa configurazione che ha la Regata, a sua volta evoluzione della Nuova Ritmo. La progenie è 128 - Ritmo - Nuova Ritmo - Regata: sono tutte evoluzioni della stessa piattaforma. Ovviamente tra Regata e 128 sembra esserci un abisso ma, guardandole "spogliate", vi accorgereste di una evidente familiarità. E strutturalmente la Delta non ci azzecca niente con la Ritmo.
  4. La RD60 era realizzata su base AR147... forse da qualche parte ho anche la fonte...
  5. Sono di ritorno da un viaggio on-the road in USA, 5200 miglia coast to coast... Inutile dire quanto sia stato attento all'argomento "Automobile" in un viaggio simile (su una Mustang '13 convertible ). A parte il gran numero di Fiat 500 che si incontrano per le freeway e le highway, concentrate essenzialmente nelle aree metropolitane, ho avuto modo di saggiare con calma una Dart (anche se solo staticamente). Avendo una Giulietta, ho guardato con molta attenzione alla compatta Dodge e devo riconoscere che, paragonata alla Giulietta non è affatto male, anzi. Il design del frontale lo trovo decisamente più incisivo rispetto all'Alfa, mentre linea di cintura e coda sarebbero, per me, da rivedere profondamente (la prima sembra quella di un veicolo commerciale e la seconda è semplicemente inguardabile!). L'abitacolo, seppur molto meno "cool" rispetto a quello della Giulietta, seppur con materiali dal tono e dal feeling un po' cheap per i nostri canoni, appare molto ben assemblato e soprattutto "solido" (caratteristiche che mancano alla media Alfa). L'elettronica di bordo, poi, è su un'altro pianeta: la strumentazione optional, con schermo LCD è semplicemente fantastica, al pari dell'impianto multimediale di bordo, con possibilità di videocamera posteriore. I sedili sono più accoglienti degli italiani (seppur la struttura, secondo me, è identica tra le due auto) e non ho notato molto spazio in più rispetto all'Alfa. In soldoni: non ricomprerei mai una Giulietta, ma una Dart, si! Alla fine credo che aggiornare la Giulietta con la dotazione elettronica della Dart, sarebbe sufficiente per farla schizzare nuovamente in alto nelle vendite. PS: sono nuovo, non mi sono ancora prsesentato. Mea Culpa. Lo farò al più presto!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.