Vai al contenuto

SevenOfNine

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1498
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SevenOfNine

  1. Premesso che sui turbo benza il tipo di percorrenza può modificare tanto i consumi (la differenza fra città e auto/super strada è notevole). Sarei più per dire che i 9 km/l sono fattibili se non si vuole guidare conservativi (che a mio avviso sarebbe un controsenso). Tale stima nasce dal fatto che i 10 km/l sono fattibili col GTI e come sottolineato da te la RS dovrebbe succhiare un po' di più. Ovvio poi che se ci dai giù col gas e fai poca auto/super strada. La situazione si complica ulteriormente. Ma non è colpa della RS... è in genere i turbo benza cavallati (tranne quelli di ultima generazione) succhiano parecchio se sollecitati. Però in cambio danno belle sensazioni
  2. Modifiche suppletive le escludo. Però vedrò di scorgere quella "M" nella lista degli optional, magari ci scappa un miracolo del tizio "Unique" che ha fatto la Ganzata Altrimenti la questione "assetto" ricade nel calderone delle variabili generali. Non da sovrappesare, ma neanche da sottovalutare...
  3. Guardando le 120D disponibili, mi è venuta in mente una cosa. Quelle più scontate sono giustamente quelle di "base" ovvero le Unique. Ma se raffrontiamo una 120D Unique con i benza pepati all'interno del budget, non cambia solo l'erogazione del motore, ma anche l'assetto. Perché vuoi o non vuoi, macchine tipo Golf GTI 6° e Giuly QV 235 hanno degli accorgimenti specifici in quanto a "sportività". Hanno assetto leggermente ribassato, sospensioni tarate ad hoc, freni maggiorati e cerchi di più grandi (che oltre l'estetica dovrebbero aiutare la tenuta di strada). La domanda è: Ma sulle Serie 1 per trovare un assetto leggermente più aggressivo rispetto a quello "normale", basta andare sull'allestimento "Sport" o servirebbe in caso "MSport"?? Oppure magari c'è da analizzare accuratamente caso per caso perché una "Unique" potrebbe avere degli optional tipo le sospensioni "M" ?
  4. Sul Benza che dia più soddisfazione del Diesel penso non ci siano dubbi. Anche se poi tale soddisfazione ha un costo tangibile in termini di consumi. Solo che qui eventualmente c'è da mettere in conto anche il fattore TP vs TA.
  5. In che senso per altri è il contrario? Che trovano più facile la TP? Sarà l'abitudine presumo.. Il richiamo oscuro della razionalità Troppo estrema per me. Alla dura prova del setaccio e scrematura sono rimaste Serie1, Giulietta, Golf, Leon. E stop
  6. Ecco la vedo io (opinione personale eh): - Polo e Fiesta le escluderei. Andranno anche forte ma non hanno il multilink, sono di segmento inferiore e offrono un tipo di meccanica un gradino sotto le altre. - Focus ST esclusa per cause di forza maggiore, sono troppo rare. Senza contare che quelle che ci sono, sono bianche frigorifero e non blu superfigata. - Megane RS 250. Bisogna vedere se ha il telaio Cup il telaio normale è assolutamente inadatto alla vettura. Inoltre fra poco esce la nuova Megane, rischi di prendere una macchina già vecchia in partenza. Perdipiù bevicchia. - Golf 7°. Potrebbe essere la migliore delle citate. La più moderna, la più versatile, la più tecnologica, la più parca in consumi. E' sicuramente la meno selvaggia, per alcuni è un PRO per altri un MINUS. Ma al momento potrebbe essere fuori budget. - Golf 6°. E' un buon compromesso ma da considerare solo se ti fanno un bello sconto, perché fra Golf 6° e 7° non c'è di mezzo un restyling ma anche una mezza rivoluzione (la Golf 6° è costruita sul pianale di base della Golf 5°). Conclusioni personali: Aspetta l'affaronzo sulla Golf 6° (risparmiando una parte tangibile del tuo budget), oppure aspetta il 2016 quando le GTI 7° vendute a fine 2013 potrebbero ricondursi all'interno del tuo budget.
  7. La differenza dovrebbe essere tangibile -> -> http://www.alvolante.it/prova/bmw_120d, anche perché nel mio caso il 120d si scontrerebbe con motori turbo benzina abbastanza tirati. Non che è consumi siano tutto per carità, però magari possono andare a controbilanciare parzialmente i downside del diesel. Bisogna vedere poi (non so come) se guadagnare la TP e consumi sia meglio che perdere la cattiveria del Turbo Benza TA classico. Averla il test un giorno sarebbe risolutivo, ma difficilmente praticabile. Se qualcuno ha casa il modello in questione, mi faccia sapere come va!
  8. Il segmento di interesse è lo C... non è che compariamo una Clio RS con una Lancia Thema per intenderci... Quindi BMW 120d eventualmente va comprata con Giulietta, A3, Classe A, Golf, Leon, ecc.. di potenza pressoché comparabile.
  9. Salve a tutti gli Autopareristi. Prima del thread definitivo sulla scelta dell'auto a fine anno, volevo aprirne uno preliminare per tastare il terreno su un argomento caldo. Premetto che non ho mai provato a guidare un auto a trazione posteriore, quindi sono ampiamente ignorante in materia. Però il consenso generale, martellato a gran voce sui canali youtube (ad esempio OmniAuto), è che la TP sia una specie di Santo Graal. Per quanto riguarda il segmento C (quello di interesse), come ben sapete l'unica auto a TP è la BMW Serie 1. Con il restyling appena sfornato, le "Porcelline" F20 pre-lift stanno cominciando a popolare il mercato dell'usato e di 120d ne hanno vendute parecchie in giro, quindi potrebbero diventare papabili. Volendo c'è anche la 125d, ma sono più rare e probabilmente un po' eccessive per le mie esigenze. Questa considerazione tuttavia non è il centro della discussione. Qui non si parla dell'acquisto in se, ma del parere in senso generale. Un parere secco sul piacere di guida non sull'estetica: Se si dovesse scegliere fra Benza TA vs Diesel TP (ovviamente il raffronto è su potenze simili non su una Megane RS vs 120d), quale scegliereste? E Perché? La mancanza di anima e allungo che caratterizza i "cagafumo", è peggio dell'assenza di equilibrio della ripartizione dei pesi decantata da molti e che verrà messa ancora più nella cassa di risonanza dalla rivoluzione Alfa ormai alla porte? Ai posteri l'ardua sentenza
  10. Pare confermato il 1.6 da 200 pony... mi sa che è lo stesso alla Corsa OPC...che però a sua volta lo prendeva in prestito dalla Corsa OPC vecchia
  11. Ocio che la staccionata è bella alta... soprattutto se quelli di Monaco smettono di stampare frontali a porcellino (BMW1 pre-facelift) o tricheco (BMW3)
  12. Non farei confronti diretti, anche perché quella Giulia costerà il doppio della Cupra Comunque stiamo vedendo un'Alfa a trazione posteriore con 510 pony girare all'inferno verde, robba da pelle d'oca Io direi di appicciare un cero a San Giovanni e godersi il miracolo
  13. Son dei figli di buona donna. Hanno dei programmini apposta per fotterti. Ne ho visto uno che aumentava l'interesse applicato al ridurre degli anni di finanziamento (quando invece dovrebbe essere il contrario). Per la serie.. è inutile che riduci gli anni del prestito nel tentativo di ridurre gli interessi complessivi, noi la mazzetta la prendiamo lo stesso. Comunque già mi sono messo l'anima in pace. Non oso immaginare che interessi possono applicare alla categoria (partite iva,precari,ecc).. Se chiederò un finanziamento.. lo farò per una parte molto limitata della spesa totale. Il resto cash. Benedicendo la vecchia Focus che ha tirato la carretta fino ad ora e non vuole smettere di funzionare. Mai doma
  14. Si sta perdendo un po' di gagliardezza... è un peccato perché secondo me le versioni a 3 porte hanno una linea molto più slanciata! Un bel compromesso è quello della Giuly.. 5 porte che però sembrano 3
  15. Gagliarda Certo un po' alti i prezzi dei tagliandi lassù al nord
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.