Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Mi è arrivato l'invito via mail di andare a provare la Delta con il 1,9 tst da 190cv nel weekend del 11 e 12 ottobre.
  2. precisamente del notiziario del CRF aprile 2002
  3. Il vantaggio ulteriore di Audi è nell'aver costruito un pianale su cui costruirà dal segmento D al segmento F con incredibili vantaggi di costo....
  4. Chi dice che è merda??Non ho mai tirato merda su questo sistema, anzi spero che arrivi presto. Quello che dico è che le perdite di pompaggio (che l'eliminazione della valvola a farfalla riduce notevolmente) sono maggiori in motori più grandi, perciò per un maggior arco di giri e regimi si hanno dei vantaggi. Prova ad andare in autostrada con la 500 suite di mia madre a 130km/h se hai il condizionatore acceso sei col piede a tavoletta (perdite di pompaggio date dalla valvola a farfalla nulle!!), mentre se vai a 130km/h per esempio con una 166 3,0 sei più o meno al 25% dell'acceleratore a dir tanto (quindi circa anche della valvola a farfalla) con perdite di pompaggio molto elevate.
  5. Veramente su autoblog è riportato: Per la GTI, a fronte di 210Cv, viene dichiarato un consumo medio di 7,5 l/100km. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,2 secondi ed il motore eroga già 280Nm a soli 1800 giri. La parola "già" per me significa una cosa, ma sai....stiamo parlando di autoblog. In più con l'elettronica oggi cambi carattere ad un motore potrebbe essere tutto e il contrario di tutto. Rispetto alla precedente GTI hanno diminuito il consumo passando da 8l/100km a 7,5l/100km. Cmq se non è quello della A4,come dici tu, è una grande inc***ta.
  6. Credo che sia assodato all'interno del forum che un'Alfetta moderna non è più possibile produrla e non a caso ACS ha ribadito il concetto. Quello che spero è che capiscano che oltre una certa potenza e un certo segmento si DEVE avere una trazione posteriore. Sicuramente con i motori lughi la metà dei troppo accamati 6 in linea Bmw ci si troverebbe ancor più peso sul posteriore, oltre a masse più centrali che garantirebbero un comportamento decisamente migliore.
  7. Io credo che Alfa come l'Alfetta oggi siano impossibili da costruire, pensate che persino Maserati si è allontanata, in parte, da quella configurazione omologandosi ai tedeschi con la GranTurismo automatica ( e costa molto di più!). L'abbinata 156-147 ha dimostrato che con i contenuti tecnici (sospensioni migliori di Fiat senza modificare molto altro) si arrivi all'eccellenza senza troppi costi aggiuntivi (pensate poi se avessero adottato il Q2 all'epoca sulle versione prestazionali), ma hanno mantenuto una certa qualità da Fiat, oltre alla locazione della produzione che credo abbia inficiato la qualità. Con GM avevano a disposizione la banca d'organi più grande al mondo e non l'hanno sfruttata per compiere il balzo e tornare alla trazione posteriore. Cosa hanno fatto? Si sono costruiti ancora una trazione anteriore costosissima, perché non condivisa con nessuno perchè nessuno la voleva!!! Purtroppo, per me, i tempi del transaxle non gli ho mai visti e non li vedrò per Alfa, spero almeno che correggano il tiro con Maserati mantenendola transaxle e non facendo quel pastrocchio con la doppia versione (tedesca e transaxle) soprattutto ora che in casa c'è un cambio a doppia frizione adeguato.
  8. Ho letto che Volkwagen ha presentato la "nuova" Golf GTI con quel pezzo di bravura motoristica che è il nuovo tfsi da 211cv (155kw). Per migliorare le performance è stato aggiunto un differenziale elettronico XDS, qualcuno sa qualcosa? come funziona o è come il Q2 elettronico della Mito che interviene solo sui freni??
  9. Confermo lo Zf per Maserati...anche utilizzato da Bmw. Entrambe hanno il blocco del convertitore di coppia per diminuire i consumi.
  10. Se non ricordo male Zf fornisce moltissimi cambi longitudinali...a Bmw, a Jaguar a ahimé Maserati (abbandonando il transaxle)!! Mercedes credo che si costruisca in casa il 7g-tronic.
  11. Il problema sarà il valore dell'usato della 147,anche se rispetto a Scirocco dovrebbe costare molto meno, soprattutto per lo sconto che puoi spuntare
  12. Non ci avevo pensato per l'equivoco....Honda...ha pure il motore dietro l'asse anteriore e nonn ha caso ha un cofano molto basso
  13. Quindi stai esplicitamente chiedendo se è Maserati??
  14. Io riporto l'esperienza di mio zio che fà 60'000km l'anno. A luglio ha dato dentro la 147 m-jet distinctive del 2003 con 230'000 km. Gli unici inconvenienti sono stati sulla radio e la batteria che a marzo è saltata (era l'originale). Quella nuova ha già 12'000km e come interni è ottima...oltre ad averla pagata poco sia per la valutazione elevata di quella vecchia che per lo sconto
  15. E Duetto su pianale S2000?
  16. Io ho provato la 147 Ducati corse e ti assicuro che è una goduria unica... l'assemblaggio è fatto bene, rispetto a quello che si dice anche nella precedente 147 m-jet precedente. Il problema è il che potrebbe svalutarsi velocemente...
  17. Non avendo il multiair non ha alzata variabile delle valvole, spero però che arriverà presto. Ha i variatori di valvole sia in aspirazione che in scarico, come i veri motori Alfa...
  18. Spero proprio che arrivi presto su questo motore per poter competere adeguatamente con il 2,0 tfsi da 211 che presenta l'alzata variabile (su due posizioni) e consumi ridotti... Se il 200cv non ce l'ha, il 230cv sicuramente non ce l'ha....è lo stesso motore
  19. Acs e Jag...ma i motori V6 attualmente montati da Jaguar sono propri o dei Ford??
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.