Vai al contenuto

SevenOfNine

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1498
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SevenOfNine

  1. Da quel che ho capito è un trucchetto che serve per by-passare i limiti sulle emissioni, lo fa anche la triade ovviamente
  2. Steve va bene l'ottimismo... ma io approccerei il tutto con molta gradualità..
  3. Ma perché devi pensare, solo perché al momento guido una VW, che i miei opinioni positive sulla Giulia servano per pararmi il culo? Poi da che?? Non ti rendi conto che cosi facendo non fai altro che avvalorare la mia ipotesi?? Io Boh...
  4. Su Autopareri funziona così. Il tifo è così inebriante che a volte si scade nel ridicolo. Si elogia un'Audi? La stampa è al soldo dei poteri forti teutonici Si elogia un'Alfa? Il prodotto è così buono che il tester fa fatica a tenerselo nei pantaloni Per me non sono brocchi ora, come non lo erano prima... Secondo me questa Giulia ha tutte le carte in regola per diventare la migliore nel segmento se si rivelerà solida per quanto è bella. Ma se la pensassi diversamente, sarei immediatamente tacciato di disonestà intellettuale
  5. Le recensioni sono positive... speriamo che la stampa non sia faziosa come al solito La parola ora passa ai clienti Premium
  6. Questo non lo so, ma il comportamento è nettamente diverso con e senza controlli attivi. Tempo fa avevo visto un video di guida sicura con una BMW. Con i controlli la macchina rimane stabilissima anche in mani non esperte, senza controlli è tutta un'altra faccenda e posso partire i testacoda sull'umido. Poi nelle macchine che si rigirano, che c'è ci vede "Saponette" e chi "Heritage" ... Per me non è una mancanza grave... poi bisogna vedere se l'impossibilità di disinserire i controlli va a penalizzare i raffronti in pista sottolineati in rosso sulle riviste
  7. Direttore Davvero qualcuno crede ancora che si tratti di Volkswagengate e non di Dieselgate, dopo aver visto il richiamo imposto a 630.000 veicoli di Volkswagen, Audi, Mercedes-Benz, Opel e Porsche, nonché la chiamata in causa a vario titolo di Mitsubishi, Mercedes, Renault e FCA? Questa l'ho già sentita da qualche parte, sta voce potrebbe essere stata messa in circolo qui anche da qualche utente malfidato Ormai i giornali seri si contano sulle dita di una mano
  8. E' più di questo. Da quando è stato certificato che gli sterzi elettrici riducono di uno sputo di consumi (e quindi le emissioni), è finito lo show. Nessuno mai monterà un sterzo vecchio stile su una macchina moderna "normale". Possono solo cercare di limitare i danni. Mi avrebbero dovuto fare una foto appena ho preso la mia prima buca. Ero sconcertato dal fatto che culo l'avesse percepita prima delle mani. Comunque si è vero ci si prende la mano e ci sono degli aspetti positivi come la facilità di manovra in parcheggio o la minor impegno richiesto al guidatore per le lunghe tratte. Ma potessi trapiantare lo sterzo vecchio sull'auto nuova, lo farei Speriamo che la nuova Giulia possa fare meglio delle concorrenti in merito
  9. L'alluminio che pesa come la ghisa devono ancora inventarlo Comunque non è tutta in alluminio, è metà e metà per fare chic Oltre tutto a me Coupè non mi sembra tanto plebeo, ma non è auto paragonabile con la 2° TT in quanto sono due mezzi di epoche diverse. Almeno faglielo fare un giro.... è appena uscita A meno che tu non voglia paragonare la nuova M2 ad un auto di 10 anni fa
  10. Anche peggio probabilmente. Più si va avanti, più la situazione peggiora da quel punto di vista. Ci sono delle rarissime eccezioni, tipo la 4C. Ma lì è tutto un contesto completamente diverso essendo un auto a tiratura limitata.. La Giulietta che tu riporti come esempio negativo, in realtà dovrebbe essere come una delle meno peggio, anche perché è del 2010. Ci si può lamentare ma ormai è inutile, l'elettronica ha prevalso. Il feedback è ridotto all'osso. Poi per carità, lo sterzo elettrico ha i suoi vantaggi in certe circostanze, ma uno che si guarda indietro può solo rimanerci con l'amaro in bocca. La cosa brutta è se guardi le recensioni (vale per tutte le marche) tutti diranno che lo sterzo è grandioso. Evidentemente prima guidavano trattori
  11. Ecco magari l'Alfa che si rigira sul bagnato non l'avrei fatta vedere Tanto chi di dovere già sa che è TP
  12. Segmento C sono quelle più piccole, forse intendevi segmento D... Detto ciò la Serie 3 è la più vecchia e quella che verrà sostituita prima, perciò darei la precedenza alle altre due che sono più fresche, soprattutto se il dato in accelerazione sullo 0-100 è in basso nelle tue priorità
  13. E' tutto collegato. Più contenuti, più brand power, più margini, più prezzo. Serve esclusività, non è che l'Alfa si mette a fare la BMW dei poveri E' tutto un ricollocamento verso l'alto partito con la 4C... poi magari al conce ti fanno qualche offerta interessante per metterti la pulce nell'orecchio.. Ma i tempi del calamento delle braghe sono finiti... almeno sulla carta Vuoi o non vuoi l'auto rimane uno status symbol. Poi con le proliferazione dei gippetti la situazione è completamente degenerata.
  14. Insomma volevate che costasse meno... è comprensibile Ma poi mi va a fuffa la Premiumness La Francia penso sia un caso isolato data la drastica carenza di Alfisti, devono tirare giù il prezzo altrimenti rischia di vendere troppo poco. Detto ciò, trovo curiosa la scelta di offrire più motorizzazioni oltralpe che da noi.
  15. C'è stato un malinteso...Non mi riferivo alla Abarth... ma al Pack "Lusso" della 124 "normale".. La Abarth è giusto che costi di più della MX-5 perché come sottolineato da te ha contenuti tecnici superiori
  16. Io aspetterei prima di fare previsioni del genere. Ad esempio, in molti si aspettavano un prezzo di attacco un po' più basso per l'entry level.
  17. Mister amministratore.. le illustrerei che ci sono anche le colonnine per la ricarica.. non è che si deve tirar giù la prolunga dal balcone per farla andare
  18. Non si può, altrimenti qualcuno li disinserisce sull'umido, si gira alla prima curva e va dire che l'Alfa produce macchine insicure
  19. Secondo i piani, non dovrebbero sovrapporsi più. La nuova Alfa vuole riposizionarsi nella Premiumness.
  20. La versione ClubSport, per commemorare il 40° anniversario, si porta a casa il record per le auto TA battendo la Civic R
  21. In alcuni casi hanno delle funzionalità aggiuntive, come contribuire all'insonorizzazione del mezzo. Comunque, è improponibile paragonare l'offerta di accessori della Giulia con quelle di concorrenti tedesche, la struttura industriale non è lontanamente paragonabile. Le vendite sono ai minimi storici, la Giulia è un vero e proprio spartiacque. Sotto molti aspetti bisognerebbe considerare l'Alfa come una NewCo. Ripartendo da zero, è fisiologicamente impossibile fornire la stessa scelta di competitors che dominano il mercato da anni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.