Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Quest'estate ho provato la Eos al mare e su strade poco trafficate con il 1,4 tsi da 122cv ho fatto anche i 15km/l, una sera/notte a tornare da una discoteca andando piano ho fatto i 17km/l (considerate che ho il piede molto leggero). La mia ragazza e i suoi a guidarla fanno i 12km/l, ma ha ancora neanche 2000km. Anche aperta il motore non si sente assolutamente ed è molto elastico: lo si può tenere tra i 1500 e i 2200 giri e cambiare subito, perché il cambio a sei marce è un piacere comandarlo. Inoltre la 6a è utilissima in autostrada. Sono poi rientrato in aereo e ho guidato la serie 3 diesel di mio padre e mi sembrava di aver disimparato a guidare: il cambio mi sembrava molto contrastato.
  2. Io gli avrei ben visti sulle Maserati, infatti mi avevano riferito tempo fà che i possessori si lamentavano che non riuscivano a fare un tragitto Milano-Roma ad andature normali senza fermarsi.
  3. Hanno previsto un contralbero antivibrazioni che riduce le vibrazioni generate dalle masse alterne del secondo ordine. Uno degli ingegneri che è a capo dello sviluppo ha detto che vibra meno di altri 3 cilindri in commercio e che non sono serviti i supporti idraulici (peraltro costosi) per "smussare" le vibrazioni. Quello che mi chiedo è perché hanno scelto di sviluppare un sistema tanto innovativo come l'uniair/multiair su un motore mai sperimentato (leggete "non in produzione", quindi non collaudato) per di più con un frazionamento tanto particolare che andrà ad equippagiare centinaia di migliaia di vetture l'anno. Mi è stato sempre insegnato che le tecnologie avvengono dall'alto verso il basso e non a caso Bmw ha presentato il suo valvetronic (analogo nei risultati all'uniair) sui propri 8 e 12 cilindri per poi metterlo, solo successivamente, sui 6 e i 4 e solo infine sui motori Mini/PSA. In più i vantaggi del sistema uniair/multiair si ha quando il motore gira a carichi parzializzati, perché elimina le perdite di pompaggio derivanti dalla valvola a farfalla. Queste perdite sono più visibili su motori di grossa cilindrata e grandi potenze, non in un motore figlio del downsizing!
  4. _hainz

    147 Ducati corse

    Dopo 220'000km con una 147 m-jet del 2003 ho fatto comprare a mio zio la 147 Ducati corse da 170cv e Q2....ritirata ai primi di luglio solo oggi sono riuscito a provarla. Il "terreno di prova" è stata una salita nelle valli bergamasche ricca di curve e di tornanti (conosciuta, visto che mia nonna abita lì) in cui mi sono veramente divertito e impressionato da questo Q2 che fa stringere la curva al posto di allargare il muso! E' veramente attaccata a terra e la resa migliore si ha percorrendo la curva accelerando...in più dà l'impressione di sicurezza assoluta e controllo millimetrico...veramente bella!
  5. Sulla rivista Top Gear di giugno ho letto "L'arte della lima" in cui si parlano degli accorgimenti del MY della 159. Tra i vari accorgimenti si parla di "lokari" (quei pannelli dentro i parafanghi), prolungati davanti ai pneumatici, compresi i posteriori, come sulla Lexus IS."
  6. Se hanno fermato la produzione del 2,0 twin spark significa che stanno attrezzzando per il 1,8 turbo....il "JTB"...
  7. La stampa di Torino ha messo 2 pagine intere sull'argomento...è di Torino vero??Forse iniziano a spalare quella cosa sull'alta velocità trenitalia visto che sta per arrivare la concorrenza firmata Montezemolo??
  8. Che motori elettrici utilizza il nuovo treno AnsaldoBreda Emu-v250? Che potenza, ma soprattutto che coppia anno e che volume occupano su ogni carrozza?? p.s. possiamo aprire un topic dedicato ai motori elettrici dei treni, che dite?
  9. Esatto per ora (per le vacanze) va bene così, poi a settembre andrà dal concessionario e si vedrà, anche perchè mi diceva che la radio è cambiata dall'ordinazione (le hanno messo la rcd 510) ed era la prima che è arrivata così!
  10. Dovrebbe terminare con quella presa a destra...
  11. Per ora le ho risolto il problema facendole comprare il cavo aux-aux, che, collegato all'uscita aux vicina al media-in, funziona perfettamente. Mi spiegava un conoscente di un negozio di elettronica che l'iPod deve avere una presa differente che termini con la presa "larga", come appunto previsto per esempio da Volvo nella XC-70....
  12. Quanto mi piacerebbe avere una 500 elettrica in produzione, cmq il primo passo dovrebbe essere con l'arrivo tra qualche anno della versione ibrida con il bicilindrico turbo e il cambio a doppia frizione...vedremo e speriamo!!
  13. Mi sembra che proprio quì si sia detto che il pianale X-over è un pianale trasversale ai segmenti e non un C stiracchiato per un D. Inoltre la differenziazione tra modello con trazione anteriore e quello a trazione posteriore differenzierebbe la scelta e la percezione dei clienti, oltre al fatto di riporterebbe alcuni Alfisti fedeli alla Tp in Alfa (e qui in AP ci sono vari esempi di chi è passato alla concorrenza). Oltre a ciò non è che si costruisce un pianale ad hoc per 50'000 macchine, se lo si facesse si dovrebbe essere sicuri che anche Jaguar-Tata lo possa utilizzare e comprare (o cmq condividere). Tale base potrebbe anche essere utilizzata per un Suv Alfa di grandi dimensioni.
  14. Anche io comprerei subito Maserati....ma purtroppo la gente che le compra molte volte guarda, come al solito, ai soli cavalli. In effetti la Grarismo è abbastanza pesante....1880kg la "base" da 400cv contro i 1660kg della Xk col volumetrico da 416... 12 cm più lunga ma 220kg più pesante...(ovviamente sono i dati di 4ruote...)
  15. Il nano prima serie se non erro....
  16. La mia IDEA è quella di dividere in 2 il segmento D: - una berlina e station compatta come quella che stanno facendo (però un filo più piccola di 159) con TA/TI....una sorta di remake di 156; - una berlina e station a TP/TI costruita in America (da 4,7 metri in su) con un pianale nuovo che possa essere utilizzato anche per 169. Così facendo si risolverebbe il dilemma della piattaforma per 169 e non si andrebbe a utilizzare un pianale costoso (ma eccellente) di Maserati. Inoltre questa piattaforma potrebbe essere venduta anche agli indoinglesi che tra 5 anni non avranno più una base per X-Type e XF (mi sembra che vendere un pianale è meglio che costruirlo al 50% tra 5 anni).
  17. Inoltre la crescita costante delle dimensioni delle auto mi fà credere che assisteremo alla creazione di un nuovi segmenti: le berline e le station medio-piccole. Prendete per esempio l'Audi che ha fatto la nuova A4 lunga praticamente quanto la vecchia A6 e la A6 nuova viaggia sui 4,9metri. Adesso tra la A3 sb(4,3metri) e la A4 ci sono la bellezza di 40cm.
  18. Io la 155 non l'ho mai guidata per ragioni di età (sono dell' '83 e non avevo la patente), ma una delle prime 156 l'ho guidata, una 2,4 multijet e ti assicuro che sono rimasto basito da come si guidava bene e teneva la strada. Sarà forse un'auto uscita miracolosamente bene da Pomigliano???Un'auto che ha resistito 180'000km con la guida di mio zio che appena uscito da casa mia ti schiacciava a fondo?? Nell'articolo di 4ruote si parla anche della volontà di portare la produzione della Giulia oltre oceano....ma visto che devono fare investimenti notevi per nuovi macchinari e altro, non possono pensare di fare le cose "come ogni alfista vorrebbe"? Cioè un pianale con la TP/TI da spalmare sia per Giulia che per 169??
  19. Già fatto....le ho detto di chiamare il venditore, ma ne so più io... La sua è la prima Eos che vedo blu, ne ho viste grigie e soprattutto nere e diesel....ma cmq hanno venduto pochissimo. Inoltre l'idea del tetto apribile all'interno della capote metallica è ottima, soprattutto per l'uso cittadino.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.