Vai al contenuto

MadMav

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    67
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MadMav

  1. Beh c'è da dire che 14km per andare e 14km per tornare sono circa almeno 30km al giorno. Se non è città, sono circa 15 minuti di strada, il minimo per la rigenerazione. Però se pure in settimana non riesci a rigenerare, basta che nel weekend fai un giretto più lungo, magari in tangenziale ed hai risolto il problema. Mio papà ha il 1.6 hdi 110cv PSA e non ha mai avuto un intasamento e fa solo città con spazi di 5 km alla volta! Proprio il contrario dell'uso a cui sarebbe destinato! Poi nel weekend o con i viaggetti lo spurga...
  2. Beh puoi farti inviare il libretto dell'auto, vai dal tuo assicuratore che ti fa la polizza con inizio alle 12 tipo, fai il passaggio per le 12 e sei a posto! Puoi andare via tranquillamente con la tua nuova auto assicurata! Senza tornare.
  3. Com'è stato suggerito se prendi la Highline hai già parecchie cose di serie, potresti aggiungere qualche chicca, ma già di base è completa. È ovvio che Leon e Golf siano la stessa macchina, con Golf hai finiture di maggior livello, prezzo e rivendibilità maggiori. Leon la paghi meno all'acquisto nonostante sia più accessoriata, hai rifiniture lievemente inferiori, e un'appetibilità e mantenimento del valore inferiori. Io dico che siamo lì, sono entrambe delle belle macchine, Leon se messa giù bene è anche più bella e interessante della Golf, però tutto è soggettivo!
  4. La cavalleria non è indicata, ma presumo sia un 105 cv, gli 85cv li danno via su queste promozioni orribili con il pacchetto tech&sound. Il 1.4 aspirato però, quello da 100cv suppongo
  5. Il tuo budget è alto ed hai espresso bene che tipo di auto guardare, quindi fossi in te escluderei le coreane se non per il risparmio. La verità è che quello che paghi hai. A mio avviso 18000/19000€ per una coreana sono tanti, vanno bene fino ai 15000€, il resto è superfluo a mio avviso, anche perchè svalutano tantissimo, mentre auto "premium" o con un certo nome tengono bene il valore e/o sono più facilmente rivendibili. Prova a guardare anche qualche Classe A abbastanza fresco, però ripeto con quel budget l'acquisto che ti soddisfa pienamente lo fai, ovvio che meno si spende meglio è, però...
  6. VOLKSWAGEN Golf 7ª serie - 2013 Auto usata - In vendita Milano Io te la butto lì.. Però come dicevo è Trendline
  7. Beh è sempre tutto relativo, magari hanno auto diesel senza filtro antiparticolato, ad esempio fino a 2008 è abbastanza probabile non trovarlo di serie, è un po' quella differenza tra diesel Euro 4 ed Euro 5. Poi magari i tuoi amici e conoscenti non hanno problemi in quanto usano l'auto in città per quei 7-10 giorni e non si intasa più di tanto, fanno quella scappatina di 20 minuti in autostrada senza nemmeno pensarci e il filtro si pulisce. Io stesso ti dico che mio papà ha una 307 1.6 HDi 110cv FAP di Aprile 2008 e il suo uso è prevalentemente in città, poi non mancano uscite in tangenziali lunghe e/o autostrade. Non ha mai avuto problemi a livello di intasamento filtro. Ha cambiato la cerina solo una volta perchè gli cambiarono una gomma e misero male la macchina sul ponte, col risultato di carterini a protezione della sacca di cerina rotti e fuoriuscita di cerina a motore caldo.. L'unica volta! Per quello dicevo che i motori Peugeot sono meno soggetti. Un altro caso è la 500 1.3 MJT da 75 cv, il DPF si intasa abbastanza spesso se la usi solo in città (auto nata per la città), lo stesso motore in declinazione 95 cv non soffriva dello stesso problemi. Va a casi.
  8. Io non vorrei dire, ma su 5 macchine ha proposto tipo 3 auto con turbo e cavalleria alta.. Che non definirei risparmiose.. Tipo la Punto e la Bravo! Qui ci vuole un aspirato tranquillo! Capisco che il turbo potrebbe aiutare a risparmiare un po' rispetto ad un aspirato se non si ricercano le prestazioni, però... A 5000€ ci sono delle belle occasioni, magari non freschissime di anni e km, ma in alcuni casi sono davvero degli affari perchè hanno perso il valore "economico" per le leggi di mercato, ma non quello funzionale... Il filtro antiparticolato è un appunto un filtro che intrappola delle particelle molto piccole allo scarico, dopo la combustione. Una volta raggiunta una determinata temperatura, che dipende dal tipo di filtro (DPF o FAP) 600°C o attorno ai 900°C, "brucia" queste particelle che sono intrappolate. Si dice che si intasi il filtro in quanto nonostante la combustione e quindi l'accumulo di queste particelle nel filtro, l'utilizzo in città o comunque per brevi tratti che non siano extraurbani o addirittura autostradali non fa in modo che si raggiungano temperature così alte da "attivare" il processo di pulitura del filtro. Se usi un'auto diesel in città constantemente, nel giro di 2 settimane è possibile che tu debba andare in officina a fare la rigenerazione forzata e conseguente cambio d'olio (esempio cerina). I FAP Peugeot mi sembra che soffrano meno questo problema della città, ma non ci dormirei comunque sonni tranquilli.
  9. Ben tornato Rolle! Me lo ricordo il tuo post! Era quello sulla limitazione peso-potenza per i neopatentati.. Beh in effetti in un anno sono cambiate un po' di cose.. Per l'uso di te che sei comunque grandicello con i tuoi 22 anni puoi già pensare ad un segmento B, B+ o C. Con 14000€ trovi delle belle Giuliette, sia benzina che diesel.. Benzina trovi parecchie 1.4 TJet 120cv che è un bel motore e affidabile, non oserei col 170cv perchè poi diventa una bella spesa da sostenere. Per i diesel potresti trovare qualche 1.6MJT da 105cv o qualche 2.0 MJT 140 cv un po' meno fresca. La Mito è comunque un 3 porte, per quanto giovanile la trovo un po' limitante in visione futura. Per la Mazda 2, la nuova non è male, anzi molto bella, giovanile e discretamente appagante. Il problema è che la dovresti prendere nuova o km0 e non so se ci stai nel budget, forse sì. Golf nemmeno a guardarla la 7ma serie, non le trovi nemmeno se piangi. Forse a 14000€ trovi qualche occasione ma in versione Trendline, ergo meglio che la lasci dov'è perchè butteresti i tuoi soldi. E tutte benzina 1.2 TSI soprattutto, cioè la entry level. Potresti guardare la 6a serie forse, però non so perchè le mettono fuori a prezzi improponibili.
  10. Mio errore, è 2000 (1991cc per la precisione da Wikipedia). Per i tuoi km sei in piena percorrenza benzina senza batter ciglio per il lato economico. Poi si aggiungono diversi fattori, come il percorso, lo stile di guida e il tempo che si vuole tenere l'auto. Per il percorso urbano è abbastanza sconsigliato per la presenza del filtro, chi più e chi meno, tende ad intasarsi e le soste forzate in officina per riparare il tutto sono costose. A lungo andare il diesel ripaga il sovrapprezzo, in questo caso sono 2000€. Un conto a spanne per la convenienza del benzina: conti di fare i 13/15km/l, per mediare prendiamo i 14 km/l (pessimistico). Qui da me (Milano) la benzina la faccio a 1.559, poi sale e scende in base alle zone. Consideriamola 1.60€/litro per parificare: 2000€ / 1.60 = 1250 litri di benzina, che ad una media di 14 km/l corrispondono a 17500km, con la tua media quasi 2 anni di benzina già pagata. Il diesel costa sull'1.42/1.46, conta un 10 centesimi in meno della benzina, le percorrenze saranno sui 16/17km/l (per il tipo di percorrenza che fai, ma è tutto relativo), quindi 10000km/anno per 16km/l (pessimistico) sono 625l di gasolio che corrispondono a 912.5€ contro i 714l di benzina che corrispondono a 1143€ annui. La differenza come vedi è abbastanza minima, sono circa 230€ all'anno e per rientrare dei 2000 sborsati in più all'acquisto dovresti aspettare 10 anni, e bisognerebbe aggiungere qualche anno per almeno andare in pari con tutti gli altri costi passivi. Sui 20000km già cominciano ad essere 450/500€ all'anno di differenza e nel giro di "soli" 4 anni sarebbe ripagato il sovrapprezzo iniziale. Col bollo siamo lì, sono 15cv di differenza, saranno 235€ per il 122cv e 270€ per il 140 cv in Lombardia. Assicurazione più o meno lì, cambia che la diesel verrà un po' più alta per cilindrata e perchè è diesel (quindi predisposta a fare più km = maggior rischio di incidenti), non posso quantificare esattamente perchè dipende anche dalla classe di merito, sarà sui 50/100€, non credo oltre i 150€. Manutenzione, qui le spese sono molto diverse. Il diesel ha manutenzioni più lunghe nel tempo, ma più costose, in alcuni casi il rapporto è 2:1, cioè un tagliando diesel può costare anche il doppio di un benzina per la presenza di vari componenti in iù soggetti ad usura. Poi stai comprando una Mercedes, una premium class, non accessibile a tutti per quanto riguarda i costi di manutenzione. Questo è il ragionamento puramente economico e che indica il benzina come più conveniente, ma le scelte non sono fatte solo di cifre, anche di esigenze, piacere personale e soddisfazione!
  11. Guardando i dati tecnici delle due: Benzina B180 1.6 122cv - Coppia max 200 Nm 0-100 10.4s - velocità Max 190km/h Diesel B200 cdi 1.8 140cv - Coppia max 300 Nm 0-100 9.6s - velocità Max 200 km/h A livello di prestazioni siamo lì.. Per un uso normale (sei un padre di famiglia) a livello di prestazioni siamo lì..
  12. Questa Auris non è la Prius plug-in, bensì una normalissima auto a benzina con l'aggiunta di un motore elettrico che aiuta a consumare meno, ad esempio utilizzando la coppia del motore elettrico nelle partenze da fermo, condizione in cui l'auto consuma di più. Le batterie che alimentano il motore elettrico si ricaricano in automatico mentre superi una certa velocità (in cui è più presente la spinta del motore a benzina), in fase di frenata mediante il recupero dell'energia e nelle discese. Non avrai bisogno di alcuna colonnina per la ricarica! Tra l'altro dovrebbe uscire il facelift 2015, quindi potrebbe essere una buona occasione per aspettare il facelift o magari avere un po' di sconto in più sulla versione pre-lifting. Per la strada che fai, è molto più che conveniente e non avrai condomini che si lamenteranno, al massimo vorranno farci un giro!
  13. Il fatto è che è un concessionario e l'auto verrebbe 10000€ + passaggio, ma mi fa 10000€ tutto incluso e mi monterebbe i sensori al posteriore. Se è sceso così tanto credo che abbia ancora un po' di margine. Ho chiesto a voi perché non se ne trovano molte in giro e non ci sono quotazioni sui vari siti/giornali. Ammetto che è allettante la proposta, ma è un turbo benzina ed è comunque una punto. Se ci aggiungo qualche migliaio di euro arrivo ad una Abarth senza il "vorrei ma non posso" di una punto Multiair. Stasera faccio l'ultima proposta, altrimenti la vedo dura, anche in chiave futura, tra 2/3 anni varrà sui 4000/5000€ ed io l'avrò pagata il doppio nonostante la forte svalutazione. Grazie a tutti per i consigli!
  14. Buonasera ragazzi, ho visto e trattato una Fiat Punto 1.4 Turbo multiair 135cv con 17500km ed è di Aprile 2012. Il prezzo tutto incluso è 10000€. La versione è la 3 porte (punto a sfavore) sport con cerchi da 17" bruniti, clima automatico, tetto apribile elettrico, subwoofer Bose della casa. Le gomme sono a posto. A me l'auto piace, ma forse il prezzo è un po' fuori mercato, soprattutto perché è un motore con poco mercato, o almeno per quei pochi come me che fanno 5/6000 km all'anno. Voi che ne pensate?
  15. Capisco il tuo interesse verso BMW o Audi, perchè sono auto che comunque hanno una certa "presenza" e si fanno notare, cosa che a 24 anni è normale. Anch'io ero restio sulla linea della Bravo, ma dipende molto fidati. Se "fatta bene" è davvero una bella auto. Basta il cerchio da 17" e i vetri scuri e fa la sua figura giovane, sportiva ed elegante. Ciò che portano dietro BMW e Audi sono il nome, ma a prestazioni (almeno per la fascia di prezzo) non vanno. Un amico ha una Bravo 1.9 MJT 120cv e ti dico che ha 100000km e tira ancora da paura con una buona riserva di coppia, un motore che non muore mai. Meglio prendere il 1.6 MJT che è tecnicamente più nuovo. Con 10000€ porti a casa una bella Bravo fresca e con circa pochi km (relativamente ad un diesel). Quello che voglio dirti che la Bravo, soggettivamente parlando, ha meno appeal, ma molta più sostanza. Poi magari tra qualche anno, con finanze più solide, potrai permetterti uno step a budget più alto e goderti un'auto premium con poche rinunce.
  16. Sí ma ha posto un consumo basso come condizione, addirittura 4.5 in urbano. Certi valori li vedi solo con l'ibrido, figuriamoci un TB! Se proprio proprio si può considerare la 208 1.4 95cv GPL o la Clio 0.9 Tce 90cv. Nel primo avrebbe il risparmio del GPL e comunque delle buone prestazioni, nel secondo caso il motore non è particolarmente assetato. Siamo sui 12000/13000€. Altrimenti ci sono le coreane. A 12 e qualcosa trovi la Hyundai i20 nuova, con un bel design a mio avviso e motori buoni (84 e 100cv). Addirittura la 84cv la trovi attorno agli 11mila. Ultima possibilità è la skoda Fabia, nuovissima di lancio e bella, begli allestimenti e bei motori, solo che costano un po' di più...
  17. 24 col finanziamento perché tra interessi, rata finale ed assicurazione siamo sui 23/24 mila. So che sono tanti soldi e forse sprecati per l'uso che ne faccio io, però quelle auto lì, ti prego no! [emoji16][emoji16] Alla fine della fiera penso proprio che non opterò per l'auto. Ho chiesto anche per la 1.3 benzina, e la differenza è sui 3k euro. Valore che si assottiglia di tanto in fase di rivendita perché l'ibrido conserva abbastanza bene il valore.
  18. Riuppo la conversazione perchè ieri mentre giravo così in macchina, mi sono fermato davanti ad un concessionario Toyota e sono entrato a vedere "da vicino" la nuova Yaris. Non so come, forse con una folata di vento o un po' di corrente, mi sono trovato seduto a fare un preventivo.. Yaris Hybrid Style con Tech Pack+ e vernice metallizzata nera, in arrivo tra una settimana (stock) a 18200€ viene via, limabile a 18000 (se il responsabile vuole!). Ammetto di averci fatto anche più di un pensierino, ma non ne sono convinto. Faccio meno di 10000km all'anno, anche meno di 8000 forse, anche se il 70% li faccio in città, non sono decisissimo di spendere 18000€, che poi tra finanziamento e cose varie diventano 24000€ in 4 anni. Sono davvero combatutto!
  19. Va bene tutto, ma non hai specificato quanti km all'anno faresti .. Perché detta cosiì faresti dai 12000 ai 17000 km all'anno.. Con 12000 sei in piena percorrenza benzina (adatta anche alla città visto che ci passi 5 giorni a settimana), con 17000 km potresti pensare al GPL/metano, ma anche al diesel se conti di tenerla più anni. 12000€ non sono nè pochi, nè tanti. Trovi dei buoni benzina km0 del segmento B, ma anche qualche buon segmento C in offerta. Il diesel è già un po' più difficile se pensi che la 500 MJT (segmento A e quindi poco spazio dietro) viene sui 13000€ a km0.
  20. Beh guardate, io ho fatto dei preventivi simili a Maggio per il MY2013 e solo sulla Hybrid, ho provato l'allestimento Lounge+, ma non mi convinceva moltissimo, quindi sono andato sulla Style. Configurata al top, con vernice Dark Grey (550€), Tech Pack+ (750€) e navigatore (600€), veniva sui 22 e qualcosa, inclusa l'IPT e robe varie, meno di 22500€. Con sconti vari mi scendeva a 18500 (facevano 4000€ di sconto all'epoca, rispetto alla media dei 2700€, perchè a detta del venditore a Marzo chiude l'anno fiscale giapponese, quindi è quello il mese dello sconto massimo, ma avevano comunque prorogato lo sconto perchè le vendite andavano bene). In più mi valutava la mia vecchia auto (Fiat 600 del 2003 con 43000km) 1500€. Essenzialmente ho rinunciato per tre motivi, uno è legato al fatto che sì è una bella auto, ma comunque per i km che faccio (circa 5000km/anno) sarebbe un po' "sprecata", anche se è vero che faccio molta città e soprattutto Milano in ora di punta (8.30/9.00 e 18/19). Quindi al di là di tutto, vi chiedo, vi serve davvero un'auto ibrida? Non è una domanda inquisitoria sia chiaro, è solo la domanda che mi sono fatto io. Poi avevo sentito, anche se il venditore smentiva e faceva finta di non saper nulla, che ad Ottobre sarebbe uscita la nuova versione MY2015. In più, avevano eliminato il TechPack+ dal listino, non si è mai saputo il perchè. Tra l'altro, se non sbaglio, ora tutti gli optional del TechPack sono giù inclusi di serie nell'allestimento Style, ma non vorrei dire una cavolata. Lo so per "certo" per la versione 1.3 benzina perchè me lo disse il venditore, la Style è totalmente completa e tutta di serie. Comunque c'è da dire che la Yaris Style ibrida e completa a 15000€ non me la lascerei scappare, al limite se proprio proprio, cercherei di limare un altro po' lo sconto o magari pensare di vendere ad un privato la Panda e tirar su quei 500€ o poco più.. Ovvio che se la differenza tra il ritiro del concessionario e privato è nell'ordine dei 200/300€ direi di non perdere nemmeno tempo a cercare l'acquirente, fargli vedere la macchina e andare in giro a fare il passaggio di proprietà.. Il tempo è denaro! Ma su 500€ possiamo già cominciare a ragionare EDIT: Secondo 4R di Ottobre, una Panda del 2008 1.2 benzina è valutata 4000€, il diesel 4800€ con il limite di 77000km per il benzina e 103000km per il diesel. Ogni 1000km in meno sono 0.2% del valore da aggiungere, ogni 1000km in più sono 0.4% del valore da sottrarre. No allora, la 1.0 benzina base viene 10000€, la 1.3 benzina Style viaggia sui 12000€ circa. In qualche concenssionario viene proprosta a 14000 circa, ma non credo sia difficile scendere a 12/13000€. L'MMT beh, sull'ibrida è una scelta obbligata, sul benzina non lo è e se non strettamente necessario è possibile risparmiare quei 1200€. Se consideriamo l'aggiunta dell'MMT la differenza benzina-ibrida si assottiglia a circa 2000/2500€ che non sono comunque pochi se non si fanno tanti km, ma poi è tutto relativo.
  21. Giusto per capire, effettivamente a quanto ammontano le cifre finali? Perché ammesso che la panda venga valutata 4000€ ci sarebbe l'effettivo sconto di 2400€, un po' basso rispetto alla media di 2700€ di base che proponevano fino a qualche tempo fa su Yaris.
  22. A costare costicchia, va dai 15k ai 20k euro, 18 mila circa per la Style incluso lo sconto. Quindi tra un benzina che viene 10/12 mila e 15/18 mila dell'ibrida ballano dai 5 ai 6 mila euro, che anche per chi fa città non sono pochi, perché li fai di benzina.. La manutenzione dicono sia inferiore perché il motore elettrico farebbe usurare meno i componenti meccanici, però bisognerebbe vedere...
  23. Sembrava interessato alla proposta, ma poi alla fine ha rifiutato, chiedendo 5900+pp. Che ci siano le candele sul benzina è fuori di dubbio, ma mi ha parlato di candelette.. Che ne sappia io per le candelette si intendono le candelette di pre-accensione che non sono altro che dei bulbi che "scaldano" la camera di combustione per facilitare l'accensione a freddo, ma anche per migliorare la combustione spontanea.. Sarò io che sono troppo preciso ed ho pensato alle candelette del diesel piuttosto che alle normali candele... Comunque non se ne fa più nulla a quanto pare, quindi no problem!
  24. Secondo quotazioni di Quattroruote sarebbe sul 6100€ (anche da eurotax mi sa), quindi la pagherei 5500/5600.. Però c'è da fare un po' di lavoro.. Sono un po' preoccupato sulla difettosità del multiair, come sulle Giulietta prodotte fino a fine 2010.. Tanto il modulo è uguale
  25. Ciao a tutti apro questo thread per chiedervi un consiglio e qualche informazione riguardo ad un acquisto. Sono abbastanza indirizzato all'acquisto di una Fiat Punto Evo 1.4 Multiair da 105cv Emotion 5 porte (quella senza turbo ) di Marzo 2010 e con circa 56000km all'attivo. Ho già visto l'auto e non è male, ha il clima automatico, i sensori di parcheggio e cerchi in lega da 17". La carrozzeria non è messa male, ha qualche graffio (difficile non averne se si abita a Milano città), ma nulla di così eccezionale. Posso chiuderla a 6000€ con passaggio di proprietà incluso, ma ho da fare il tagliando dei 60000km (lo farei appena presa in modo da togliermi il problema) e la sanificazione degli interni perchè da quello che ho visto sono un po' sporchi e in più fuma, quindi c'è un lieve odore di fumo, cosa che mi dà fastidio in quanto non fumatore. A detta del proprietario (è una compravendita privata) è stato fatto il cambio dei dischi e pastiglie anteriori (dietro ha i tamburi) e il cambio delle candelette/iniettori. Ho qualche dubbio sulle candelette (non sono sui diesel?!). Ha detto di non aver avuto alcun problema col modulo multiair o accensioni della spia motore e acccensione a 3 cilindri. Quindi chiedo a voi, il prezzo è buono? Si partiva da 6500€+p.p. e mi darebbe anche le gomme estive (ora ha su le invernali), quindi avrei due treni di gomme, diciamo 60/70% entrambi. Le altre domande sono, quanto costa il tagliando dei 60000km per la Fiat Punto Evo? E la sanificazione? Considerate che vivo a Milano. Grazie mille!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.