Vai al contenuto

A80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    855
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di A80

  1. http://m.autoscout24.it/offerta/bmw-z4-sdrive23i-benzina-blu-azzurro-291256294 6 cilindri ,sotto soglia super bollo..e parrebbe bella
  2. A trovarne brz/gt86 ...non è che tu abbia molta scelta sull'usato ,specialemente di Subaru ne trovi pochine
  3. Non era affidabile il primissimo con valvetronic BMW ,quello montato sulla prima Cooper S e 207 GTI per intenderci ( parliamo di dieci anni fa ) ...ad oggi è stato rivisto e corretto ...non ho seguito bene il tread ma l'Alfa GT imho e' splendida e tutto sommato lo testimonia il fatto che quelle belle non sono economicissime considerando l'età e i km
  4. Non lo so l'ha configurata lui...comunque il discorso è' sempre lo stesso ,la dacia low cost va imho comprata come tale senza troppi discorsi... C'e da dire che la sostanza non cambia ..probabilmente per allestire una vitara così ci vogliono 5000€ in più o magari non si può allestire nemmeno da off road per cui vale sempre che ognuno da un valore a tutto ,auto ed accessori Per me la duster ha senso sui 15/16000€ diesel e integrale col necessaire e nulla più
  5. Ti parlo dell'anno passato ,configurata con un collega..era sui 19000 e qualcosina ...ora non ricordo cosa abbia messo su ma mi ricordo la cifra vicina al tasto " compra on line"che già lì e' stato uno shock http://m.autoscout24.it/offerta/dacia-duster-15-dci-110cv-4x4-artic-diesel-bianco-284843718 in cima alla lista si parla di 21/22000€
  6. Però non è che una Km zero duster viene ancora meno di 20.000? A me era uscita sta cifra da configuratore e non so neanche quanto scontino in realtà ...la renegade sport e' conveniente ,2.0 120 CV integrale a 25.000 circa ..però i cerchi non si possono guardare
  7. A me e ' successo una volta ma con un cambio filtro gasolio si è risolto tutto
  8. Il ruotino e' imho il compromesso migliore
  9. Grazie ragazzi....perché sentendo gli esperti BMW le runflat sono come il diavolo ,da rigettare seduta stante ! Però se non hai gomma di scorta come nella maggioranza dei casi quantomeno ti dovrebbero aiutare ...tutti lamentano quel saltellare di cui parlate e non mi meraviglio ma più che per le gomme per le condizioni delle strade odierne -pessime- che mi fanno ringraziare di guidare un suv
  10. Puo' esser perché magari batte in testa il motore ,ad esempio credo che anche il boxer diesel sia come la mia cioè mettendo gasolio additivato sembra più rumorosa ,magari è una questione di architettura del motore in se' ! Sulla mia ex Audi il gasolio cosiddetto " premium" aveva dato ottimi risultati invece perché all'accensione fumava un poco (1.9 tdi 130 6M scocca B6) con gasolio normale mentre con i speciali no e girava a meraviglia Magari ci si è rifornito uno e ha beccato acqua o sporcizia e allora vieni etichettato da tutta la zona altro che no logo ma non è detto perche' potrebbero capitarti mille rifornimenti buoni e saresti tranquillo come il benzinaio pirata che ...non farmi parlare
  11. Ti riporto un copia / incolla di un test personalissimo che ho fatto qualche tempo fa : Ho accumulato ragionevoli km per potervi proporre una prova del tutto personale .partiamo dall'inizio..lavorando nel settore so che il gasolio esso E Diesel e un equivalente di comprovata qualità ma standard differenziano per un additivo ,chiamato lubricity che di per se è' un componente poco " gradevole " ,la chiamiamo " bratta " ( fango per chi non è pratico )... Ho utilizzato il rav con il diesel premium sopracitato per circa 7000 km e ho ottenuto un motore silenziosissimo si ma consumi nell'ordine dei 12.5 fissi e rigenerazioni avvertibili ogni 1000 km circa ( odore di bruciato tanto da fare un giretto prima di arrestare il motore )....alla luce di ciò ,ho fatto una prova e ho rifornito il rav per duemila km abbondanti con Diesel standard di comprovata qualità ( qualità reale e provata ripeto ) ottenendo i seguenti risultati : consumo medio da almeno 13 a circa i 13.5 km / l e rigenerazioni ,attenzione ,INAVVERTIBILI! A partita di uso e piede,percorsi ,ecce ecce ...tutto questo mi fa risparmiare con i costi attuali circa 211€ annui senza far nulla oltre che evidentemente non sto imbrattando il motore o meglio molto meno di prima..ragioni per ora oscure tranne una domanda : questo lubricity è' realmente un toccasana? Ho qualche dubbio...magari vale la vecchia teoria che avevo ,cioè gasolio standard BUONO più additivazioni( QUALITATiVE) sporadiche ( ogni 5/10000km? ) L'importante è' che la distribuzione non lo abbia inquinato
  12. Macché.. Gli ultimi due prezzi che ho sentito da colleghi "panda cross muniti" sono di circa 20/21000€ ed è grande la metà della duster ..resto dell'idea che vada comperata da low cost ma alcune piccole suv -per così dire -restano care ,molto care http://m.autoscout24.it/offerta/suzuki-sx4-s-cross-16-ddis-4wd-all-grip-cool-dct-s-s---nuova-diesel-bianco-279013856 primo prezzo vero che mi è uscito perché mancano solo ipt e metallizzato ma è poca roba ...ci ballano 7.000€ con duster ma non so se sarà da scontare ancora la Suzuki ,intendo di no leggendo l'annuncio
  13. http://www.automobilismo.it/gomme-run-flat-bridgestone-auto-25487 ciao ,volevo sentire un vostro parere...a fronte di una certa utilità - verificata da esperienza di qualcuno di voi?- sono davvero così brutte per la guida ? Le volte che mi è capitato di averle sotto ho comunque guidato poco per un giudizio di questo tipo...hanno durata pari o diversa dalle convenzionali? Purtroppo sono sempre più rare le auto con ruota di scorta e c'è da rallegrarsi se si trova un ruotino after market se non fosse previsto dalla casa madre
  14. Ah sì anche mia sorella c'è l'ha e in effetti è una macchina da donna fatta e finita tendenzialmente purtroppo la dacia inganna ,per curiosità avevo visto una sandero esposta in un centro commerciale - aperta - e alla lunga toccando e curiosando si vedevano cose da auto di un decennio fa proprio andando nel pratico ( plastiche ,comandi e cose così ) ..credo che ad oggi siano migliorate perche'sto parlando della primissima quindi di qualche anno fa
  15. Su questo non ci sono dubbi...una duster come qualsiasi altra low cost va comprata appunto low cost...anche senza andare proprio nei paraurti di plastica bisogna stare nel giusto se no se si esagera si arrivi vicini ad altre auto più qualitative ,questo è imho lampante...il discorso credo che sia il contestare la pubblicità assolutamente fuorviante perché i prezzi indicati ovunque sono tra i più farlocchi del mercato ..almeno Fiat se ti dice a 12.500 la tipo -anche se la cosa andrà a decadere appena sistemati i numeri giusti- quello è il vero o giù di lì Mi sembra davvero tanto ma intendiamoci...che alternative hai trovato eventualmente ? Giusto per curiosità
  16. Sono due auto un po diverse imho....e la tipo francamente non ho ancora capito se considerarla low cost o no perché alla fine i contenuti ci sono e non è come dacia che tra le altre cose non ha neanche l'ultimo step evolutivo del 1.5 dci ...la rumena e' poco che si è' abbellita dentro mentre la tipo si presenta bene oltre ad esser costruita sul know how più recente della casa Piu' che vero...la prima integrale a gasolio parte da qui e a salire ,sono oltre 16.000€ fuori vernice e optional http://www.quattroruote.it/auto/dacia/duster/duster-15-dci-110-cv-s&s-4x4-ambiance-111040201507 altrettanto vero che non so quanta alternativa ci sia con lo stesso binomio tdi / 4x4 ( e pure discretamente serio )
  17. nemmeno io a dir la verità...anche se un motivo di fondo c'è essendo una meccanica collaudata
  18. Perfetto...essendo piccole chissà perché le ho confuse col tasto .. comunque il connubio assetto,motore e la cambiata " comoda " erano uno spettacolo su quella macchina li...che non era neanche piccola a quanto ricordo ,addirittura aveva un buon bagagliaio e rossa mi piaceva molto ..peccato per questa pecca di affidabilità
  19. Ah ah ah...allora ricordo male ...quella che aveva il mio collega che mi ha gentilmente prestato era rossa ,pelle nera e 18" ...2.0 jts 165 CV appunto selespeed...divertentissima ...venduta dalla disperazione di quel dannato cambio ,sempre in officina un giorno sì e l'altro pure p.s. Ora cerco un'immagine del volante per ricordarmi bene ,sti tasti o quel che sono mi sono sfuggiti dalla mente Si vede male ma sono quei comandi dietro alla razza destra giusto?
  20. Concordo ....anche l'andamento laterale e' tutto strano
  21. Sicuro ? L'avevo guidata la GT selespeed e mi ricordo i tasti ...magari ricordo male io...sulla 4 C le palette sono piu' piccole ,ci sono salito prima del test drive della Giulia e mi sembra che si prendano bene simulando la guida Ricordo do una macchina moderna con i tasti per cambiare ma mi sfugge....in effetti i paddles sono più comodi e pure belli
  22. Ad avercele .. preferisci palette o tasti ? Ricordo i tasti della GT selespeed e mi sembravano comodi
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.