-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
Parlo della necessità del V6 per Alfa e Lancia, Bmw ha motori 6 in linea diesel e benzina (molto ingombranti). Nel mio conto ho riportato le auto che ho visto ieri (325 non ne ho viste), mi sono dimenticato però di aggiungere una 335xi Touring bianca. Mi sembra che per la serie 3 benzina, la scelta delle motorizzazioni a benzina ricade asull'eccellente biturbo benzina, spero che Alfa preveda da subito anche lei un motore analogo (ma V6).
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Anche a me sembra veramente poco il dato sul consumo/inquinamento.Forse montato su un'Elise potrebbe andare, ma stiamo parlando di 159 e soprattutto 169.
- 621 risposte
-
- 3.0 v6
- alfa romeo
- (e 5 altri in più)
-
Il problema di Thesis è che piace solo ai 70enni (con tutto il rispetto per loro), oltre al fatto che, con 166, non hanno mai avuto un diesel all'altezza della concorrenza tedesca, un 3'000 V6 da almeno 230cv. Per l'Alfa c'è anche da dire che molti la volevano a trazione posteriore o integrale. Cmq il 3'000 V6 è una tappa fondamentale se si vuole vendere sia nei segmenti D che E. Oggi ho provato a contare le serie 3 diesel che vedevo in giro andando al poli e tornando (10km in Milano): 3 330xd e 2 335d e 7 320d. P.S. ho visto anche 2 serie 3 coupè-cabriolet....1 diesel e l'altra col 3'000 biturbo benzina...
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
E di un tanto necessario V6 diesel? Su Autoblog è annunciato l'arrivo nel 2009 sulla Insigna del nuovo 2.9 V6 da 250cv e 550Nm (per caso il 2,9 della VM??)...secondo me un V6 diesel per l'Alfa sarebbe più importante del V6 benzina e sicuramente venderebbe di più P.S. Per i moderatori: possiamo aprire un nuovo topic all'interno di Alfa o cmq in ambito Fiat....
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Di versioni turbo non se ne parlano?
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Grazie mille dell'aiuto. Riconosco la necessità per ingegneria meccanica di più ore per progettazione meccanica di motore tenuto dal prof. Ing. Piccone (capoprogetto del 1,3 multijet quando era in Fiat)
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ottimo il sondaggio sull'estetica! Ma a tutti piace l'idea che si chiami solo Delta? Non è che succederà come sulla Delta II serie che non è stata riconosciuta come Delta e ne limiterà il successo? Rilancio la proposta di fare un sondaggio anche sul nome....io voto Delta HPE...questo nome lascerebbe spazio ad un'eventuale Delta remake
-
Se non ricordo male avevo misurato approssivativamente l'ingombro del Busso....se la memoria non mi inganna erano 62cm (le misure le avevo fatte con il metro da sarto!)
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Hai qualche dato approssimativo della lunghezza del v8 Maserati? Sono curioso! Al massimo posso chiedere ad un mio amico, il cui padre ha la Maserati Spyder. E qualcuno ha i dati di ingombro esatti del V6 Alfa (il Busso) e del V6 Holden? Quanta differenza c'è? 10cm?
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Come ingombro totale sicuramente è superiore, ma come ingombro longitudinale è più corto.
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quella bombatura ricorda proprio il Deltone, mentre al posteriore non sembra esserci. Potrebbe essere che abbiano deciso solo alla fine di richiamare con qualche elemento la vera Delta. Propongo ai moderatori di fare un sondaggio (da mettere nel banner superiore) sul nome di questa nuova media Lacia: secondo voi quale interpreta meglio quest'auto e le porterebbe più fortuna? A. Delta B. Delta HPE C. HPE D. Beta HPE primo voto (il mio) Delta HPE
-
C'è anche un altro vantaggio per il V6 turbo o bi-turbo: la compattezza del motore e di conseguenza della vettura. Se prevedi sulla futura 159 a trazione posteriore e che il motore massimo (per la GTA) sarà un V8 devi per forza prevedere un cofano per cui al suo interno ci stia sto motore (ovviamente longitudinalmente). La mia speranza, poi, è che il motore sia disposto dietro l'assale anteriore in modo da posizionarlo in basso favorendo la dinamica di guida, ma questo i Fiattari che dirigono l'Alfa dal 1987 non lo possono accettare, perchè troppo distante e costoso per il loro pensiero...
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Il 2.0 SIDI ricordo che è stato sviluppato ad Arese ed è montato sulla Opel GT.....quello sì che è la naturale evoluzione dell'L850. Quello si che si può considerare il motore Alfa: bialbero in lega leggera con doti di ripresa e accelerazione esaltanti!
-
E' stato sbandierato a tutti il recupero di competività del motore a benzina con l'azione sinergica di iniezione diretta+ turbo+ downsizing; a ciò però si deve aggiungere che l'alzata variabile delle valvole (multiair) porta dei vantaggi ancora ulteriori per la riduzione del consumo e la dimuzione del turbo-lag. Se poi pensiamo a cosa è riuscita a fare Porsche con un 3600cc e Nissan con la GT-R.....480cv con coppie di 600Nm e passa. E' per questo che credo che ci sarà sempre più spazio per i motori turbo, soprattutto per le auto ad elevate prestazioni. Immaginate quindi un 3600cc biturbo con multiair e turbine a geometria variabile ceramiche come Porsche!Per la GTA il costo delle turbine ceramiche è relativo! Se penso poi ad una Maserati GranTurismo con il V8 4700cc biturbo con le medesime caratteristiche, la tanto M6 dovrebbe solo impallidire!!! P.S. Non a caso per la X6 e X5 stanno sviluppando un 4,0 V8 biturbo da 400cv in stile 3,0 da 306cv
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Al posto di cambiare la cilindrata motore non si pò fare come in Bmw in cui il 3.0 aspirato varia la potenza? Il 2,7 potrebbe anche andare bene per il mercato americano dove i 4 cilindri su queste auto non ne volgiono nenche sentir parlare. Da noi dove l'auto è uno status symbol avere un 3,0 rispetto ad un 2,7 fà molta differenza!Sarà psicologica, ma c'è!
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Bisogna anche considerare che un cliente magari intenzionato a comprarsi una 159 diesel con un pò di pepe al posto di orientarsi sulla più costosa 2,4 da 210cv andrebbe sulla 1,9 TST da 190cv.
-
Sì, però con una versione turbo di Quattroporte e GranTurismo riesci a competere con SL e CL Amg oltre che con S8....purtroppo la gente che ha i soldi fa la gara a "chi c'è la più lun...."...per farti capire rispondi a questa domanda: cosa servono 500cv e 600Nm su un fuoristrada come il Cayenne?? A nulla.... E poi non mi sembra ci siano poche M6, che credo sia la vera antagonista della Graturismo, sebbene molto ma molto pù brutta!!!
- 1068 risposte
-
- granturismo
- maserati
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non so se sia possibile montare il V12 perchè credo che il motore sia posizionato dietro l'assale anteriore. Cmq sarebbe possibile un V8 bi-turbo con tanta coppia e iniezione diretta del nuovo 4700.
- 1068 risposte
-
- granturismo
- maserati
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
come abbiamo visto anche per il peso ufficiale è una cosa....reale un altro... Il cx di 0,37 credo sia la Brera che crea dei vortici posteriori con quell'andamento molto raccordato del padiglione. La 159 berlina credo faccia 0,35.... Se non ricordo male Bmw dichiara uno 0,28... e anche per lei il valore realte sarà circa di 0,32...
-
Non si può bussare alla porta della Lotus e chiedere in prestito il pianale dell'Elise?...a me sembra che le dimensioni siano paragonabili (e anche un pò le linee...). La Tesla ha fatto così e si ritrova una fantastica Tesla roadster, la versione elettrica della Elise. E poi come contropartita si possono vendere i "nostri" 1,8 turbo....sai che figura le Elise con motori "Alfa" e non Toyota (però aumenta il peso e non so se ci stanno gli intercooler)...mentre Diva con il V6....
- 254 risposte
-
- alfa romeo
- transaxale
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Per non parlare del Cx..... si parla di 0,37...
-
Il cambio in uso sull'alfa al max è l'M40 che regge fino a 400Nm di cioppia, anche se secondo me fino a 450Nm può resistere con un affinamento.... Come ho già detto si parla tanto di nuovi motori V6....di evoluzioni turbocompresse (sebbene come il 3000 biturbo Bmw si può limitare a 400Nm e regalare una risposta prontissima), di eventuali V6 diesel da 550Nm, ma dei cambi che reggano queste coppie neanche l'ombra....
-
Hai ragione, potrebbero aspettare la primavera e far uscire la versione da 150cv....però su un'auto pesante come la Eos un 1,4 anche se turbo lo vedo in difficoltà, ci vedrei meglio il 1,8 tfsi, anche perchè se viaggi all'aria aperta è meglio un motore che giri a regimi inferiori e molto silenzionso come il 1,8 tfsi. I prezzi sono alti nelle versioni normali, mentre la versione tfsi del 2,0 da 200cv costa 33'800 euro, praticamente la stessa cifra di una A3 s.back con lo stesso 2,0 turbo (però 4wd). Su 4ruote di dicembre ho visto che la Eos 2,0 aspirata è scesa a 30'000 euro tondi tondi da 31'300....secondo voi è sinonimo di un cambio a breve?
-
Secondo voi aspettano il 2008 per omologarlo Euro 5 (come la Fiat per il 1,6m-jet), perchè secondo me il 2,0 aspirato non riesce a passare le norme antinquinamento per la pesantezza della Eos....qualcuno sa di più?
-
beh...come detto da me quelle con le sospensioni regolabili in altezza e possibilmente anche la rigidità hanno un senso perchè è come avere due auto in una. Ho provato una XC70 2,5 turbo, sulle curve e controcurve sarde è troppo morbida e si imbarca, mentre per il pavè cittadino è il massimo....se aesse le sospensioni regolabili sarebbe perfetta ( a parte il motore che è vuoto in basso e il suono del 5 non suona mai rotondo!!!)
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: